flamenko Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 1 ora fa, Titian ha scritto: negli ultimi vent'anni il suono hifi sta cambiando ...e cambierà sempre di più a causa dei materiali in uso. Ognuno di loro ha un proprio modo di suonare. L'uso di alcuni, diffusi in passato, oggi sono addirittura vietati.... il rame rende diversamente dall'argento, così come un circuito stampato diversamente da un cablaggio punto a punto e via discorrendo in questo senso...Anche la tecnologia e l'informatica a cui si abbevera la produzione attuale suona o non suona eh, ca va sans dire... E le tecniche di registrazione odierne vi sembrano simili a quelle degli anni 60 o solo di 10 anni fa? Anche questo va considerato no? Il punto è stabilire verso quale verità va questo cambiamento, a mio modo di vedere va male male male... 2
Bike Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Ascoltate le registrazioni anni 60/70 con le apparecchiature moderne e ascoltate le registrazioni moderne con le apparecchiature vintage ... risolto 1
Titian Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 @flamenko non volevo entrare nel discorso tecnico anche perché non mi considero un tecnico e nella percezione sonora per me è la musica il fattore principale. Se va nel bene o male non lo giudico nel senso che se oggi la maggior parte delle persone abbiano più emozioni sentendo in questo o quel modo per me va bene. Io tengo il mio modo anche se questo durante gli anni cambia. Non sono ignaro a quel che piacciono gli altri, anzi cerco di capirlo e accetto che possa dare più emozione o piacere. Io noto solamente che c'è un suono nuovo, che si va in una direzione precisa, se lo chiamerei suono moderno non lo so. PS: però in questi discorsi tutto dipende da che cosa si intende con suono degli anni '80-'90 oppure '60-'80. Dipende con che elettroniche si sente. Io mi riferisco alle marche di un certo livello tipo ML, Klyne, Pierre Lurne, Sonic Frontiers, Meitner, ecc., ecc.
Dufay Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 46 minuti fa, Titian ha scritto: @Look01 la maggior parte della musica classica è stata composta per sale grandi non da esere sentita dal vivo nelle nostre stanze. A quei tempi i salotti per la musica da camera erano di ben altre dimensioni e anche gli strumenti erano diversi. Se alla gente piace sentire gli strumenti come se fossero suonati tutti in stanze da 5 x 5 m va bene, affari vostri. Appunto l'importante è avere emozioni date dai dettagli nel suono dal vicino non dalla musica. A tutti il loro modo di ascoltare suoni e appunto oggi gli audiofili vogliono sentire il suono nello strumento. Ma tu come li ascolti? Non si capisce molto
Titian Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 18 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma tu come li ascolti? La musica, quella classica, cerco di ascoltarla come se fosse suonata nel suo ambiente per cui è stata composta. Altri generi dove dal vivo viene suonata tramite elettroniche varie, non mi fisso, non mi importa. 1
senek65 Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Io credo che il "cosidetto" suono moderno sia prima parte delle registrazioni e successivamente delle apparecchiature di riproduzione. Fino all'avvento del digitale esisteva una problema di fondo nel momento dell'acquisizione del suono: il rumore di fondo. Con l'avvento del digitale questo problema è stato immensamente ridotto. Ecco perché , sempre secondo me, le registrazioni sono cambiate: perché si potevano riprodurre tutta una serie di suoni, soprattutto nello spettro acuto, senza il problema del rumore di fondo.
Titian Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 44 minuti fa, senek65 ha scritto: Io credo che il "cosidetto" suono moderno sia prima parte delle registrazioni e successivamente delle apparecchiature di riproduzione. io sento le registrazioni di musica classica di tutti i periodi. Certe caratteristiche sonore, per esempio timbro mettalico, lucente, lo sento con tutte. L'ultra dettaglio molto di più dalle registrazioni audiofili recenti.
senek65 Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 2 minuti fa, Titian ha scritto: io sento le registrazioni di musica classica di tutti i periodi. Certe caratteristiche sonore, per esempio timbro mettalico, lucente, lo sento con tutte. L'ultra dettaglio molto di più dalle registrazioni audiofili recenti. Il livello di dettaglio dipende dalla posizione e quantità dei microfoni e anche dalla loro tipologia. Secondo me. Con il digitale puoi gestire un numero infinito di tracce e gestire il tutto microfono x microfono. Poi credo che con meno rumore di fondo aumenti anche il dettaglio.
Titian Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 15 minuti fa, senek65 ha scritto: Il livello di dettaglio dipende dalla posizione e quantità dei microfoni e anche dalla loro tipologia. Secondo me. certo, ma le mie esperienze mi dicono che dipende moltissimo anche dal sistema di riproduzione. Che differenze con la stessa registrazione`!!!
appecundria Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Il 26/09/2024 at 11:17, matyludo ha scritto: componenti di dieci anni Ma dieci anni sono moderni. Per avere nitido il concetto devi ascoltare componenti anni '70 al massimo '80 con tecnologia tipica di quegli anni. Vedi di ascoltare una coppia di Dahlquist DQ10 ben messe. 1
magoturi Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 @albicocco.curaro come i TV colori moderni....sempre più definiti ma meno naturali... SALVO 1
fabbe Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 Io sono sempre sempre stato a favore dell'iper dettaglio. Purché registrato e riprodotto in maniera naturale ed equilibrato. D'altronde, quando vai in un concerto non puoi dire che manchi, anzi.....
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 28 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Settembre 2024 13 ore fa, magoturi ha scritto: @albicocco.curaro come i TV colori moderni....sempre più definiti ma meno naturali... SALVO Parliamone... quelli che vedi nei negozi, sono settate così appositamente. A casa, settati come si deve, non ci sono problemi di naturalezza. Il controsenso è che le TV, hanno una varietà di parametri da settare, che ti permettono di raggiungere praticamente ogni risultato si voglia. Nell' audio guai ad usare anche solo un controllo di tono.. 4
Titian Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 53 minuti fa, fabbe ha scritto: D'altronde, quando vai in un concerto non puoi dire che manchi, anzi..... non so quali concerti intendi, quelli di musica classica senza impianti elettronici, ci sarà un iperdettaglio ma di ben altro tipo. Iperdettaglio di come gli suoni degli strumenti si propagano nei grandi spazi di un'ottima sala da concerto arrivandoti e molto meno del suono dei materiali dello strumento a un metro di distanzae in più il rumore delle diverse parti fisici del musicista. Ma capisco che possa impressionare e gioire sentendoli percependo emozioni divine.
maxgazebo Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 14 ore fa, magoturi ha scritto: @albicocco.curaro come i TV colori moderni....sempre più definiti ma meno naturali... SALVO mah...diciamo che anche qui è un parere soggettivo La tecnologia dei visualizzatori di oggi è anni luce superiore in qualità a quella del tubo catodico, in qualsiasi cosa, dettaglio, naturalezza, non c'è possibilità alcuna di fare paragoni Sicuramente ancora oggi un monitor professionale Sony utilizzato in SDI è un gran piacere vederlo, se in condizioni ottime pari al nuovo, ma non regge il confronto con i fratelli attuali La tecnologia del secolo scorso è sicuramente entrata nel cuore di tutti noi, e credo ci rimarrà per sempre, ma è cosa diversa 1
fabbe Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 @Titian intendo la stessa cosa, un impianto poco trasparente perde gran parte dei dettagli e le sfumature. Ho l'impressione che la parola dettaglio venga spesso confusa con suono non realistico artificiale e stancante 1
Ggr Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 Beh. Una delle doti di un buon impianto, dovrebbe essere quella di far sentire tutti i dettagli, senza renderli alienati dal resto. E non è facile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora