31canzoni Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @antonio_caponetto per rispondere alla tua domanda, credo che ogni testina vada di per sé bene con l'aqvox. L'aqvox di per sé è un pre universale, molto neutro e bilanciato con gran guadagno per cui ci puoi abbinare veramente anche MC che escono molto basse. Lui di per sé non ha idiosincrasie, e però essendo neutro è più facile notare i limiti delle testine. Ma lo schizzinoso o il limitato in caso non è lui. 2
antonio_caponetto Inviato 23 Maggio 2021 Autore Inviato 23 Maggio 2021 3 ore fa, 31canzoni ha scritto: L'aqvox di per sé è un pre universale, molto neutro e bilanciato Che è il motivo per cui l’ho scelto e perché lo ritengo un punto fermo.
Membro_0021 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 7 ore fa, stanzani ha scritto: Benedetti poi predilige gli step up piuttosto che I pre ad alto guadagno @stanzani qualsiasi step-up si sente...aggiungono più di qualsiasi condensatore d'uscita etc. certo la testina con lo step-up vola, hai più dinamica e velocità, ma è come aggiungere una mano di vernice al suono ( e sono tutti così, lo step-up neutro è un'invenzione letteraria).
FranzMaidstone Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 @luke_64 Confermo in pieno quello che riporta "Luke_64". Uso l'aqvox MK2 da circa 15 anni e per me' è un punto fermo. L'ho usato con la DL103 e poi da molti anni con la Benz Ace low (Red) 0,4mV. ......lasciate perdere gli ingressi RCA. Se il braccio esce con i soliti connettori RCA basta prendere gli adattatori di AQVOX per usare gli ingressi XLR del prephono per farlo lavorare in corrente. Ancora meglio se si ha modo di evitare gli adattatori e cablare il braccio con le uscite XLR......e arrivare agli ingressi del pre direttamente con un unico cavo dai connettori della testina. Franz 1
Membro_0021 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 "È quello che hanno risposto anche a me, in sostanza. In corrente, l’Aqvox gestisce più o meno indifferentemente alta o bassa uscita di una MC. quello che mi pare meno chiaro è come gioca questa storia della impedenza, sia del prephono che della testina." @antonio_caponetto infatti anch'io sono convinto che magie non se ne fanno....qualsiasi testina di questo mondo un carico d'impedenza sempre deve vedere, ma quale? Se si parla di carico ideale allora dovrebbe essere 1x10 ma ripeto, non sempre fermarsi al multiplo di 10 è l'ideale. Purtroppo Aqvox non risponde a queste precise domande, ammiccano ma non chiariscono. Tempo fa ho scritto una mail e mi ha risposto in malo modo Suzanne Candeias (la moglie del progettista?), questa crucca nella foto si è permessa di dire che sta scritto tutto nel manuale, ripetendemelo in modo isterico (il manuale l'ho letto, non specifica nulla!) Vi auguro di non aver nulla a che fare con questa Suzanne, perché veramente è stata molto sgarbata!
antonio_caponetto Inviato 24 Maggio 2021 Autore Inviato 24 Maggio 2021 Caro @veidtcon l’età mi sono convinto che a volte nemmeno i progettisti hanno chiaro perché e come il loro prodotto funzioni in un certo modo 😀 Credo che abbia detto bene @31canzoni: questo Aqvox ha un carattere abbastanza universale, quando funziona in corrente. Sia nelle recensioni pubblicate, sia nella esperienze che sono state raccontate dagli altri forumer emerge che riesce a gestire sia a bassa che ad alta uscita. La frase che trovo più efficace per descrivere questa cosa (non so se tecnicamente precisa) la dice nella recensione su TNT audio Werner Ogiers: In modalità di pilotaggio in corrente il dispositivo di ingresso "vede" la testina con un'impedenza molto bassa, quasi un corto-circuito. che infatti nella recensione si diceva stupito di aver visto funzionare bene il pre con delle MC alta uscita. Quel che mi pare chiaro è che la maggiore soddisfazione la si abbia comunque con bassa uscita e bassa impedenza: come dire, così non sbagli di certo. A questo punto Ortofon quintet (e cadenza red?), Hana SL, Benz Ace S pare siano le più popolari con queste caratteristiche. La Sumiko fa la Songbird bassa uscita. Credo ci sia anche la Audiotechnica AT33 con queste caratteristiche elettriche, qualcuno l’ha provata? poi conta l’interfacciamento meccanico con il braccio.
Membro_0021 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 @antonio_caponetto a questo punto anche le più costose Lyra Atlas sl e Transfiguration Proteus e Orpheus L dovrebbero andare a nozze...parliamo di testine con un'impedenza interna di 1 - 1,5 ohm e una sensibilità intorno ai 0,20 - 0,30 mv
antonio_caponetto Inviato 24 Maggio 2021 Autore Inviato 24 Maggio 2021 25 minuti fa, veidt ha scritto: anche le più costose Lyra Atlas sl e Transfiguration Proteus e Orpheus L dovrebbero andare a nozze. Queste però mi sembrano testine di valore sproporzionato rispetto al prephono (e anche al mio impianto ....) 😉
gsxf65 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 4 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: che infatti nella recensione si diceva stupito di aver visto funzionare bene il pre con delle MC alta uscita. con la mia, adesso in panchina, ma prima o poi prendo un gira vintage, Denon DL160 funzionava veramente bene. 4 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: Audiotechnica AT33 Altra testina che mi era stata consigliata con Aqvox. Però , ma per me costavano troppo, una bella Benz...
