Vai al contenuto
Melius Club

Alimentatore lineare a bassissimo rumore: osserviamo gli effetti su un determinato contesto


Messaggi raccomandati

Inviato
12 ore fa, loureediano ha scritto:

Carissimo Bubleu, sicuramente ha ragione.

Il problema è che non si puo fare quello che dici tu se non ha le capacità 

Io so assemblare un computer ma alimentare tutto in lineare è cosa per pochi, pertanto è come dire io sono stato sulla luna li ci sono I nanetti, visto che pochissimi possono andare sulla luna chi può smentirti?

Poi ogni due per tre, il trasmotorino non solo fa male a chi alimenta, ma sopratutto fa male alle altre apparecchiature. 

Ora siccome questo è stato il mantra per diversi anni e siccome pure i sordi e ciechi come me possono verificare se è vero.

Siccome nel mio impianti ci siano trasformatorini sulla stessa ciabatta che alimenta l'impianto o altrove non porta nessun degrado o rumore la cosa non viene più sbandierata, adesso è l'intero computer che deve essere alimentato lineare.

Ma xiamo proprio sicuro che un computer possa essere al 100% alimentato in lineare.

A me un ingegnere mio amico che lavora per IBM mi disse che non era assolutamente possibile 

 

11 ore fa, Gustavino ha scritto:

Cambierei ingegnere se fossi in te'  .
I PC necessita si 12v-5v e 3.3v non si offende mica ,quello che cambia e' solo il peso costo ed efficienza ......
comunque sfugge che uno swithing ben  filtrato appositamente puo' anche bastare ....

 

Premesso che seppur non li ho fatti io, sono un po' andato a fondo alla questione prima, durante e dopo, in realtà alcuni piccoli alimentatori switching sono presenti su scheda madre, se uno ha la pazienza e le competenze, può cimentarsi in una specie di taglia e cuci sulla scheda madre e se se la sente di tagliare qualche pista (non si può fare con tutte le schede madri), volendo se non può alimentarlo completamente ci va vicino, se uno ci crede e sente le differenze, meglio pulire un 80/90% che niente, non serve spiegare a chi è convinto della bontà, per chi non è saltate a piedi pari.

Poi evito discussioni se sia meglio o peggio, sapete come la penso altrimenti non avrei intrapresto quella strada, ma non ho la minima voglia di fare polemiche inutili tanto il risultato sarebbe scontato, qualcuno dice serve e qualcun'altro non serve, quindi tempo perso.

Poi se parliamo di differenze enormi come un cambio di diffusore non è così, le differenze solitamente si limitano, quindi per qualcuno potrebbero esser inutili e per altri importanti in un suono meno artefatto, meno nervoso e più rilassato, dove per rilassato non significa più moscio, ma meno aspro e meno affaticante, tra l'altro c'è anche un aumento di dinamica, più dettagli e meno rumore.

Il problema è anche che i lineari non è che siano tutti uguali, dire lineare vuol dire poco, è come quando uno fa un passivo, puoi andare di Mundorf e Duelund o col condensatore, bobina e resistenza del pescivendolo, non è propriamente la stessa cosa, poi vabbè c'è chi pure li dirà che non serve, quindi evitiamo commenti che tanto sappiamo come va a finire.

Fatta questa premessa, chi ha voglia sperimenta, chi non ha voglia lascia perdere, era solo per confermare che dei piccoli switching sono presenti.

Inviato
10 ore fa, Dubleu ha scritto:

Tempo fa in certe configurazioni ho sentito il mouse dai diffusori quando lo spostavo.

Ho appena fatto delle prove per vedere i problemi di risposta della mia alimentazione lineare.

 

Stai facendo un lavoro che va controcorrente, 125 processi attivi non va bene per nulla, migliori qualcosa col lineare, ma peggiori di brutto dal punto di vista SW, il PC per uso audio oltre alla parte hardware per avere risultati devi anche ripulire molto Windows lato sw, il mio stava sotto i 30, più vicino ai 20, doveva solo trasferire un file, stop.

Se vuoi usare HQP non avendolo sperimentato non so se sia possibile fare troppa pulizia e da quello che ho capito ha bisogno di Hardware di un certo livello, ma se il PC vuoi usarlo per tutto, anche per il video le 2 cose non vanno a braccetto.

Capisco che investire certe cifre uno vorrebbe sfruttarlo un po' per tutto e ottimizzare la spea, ma purtroppo come si dice da noi non si può avere tutto il cucuzzaro, da qualche parte la bilancia penderà e se vuoi fargli fare tutto non è nella qualità del suono che otterrai il massimo.

Tra l'altro non lo ottieni neanche con quei lineari con tutti quegli A, perchè già stare sopra i 5/6 A non puoi usare regolatori di alto livello a bassissimo rumore, diciamo che è un po' tutto un cavolo, oddio volendo se te lo costruisci e li trovi puoi farlo, ma ti serve un case enorme e una spesa enorme, perchè te ne servono molti di più.

Il mio consiglio per esperienza, se devi usare HQP forse non mi farei troppi problemi col lineare, se usi player meno spinti, puoi alimentare in lineare con amperaggi più bassi, non servono processori enormi e tantomeno serve una scheda video performante che peggiora di molto il suono in quel caso, più hai richieste di corrente e peggio vai, ma schede video performanti che consumano poco non mi risulta che esistono o perlomeno non ne ho contezza.

Diciamo che il PC in quel caso deve essere il più possibile basico e con bassi consumi.

Ultimo postulato dopo tutta sta premessa, ora mi ci mandi, ma anche questo è dovuto all'esperienza, quelle spese affrontate per un PC se cerchi il divertimento ok, anche un po' di risparmio, ma se cerchi la prestazione di alto livello lascia perdere i pc non cavi un ragno dal buco, non dico che qualsiasi buon stramer va meglio, ma se provi qualche solito noto tipo Lumin, Aurender e credo anche Auralic quest'ultimo non l'ho provato, ma conosco persone affidabili che sono rimaste molto contente, il PC lo frulli dalla finestra in un batter d'occhio.

I miglioramenti confronto a PC poco ottimizzati o anche ai portatili c'è, ma è in un ordine di grandezza che non giustifica i costi, il tempo perso e le imprecazioni che dirai nei mesi o anni che ci perderai tempo pr fare il tuo "Super PC", che poi tanto Super andrai a scoprire che lo è fino ad un certo punto.

Quando poi provi uno streamer discreto veramente poi le imprecazioni saranno al cubo.

Te lo dico col cuore in mano perchè purtroppo ci sono passato prima di te e il percorso più o meno sto vedendo che è simile, il mio PC è relegato ormai a prendere polvere 

Inviato

Naturalmente nessuno ha la verità in tasca

Per quanto mi riguarda qualche streamer l'ho provato ma ho sempre preferito Il Futro per usare Daphile.

Adesso poi con HQP il computer è d'obbligo.

Ne ho preso uno microscopico ma con una ottima ingegnerizzazione. Ottimo per i bisogni del mio DAC

Inviato

@PietroPDP ho fatto le prime prove, ho riferito che mediamente bastano ben meno di 40 processi.

Presumo investirò tempo.

Per una prova base sono hdplex e scheda USB da 40 euro con un alimentatore a caso. Hai speso 140 euro e già si notano i miglioramenti.

La strada è beh diversa per il top.

Ma perché non avere uno switching di qualità con hdplex ed una scheda USB in più. 

Da me, lascia stare zetagi, la spesa per la prova è stata di circa 240 euro, ed alla faccia.

Se uno costruisce un PC un alimentatore lo deve avere, il mio rumoroso lo dovevo cambiare.

Ecco che al posto di 130 euro di un Corsair a basso ripple sono passato ad hdplex. Ed una schedina USB.

Alla faccia del risultato.

Ho speso 70 euro di alimentazione in più di un Corsair.

La scheda USB essendo scettico ho preso la più economica. Cavolo se non funziona l'insieme.

Chi usa un PC nulla più come ho fatto io fino ad ieri ha una ottima idea.

Chi vuole di più, non è che non ho segnalato gli spunti. Ad ognuno il suo.

Lo steamer per guardare io muro o far nulla in solo ascolto concentrato non fa per me.

Il topic ha evidenziato molte sfacettature, partendo da un lineare s caso su un PC a caso non fa nulla.

Ma un hdplex su un PC s caso ed una schedina USB già fatto miracoli.

In Italia non seguiamo molto ciò ma nel nord america non è una prassi così strana ad avere sistemi ibridi molto capaci.

Il topic parla di un PC, ho segnalato uso di workstation da lavoro. Se noti ho 32gb di memoria di base ed il PC è del 2014 con 4,4ghz di clock.

Un po' come se ora prendessi il processore da 6ghz e 250gb di RAM destinato ad un uso esasperato.

Una lineare ben pensata fa bene ovunque. Capisco solo streamer o PC dedicato, ma chi fa ben altro non può buttarsi sotto un ponte.

Aver un PC in casa da 4 Milà euro e perdersi in uno streamer, vale molto la pena di buttare fuori qualche centone specie se si deve costruire il nuovo.

Poi sotto a chi tocca e vuole lo streamer che di componenti ha 200 euro ed ottimizzerà il resto.

Sistema specializzato 

Il mio è ibrido puntato al resto

Chi in casa ha più persone che usano gli stessi ambienti poi dovrà soddisfare più richieste 

Infatti il mio in lineare non ha paura neppure di giocare, che è una delle cose più fastidiose da fare fare ad un PC.

Inviato

@Dubleu oppure alimenti il PC normale, togli la tensione 5v dal cavo USB verso il dac, ed alimenti solo il dac in lineare... 

Non sarebbe più logico, se tutti gli "sforzi" per il PC, alla fine hanno il solo obiettivo di fare pulizia per il dac?

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, loureediano ha scritto:

Daphile non suona meglio di cosa?

Di qualsiasi altro player e ad essere sincero mi pare a sensazione che in confronto ad alcuni suoni appena appena piu' fiacco. Lo uso per Qobuz ma farei francamente a meno in favore di foobar se fosse possibile.

Inviato

Ho capito

Butto la spugna, ma pure tutto il resto è mi ritiro.

Inviato

Alla fine della fiera basta una alimentazione qualunque (basta che abbia buone misure...) per qualsiasi cosa mi pare di avere capito o no ?

Inviato
5 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

L'inverso, che debba avere ottime misure è certo, che per ogni tipo di circuito ci sarà la migliore alimentazione, ma per disquisirne bisogna essere ingegnere elettronico, l'essere audiofilo è zeru tituli.

Di certo lalimentazione lineare andrà bene per alcune cose e male per altre, vi state stracciando le vesti per inserire alimentazioni lineari anche al tostapane ma non ci capite una mazza. :classic_biggrin:

Ma se le misure sono buone va bene tutto no?

Quindi non basta progettare qualcosa che vada bene alle misure, a che serve complicarsi la vita?

 

Inviato
6 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@Dufay ascolta tranquillo :classic_happy:

CS

Io sicuramente.

Molti mi pare abbiano bisogno di conferme.

Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Ma se le misure sono buone va bene tutto no?

Quale misure, qui in ambiente a terzi di ottava a 2,5m ci fai poco.

Inviato
3 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Quale misure, qui in ambiente a terzi di ottava a 2,5m ci fai poco.

Misure sulle alimentazioni di quello si sta parlando o no?

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...