Vai al contenuto
Melius Club

Suono moderno.


matyludo

Messaggi raccomandati

Inviato
Il 27/9/2024 at 09:52, Titian ha scritto:

Come detto, questo suono lo sento subito ascoltando musica classica (strumenti acustici) e ne sono molto alergico da chiamare questa riproduzione l'era di un nuovo genere musicale: musica classica elettrizzata

@Titian concordo. Purtroppo, la maggior parte di chi acquista e ascolta prodotti HIFI, non ha mai ascoltato un'orchestra dal vero.

Inviato
5 ore fa, fabbe ha scritto:

Io sono sempre sempre stato a favore dell'iper dettaglio. Purché registrato e riprodotto in maniera naturale ed equilibrato. D'altronde, quando vai in un concerto non puoi dire che manchi, anzi.....

Quindi non è iper è quello che deve essere e basta. 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Mai chiedere all'oste se il vino moderno e' meglio del vino vecchio. Un Negoziante una volta mi proponeva un integratino giapponese di 500.000 Mila lire dicendo che suonava meglio di un Naim nac 72 + nap 180 sostenendo che era più moderno e c'erano stati dei progressi nel circuito. E altri clienti lecchini che l'assecondavano. Inutile dire che non l' ho preso nemmeno in considerazione 

Inviato

Molti componenti attuali non piacciono al vero audiophilo perché non distorcono.

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, loureediano ha scritto:

Molti componenti attuali non piacciono al vero audiophilo perché non distorcono.

Quali per esempio?

Inviato
22 ore fa, mla ha scritto:

Quali per esempio?

E che ne sa.

Sono cose che si dicono per dire ...

  • Haha 1
  • Amministratori
Inviato

non chiudiamoci nel nostro mondo, la tendenza ad un suono più aèrto c'è in tutta la musica se non vado errato nel periodo baricco il la era calibrato per i 392 hz mentre oggi si prefeisce calibrarlo a 440 hz. nel corso del tempo questa frequenza è progressivamente salita da 320 a 440 hz.  evidentemente i suoni più aperti piacciono di più,  e quindi anche chi vende imianti per ascoltare musica si adegua. i vecchi controlli di tono quando eravamo adolescentierano spesso malamente usato mettendo i cntrollo degli alti e dei bassi al massimo (e magari inserend pure il loudness tanto per non farsi mancare nulla): quanti tweeter fritti durante le feste

Inviato

@Look01 Quello che manca é per la classica il paragone con la musica dal vivo molto più simile a quella riprodotta dai classe "D": basta fare il paragone con amplificatori di 50 anni fa

Inviato
8 minuti fa, ortcloud ha scritto:

@Look01 Quello che manca é per la classica il paragone con la musica dal vivo molto più simile a quella riprodotta dai classe "D": basta fare il paragone con amplificatori di 50 anni fa

Come no 

  • Haha 1
Inviato

@ortcloud

Personalmente ho un classe A e trovo abbia una musicalità unita ad una buona dinamica che difficilmente ho sentito in giro.

Avendo un ambiente piccolo mi accontento di riprodurre musica Jazz e musica da camera anche Vocalist.

Le grosse orchestre di classica e le Big Band di Jazz non mi attirano molto per fortuna 😂.

Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

nel periodo baricco

Periodo famoso per la produzione di romanzi :classic_biggrin:

  • Amministratori
Inviato

@senek65 e comunque è un grande appassionato di hifi, Barricco

  • Haha 1
Inviato
7 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

@senek65 e comunque è un grande appassionato di hifi, Barricco

Che impianto ha?

Inviato

C'è anche da dire che un amplificatore di 50 anni fa se ascoltato oggi non suona come allora si sente il peso degli anni sulla elettronica non proprio in forma allora sembra lento e cupo anche perché vecchio 

Inviato

Idem i diffusori se con componenti originali soprattutto i tweeter che hanno un magnete piccolo negli anni ha perso di flusso magnetico e l' efficienza è cambiata 

Inviato
3 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

C'è anche da dire che un amplificatore di 50 anni fa se ascoltato oggi non suona come allora si sente il peso degli anni sulla elettronica non proprio in forma allora sembra lento e cupo anche perché vecchio 

Basta cambiare alcuni componenti che invecchiano 

Inviato

@Dufay ci sono in primis i condensatori elettrolitici però anche i transistor invecchiano non come le valvole ma invecchiano anche loro e uno quando revisiona l'apparecchio non starà cambiare tutto anche perché tanti comportamenti non si trovano più allora il suono originale non si avrà mai 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...