luke_64 Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @il Marietto magari il mio era difettoso. Chi lo sa. Comunque mi sembra davvero strano che collegato con gli RCA fosse paragonabile al PH7. E' risaputo, e sbandierato in tutto il web, che le prestazioni di quel pre fono, usando quel collegamento, non sono adeguate alla classe dell'apparecchio. Comunque non voglio denigrare l'Aqvox a tutti i costi. Per me è stata una delusione, per altri magari è il pre fono della vita, e va bene così.
antonio_caponetto Inviato 25 Maggio 2021 Autore Inviato 25 Maggio 2021 @luke_64 in quali aspetti, nella tua esperienza, l’Aqvox ti ha deluso?
luke_64 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 10 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: in quali aspetti, nella tua esperienza, l’Aqvox ti ha deluso? per una serie di motivi legati alla piacevolezza dell'ascolto. Principalmente per la timbrica, ma anche per la velocità. Vado un po' in O.T., ma forse vale la pena di raccontare la mia esperienza, anche se ogni setup fa storia a sé. Prima usavo il pre fono interno all'ARC SP9, onesto, ma non certo performante. Cercando un miglioramento, sulla base delle entusiastiche recensioni, ho preso l'Aqvox senza averlo mai ascoltato. Una volta installato sono rimasto deluso. All'inizio ho dato la colpa all'abbinamento braccio/testina (una Cadenza Red), quindi ho provato altre testine (Benz ACE SL, Denon DL 103, DL 160, Clearaudio MM Concept, Hana SL, Sumiko Pearl) ottenendo risultati abbastanza simili, anche se migliori rispetto alla Cadenza (la peggiore in assoluto). E da qui viene la mia convinzione che l'impedenza bassa non sia così determinante per quel pre fono. Dopo varie prove ho deciso di cambiare la Cadenza per una Benz ACE SL, di fatto la migliore combinazione, ma ancora non andava bene. Alla fine ho fatto una comparativa con un paio di pre fono e il risultato lo si può immaginare.
antonio_caponetto Inviato 26 Maggio 2021 Autore Inviato 26 Maggio 2021 @luke_64 per curiosità, il braccio quale era?
luke_64 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @antonio_caponetto il giradischi è un Clearaudio Concept prima serie, che dovrebbe montare il Verify unipivot con cuscinetto magnetico. La massa dovrebbe aggirarsi più o meno sui 9,5 grammi. Questo dato, non dichiarato dal fabbricante, l'ho ottenuto mediante il disco test di Hifi News e la cedevolezza di diverse testine.
Membro_0021 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 9 ore fa, luke_64 ha scritto: Alla fine ho fatto una comparativa con un paio di pre fono e il risultato lo si può immaginare. @luke_64 il risultato di un pre phono è determinato dalle numerosi regolazioni (impedenza del carico della testina (che influsce più di tutti), guadagno, impedenza del cavo per le testine mm). Pertanto uno stadio phono con più regolazioni e quello che alla fine convince di più, perché meglio permette di plasmare il suono che abbiamo in testa. Un mio amico aveva il pre Phono North Star con la testina Transfiguration Orpheus low (1 ohm impedenza interna). Il carico della testina a 40 ohm permetteva di avere un suono veloce e con punch (non proprio le caratteristiche della Transfiguration, che ha ben altre caratteristiche). La velocità e il punch non erano determinate dal pre phono, ma proprio dal carico della testina: un giorno il mio amico settò a 20 ohm (più vicino all'impedenza ideale dell'Orpheus che dovrebbe essere addirittura 10) e il suono perse in velocità e impatto, ma appariva anche più neutro ed equilibrato con un acuto meno sparato e brillante. Il mio amico decide di passare all'Aqvox e acquista anche il cavo consigliato (bilanciato e a bassa induttanza). Appena collegato ci deluse, perché sembrava di ascoltare il North Star con il carico a 20 ohm: meno velocità e punch, però con una scena meglio strutturata e senza effetto monitor, ovvero con la prima fila degli strumenti troppo in primo piano come NS riproduceva. Con il passare dei giorni e degli ascolti, io e il mio amico siamo giunti alla conclusione che alla fine l'Aqvox meglio rende giustizia a quelle che sono le caratteristiche (riconosciute da tutto il mondo) delle Transfiguration: se suonano più compassate (però con una naturalezza che ha dell'incredbile, mai sentito niente di simile, neanche dalle Lyra) per quale motivo snaturarle con un suono più incazzato e brillante? Per questo sono curioso di sapere questo carico dell'impedenza in automatico di Aqvox dove va a parare (corrisponde a un x10 dell'impedenza interna di una testina o altro?). Ma dimmi quale pre phono hai preferito all'Aqvox?
