UpTo11 Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 52 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Si ma guai a dirlo, se segui i tg e tutti i programmi di approfondimento sia sulla tv nazionale che sulle private milanesi, mai la produzione industriale è andata così a gonfie vele come ora, mai ci furono così tante assunzioni dal dopoguerra ad ora. Qui in Emilia "settore elettromeccanico" la maggior parte delle aziende è perlomeno un giorno quando non due in cassa integrazione, ma questo non fa testo quando si prendono in esame i dati occupazionali, dato che comunque rimane forza lavoro occupata. Questi pressapochisti continuando questo andazzo dovranno per forza arrivare a prenderne visione, pure se si sono comprati l'Istituto luce. Il problema è che non hanno la minima idea del cosa fare. "Nonostante i proclami ottimistici di Fratelli d’Italia, l’industria in Italia va male ormai da tempo, un fenomeno negativo sottolineato di recente anche dall’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb). Nella sua ultima nota sulla congiuntura economica, pubblicata il 1° agosto, l’organismo indipendente che vigila sui conti pubblici ha scritto infatti che l’economia italiana è caratterizzata da una «persistente flessione dell’attività industriale», compensata solo dalla crescita del settore dei servizi, che «continua a supportare l’attività economica» del Paese. Secondo l’Upb, la situazione è aggravata dal fatto che non ci sono segnali di «inversioni di rotta nel breve termine»." Un link a caso non affiliato all'Istituto luce. https://pagellapolitica.it/articoli/calo-produzione-industriale-italia Siete i soliti disfattisti antipatrioti! Invece di gongolare perché stiamo spezzando le reni alla locomotiva d'Europa!
ferrocsm Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 42 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Invece di gongolare perché stiamo spezzando le reni alla locomotiva d'Europa! Occhio che se davvero deragliasse la locomotiva d'Europa noi saremmo i primi a farne le spese e quando dico noi mi ci metto dentro per primo, li ho sempre criticati in ambito lavorativo per quella maniera di porsi, hanno sempre qualcosa da insegnarti e a me oramai vecchio del mestiere la cosa mi ha sempre procurato fastidio. Ma da loro ho imparato il come si lavora, chiaramente qualcosa la devi comunque saper fare ed avere almeno le basi buone, ma ti insegnano come valorizzare davvero il tuo lavoro. Noi e in generale l'Emilia stiamo cominciando ad avere serie ripercussioni per questi rallentamenti della locomotiva d'Europa, dato che strettamente collaboriamo.
Paolo 62 Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 2 ore fa, appecundria ha scritto: Corrisponde al vero, ne penso che è un'idea che può venire soltanto ad un cretino nostalgico. Non siamo nel 1924, negare l'accesso a internet viola una carriola di diritti costituzionali, primo tra tutti il diritto all'informazione. Quindi non si può fare, è inutile continuare. Se per ipotesi diventasse legge nessun minore di sedici anni potrebbe avere un telefono personale. Sparite le cabine mi si spieghi come fa se deve chiamare la famiglia. Per non parlare del possibile isolamento, che a qualcuno potrebbe venire in mente di censurare l'informazione al figlio minore. Vietare il telefono è provvedimento che si giustificherebbe in caso di utilizzo criminale dello stesso, stalking ad esempio o di frequentazione di social a loro modo dannosi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Settembre 2024 Amministratori Inviato 27 Settembre 2024 @Paolo 62 ma anche adesso i minori non hanno un telefono personale ma uno della famiglia a loro intestato. un minore non emancipato non può stipulare un contratto. vietare il telefono è possibile ma comepprovvedimento ad personam, comse si fa oggi con l patente o il porto d'armi. che poi meno virtuae e più reale sia una cosa positiva per la salute mentale sono il primo a sostenerlo ma sarebbe come vietare la ccacola ai minori perchè fa male alla salute ps che poi sta fissa di stare sempre cnnessi non la capisco negli anni '70 a casa avevo un telefono fisso duplex, collegato al numero dell'inquilino del piano di sotto che aveva due figlie adolescenti, praticamente impossibie telefonare al di fuori dell'orario di scuola, quando leragazzine era fuori casa
Paolo 62 Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 @cactus_atomo Questo lo so perfettamente, ma si vorrebbe, almeno in teoria proibire ad un minore di sedici anni di girare con un telefono, il che mi sembra strano. Quanto all'emancipazioone è legata alla possibilità di contrarre matrimonio, non al fatto che anche un sedicenne possa essere capace, almeno entro certi limiti di agire come un maggiorenne, quindi di comprare e utilizzare correttamente un telefono o un computer connesso a Internet.
piergiorgio Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Il 26/09/2024 at 10:56, ferrocsm ha scritto: corrisponde al vero tutto ciò? https://www.hwupgrade.it/news/web/pedagogisti-e-vip-chiedono-il-divieto-di-smartphone-per-gli-under-14-e-lo-stop-ai-social-per-i-minori-di-16-anni_130586.html https://it.euronews.com/salute/2023/07/27/lunesco-chiede-alle-scuole-di-tutto-il-mondo-di-vietare-gli-smartphone-in-classe https://demografica.adnkronos.com/giovani/florida-divieto-social-under-14-quali-proposte-altri-paesi/ il mondo si è già mosso Il 26/09/2024 at 10:56, ferrocsm ha scritto: E nel caso di futura approvazione voi cosa ne pensate? tutto il bene possibile, soprattutto se vietato nelle scuole.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Settembre 2024 Amministratori Inviato 27 Settembre 2024 @Paolo 62 non ne sono sicuto al 1005 ma un minore nonpuò stipilare contratti e assumere imepegni senza che i genitori firmino anche essi. e siccome sono ui genitori che vogliono che i figli abbiano il telefono per poterli rintrcciare sempre e cmunque, il prolma pratico non si risolve. e i minori di 14 sono pure penalmente non punibili almassimo gli si potrebbe sequestrare il telefononino (ma sarebbe una decisione controversa)
Paolo 62 Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 @cactus_atomo Un o una minore di diciotto anni può farsi emancipare se ha compiuto sedici anni e deve sposarsi per gravi motivi, presumo gravidanza. A questo punto può andare via da casa e compiere atti di ordinaria amministrazione come stipulare un contratto. Un minore di quattordici può essere sottoposto a misure di sicurezza come la libertà vigilata se ritenuto socialmente pericoloso. Nei casi gravi si può arrivare al riformatorio.
LeoCleo Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 16 ore fa, extermination ha scritto: PS) quante coppie che al ristorante guardano per lo più il telefonino ( che tristezza) Verissimo. E quante famiglie col monofiglio fisso sul telefonino.
LeoCleo Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 14 ore fa, ferrocsm ha scritto: e mi stanno sul gozzo quelli che non è ancora arrivato il piatto a tavola e già stanno col telefonino in mano? E mangia e goditi quegli anolini. “Ogni ricordo è più importante condividerlo che viverlo”.
Moderatori paolosances Inviato 27 Settembre 2024 Moderatori Inviato 27 Settembre 2024 14 ore fa, ferrocsm ha scritto: quelli che non è ancora arrivato il piatto a tavola e già stanno col telefonino in mano? Siamo in pieno Off Topic ( mi perdoni la Moderazione) ma anche il mercato dei cellulari si è adeguato al trend,tanto da creare una feature adatta ( vedi foto allegata!)
piergiorgio Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 18 minuti fa, LeoCleo ha scritto: E quante famiglie col monofiglio fisso sul telefonino. questi poi sono alcuni tra i risultati... https://notizie.virgilio.it/catania-lancia-liquido-urticante-in-strada-contro-un-altra-donna-ipotesi-spedizione-punitiva-dopo-una-lite-1640016
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Settembre 2024 Amministratori Inviato 27 Settembre 2024 uDobbiamo distinguere tra quello che ci piacerebbe e quello che si può fare. sul piano pratico vietare l'iso dei cellulari ai minori è arduo (eufemismo) vedo tante proposte ma ancora nessuna disposizione cogente. sono il primo a ritenere che i contatti virtuali ammazzino i contattireai, d'altra parte in economia è noto che la moneta cattiva scaccia quella buona. le mie amiche si meravigliano che non sia intressato alla foto da cellulare, ai selfie, che non abbia un account instagram o tik tiok, che usi facebook solo perchè ci trovo e informazioni sui locali dove si balla tango, ma raddrizzare le game ai cani non si può, e le leggi che non si riescea far rispettareltre che inutili sono cntroproducenti
Paolo 62 Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Si può raccomandare di non regalare lo smartphone ai ragazzini troppo giovani e fare in modo che non possano aprire da soli un profilo social, tutto qui. Poi ciascuno cresce e matura a suo modo e a suo tempo. Personalmente non uso i social a parte questo e qualche volta You Tube e se mi accorgessi che la cosa anziché interessare desse fastidio smetterei immediatamente. Per un giovane anche di più di quattordici o sedici anni potrebbe essere diverso e qui dovrebbero intervenire i genitori.
alexis Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 Telonino e Social sono armi di rincretinimento di massa, difficile immaginarsi l‘impatto sulle generazioni future, considerando che i bimbi iniziano a giocarci a due tre anni, complici i genitori sempre più assenti in uno scenario di imbarbarimento progressivo e disgregazione totale dei nuclei familiari, a iniziare dalle nonne che vanno in discoteca.. 😂 vestite più scosciate delle nipoti..
Messaggi raccomandati