Membro_0021 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 2 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: Queste però mi sembrano testine di valore sproporzionato rispetto al prephono (e anche al mio impianto ....) @antonio_caponetto mah un Pre Phono innovativo come l'Aqvox secondo me può far suonar bene qualsiasi mc a bassa impedenza....non facciamo il solito discorso che per una testina da 5000 ci vuole il pure il Phono da 5000...che magari non ha nulla di rivoluzionario!
antonio_caponetto Inviato 24 Maggio 2021 Autore Inviato 24 Maggio 2021 Un giro su altri forum stranieri conferma che la soluzione bassa uscita/bassa impedenza è quella che gli audiofili, per esperienza diretta o per ragionamento tecnico, giudicano più sensata.
luke_64 Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @antonio_caponetto per esperienza diretta direi che non è per niente vero. Dipende da tutto il setup che ci sta dietro. Per esempio in rete si dice che Aqvox e Benz ACE sono i partners ideali, invece a me non piacevano per niente. Idem con Cadenza Red. Nonostante la bassa impedenza, ha esibito il peggior risultato tra le mie testine. Adesso non crocifiggetemi, ma per me l'Aqvox è stato una delusione. Sicuramente meno performante di molti altri pre fono della stessa categoria.
antonio_caponetto Inviato 25 Maggio 2021 Autore Inviato 25 Maggio 2021 In base a quel che ho letto, ai vostri consigli e tenendo conto dell’interfacciamento con braccio, e della spesa, se cambiassi restringerei la scelta a questa rosa: Ortofon quintet black Hana SL Audiotechnica AT33 Sa Due audiofili USA hanno caldamente raccomandato le Audiotechnica Art9 XA e XI, che costano però il doppio della 33 SA. Cadenza e Ace in primis non vanno d’accordo secondo me con un braccio di massa 12/12,5.
FranzMaidstone Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @luke_64 "....per esperienza diretta direi che non è per niente vero. Dipende da tutto il setup che ci sta dietro. Per esempio in rete si dice che Aqvox e Benz ACE sono i partners ideali, invece a me non piacevano per niente...." Il phono di AQVOX non può fare altro che amplificare quello che gli arriva in ingresso....se gli arriva roba buona si sentirà un buon ascolto, se il segnale in ingresso è tracciato male dall'insieme braccio/testina/gira si sentirà male... I pre phono non fanno miracoli e spesso e volentieri si scaricano sul loro funzionamento problemi che invece sono da cercare a monte.... Questo a fattore comune anche di altri prodotti e marchi. My 50cents Franz
FranzMaidstone Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @antonio_caponetto "........tenendo conto dell’interfacciamento con braccio, e della spesa, se cambiassi restringerei la scelta a questa rosa: Ortofon quintet black Hana SL Audiotechnica AT33 Sa Due audiofili USA hanno caldamente raccomandato le Audiotechnica Art9 XA e XI, che costano però il doppio della 33 SA. Cadenza e Ace in primis non vanno d’accordo secondo me con un braccio di massa 12/12,5...." Assemblare braccio, testina e gira e farli suonare bene è probabilmente la cosa più difficile da fare in un impianto audio.... Come giustamente hai citato entrano in gioco un sacco di altre cose come il peso (massa) del braccio, la cedevolezza della testina e la capacità del gira di essere "isolante" alle vibrazioni sia proprie che esterne al sistema....come pure tutti i valori elettrici dei componenti il sistema devono trovarsi nel giusto "range" di utilizzo. Personalmente non comprerei nulla andando sull'esperienza di altri, non per poca fiducia, ma semplicemente perché difficilmente si può trovare un altro appassionato che ha lo stesso "setup". E nell'analogico basta cambiare anche un solo elemento per ottenere risultati molto diversi.... Nell'analogico prima si prova poi si compra, anche a costo di pagare di più.....qualche volta chi più spende meno spende. Franz
antonio_caponetto Inviato 25 Maggio 2021 Autore Inviato 25 Maggio 2021 Però provare una testina è molto difficile
luke_64 Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 1 minuto fa, FranzMaidstone ha scritto: Personalmente non comprerei nulla andando sull'esperienza di altri ... Concordo pienamente. In base alla mia esperienza posso dire che prima di giudicare bisogna provare. E' assodato: quello che per alcuni è eccezionale, per altri è una ciofeca. 41 minuti fa, FranzMaidstone ha scritto: il phono di AQVOX non può fare altro che amplificare quello che gli arriva in ingresso.... è quello che dovrebbe fare, ma lo fa in modo diverso (nel mio setup) rispetto ad altri pre fono), che personalmente preferisco. 51 minuti fa, FranzMaidstone ha scritto: i pre phono non fanno miracoli e spesso e volentieri si scaricano sul loro funzionamento problemi che invece sono da cercare a monte.... mah ...
il Marietto Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 7 ore fa, luke_64 ha scritto: Adesso non crocifiggetemi, ma per me l'Aqvox è stato una delusione. Sicuramente meno performante di molti altri pre fono della stessa categoria. è la prima volta che leggo di una persona non contenta , ma chiaramente ci stà , ci mancherebbe. Anni fà quando era distribuito da Mad f Music lo acquistai senza ascoltarlo con l'accordo di poterlo restituire entro i giorni pattuiti. Il giorno stesso che arrivò lo portai a casa da un amico e lo ascoltammo da lui collegato con gli Rca, Shelter 500 mk2 Sme IV , Phono Arc PH7 . Le differenze percepite da entrambi erano talmente sottili a favore del Ph7 che in effetti ci creò dello stupore considerando la notevole differenza di prezzo .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora