Velvet Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 Adesso, Martin ha scritto: Si riportino le tariffe a valori congrui, proporzionati al volume dei dati scambiato e magari con "premio di terminazione" ripartito sul destinatari Scherzi? Assisteresti al suicidio di massa di metà popolazione che non saprebbe più che fare e a cortei di food blogger e influencer minacciosi. Il social è l'eroina del XXI secolo, bisogna distribuirla a piene mani e basso costo per avere la pace sociale. 1
Paolo 62 Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 La tariffa flat serve a chi ha pochi soldi da spendere. Con pochi Euro al mese si telefona, si naviga e si guarda lo streaming.
Martin Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 La massima diffusione della telefonia mobile in Italia (fase di "crescita esponenziale" della curva di diffusione) è avvenuta in assenza di tariffe flat e praticamente senza connessione dati. Forse (e sottolineo il forse) una certa importanza nel determinare il fenomeno può attribuirsi alla "prepagata", ma anche questa era una tariffa a misura e non flat. Anzi, costava anche un po' di più del corrispondente servizio in abbonamento*. Gli italiani quindi preferivano pagare di più e in anticipo per avere la stessa cosa. E' uno degli elementi grazie al quale ho cominciato a guardare gli uomini del marketing con una certa soggezione, quella che naturalmente si attribuisce a chi padroneggia elementi a te sconosciuti... *Nota: Era già sparito il cosiddetto "anticipo fisso delle conversazioni" per mezzo del quale gli italiani si erano fatti felicemente grassare per decenni dal monopolista, nel silenzio tombale e totale dei vari "amici dei consumatori"...
Paolo 62 Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 Forse perchè il telefonino era roba da manager e politici e anche gli altri lo volevano. Sparite le cabine è diventato indispensabile.
Jack Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 2 ore fa, Martin ha scritto: La telefonia mobile scusa eh ma stai ancora al considerare un telefono di oggi "telefonia mobile", Martin dai non è da te.
Jack Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 un telefono è bar, è banca, è negozio, è fotografia, e passatempo, è un posto allo stadio, è un broker finanziario, un centro scommesse, e un docente, un manuale di manutenzione, un assistente personale, un aggregatore e disaggregatore di persone, e potrei andare avanti enne righe ancora... quale telefonia mobile? 1
extermination Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 Il telefonino andrebbe usato con molta moderazione a tutte le età. Concede "cose" ma ne porta via molte altre! Personalmente, quando "riesco" a mollarlo nel cassetto per un week end, poi mi rendo conto di stare meglio, molto meglio!! PS) quante coppie che al ristorante guardano per lo più il telefonino ( che tristezza)
regioweb Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 3 ore fa, ferrocsm ha scritto: Regio tu con i tuoi figli come ti sei regolato? eh, ormai son grandicelli 😊(19 e 22), ma al tempo abbiamo sempre cercato di farne fare un uso “cum grano salis” introducendo regole e limiti ben precisi (quante volte poi li avranno aggirati chi può saperlo…😅) 4 ore fa, UpTo11 ha scritto: se il genitore ci tiene e ha voglia di sbattersi un minimo, si può tenere la parte utile e tenere alla larga quella inutile o dannosa. Come per ogni cosa vanno responsabilizzati ed educati all'uso. perfetto, ma temo che queste semplici accortezze non vengano praticate dalla maggioranza dei “genitori moderni”.. felice di sbagliarmi (cit.)
Martin Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 2 ore fa, Jack ha scritto: 4 ore fa, Martin ha scritto: La telefonia mobile scusa eh ma stai ancora al considerare un telefono di oggi "telefonia mobile" D'ora in avanti nel melius lo chiamerò come previsto nei documenti ufficiali che ne definiscono gli standard: MT. Mobile Terminal. Definizione mai cambiata dai tempi de Gujermo Marconi.
ferrocsm Inviato 26 Settembre 2024 Autore Inviato 26 Settembre 2024 2 ore fa, extermination ha scritto: quante coppie che al ristorante guardano per lo più il telefonino ( che tristezza) Ma che tristezza @extermination mai mi capitò di vedere tanta felicità da parte di coppie come quella di una bella fotografia fatta a un piatto di anolini in brodo da inviare all'istante agli amici invidiosi, che subito risponderanno: ma non mi dite, siete a Parma? Ma che bello e che buoni. Si è capito o no che mi stanno sul gozzo quelli che non è ancora arrivato il piatto a tavola e già stanno col telefonino in mano? E mangia e goditi quegli anolini.
Martin Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 Magari gli anolini non erano sto granché e c'era bisogno del selfie per corroborare il contenuto emotivo dell'esperienza...
neroacustico Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 8 ore fa, cactus_atomo ha scritto: io comincerei daò vietare lo smartphone a scuola
appecundria Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 20 ore fa, ferrocsm ha scritto: corrisponde al vero tutto ciò? E nel caso di futura approvazione voi cosa ne pensate? Corrisponde al vero, ne penso che è un'idea che può venire soltanto ad un cretino nostalgico. Non siamo nel 1924, negare l'accesso a internet viola una carriola di diritti costituzionali, primo tra tutti il diritto all'informazione. Quindi non si può fare, è inutile continuare. La produzione industriale cala da due anni ma il governo sta dietro a queste cose che piacciono tanto ai pensionati.
appecundria Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Quando l'intelligenza artificiale dominerà il mondo, noi italiani finiremo in uno zoo come una curiosa testimonianza vivente del trapassato remoto.
ferrocsm Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 1 ora fa, appecundria ha scritto: La produzione industriale cala da due anni ma il governo sta dietro a queste cose che piacciono tanto ai pensionati. Si ma guai a dirlo, se segui i tg e tutti i programmi di approfondimento sia sulla tv nazionale che sulle private milanesi, mai la produzione industriale è andata così a gonfie vele come ora, mai ci furono così tante assunzioni dal dopoguerra ad ora. Qui in Emilia "settore elettromeccanico" la maggior parte delle aziende è perlomeno un giorno quando non due in cassa integrazione, ma questo non fa testo quando si prendono in esame i dati occupazionali, dato che comunque rimane forza lavoro occupata. Questi pressapochisti continuando questo andazzo dovranno per forza arrivare a prenderne visione, pure se si sono comprati l'Istituto luce. Il problema è che non hanno la minima idea del cosa fare. "Nonostante i proclami ottimistici di Fratelli d’Italia, l’industria in Italia va male ormai da tempo, un fenomeno negativo sottolineato di recente anche dall’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb). Nella sua ultima nota sulla congiuntura economica, pubblicata il 1° agosto, l’organismo indipendente che vigila sui conti pubblici ha scritto infatti che l’economia italiana è caratterizzata da una «persistente flessione dell’attività industriale», compensata solo dalla crescita del settore dei servizi, che «continua a supportare l’attività economica» del Paese. Secondo l’Upb, la situazione è aggravata dal fatto che non ci sono segnali di «inversioni di rotta nel breve termine»." Un link a caso non affiliato all'Istituto luce. https://pagellapolitica.it/articoli/calo-produzione-industriale-italia
gibraltar Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Il semplice aver pensato una stupidaggine simile è come la Corazzata Potemkin di fantozziana memoria...
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Settembre 2024 Amministratori Inviato 27 Settembre 2024 il problema dei conservatori p che pensano che servano leggi (le famose grida manzoniane) per far frnte ai problemi, le leggi si devono poter applicare, ci devono essere modi realizzabili per far si che diventino operative. al di la dei problemi costituzionali (non è che ci si informa solo sul telefono) oggi i minori non hanno un telefono prpio, in quanto minori posson forse comprarlo ma non possono attivare un contratto telefonico, intestarsi una utenza, quindi in via teorica i minori non possiedono uno smartphome, lo smartphone è dei genitori o di chi oer loro, i minori inoltre sotto i 14 anni non sono punibili per reati gravi figuriamoci per l'uso indebito di un cellulare. si possono aumentare le aree nosmartphone ma la vedo dura (ho visto nei reparti di cariologia ricoverati a cui era stata prescrittauna dieta iposodica farsi portare di nascosto il sale dai parenri). anche imporre i gestori il controllo della età di chi bazzica in rete non è mica facile, il minore può mettere un dato falso o quelle dei genitori(che tanto mai andranno su tiktok per una cakkange) abbiamo un esempio preclaro, il figlio di larussa usa uno smartphone intestato al padre smettiamo anche di essere ipocriti, tutti gli adulti stigmatizzano l'uuso smodato dello smartphone, ma la gran parte dei genitori lo comprano ai figli piccoli"per sentirsi più sicuri", parcheggiano i figli davanti ad uno schermo per non avere rotture di zebedei, i ragazzi non sono lampadine che usano o non usano gli smarphone a seconda di quando fa comod agli adulti 1
Messaggi raccomandati