senek65 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 Alle fine la questione è sempre la stessa: e non certo tecnica. Il componente suona bene se costa uno sproposito, fine. 1
widemediaphotography Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 2 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Giustissimo..... quelli veramente bravi e al quale non vengono imposti miopi limiti di budget, usano e impiegano alimentazioni lineari e "discreti". . I mediocri invece usano alimentazioni switching e solo e soltanto Op-Amp in elettroniche da vendere a tutti quelli che per il quale ".....tanto tutti uguali sono" e che sparano pure palle colossali!! . P.S.: Valvole e Stato Solido (negli appropriati ambiti di impiego che ne valorizzano i distinti talenti) invece ugualmente eccellenti sono...... sempre se il progettista è bravo ovviamente!! Cioè... il progettista conoscerebbe a priori "il suono" delle sue scelte o combinazioni, a meno che non siano sempre le stesse? Già ad esempio conoscerebbe i risultati e l'impronta di un nuovo cip audio? Magari i migliori costruttori sono quelli che possono investire tanto in ricerca (i cinesi migliori non sono secondi a nessuno), mentre sappiamo che una quota importante di quello che si fa "sulla carta" poi viene adeguatamente rivisto nelle molteplici fasi di testing. Non è che sia possibile che quest'ultime, insieme alla crescita delle metodologie di indagine (misure), abbiamo già da parecchio rivisto al ribasso miti e credenze rimasti solo nelle nostalgie di molti audiofili? Bisognerebbe porre l'attenzione sull'enorme differenza tra la teoria, con risultati che possono essere confermati in laboratorio, molte volte solo a livello strumentale e la pratica, che invece conferma che tante finezze rimangono solo nelle logiche di dove si deve fare accademia. Bisognerebbe chiedersi perché i costruttori di DAC, di Cuffie o altri componenti Hi-End non includono miracolosi e tanto ambiti cavi che tutti conosciamo e cmq alla fine inciderebbero solo per una frazione sul costo complessivo, ma che invece cambierebbero in positivo le prestazioni dei loro gioielli? Insomma, un DAC da 15/20K con un cavo incluso da 1K ( al costruttore costerebbe forse 50) che manterrebbe le prestazioni al TOP, sarebbe un obbligo, anche ai soli fini del marketing, non trovate? Il mio ultimo post, per quanto provocatorio e scherzoso, include una inconfutabile verità che inutile che sto a ribadire... A riprova, al mio piano superiore arrivo con una power line, dove il segnale digitale viaggia con una tensione che differisce non di millivolt, ma superiore di ben 5 ordini di grandezza e i miei file giungono sempre perfetti. In queste condizioni evito tuttavia di interporre un End-Point, ma tutto farebbe presuppore che le differenze le scruterebbe solo un analizzatore e difficilmente le mie orecchie. Dopo studi e prove nel mio audio-pc/streamer ho incluso un lineare a bassissimo rumore, solo per il basso rumore ACUSTICO che tipicamente emettono a differenza degli switching poiché, come già ampiamente scritto, nessuno dei miei invitati ha mai avvertito differenze all'ascolto. Merito del solito DAC cinese 2
widemediaphotography Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 La radiazione cosmica di fondo ci accompagna da sempre con frequenze dello spettro comprese tra 75 e 750Ghz con picchi a 160Ghz... in piccola percentuale influiva anche sulle trasmissioni televisive. Questo, non significa che non si sapeva come eliminarla... Sappiamo trattare e isolare i fenomeni noti, esattamente quello che deve fare il DAC, indipendentemente che trattasi di PSU lineari o di altro tipo!
