Vai al contenuto
Melius Club

Alimentatore lineare a bassissimo rumore: osserviamo gli effetti su un determinato contesto


Messaggi raccomandati

widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

ti sfugge il concetto che non esiste una interfaccia I2S come non esiste il DAC usb , visto che il chip dac accetta solo segnali I2S !
Inter-Integrated Circuit Sound (I2S) e' un protocollo di comunicazioni tra i chip audio .
Interfaccia usb converte in uscita in I2S
Nulla c'entra s/pdif che neanche nasce come protocollo di comunicazione ma porta di servizio!
Ps
i dac oltre al I2S accettano ache altri protocolli ma meno diffusi ,tipici nei CD

Gustavino per me confondi un po' cose... tra cui un DAC stand alone con  il suo  Cip DAC. 

I2s per le interconnessioni esterne tra device audio è stato ripreso da PSAudio come alternativa a S/PDIF e dove il clock viene estratto e veicolato  separatamente (lo si vede anche dal pin-out).

Ometti di scrivere che I2s è  "un protocollo di interfaccia seriale per la trasmissione di audio digitale" 

Magari volevi esprimere un altro concetto...

Magari volevi dire che il DAC (non il cip DAC), che preleva i dati dalla USB, li converte o li adatta secondo il protocollo I2s oppure che è già pronto per veicolarli nel Cip DAC. Né potresti affermare che il segnale ottico possa entrare direttamente nel CIP DAC cosi come è! Né mi risulta che quando copi un file da un pc ad una disco esterno SSD o HD,  l'interfaccia USB della disco e della stampante debba convertire questo flusso in I2s, giusto per non affermare che "l'interfaccia USB converte in I2s".

 

Stesso dicasi per S/PDIF dove il termine interfaccia è insito nell'acronimo stesso e nelle trasmissioni ogni interfaccia ha necessariamente il suo specifico protocollo. Si definisce/progetta   prima il protocollo e poi magari si progettano o si  adattano porte e connettori esistenti, esattamente come per I2s, oppure vorresti sostenere che sia stata prima progettato il connettore/porta "simil HDMI" e da essa sviluppato successivamente  il Protocollo con relativo con BUS I2s? Quindi S/PIDF altro che porta di servizio...

 

Infine, quanto tendi a precisare che non esiste il DAC USB, esistono infatti DAC stand alone che devono ricevere i flussi audio digitali da vari device, tra cui, dal 1996 anche attraverso la USB2.0  che trasferisce solo dati, senza clock associati provenienti da PC o simili. Se per te il DAC è solo il CIP DAC, allo stesso modo dovresti dire che un PC è il solo processore!

 

Se il DAC suona male, non resta che buttare il DAC. Altro non c'è...

  • Sad 1
Inviato
55 minutes ago, captainsensible said:

@Gustavino

Guarda, ti do una dritta: cercati Buck Converter su internet, impari qualcosa di nuovo.

CS

Guarda il dc-dc me lo sono costruito 40anni fa' per portare i 12v della batteria x il vespino a 40v per STK da 50Watt , facendomi anche lo stampato in casa ...cadi proprio male  

Inviato
2 ore fa, Dubleu ha scritto:

Sbaglierò i conti ma sono 450 watt ipotetici.

Se i PC li forniscono con alimentatori da 60 watt ed anche meno come possono consumare mezzo kilowatt? Qualcosa non torna. 

Inviato
34 minuti fa, grisulea ha scritto:

Qualcosa non torna. 

I PC con alimentatore da 60watt, consumerà ben meno.

L'esempio da me riportato era ben altro PC.@captainsensible

56 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Guarda il dc-dc me lo sono costruito 40anni fa' per portare i 12v della batteria x il vespino a 40v per STK da 50Watt , facendomi anche lo stampato in casa ...cadi proprio male  

Per quanto riguarda PC dedicato 

Un processore di ultima generazione ad altissime prestazioni ed a basso TDP, 35watt e già la cosa si fa più semplice.

Scheda madre con 3 porte pcle per scheda USB, ethernet e pulizia 

Alimentazione lineare varia

BIOS ottimizzato in modo che il processore lavori a clock fisso senza scaldare e permetta l'uso del player.

Condivido che la mia workstation è complicazione.

Ma ho risposto in caso di uso dsd e basso consumo, appena alzo il consumo ed il PC lavora non al suo limite base problemi non ne ho.

Il mio PC era solo di esempio, ci sono PC con processore come il mio che puntano a 200watt in calcolo e schede video che possono consumare agili 300w dive con i servizi vari si arriva a ben di più.

Settato bene il bios non c'è problema con il lineare. Certo nel caso di salto dai 50watt ai 500 si nota.

Da me a 100watt a 400 non ho problemi. Ma dai 40 ai 400 si.

 

  • Thanks 1
captainsensible
Inviato

@Dubleu perdonami, non ho capito a cosa ti stia riferendo.