luke_64 Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 12 ore fa, veidt ha scritto: Per questo sono curioso di sapere questo carico dell'impedenza in automatico di Aqvox La circuitazione dell'amplificatore in corrente non viene vista allo stesso modo di un'amplificazione in tesione, perciò è impossibile fare un paragone. Ad ogni modo dovrebbe essere abbastanza alto (credo di ricordare sui 10 kohm) 12 ore fa, veidt ha scritto: Ma dimmi quale pre phono hai preferito all'Aqvox? Ho preferito il Benz PP1 T9, che ha il carico fisso a 22 kohm.
Membro_0021 Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 3 ore fa, luke_64 ha scritto: La circuitazione dell'amplificatore in corrente non viene vista allo stesso modo di un'amplificazione in tesione, perciò è impossibile fare un paragone. Ad ogni modo dovrebbe essere abbastanza alto (credo di ricordare sui 10 kohm) @luke_64 è impossibile che una testina con un'impedenza interna di 1 ohm venga caricata con 10 kohm forse volevi scrivere 10 ohm 3 ore fa, luke_64 ha scritto: Ho preferito il Benz PP1 T9, che ha il carico fisso a 22 kohm. Uno stadio phono che quindi non costa più dell'Aqvox (che oggi costa 2000 euro)
luke_64 Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 51 minuti fa, veidt ha scritto: è impossibile che una testina con un'impedenza interna di 1 ohm venga caricata con 10 kohm non puoi paragonare un amplificatore in corrente con uno a tensione. Le due circuitazioni vengono viste dalla testina in modo completamente diverso. Anzi, nell'amplificatore in corrente la testina viene vista come un cortocircuito, che sarebbe come dire che l'amplificatore ha impedenza infinita. 3 ore fa, veidt ha scritto: Uno stadio phono che quindi non costa più dell'Aqvox costa più o meno uguale, solo che il PP1 concentra tutto sulla sola sezione MC, mentre nell'Aqvox si trovano due sezioni MC e una sezione MM
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Maggio 2021 Moderatori Inviato 27 Maggio 2021 Il 23/5/2021 at 12:04, antonio_caponetto ha scritto: spero allora che @Otello aggiunga qualcosa a questa discussione non illuderti; son almeno una dozzina di anni abbondanti che non partecipa più.
antonio_caponetto Inviato 21 Ottobre 2021 Autore Inviato 21 Ottobre 2021 Riporto su questo topic per segnalare un articolo (non recente) di Fremer su Stereophile, di prova del pre hono BMC MCCI https://www.stereophile.com/content/bmc-phono-mcci-phono-preamplifier Questo prephono è progettato dallo stesso progettista (Candeias) dell'Aqvox e si basa sul medesimo principio: pilotaggio della testina in corrente anzicchè in tensione, ingressi bilanciati, connessione "floating" della testina. Mi rendo conto che quando parlo dell'Aqvox molti si stupiscono che il pre non necessiti di settare carico guadagno, ecc. Nell'articolo Fremer spiega bene come funziona (meglio di come sia spiegato sul sito Aqvox...) Sono alla ricerca di una testina che si accoppi al meglio all'Aqvox. In una discussione che ho avuto su Audiogon alcuni forumer mi hanno detto di scegliere testine a bassa impedenza interna. Ma la cosa restava un po' nebulosa. Secondo l'articolo invece (ma mi ha messo sulla buona strada un appassionato che scrive su Audiocostruzioni e TNT) in prephono di questo tipo più alta è la corrente meglio è. La corrente è data dal rapporto tra uscita e impedenza interna. Così ragionando (conta quindi il rapporto non la sola impedenza o la sola tensione di uscita) si spiega per esempio perchè in diversi qui sul forum hanno detto di trovarsi strabene usando la Ortofon Quintet black: con 0,3mV di uscita e 5 ohm ha un valore di corrente di 0,06 mA (il più alto del campione di testine che sto prendendo in considerazione). Le due maggiori candidate all'acquisto (mio) invece presentano: la Shelter 501 ha 0,035mA e la Hana SL 0,050mA. Per vedere come l'Aqvox andasse con MC a bassa uscita ho provato una Accuphase AC3 e una Ortofon MC20. Entrambe sembravano non avere abbastanza guadagno. La MC 20 ha forse una uscita veramente troppo bassa, la Accuphase invece dovrebbe avere una corrente di 0,50mA ma non andava granchè bene (forse però era ferma da troppo...) La cosa per me più strana è che la Sumiko Blue Point No. 2, di cui sono possessore e tanto contento, è quella che per valore di corrente dovrebbe rendere peggio avendo solo 0,018mA. Però mi pare suoni bene e molto silenziosamente. Mi sono perso qualcosa o è il solito caso di teoria che si scontra con la pratica?