grisulea Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 1 ora fa, paolosances ha scritto: Niente più mandibole caduche? Certo che ancora si possono far cadere, ma non per queste piccolezze. Cadono ad esempio quanto sentono il finale di Interstellar col suo volume che continua a salire e sale e sale e non infastidisce e quel basso che letteralmente ti sospende e ti scuote risucchiandoti nel vuoto cosmico. Ma ci vogliono due calibro 21. Le mandibole volano via. 1
Gustavino Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 2 hours ago, grisulea said: Lo dici tu, un gruppetto di "noi" dopo prove di alcuni opa discreti tra cui burson ha preferito il 1612, guarda un po' te. E lo ha preferito ad orecchio, si stava ad ascoltare non a misurare. Tu puoi preferire burson ma da lì a dire che è meglio e' tutto da dimostrare. Per alcuni non lo e' di sicuro. Dipenderà anche da dove lo metti. Neanche l'ombra da me di operazionali , ti riporto decine di testimonianze nel mondo (ho anche delle misure delle prime versioni) , ti rammento che ne fanno parecchie versioni ed ovviamente la bassa tensione e compatibilita' (stesso circuito) devono essere mantenute.... @granosalis ha modificato il Teac VRDS 701 una delle sorgenti top attualmente ,chiedi a lui
Ultima Legione @ Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Cioè... il progettista conoscerebbe a priori "il suono" delle sue scelte o combinazioni, a meno che non siano sempre le stesse? . Il buon progettista assolutamente no..... ma parte da una serie di ipotesi progettuali che non gli pregiudichi in alcun modo il possibile .... "orizzonte" di prestazioni e resa musicale..... se parliamo di oggetti con finalità audio. . 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Già ad esempio conoscerebbe i risultati ell'impronta di un nuovo cip audio? . Chip audio? . E' una domanda troppo generica: ...si parla di chip di conversione D/A, di Amplificatori Operazionali o magari di quei circuiti integrati audio tanto carucci di derivazione automotive ma presenti anche in tanti smartphone che........... fan tutto su soli 5 mmq di silicio ? . Certo però il buon progettista conosce molto bene potenzialità, versatilità, limiti e caratteristiche musicali di un chip BurrBrown PCM-1704K, di un integrato di Conversione D/A di tipo Delta-Sigma come anche di un array resistivo di conversione D/A di tipo Ladder R2R. . E quando in giro qualcuno dice che ...."suonano" tutti uguali, vogliateVi bene, ............sorridete, ignoratelo e dedicatevi ad altro. . 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: una quota importante di quello che si fa "sulla carta" poi viene adeguatamente rivisto nelle molteplici fasi di testing. . Questa non è ne una opzione e neanche una cosa facoltativa: ..... in ambito audio una qualunque seria progettualità prevede e non può prescindere da una fase oltre che di testing meramente tecnico (funziona/non funziona) anche e soprattutto di ascolto, rettifica, riascolto, ottimizzazione, riascolto, affinamento, riascolto etc. etc. .......di durata in tempo almeno pari (ma i progettisti e i costruttori più seri e bravi mettono in conto anche settimane, mesi e anni dedicate a queste routine). . 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Non è che sia possibile che quest'ultime, insieme alla crescita delle metodologie di indagine (misure), . Nella tecnica analogica è cresciuta esponenzialmente solo l'accuratezza, la precisione e la disponifbilità degli strumenti di analisi e dei test set di misura ma, ..... magari con lo stupore di molti , le metodologie di indagine e le possibili misure sono ferme e esattamente a quelle che 50 anni fà (volendo porre come data di significativa rivoluzione e svolta epocale nell'approccio progettuale quella del 1 febbraio 1977 quando Matti OTALA con la dimostrazione pratica della teoria sulla Distorsione dovuta ai Transienti di Intermodulazione, buttò nel cesso in un sol colpo praticamente tutte le elettroniche audio degli acclamati brand giapponesi ma anche occidentali e d'oltreoceano costruite sin ad allora con tassi di Feedback Globale Negativo mostruosi) si insegnavano a livello accademico in tutte le università e che si praticavano tanto nel piccolo o grande laboratorio del brand HiFi come anche negli open-space della NASA. . Diverso nella tecnica digitale dove è cambiato forse solo il periodo di riferimento .... 30 anni. . 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Bisognerebbe porre l'attenzione sull'enorme differenza tra la teoria, con risultati che possono essere confermati in laboratorio, molte volte solo a livello strumentale e la pratica, che invece conferma che tante finezze rimangono solo nelle logiche di dove si deve fare accademia. . Chi fa Accademia seria e vera ..... insegna da sempre che non si prescinde e non si può mai farlo dall'empirismo della pratica con il corredo delle sue tante ......."finezze". . Al di là di ogni stucchevole retorica, in Scienza & Tecnica, Teoria (seria) e Pratica (sapiente e vera) non sono in antitesi tra loro ma si completano a vicenda. . Su tutto il resto invece pur essendo in parte d'accordo su alcune cose, preferirei argomentare in un ambito strettamente tecnico (assolutamente non facile se non impossibile nelle pagine di Forum) non filosofeggiando con ennesime e infinite diatribe inconcludenti. . 1
captainsensible Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 @Ultima Legione @ c'è da dire che in 50 anni , sono cambiati e manco poco: - i processi di fabbricazione; - i modelli di calcolo dei dispositivi. - il costo dei componenti che si è ridotto drasticamente CS 1
Ultima Legione @ Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 13 minuti fa, captainsensible ha scritto: c'è da dire che in 50 anni , sono cambiati e manco poco: - i processi di fabbricazione; - i modelli di calcolo dei dispositivi. - il costo dei componenti che si è ridotto drasticamente CS . Certo, pienamente condivisibile e ...........parafrasando la battuta di Tom CRUISE a Jack Nicholson nel magnifico Codice d'Onore:............. C R I S T A L L I N O !! .
