Felis Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 2 ore fa, maverick ha scritto: Per fortuna Invidia, sana invidia. A parte la Cina, anche da altre parti non scherzano. Alla Tonhalle di Zurigo hanno da poco cambiato completamente l'organo di Kleuker, che aveva credo una quarantina d'anni, comunque era ancora ottimo, sostituendolo con uno nuovo, .. svizzero (ah ..il campanilismo). E a Saint Eustachio a Parigi, organo strepitoso di trent'anni fa, si stanno gia' preparando per un mega intervento di riqualificazione e ulteriore, ampliamento da qualche milione di euro. Da noi una cosa così non è neppure immaginabile. Scusate l'OT organario, ... ma come a @Felis a noi appassionati vengono i fumi a vedere certe cose... In "Italia" nel 2019 hanno restaurato ed ampliato l'organo Metzler del Duomo di Bozen... 1.859.965,32 Euro.
maverick Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 5 ore fa, Felis ha scritto: In "Italia" nel 2019 hanno restaurato ed ampliato l'organo Metzler del Duomo di Bozen... 1.859.965,32 Euro. È una questione anche di volontà, oltre che ovviamente di soldi. Non c'è proprio la volontà, quel poco che c'è lo si preferisce investire in altri campi, questa è la realtà. 1
Max440 Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 Attenzione però a non farmi salire il fumino ... Perchè se il tema sono gli organi nelle sale da concerto, ok, va bene... Ma se parliamo degli organi da chiesa, al giorno d'oggi spendere certe cifre per uno strumento musicale (e la parola strumento, in questo caso specifico, ha proprio il suo valore semantico: l'organo in chiesa è strumento-mezzo, non fine) è davvero uno schiaffo alla miseria e ai seri problemi amministrativi che sono ormai all'ordine del giorno in moltissime parrocchie (e chi frequenta le Messe ne sa qualcosa...). Poi, se si tratta del restauro di un organo antico che ha anche un valore storico, allora uno sforzo comunitario (e delle belle arti) va fatto sicuramente, ma organi nuovi a canne, soprattutto di certe dimensioni e costo, anche NO ! Bye, Max
Max440 Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 @mozarteum , tornando in topic: età media? ...
garmax1 Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 1 ora fa, Max440 ha scritto: Perchè se il tema sono gli organi nelle sale da concerto, ok, va bene... Devo dire che sono stato io a mandare immediatamente ot il thread lamentando la mancanza di auditorium per l'esecuzione di musiche sinfoniche corali, poi ci ho aggiunto anche la presenza dell'organo. Ma potrebbe bastare anche un auditorium come quello di Firenze, invece Milano si deve accontentare di ex cinema (auditorium Mahler) o ex teatri di prosa (teatro Dal Verme o Lirico)
maverick Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 3 ore fa, Max440 ha scritto: : l'organo in chiesa è strumento-mezzo, non fine) è davvero uno schiaffo alla miseria e ai seri problemi amministrativi che sono ormai all'ordine del giorno in moltissime parrocchie (e chi frequenta le Messe ne sa qualcosa...). E infatti non se ne costruiscono più, quelli che ci sono vanno in malora, sostituiti al massimo dagli organi campionati e le case organarie (tranne rari casi) sono in crisi. Vabbè, scusate, chiudo anch'io l'OT, siamo andati già oltre.
Maurjmusic Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 Il 27/09/2024 at 09:43, mozarteum ha scritto: Anche io pero’ bisogna stare a mezza sala non davanti altrimenti si perdono le voci Si, concordo i posti migliori più o meno a metà platea ( e non si è obbligati a vedere solo le gambe degli orchestrali! ( palco fin troppo elevato )
garmax1 Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 1 minuto fa, Maurjmusic ha scritto: Si, concordo i posti migliori più o meno a metà platea ( Di quale luogo parli? Auditorium Manzoni di Bologna ?
Maurjmusic Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 3 minuti fa, garmax1 ha scritto: Di quale luogo parli? Auditorium Manzoni di Bologna ? No .... della Scala di Milano chiedo venia ... c'entra nulla con il Manzoni di Bologna
gabel Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 3 ore fa, garmax1 ha scritto: invece Milano si deve accontentare di ex cinema (auditorium Mahler) o ex teatri di prosa (teatro Dal Verme o Lirico) Ma scusate l’ignoranza, il teatro degli Arcimboldi è un fallimento totale? 🤔
garmax1 Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 54 minuti fa, gabel ha scritto: Ma scusate l’ignoranza, il teatro degli Arcimboldi è un fallimento totale? 🤔 Mi pare che sia stato utilizzato dal Teatro alla Scala soltanto nel periodo in cui la sede storica era chiusa per ristrutturazione. Probabilmente non è piaciuto perché si trova in una zona di Milano abbastanza decentrata quasi a Sesto San Giovanni. Comunque mi pare che negli anni sia stato utilizzato ampiamente per registrare Zelig e altre cose 1 ora fa, Maurjmusic ha scritto: No .... della Scala di Milano chiedo venia ... c'entra nulla con il Manzoni di Bologna Il messaggio che hai quotato te era comunque riferito al auditorium Manzoni di Bologna
Mxcolombo Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 2 ore fa, gabel ha scritto: Ma scusate l’ignoranza, il teatro degli Arcimboldi è un fallimento totale? 🤔 @gabel come scritto da@garmax1 è stato utilizzato per lirica e classica solo durante il periodo del restauro della Scala. A quei tempi lavoravo a 5 minuti di auto e l’ho frequentato parecchio. Giusto alle mie spalle c’è il manifesto del Fastaff diretto da Muti l’8 maggio 2004 “in onore di Carlo Maria Giulini per il suo novantesimo compleanno”. Se l’acustica della Scala pre restauro non era il massimo (per via della colata di cemento “approvata” da Toscanini), quella dell’Arcimboldi - alle mie orecchie - era pessima. Suono troppo squillante e bassi rimbombanti. Nel corso degli anni ho provato a cambiare diversi posti, dalla Boheme in prima fila (regalo alla mamma amante di Puccini), all’Olandese Volante in piccionaia. Non molto tempo fa ho accompagnato mia moglie a vedere i Negramaro in versione acustica è il risultato non è cambiato. Decisamente meglio sono la sala Verdi del conservatorio (era meglio prima del restauro - poltrone rosse con braccioli in legno) e l’Auditorium che, per essere un ex cinema, ha un’ottima acustica.
analogico_09 Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 6 ore fa, Max440 ha scritto: Ma se parliamo degli organi da chiesa, al giorno d'oggi spendere certe cifre per uno strumento musicale (e la parola strumento, in questo caso specifico, ha proprio il suo valore semantico: l'organo in chiesa è strumento-mezzo, non fine) è davvero uno schiaffo alla miseria e ai seri problemi amministrativi che sono ormai all'ordine del giorno in moltissime parrocchie (e chi frequenta le Messe ne sa qualcosa...). Non sono d'accordo, per meglio dire non la vedo così. Io che non frequento le chiese per le messe bensì per i giri culturali e per le cerimonie - oramai perlopiù funerali -, resto costernato ed avvilito nel constatare o sentir dire di come il clero, la chiesa, promotrice, depositaria di valori artistici e musicali inestimabili ed ultra millenari, abbia rinunciato al carisma musicale alto e profondo durante le ritualità "escatologiche", salvo dare spazio a melodie chitarristiche da giro del do usato per le facili canzonette da estate al mare intonate stancamente dai pochi fedeli annoiati seduti sulle chiesasatiche panche o che stiano in ginocchio e in pied. Fatta eccezione per le più rare forme di ritualità in pompa magna o svolte nella maggiore intimità delle realtà monastiche esclusive o quasi. Quindi, per porre rimedio alla "tristezza" che regna nelle messe private delle delle luce musicale che accresce la fede, diffusissima nelle parrocchie frequentate dalla massa di fedeli più o meno sedicenti tali, poichè ritengo che lo strumento sia spesso importante quanto il fine (quando si dice in certi casi che la forma è sostanza), sarei più propenso a spendere nel restauro o rifacimento dell'organo per restituire alla fedelanza la gioia di intonare canti novelli od antichi più spirituali e meno da "cantagiro". Spendere per un bell'organo che accompagni il praticante canterino è infine meglio che spendere per gli abiti talari firmati dell'officiante. 1
Mxcolombo Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 Il 27/9/2024 at 08:28, mozarteum ha scritto: E’ vero ci sono stranieri, ma la maggior parte sono milanesi. Lo standard di riempimento e’ paragonabile a Berlino, Vienna, Parigi. @mozarteum lo frequento da una quarantina di anni. All’inizio esclusivamente platea (preferisco sedere tra la 15^ e la 20^ fila). Negli ultimi anni ho iniziato ad apprezzare maggiormente l’aspetto scenico delle opere e spesso prendo posto nella seconda galleria. È vero, c’è sempre il pienone ma spesso gli stranieri arrivano in anticipo, si fanno vari selfie se ne vanno dopo nemmeno metà del primo atto. In compensosono molto educati. Non scartano caramelle e/o chiacchierano come a volte capita in platea.
luckyjopc Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 Penso che una parrocchia per tirar su 1,8 milioni ne debba incassare di limosine
Max440 Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 7 ore fa, mozarteum ha scritto: Moltissimi giovani e 40enni. Ottimo!
mozarteum Inviato 28 Settembre 2024 Autore Inviato 28 Settembre 2024 2 ore fa, Mxcolombo ha scritto: All’inizio esclusivamente platea (preferisco sedere tra la 15^ e la 20^ fila). Negli ultimi anni ho iniziato ad apprezzare maggiormente l’aspetto scenico delle opere e spesso prendo posto nella seconda galleria. Io ho debuttato alla Scala il 27 dicembre 1980 proprio con quel Falstaff di Strehler con Maazel sul podio, Mirella Freni l’esordiente Juan Pons ecc. avevo 18 anni. Biglietti di favore andai con un compagno di classe ritorno a Roma di notte dopo lo spettacolo da Lambrate. Pur vivendo a Roma ho frequentato abbastanza la Scala in ogni tipo di posto avendo la fortuna di vedere gra gli altri due spettacoli mitici, il Simon Boccanegra di Abbado/Strehler e l’Otello di Kleiber; ora sono abbonato da qualche anno. Secondo me i posti migliori in assoluto sono quelli di galleria in corrispondenza dell’arco del ferro di cavallo ancor piu’ di quelli centrali. Per non so quale arcano c’e’ un rinforzo fonico che rende vivide e potenti le voci soprattutto. Per la visuale di insieme anche. Va pero’ detto che le migliori regie moderne andrebbero viste da vicino perche’ la gestualita’ da teatro di prosa e’ minuta e ricca. Dalla galleria ci si aiuta di tanto in tanto col binocolo (per la verita’ anche in platea se sei dietro diversi dettagli si perdono). L’acustica della platea e’ generalmente modesta, in particolare ne soffre l’orchestra precipitata in buca (ma non si potrebbe copiare Vienna?) salvo appunto che nei posti adiacenti la parete della curva. In due occasioni sono capitato in prima fila di platea, un disastro. Nei palchi vado malvolentieri perche’ pur essendo i posti numerati ho sempre lo scrupolo altruistico che chi sta dietro non veda e non senta bene e questo mi disturba. Quindi galleria forever (prima fila rigorosamente) ancorche’ siano posti scomodissimi per chi abbia gambe lunghe o la sfortuna di sedere vicino a un energumeno 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora