TetsuSan Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 Buongiorno a tutti, vorrei attirare la vostra attenzione su di un fenomeno molto strano accadutomi con un LP "Direct To Disk". Per chi non lo sapesse, sono dischi prodotti registrando direttamente, in tempo reale, dalla consolle di mixaggio al tornio incisore, senza passare per qualsivoglia forma di registrazione intermedia. Quindi, no registratori a bobine, no registratori digitali. Il disco in questione è Jun Fukamachi "Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band" in edizione Toshiba Pro Series del 1977. Il fenomeno è questo : prima della prima nota del brano iniziale (scusate il gioco di parole) a volume molto alto si sentono le prime note musicali, attenuatissime ma udibili. Se si trattasse di un master su nastro magnetico il fenomeno sarebbe facilmente spiegabile, il magnetismo passa da una spira all'altra del nastro avvolto. Ma nel nostro caso non ci sono nastri...... Mi sono dato 2 possibili spiegazioni, ma chiedo il vostro parere : 1) il disco non è un vero direct to disk 2) poiché i torni incisori lavorano (incidono) con un piccolo "ritardo di sicurezza" il segnale, onde poter far intervenire le protezioni da sovramodulazione e salvare il bulino incisore, magari una piccola porzione di segnale passa in tempo reale e viene incisa in anticipo rispetto al segnale musicale. Chiaramente per la parte rimanente del brano il problema non è udibile (ma non è detto che non ci sia). Cosa ne pensate ?
maxbara Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 Me lo sono chiesto anche io, mi era capitato in passato, un’altra spiegazione che vale quel che vale è che con testine molto sensibili ed a volumi alti si sentano le ondulazioni del solco adiacente, ma credo che sia più che altro una spiegazione da bar…. La tua sembrerebbe più logica..
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Maggio 2021 Moderatori Inviato 22 Maggio 2021 propendo per la seconda ipotesi
TetsuSan Inviato 23 Maggio 2021 Autore Inviato 23 Maggio 2021 @maxbara @BEST-GROOVE Grazie per le vostre risposte !@maxbara frequenti un ottimo bar, se affrontate tali discussioni !😃 1
OTREBLA Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 Quella da te proposta mi sembra una spiegazione logica. Alberto.
oscilloscopio Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @TetsuSan concordo con la tua seconda ipotesi...
Revenant Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 E' un fenomeno che ai tempi in cui ancora ascoltavo con il giradischi, avvertivo molto spesso e non ho mai utilizzato LP direct to disc.
appecundria Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @TetsuSan il Direct cutting riduce il pre-echo ma non lo elimina.
TetsuSan Inviato 23 Maggio 2021 Autore Inviato 23 Maggio 2021 @Revenant In quel caso il motivo è riconducibile alla vicinanza delle spire del nastro magnetico del master. La magnetizzazione passa da una spira all'altra.
oscilloscopio Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 27 minuti fa, TetsuSan ha scritto: La magnetizzazione passa da una spira all'altra. Su nastri professionali vergini da 2 pollici non dovrebbe accadere...sono più propenso a credere comunque all'ipotesi dei torni di incisione dei vinili...
TetsuSan Inviato 23 Maggio 2021 Autore Inviato 23 Maggio 2021 @oscilloscopio Posso assicurarti che capita. Tutto dipende da quanto "è forte" l'inizio del brano. Se la magnetizzazione è alta - altissima, passa alla spira contigua. Tieni conto che nel pro lo 0 db equivale a 510 nW, e si arriva a registrare con picchi di +12 / + 15 db, nastro permettendo.
oscilloscopio Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @TetsuSan Ma in fase di masterizzazione questo eventuale difetto non può essere "filtrato"?
OTREBLA Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 Una mia curiosità, se taglio una porzione di due nastri registrati, diciamo trenta centimetri ognuno, li accoppio sovrapponendoli uno sull'altro, li infilo tra le pagine di un libro e li lascio lì, dopo un po' di anni mi ritroverò sul nastro B ciò che è stato registrato sul nastro A, e viceversa? Cioè i due nastri si passeranno, per contatto, i rispettivi segnali? Alberto.
oscilloscopio Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @OTREBLA no, ma può capitare che negli anni si crei l'effetto copia, cioè che ascoltando il lato B della bobina si possa sentire in sottofondo il registrato del lato A, al contrario...questo però accade generalmente con nastri di qualità mediocre e se per lungo tempo non vengono utilizzati.
TetsuSan Inviato 24 Maggio 2021 Autore Inviato 24 Maggio 2021 @oscilloscopio Si potrebbe tagliare il nastro esattamente prima dell'inizio del brano, sostituendo il nastro magnetico asportato con del blank tape di plastica. Grande sforzo, piccolo risultato.
TetsuSan Inviato 24 Maggio 2021 Autore Inviato 24 Maggio 2021 @OTREBLA L'esperimento avrebbe maggior successo se uno dei due nastri fosse vuoto, ci sarebbe un trasferimento (copia) da quello registrato a quello non registrato. In piccola misura (il vuoto suonerebbe più piano).
TetsuSan Inviato 24 Maggio 2021 Autore Inviato 24 Maggio 2021 @oscilloscopio Non per fare il professorino..... I nastri master non hanno lato A e lato B, non si capovolgono per ascoltarli. Per il master di un'opera registrata (chiamiamola LP) si usa rigorosamente una bobina per il Lato A del vinile ed una per il Lato B.
oscilloscopio Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 @TetsuSan certo, mi riferivo ai nastri a 4 tracce.👍
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora