mozarteum Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 E’ incredibile come questo teatro nonostante i prezzi (piu’ alti di Vienna Parigi e pari solo a Londra) sia sempre strapieno in tutte le recite anche per titoli meno noti come i Gurrelieder o l’Orontea di Cesti di cui ieri c’e’ stata la prima. E’ vero ci sono stranieri, ma la maggior parte sono milanesi. Lo standard di riempimento e’ paragonabile a Berlino, Vienna, Parigi. Milano sempre avanti in ogni ambito
garmax1 Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 24 minuti fa, mozarteum ha scritto: Milano sempre avanti in ogni ambito Peccato però che non si ci sia neanche nei pensieri la costruzione di un auditorium con organo simile a quello di Berlino, Amburgo o Parigi. Va bene l'opera ma ad esempio i Gurrelieder.. 1
Felis Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Veramente fanno Cesti?! Incredibile, non me lo sarei mai aspettato in Italia. È un bel segnale. Vuol dire che si può osare anche qui chi ma il direttore artistico deve tirare fuori gli attributi. 9 minuti fa, garmax1 ha scritto: Peccato però che non si ci sia neanche nei pensieri la costruzione di un auditorium con organo simile a quello di Berlino, Amburgo o Parigi. Va bene l'opera ma ad esempio i Gurrelieder.. Eh caro. Con i colleghi non perdiamo giorno a maledire l'architetto e quel** *********** [epiteto a vostra discrezione] di Berio. Più riflessioni sono da leggersi qui: https://www.organieorganisti.it/organo-auditorium-parco-della-musica-ennio-morricone-roma 1
mozarteum Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 22 minuti fa, garmax1 ha scritto: Peccato però che non si ci sia neanche nei pensieri la costruzione di un auditorium con organo simile a quello di Berlino, Amburgo o Parigi. Questo e’ vero. Hanno fatto una camera acustica per la sinfonica secondo me non e’ migliorato niente. Quanto all’Auditorium di Roma il problema non e’ solo l’organo. Ha acustica troppo brillante nelle file di platea: Ravel Stravinsky ringraziano. Bruckner e Brahms meno
mozarteum Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 15 minuti fa, Felis ha scritto: Veramente fanno Cesti?! Incredibile, non me lo sarei mai aspettato in Italia Be’ da qualche tempo ogni anno la Scala ha fatto un’opera rara del seicento. Quest’anno poi c’e’ la regia del formidabile Carsen e anche il cast mi par buono. 1
mozarteum Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 Garmax allora vieni a Walkiria il 19 a Bologna? Thielemann ha purtroppo disdetto il Ring alla Scala e non si sa chi subentra nei prossimi titoli, spero un direttore all’altezza del compito (a me piacerebbe Welser Most che pero’ non sta bene). Mal che vada sentiremo di nuovo il Ring di Petrenko a Salisburgo a partire dal 2026 coi Berliner
garmax1 Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 13 minuti fa, mozarteum ha scritto: Garmax allora vieni a Walkiria il 19 a Bologna? Ho il biglietto per il 17 , in galleria nella prima balconata di sinistra. Ho notato che il suono del , seppur modesto , auditorium Manzoni in quella zona lo ritengo migliore rispetto alla platea
mozarteum Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 Anche io pero’ bisogna stare a mezza sala non davanti altrimenti si perdono le voci
piergiorgio Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Milano sempre avanti in ogni ambito non esageriamo
Felis Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 43 minuti fa, mozarteum ha scritto: Questo e’ vero. Hanno fatto una camera acustica per la sinfonica secondo me non e’ migliorato niente. Quanto all’Auditorium di Roma il problema non e’ solo l’organo. Ha acustica troppo brillante nelle file di platea: Ravel Stravinsky ringraziano. Bruckner e Brahms meno L'acustica per l'organo è un problema relativo perché l'intonazione dello strumento è cucita addosso all'ambiente con il processo di intonazione (ben diverso dall'accordatura). Ma, come dicono i giovani, mi sale il crimine quando in Cina, che non ha nulla da spartire con la cultura occidentale, ci sono: Xi’an Concert Hall National Kaohsiung Center for the Arts (Weiwuying) Sala da concerto della Città Proibita a Pechino Beijing/CN, National Center for the Performing Arts Concert Hall of the Jiangsu Grand Theater Harbin Concert Hall, Harbin 2
loureediano Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Si ma i cinesi non sanno fare i trasformatori lineari, vuoi mettere!