Gustavino Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 3 hours ago, grisulea said: Sono certo, io li ho montati su un buffer economico per prova e ne sono soddisfatto. Devo dire che anche il 275 andava benone, si parla del nulla, non so nemmeno se riuscirei a distinguerli. Li ho messi dopo quelle prove piu' per sfizio, visto il costo irrisorio, che per necessità. Bastasse avere le sezioni amp di tensione a posto per sentire bene sentiremmo tutti da Dio. Invece ....... dac da favola, pre da favola, suoni da incubo. Lineare o non lineare. il misuratore il 1612 e' stato capace di criticarmelo ,sicuramente il migliore opa recente in commercio Capite che parlare di misure comincia essere ridicolo visto lo zero virgola zer0000....
grisulea Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: Neanche l'ombra da me di operazionali , ti riporto decine di testimonianze nel mondo Da me l'esatto opposto. Francamente vedo al massimo variazioni sul tema, non meglio, non peggio. @Gustavino 1 ora fa, Gustavino ha scritto: granosalis ha modificato il Teac VRDS 701 una delle sorgenti top attualmente ,chiedi a lui Non vedo motivo, ho già chiesto a me stesso, per me operazionali, DSP e classe D sono sufficienti a raggiungere prestazioni elevate. 5 minuti fa, Gustavino ha scritto: misuratore il 1612 e' stato capace di criticarmelo , Non credo visto che li usa, voleva farti notare altro. Quelli bravi vanno oltre in che senso? Su un affare che ha in pratica PIN obbligati e prestazioni favolose cosa dovrebbero inventarsi? Per quale motivo?
captainsensible Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 Le consolles di missaggio ancora considerate bensuonanti sono zeppe di operazionali "vecchia scuola" eppure sono li che lavorano e vengono apprezzate da oltre 40 anni. Ma ce ne sono decine in cascata, tra equalizzatori, compressori, ecc. Eppure..... CS 2
grisulea Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 9 minuti fa, captainsensible ha scritto: Ma ce ne sono decine in cascata, tra equalizzatori, compressori, ecc E non sono 1612
Ggr Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 Se tanto mi da tanto, anche un processore funzionerebbe meglio a discreti...sarebbe grande come Milano, ma vuoi mettere.... 1 1
grisulea Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 26 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ma per te dovrebbe bastare) Per lui, hai quotato me.
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2024 Autore Inviato 29 Settembre 2024 8 minuti fa, grisulea ha scritto: Per lui, hai quotato me. ...si ovviamente per il Gustavino Ho sistemato il quote
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2024 Autore Inviato 29 Settembre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: il misuratore il 1612 e' stato capace di criticarmelo ,sicuramente il migliore opa recente in commercio Capite che parlare di misure comincia essere ridicolo visto lo zero virgola zer0000.... Certo che sei veramente strano eh...??? Non ho criticato il componente, ma il tuo modo di porre attenzione ai valori delle misure che NON contano a fronte di quelli che contano Vai a vedere piuttosto quelli che contano, ad esempio una distorsione integrale (di un apparecchio che di OPA 1612 ne monta 3) a quasi -140 dB (poi da interpretare correttamente, ma per te dovrebbe bastare)
Cano Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Bah...non capisco perché accollare questi aggettivi cosi diminuitivi e sprezzanti ad apparecchi, sebbene cinesi, che tutto fanno tranne che suonare male Beh se lo dici tu 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Il mio DAC topping D70s è cinese... embè ????? cos'ha di strano ? Di strano nulla Fa c@c@re 1
Messaggi raccomandati