 

Grazie

 

CS

Inviato

@Dubleu misi per gioco 20anni fa' un Tamp dentro al tower alimentato dal  psu della mobo ,con una semplice cella rc x filtraggio (una  induttanza avrebbe migliorato efficacia) .
Lo spostamento del mouse si sentiva  dai diffusori :classic_rolleyes:

Inviato

Tempo fa in certe configurazioni ho sentito il mouse dai diffusori quando lo spostavo.

Ho appena fatto delle prove per vedere i problemi di risposta della mia alimentazione lineare.

Con lo schermo in 4K tutte le operazioni che incidono su un carico importante ed istantaneo e della CPU non ho problemi di interruzioni di sorta. Ad esempi ora ho 125 processi attivi, DSD in riproduzione su Hqplayer e qualsiasi cosa chieda al pc non risento di nulla.

Lo schermo in full hd invece di 4k i picchi della scheda video sono molto limitati in quasi tutte le operazioni che eseguo. Qualsiasi funzione che eseguo è quasi impossibile che la musica lagghi. In circa un'ora che eseguo mille processi e mille finistre, il problema si è presentato una sola volta. Ecco che il carico, la velocità e le richiest anche istantanee del processore sono indifferenti.

Messo la visione sui 4k, a cosa si fa più delicata. Effettivamente aprire, chiudere finistre e fare mille operazioni a volte portano una pausa di riproduzione principalmente i DSD di decimi di secondo.

Da capire cosa porta a ciò, noto visto che lavoro sempre e solo da NAS che l'abbinamento che maggiormente mi porta ad interruzione è l'uso del web, dsd e lavoro insieme. Già togliendo il web, ovvero chiudedendo Chrome la cosa si limita.

Allego due foto, una evidenzia il full hd con carico processore e rete in dsd da ben 17,4MB, l'altro diverse richieste di picco alla scheda video sempre con la rete a 17,4mb.

Mentre scrivo con un po' di cosette aperte si nota richieste ethernet mentre è in esecuzione un cd in 16.44, il MELIUS in sottofondo con processore, scheda video ed ethernet a zero.

 

Screenshot(26).thumb.png.36d00ba07a36702c23ac37f78290d993.png

Da me che mette in difficoltà dunque sono i picchi della scheda video.

Allego anche un po' di fatica con cpu al 45%, SSD VNME al 87% (ed è ben 6 volte più veloce di un SSD classico) GPU al 32%. In questo caso di lavoro costante zero problemi di riproduzione.Screenshot(31).thumb.png.94fda7fce1e2c5e1075460e6e8b97710.png

Esagerando con i processi, nessun problema di riproduzione, si vede il pc sempre più impegnato.

image.thumb.png.d190fda96a29d358a90d3b74205569b1.png

Ok, il video non grava sulla gpu. 

Tornando al tema, l'alimentazione lineare serve ma può avere dei limiti.

Ecco che un bel processore vincolato a calcolo costante, basso tdp e senza grossi sbalzi di tensioni i problemisi risolvono.

Se usiamo un TDP 35, il suo sbalzo sarà massimo fino ai 70 watt e non come da me che lo sbalzo arriva ai 150 se non di più watt.

Ma il limite è mentre si esegue molte cose insieme.

Per avere una finestra aperta del player e poco più con 37 processi in atto la cosa si fa più semplice.

Rimpiango di aver i llineare? no, li vale tutti.

Il mio pesa 10kg ed è bello grande e se uso molti processi, uso il pc come va a me, i consumi si alzano e pure il calore. Per i suoi 40watt di consumo in riproduzone l'alimentatore non scalda e merita 10 volte.

E' da far notare questi limiti.

L'altro giorno con l'alimentzione e l'uso promiscuo del pc per circa 7 di mattino 9 di sera, l'ambiente sentiva il calore. Ecco che d'estate potrebbe aver problemi. Usando un DC-atx Hdplex che promette basso ripple in uscita, mi prometto di usare un alimentatore MeanWell. 

Forse scoprirò che il dc-atx Hdplex fa quanto promesso, ma per il momento ho esagerato. Prima della prossima estate lo proverò del resto un 500watt con capacità istantanee del 120% non costa molto.

Se fosse così, direi che bastano 100 euro per Meanwell ed altri 100 per hdplex. E' per cominciare. Non ci credevo molto.

Per quanto riguarda la alimentazioni lineari e potenza di calcolo o uso di pc siamo tutti sulla stessa barca, chi si è costruito e sue alimentazionilineari in casa (come da mail private) ha i suoi problemi. Chi ha optato per configurazioni promiscue anche con dc-atx taiko audio ha gli stessi problemi. Chi a fronte di questi dc-atx ha portato le tensioni da switcing ha risolto.

Un conoscente che usa OPTIMO S ATX, è comunque afflitto dai stessi problemi di risposta.

Ecco che più di tutti i comuni normali nell'ottimizzazione pc è stato attento a processore, schede, numero di slot ram, ram piene (si perchè averle vuote suona diverso), tipo di ram, tipo di ssd scartando VNME perchè porta rumore elettrico, invede i dischi anche di memoria HDD fermati nelle vibrazioni trasportano un suono più pulito senza rumore elettrico. Il meccanico si blocca, l'elettrico del VNME no.

Sofware dedicari, bios dedicati. 

Anche lui partito a step da Hdplex, taiko ed infine ha tutto jcat compreso le schede XE alimentate separatamente.

L'alimentazione lineare funziona, ma di certo non è cosa semplice.

Ecco che ho chiuso da un po' le varie schede di gioco per testare gli spunti di alimentatore e sono qui a scrivere godendomi della musica. E' da preoccuparsi dunque? Non direi per un utlizzo normale.

C'è chi guarda il muro od il nulla concentrato, c'è chi la musica è un centro di vita che va tutto il giorno mentre si fa tutto. Sia dalle faccende domestiche, sia all'ascolto concentrato o dedicato. 

Visione dei film per me nell'impiantone è indispensabile. 

Come dice mio figlio "traiardare" nel forum ed altrove con il sottofondo e fare un tutt'uno non ha prezzo.

Non serviranno più qualche ampere di un pc dedicato, ma almeno non ho limiti. 

Per chi piace hqplayer ed upsamplig, schede video serie un bel 50 ampere sui 17 volt ed un doppio hdplex e possono avere sui 900watt di picco e non li ferma nessuno, se poi Hqplyer processa, consumerà ed i picchi con le limitazioni del lineare ciao ciao.

Avessi la strumentazione misurerei il mio, il mio amico con scheda paul pang e alimentazione lineare autocostruita a 3 trasformatori per i vari rail ed il jcat Optimo S. 

Sarei proprio curioso. 

 

 

Screenshot (17).png

Screenshot (22).png

Per assurdo DSD e steaing 4k sotto chrome nessun problema di riproduzione musicale. Ecco che ascltiamo e ci vediamo le sfilate fashion intimo 4k o il nostro film preferito in mute. Musica fantastica e gli occhi che brillano.

Temperature in casa 28 gradi, il pc segna 36 gradi, ma ho i cavi provvisori dell'alimentatre lineare e dista solo 20 cm dal pc.Ora dopo due ore di "traiardo" su pc e melius ed altro (le prove)

Di norma ho i 36 gradi massimi sempre, non importa l'utilizzo e se in casa ci sono 30 gradi.

In inverno con in casa sui 23 gradi giro sui 28 gradi, noctua doppio radiatore da 15cm che raffredda cpu, nulla più come raffreddamento, tranne la scheda video che ha le sue ventole. Haimé, limitazione. Ma la uso. Per chi cerca meno, ci sono schede video a senza ventole e basso consumo, che sarebbero da preferire per evitare che la CPU abbia la sua scheda video integrata che crea rumore. Non basta isolarla del bios.

 

Screenshot (35).png

Inviato
5 ore fa, appecundria ha scritto:

L'uomo è la misura di tutte le cose.

Come potrei non essere d'accordo?

Tutta la conoscenza è conoscenza umana e il suo fondamento muta di generazione in generazione e per questo non esistono verità eterne né una ragione atemporale.(cit)

widemediaphotography
Inviato
5 ore fa, davenrk ha scritto:

Il misuratore ha provato un alimentatore lineare preso su aliexpress per il suo "pc" ad uso audio, con risultati alle misure scadenti.

Da questo ha tratto la conclusione che tutti gli alimentatori lineari sono perfettamente inutili.

Sarebbe interessante invece che spiegassi dal punto di vista fisico, in che maniera l'alimentatore lineare impatta sulle misure, almeno su quelle che contano... :classic_smile:

Inviato
27 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Sarebbe interessante invece che spiegassi dal punto di vista fisico, in che maniera l'alimentatore lineare impatta sulle misure

A chi interessa, chi ascolta le misure?

Tu ascolta in santa pace le misure e lascia che ciascuno lieto sia a modo suo. O vogliamo fare le solite 50 pagine di gne gne?

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, appecundria ha scritto:

Tu ascolta in santa pace le misure e lascia che ciascuno lieto sia a modo suo. O vogliamo fare le solite 50 pagine di gne gne?

La seconda che hai scritto.....:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
36 minuti fa, appecundria ha scritto:

A chi interessa, chi ascolta le misure?

Tu ascolta in santa pace le misure e lascia che ciascuno lieto sia a modo suo. O vogliamo fare le solite 50 pagine di gne gne?

Non tutti hanno bramosia di rimanere nell'ignoranza.

Inviato
41 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non tutti hanno bramosia di rimanere nell'ignoranza.

Si ma cosa c'entra?

Piacciono i thread tipo Scuola Radio elettra? Benissimo, è una delle tante funzioni del forum.

Ciascuno si goda il Club come gli pare ma che lasci in pace il prossimo.

PS vale anche il viceversa 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...