Felis Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 4 minuti fa, loureediano ha scritto: Si ma i cinesi non sanno fare i trasformatori lineari, vuoi mettere! Beh a dire il vero sono tutti lavori di organari europei.
loureediano Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Che vuol dire? Loro che tradizione hanno di organi? Hai visto le strutture? Noi le sogniamo. Certo abbiamo i teatri storici, avercene tanto son belli, ma a parte Roma che ha fatto qualcosa, noi lo sognamo di notte poter fare simili opere.
Felis Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 14 minuti fa, loureediano ha scritto: Che vuol dire? Loro che tradizione hanno di organi? Hai visto le strutture? Noi le sogniamo. Certo abbiamo i teatri storici, avercene tanto son belli, ma a parte Roma che ha fatto qualcosa, noi lo sognamo di notte poter fare simili opere. Ma io sono d'accordo! Avevo capito che pensassi che quegli strumenti fossero costruiti da organari cinesi.
analogico_09 Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 3 ore fa, mozarteum ha scritto: E’ incredibile come questo teatro nonostante i prezzi (piu’ alti di Vienna Parigi e pari solo a Londra) sia sempre strapieno in tutte le recite anche per titoli meno noti come i Gurrelieder o l’Orontea di Cesti di cui ieri c’e’ stata la prima. Milano sempre avanti in ogni ambito DIetro questa assiduità suppongo vi sia anche il fatto che i milanesi siano avanti anche con i danà... e quanto ci sarà anche di status symbol, di mondanità? (a volte scandalosa, ricordi delle letteralmente faraoniche regie zeffirellesche schiaffo alla miseria). Un milanese borghese abbiente che non va all'opera è come un equivalente sivigliano che non va alla corrida nella real maestranza di Siviglia prime file sombra alta e con sombreros, le donne rigorosamente in mantillas... Ole! E' la verità.., una volta chiedevo a un signore della biglietteria la ragione per cui i biglietti della corrida finissero velocissimamente, prima degli altri i posti più "alti". Mi rispose, con quella vis ironica graziosa, molto andalusa, avendo notato che fossi italiano: è come da voi con la Scala.
mozarteum Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 Mah chi va per presenziare sceglie Verdi o Puccini, non Cesti o il Crepuscolo degli Dei o i Gurrelieder; io sono abbonato da alcuni anni vedo entusiasmo e interesse reale per ogni spettacolo. 1
analogico_09 Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 @mozarteum Certamente, dicevo senza voler troppo generalizzare, ma tu sei un appassionato e conoscitore autentico; pur di poter prersenziare uno che ama più il "teatro" che la musica ivi suonata, va a sentire qualsiasi cosa.
maverick Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 2 ore fa, Felis ha scritto: Beh a dire il vero sono tutti lavori di organari europei. Per fortuna Invidia, sana invidia. A parte la Cina, anche da altre parti non scherzano. Alla Tonhalle di Zurigo hanno da poco cambiato completamente l'organo di Kleuker, che aveva credo una quarantina d'anni, comunque era ancora ottimo, sostituendolo con uno nuovo, .. svizzero (ah ..il campanilismo). E a Saint Eustachio a Parigi, organo strepitoso di trent'anni fa, si stanno gia' preparando per un mega intervento di riqualificazione e ulteriore, ampliamento da qualche milione di euro. Da noi una cosa così non è neppure immaginabile. Scusate l'OT organario, ... ma come a @Felis a noi appassionati vengono i fumi a vedere certe cose... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora