Vai al contenuto
Melius Club

Vietare i telefonini fino ai 16 anni


Messaggi raccomandati

Inviato

Sicuramente l'argomento sarà già stato trattato dato che non è cosa nuova, stamattina però ho letto che il governo sta prendendo in seria considerazione la cosa. Ho anche letto che in larga parte di europa questo limite è già in vigore, mentre da noi è stato abbassato ai 14 anni, io ve la vendo come l'ho comprata, con una sola curiosità: corrisponde al vero tutto ciò? 

E nel caso di futura approvazione voi cosa ne pensate? 

Inviato

Si così ci sarà lo spacciatore di telefoninim

Inviato

Se vale anche per i telefoni non smart si può ipotizzare l'incostituzionalità, per gli smart si deve tener conto del cattivo uso che se ne può fare ma non so quanto sarà fatta rispettare a chi deve rispettarla di più.

  • Amministratori
Inviato

@ferrocsm non mi pare che nei paesi europei ci sia un divieto per l'uso degli smartphone sotti i 16 anni, adolescenti con lo smnart'phone (e anche preadolescenti) ne ho visti in francia germania uk belgio austria. mi risulta che diieti per igli smartphone ai minori siano allo studio in diversi paesi ma ad oggi non mi pare che ci sia una norma cogente. io ritengo che un divieto sarebbe inutile, gli smartphone li comprao i genitori, sono loro a darli ai figli anche piccoli per la falsa cnvinzione di un maggiore controllo, sono lro a stipulare contratti (i minori non potrebbero farlo) ed a pagare hw e bollette. e se sono i genitori che vogliono che i figliuoli abbiano lo smartphone anche a scuola (basta vedere l e proteste di babbi e mamme dove si voleva vietarli durante le lezioni) no ci sarà barba di legge che funzionerà. ilminore non avrà lo smartphone avrà lo smartphone del papà, essendo minore è pure non punibile.

io comincerei daò vietare lo smartphone a scuola e a consodrare reato quello che vi vine caricato (immagini e video) senza il consenso di chi è ripreso

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

non mi pare che nei paesi europei ci sia un divieto per l'uso degli smartphone sotti i 16 anni

Probabilmente allora avrò capito male io, ho letto questa notizia stamattina presto in tv ripresa però dalla foto di una pagina di giornale e quindi non del tutto attendibile non potendo approfondire fermandomi solo al titolone. Presumo allora siano tutte cose ancora in fase di studio, in Italia però c’è già un qualcosa che vieta l'uso dei telefonini in classe, permettendoli invece per scopi didattici, almeno questa è vera giusto? E l'attuale governo invece intende proprio proibirne qualsiasi uso dentro gli edifici scolastici. Qui bisognerebbe avere il parere di chi lavora dentro alla scuola, a mio avviso così di primo acchito non ci trovo nulla di così sbagliato.  

Inviato

@regioweb Regio tu con i tuoi figli come ti sei regolato? Proprio guardando la rassegna stampa di Tele Reggio stamattina di buon ora ho appreso queste novità. 

Inviato
29 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Andrebbe vietato agli adulti

Sai cosa diceva un inglese famoso in merito al vietare? " Se due persone fumano sotto il cartello “divieto di fumare” gli fai la multa, se venti persone fumano sotto il cartello “divieto di fumare” chiedi loro di spostarsi, se duecento persone fumano sotto il cartello “divieto di fumare” togli il cartello." 

 

Inviato

 

Ormai il telefonino è uno strumento di vita acquisito e sdoganato dai ragazzini, piaccia o non piaccia. 

Ovvio che crea situazioni a noi difficili da comprendere ma è così.

I nativi digitali sono diversi, lo dice mia moglie cha ha visto passare 30 anni di ragazzini e lo vediamo ancor più dappresso coi figli. 
Due sono nativi digitali e due no... si vede lontano un km la differenza... nel modo di agire, di pensare, di apprendere e di porsi di fronte agli "argomenti della vita" 

Mia moglie dice che ora fa lezioni completamente diverse a scuola, che se le impostasse come 20 anni fa non se la filerebbe nessuno dopo i primi 5 minuti. Purtroppo troppi insegnanti non hanno nemmeno contezza di questo grande solco tra nativi e quelli di prima e non ne tengono conto.

I nativi digitali ormai sono all'università o già ben infilati nel lavoro. È roba già radicata.

Che vogliono vietare? dai

Inviato

Il minorenne non può avere una SIM, deve sempre esserci un tutore maggiorenne.

Inoltre con gli smartphone moderni si può avere un controllo totale su quello dei figli minorenni, impostando tempi di utilizzo/attività, anche per singola applicazione, e controllo sulla installazione delle applicazioni, filtri su ricerche/contenuti visualizzabili e chi più ne ha più ne metta. In altre parole, se il genitore ci tiene e ha voglia di sbattersi un minimo, si può tenere la parte utile e tenere alla larga quella inutile o dannosa.

Come per ogni cosa vanno responsabilizzati ed educati all'uso. Il problema semmai è a monte, dei genitori che mettono un telefono in mano e poi se ne sbattono perché devono contare i like su tikkete-tokkete.

@Jack vero, ma ciò non toglie che l'uso eccessivo, senza filtri, sia deleterio. Ci sono studi al proposito. Non a caso sono d'accordo, udite udite, col Valdytara, che ne ha vietato l'uso in classe con una circolare, per la medesima ragione.

  • Melius 2
Inviato
11 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

. Il problema semmai è a monte, dei genitori che mettono un telefono in mano e poi se ne sbattono perché devono contare i like su tikkete-tokkete.

 

Gli strumenti per evitare abusi ci sono da mo', il punto è che i genitori mediamente li ignorano o manco sanno usarli quando regalano lo smartphone alla prole di infanti perchè così sta zitta e buona.

Che mettere in mano uno smartphone con piene funzioni ad un bimbo/a  fino ai 13/14 anni senza alcun controllo diretto e senza alcuna educazione all'utilizzo è da imbecilli totali oltre che da irresponsabili. 

 

 

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

vero, ma ciò non toglie che l'uso eccessivo, senza filtri, sia deleterio. Ci sono studi al proposito. Non a caso sono d'accordo, udite udite, col Valdytara, che ne ha vietato l'uso in classe con una circolare, per la medesima ragione.

Certo verissimo. Deleterio tanto quanto lo è anche per gli adulti. CREA DIPENDENZA, è fuor di dubbio. Per quasi tutti. 

Non intendevo dire, sopra, che è una cosa indolore, i genitori devono assolutamente avere un ruolo educatore e limitarne anche la quantità non solo la qualità. Intendevo dire che, cionostante, non è più vietabile. Il topic mi pare sia sul vietarlo proprio in toto. Che sia d'accordo o meno (e non lo so in realtà) secondo me non è fattibile nei fatti.

Fortuna che ormai non ho più quest'incombenza e spero di non aver permesso troppi danni in passato... e mica sempre sono sicuro perché a fare il genitore al primo, solo, colpo che si ha ... non è capace nessuno :classic_biggrin:

 

Inviato

C'è divieto e divieto.

Il divieto a scuola per tutto il tempo di permanenza nell'istituto è cosa IMHO sacrosanta. Come non ti porti dietro il pallone in aula, la TV, il cane e il gatto, non tieni le cuffiette sulle recchie durante la lezione, così non cincioni tutto il tempo sul display dello smartphone.

 

Sei lì per uno scopo ben preciso: socializzare, imparare qualcosa (anche ad annoiarti, cosa oggi inconcepibile) e al limite trovare degli stratagemmi mentali per evadere. 

Se poi mammina urla e strepita perchè il pargolo deve essere rintracciabile h24 sul telefono e pure a scuola  (che tanto poi non ha idea lo stesso di che catzo faccia lontano dai suoi occhi perchè troppo impegnata su Instagram) un bel calcio nel didietro anche a lei. 

 

Il divieto tout-court ai minori di 16 invece non avrebbe nessun senso. Inattuabile e fuori dal tempo. 

  • Melius 1
Inviato

Si riportino le tariffe a valori congrui, proporzionati al volume dei dati scambiato e magari con "premio di terminazione" ripartito sul destinatario (c.d. american billing) e come d'incanto ogni stortura si raddrizzerà, non in due anni e nemmeno in due mesi: In due giorni.

La telefonia mobile è cosa  complessa e tecnicamente pregevole che non dovrebbe essere regalata a cani e porci. 

  • Melius 1

×
×
  • Crea Nuovo...