Membro_0015 Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 Il 25/5/2021 at 15:01, antonio_caponetto ha scritto: Ortofon quintet black Io lo uso esattamente con lei versione s e fa faville. Certo non ho ascoltato tutte le testine del mondo ma tiene presente che le testi e marchiare aqvox sono prodotte da ortofon mi pare Occhio che il taglio shibata non perdona dischi rovinati anche un poco.
luke_64 Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 @antonio_caponetto Io ho tenuto l'Aqvox per un po' di tempo e tra le varie prove posso dire che l'accoppiamento migliore era quello con la Denon DL160, MC ad alta uscita, rispetto a (in ordine di gradimento dal peggiore al migliore) Ortofon Cadenza Red, Hana SL, Ben ACE SL. Se dovessimo guardare il carico, le previsioni sarebbero quindi disattese, perciò l'accoppiamento va sicuramente ottimizzato su altri valori.
Membro_0021 Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 22 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: Sono alla ricerca di una testina che si accoppi al meglio all'Aqvox. In una discussione che ho avuto su Audiogon alcuni forumer mi hanno detto di scegliere testine a bassa impedenza interna. @antonio_caponetto io con il phono Aqvox uso una Transfiguration Orpheus versione low: impedenza interna 1 ohm e sensibilità 0,3mv. Un accoppiamento perfetto. Per il guadagno consiglio di non scendere al di sotto dei 70-68 db.
Membro_0015 Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 22 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: Così ragionando (conta quindi il rapporto non la sola impedenza o la sola tensione di uscita) si spiega per esempio perchè in diversi qui sul forum hanno detto di trovarsi strabene usando la Ortofon Quintet black: con 0,3mV di uscita e 5 ohm ha un valore di corrente di 0,06 mA (il più alto del campione di testine che sto prendendo in considerazione). un caso esemplare in cui la tecnica si sposa bene con le sensazioni d'ascolto. Vedi anche piu' sopra il mio commento sui rapporti tra Aqvox e Ortofon. Questo approccio secondo me e' ideale a meno che non si usino gli step up come predilige @Otello (mi pare il nick Marco Benedetti) che purtroppo da qualche tempo non lo vedo piu' scrivere su audioreview. Oggi si progettano pre phono da 70 dB di gyuadagno senza problemi, cosa non cosi ovvia nei 70 mi pare
Membro_0021 Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 6 ore fa, stanzani ha scritto: Questo approccio secondo me e' ideale a meno che non si usino gli step up come predilige @stanzani ho provato tanti step-up in commercio, compresi quelli più costosi (Tango, Lyra Erodion, etc.) e secondo me, un po' come i trasformatori d'uscita, il passaggio dello step-up sul segnale si sente sempre. Pertanto ben vengano stadi phono mc che raggiungono (e superano) i 70 db di guadagno. Comprendo anche chi ama il suono del trasformatore, che a volte dona un suono ambrato etc. ma io sono per la massima neutralità timbrica possibile.
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 23 Ottobre 2021 @veidt dipende da pre phono e stepup, non sono tutti uguali. Non tutti i pre pre o pre phono sono settabili spesso hanno un carico fisso di 100 ohm e su alcune tesine non va assolutamente bene. Abbinare una mc al suo trafi dedicato a volte da una marcia in più, la mc20 esce a 0.01 ed ha impedenza di 3 ohm. Certo avere tanti stepup è scomodó e costoso, io ho il kiseki per la kiseki, un t30 che ha 3 6 12 14 e 48 ohm. La mc20 va anche molto bene con i pre pre ortofon o con lo stepup ortofon stm72
damn2k Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 scusa se riesumo il post, cambiando i diffusori mi trovo costretto a cambiare amplificazione. passo dalle 3/5 pilotate da naim alle heresy pilotate da ancora non so cosa (forse un LM216ia o un sugden a21) per sopperire alla mancanza dell'ingresso phono sull' LM216 o comunque per averne uno migliore del sugden (l'ho avuto in passato e non mi è sembrato eccellente) avevo pensato di prendere in considerazione l'aqvox 2ci. Pensavo di collegarlo in bilanciato così da evitarmi i settaggi, pensate possa andare bene per un dynavector 10x5 che è quasi una MM? una volta collegato in bilanciato, per l'uscita posso usare i cavi rca per andare all'amplificatore?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora