Marcolone58 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Come può essere che giradischi con bracci di massa medio alta, 17-21 grammi,⁸ vengano venduti equipaggiati con testine con alta cedevolezza 20-22 cu/dyne a 10 hz. Ad esempio il Technics SL1500C con la 2M Blue della Ortofon avrebbe una frequenza di risonanza attorno ai 6 Hz, Ben lontano dal ideale 10 Hz. Tante altre Marche propngo accoppiamenti fuori dalle regole. Ho testato il Technics con un disco prova e ho rilevato la risonanza a 13 Hz, molto diversa dalla formula teorica, più del doppio. Che dati danno relativi alla massa del braccio? Il calcolo della risonanza è pura teoria molto lontana dalla realtà? Cosa ne pensate?
Sb6 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 In realtà la massa di quel braccio è più bassa, 12 / 14 gr a seconda dello shell 1
Coltr@ne Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Il mio tech 1700 MK2 era di 12 gr, non so quelli nuovi
Marcolone58 Inviato 24 Settembre 2024 Autore Inviato 24 Settembre 2024 I dati che ho trovato online, visto che Technics non li fornisce, indicano 12 grammi del solo braccio escluso portatestina. Il portatestina originale dovrebbe essere circa 7/8 grammi. Non può essere che la massa del solo braccio sia 4 grammi. Perciò 12 + 8 uguale a 20 grammi.
niar67 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: mio tech 1700 MK2 era di 12 gr, non so quelli nuovi Se intendi il 1200 è 7gr lo shell e 5gr il braccio.. Saluti Andrea
bear_1 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 @Marcolone58 ...la massa che danno è completa di Shell ,senza testina. Questo è un esempio di un EPA250 completo di shell da 7,5g.
Sognatore Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Ricordo a tutti che si parla di massa equivalente e non di massa effettiva o risultante dalla semplice somma di braccio e shell, calcolare la massa equivalente è abbastanza complicato, per questo bisogna fidarsi dei dati forniti dal produttore…il braccio del techics 1200-1500 comunque dovrebbe essere a media massa (13-15 gr) compreso shell originale 2
luke_64 Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 In ogni caso consiglio l'utilizzo del disco test per verificare la risonanza, perché più volte mi è capitato di trovare valori discordanti tra quanto dichiarato e quanto rilevato. 1
niar67 Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 8 ore fa, luke_64 ha scritto: In ogni caso consiglio l'utilizzo del disco test per verificare la risonanza... @Marcolone58Lo consiglio anch'io, è il sistema più sicuro al di là delle teorie.. Saluti Andrea
Marcolone58 Inviato 25 Settembre 2024 Autore Inviato 25 Settembre 2024 Che la rilevazione con disco test sia la soluzione concordo pienamente. Ma se acquisto un giradischi con determinate caratteristiche del braccio e poi mi trovo realtà diversa me lo devo tenere, e rinunciare a una determinata tipologia di testine. Ho inviato 4 mail al Support Technics senza mai ricevere risposta sulla massa effettiva del braccio montato sul SL1500C.
Coltr@ne Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 @Marcolone58 Il calcolo è approssimativo sempre, non solo per i bracci anche per le testine.
Marcolone58 Inviato 25 Settembre 2024 Autore Inviato 25 Settembre 2024 39 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: @Marcolone58 Il calcolo è approssimativo sempre, non solo per i bracci anche per le testine. Non sappiamo cosa ci capita, come quando apri le cozze. Soltanto che questa è roba che costa molto di più delle cozze.
Sognatore Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 Certo sono valori approssimativi e standardizzati ma possono variare da testina a testina e da braccio a braccio, pur avendo range e tolleranze molto strette; il disco test ci da una certezza ma sfortunatamente non lo si può usare a priori in fase di scelta di un componente, proprio per questi motivi il mercato nel corso degli anni si è orientato al 90% verso valori medi (sia di massa equivalente che di cedevolezza delle testine…) ma ci sono ancora eccezioni e variazioni (io ad esempio tempo fa montai una testina che sulla carta doveva darmi un certo valore accoppiata al braccio ma con disco test poi mi dava valore all’opposto, tipo da 8 andava a 12 Hz in risonanza….optimum dovrebbe essere 10 ma se si resta in quel range di +o-2 hz in genere non ci sono problemi)
Coltr@ne Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 1 ora fa, Sognatore ha scritto: .optimum dovrebbe essere 10 Per noi, per i giapponesi più bassa chi lo dice a @Marcolone58 che è peggio delle cozze?
Coltr@ne Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 1 ora fa, Sognatore ha scritto: ma possono variare da testina a testina Perchè quale è il "giusto" metodo di misura?
Coltr@ne Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 1 ora fa, Sognatore ha scritto: e da braccio a braccio Supponiamo un braccio costruito e riprodotto alla massima perfezione, quale è la massa effettiva se non sai dove verrà posizionata la ghiera del "contrappeso"?
long playing Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 @Coltr@ne 8 ore fa, Coltr@ne ha scritto: , quale è la massa effettiva se non sai dove verrà posizionata la ghiera del "contrappeso"? Purtroppo oggi non si fanno piu' i test tecnici approfonditi corredati da misure e grafici come usavano le riviste nei lontani tempi passati . E per l'appunto in relazione alla tua domanda in quei test , nel caso dei bracci , si verificava la massa equivalente considerando un determinato peso della testina cioe' 6 grammi di peso di quest'ultima che era poi il peso all'intorno della maggioranza delle testine. L'influenza del peso della testina , che poi incide sulla posizione del contrappeso , passando da testine con un paio di grammi in piu' oppure in meno e' dell'ordine di 2 grammi all'incirca di variazione sulla massa equivalente dei bracci , che direi non particolarmente rilevante in modo eccessivo ai fini pratici. 1
redpepper Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 Vorrei solo ricordare che attualmente esistono anche altri sistemi di calcolo che non corrispondono ai canonici 10 Hz e si basano su altri parametri https://korfaudio.com/calculator
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora