appecundria Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 Fatto veramente accaduto giorni fa. Azienda di progettazione elettronica cerca da mesi un ingegnere elettronico di media esperienza. Offresi RAL 55K con contratto tempo indeterminato. Non se ne trovano, si decide di abbassare le pretese, va bene anche neolaureato. Offresi RAL 33K con contratto tempo indeterminato. Finalmente un candidato: laurea magistrale, 110 e lode, tre anni di esperienza in azienda nota, BINGO! Il colloquio non si mette bene, inglese scarso, esperienza vera pochina, lacune nella preparazione molte. "Vedi di fartelo piacere" dice l'amministratore all'ingegnere capo, "perché ci serve come il pane". E allora l'ingegnere capo tira fuori la domanda stile Totò agli esami di licenza elementare, quella che non si può non rispondere. "Mi disegni un ponte di diodi!" Adesso, capisco che non tutti afferrino, magari ce lo spiega @lufranz, ma insomma è come chiedere le tabelline ad un laureato in matematica, potrebbe anche essere considerata un'offesa. Agevolo un esempio: Risposta: "Dovrei dare un'occhiata su Google". Adesso ditemi che il problema del lavoro sono i neri che sbarcano a Lampedusa. 1
extermination Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 1 ora fa, appecundria ha scritto: allora l'ingegnere capo tira fuori la domanda stile Totò agli esami di licenza elementare 1 ora fa, appecundria ha scritto: Finalmente un candidato: laurea magistrale, 110 e lode, tre anni di esperienza in azienda nota, Con l'esempio esposto, siamo nel campo della " Totò logica"!!!! ( riguardo deduzioni e controdeduzioni)
appecundria Inviato 22 Maggio 2021 Autore Inviato 22 Maggio 2021 @extermination sii più chiaro per favore 🙂
extermination Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 Adesso, appecundria ha scritto: più chiaro per favore Dato il tuo elevato Quoziente Intellettivo, non necessita maggiore chiarezza.
extermination Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @appecundriaLa qualità della formazione offerta dalle università Italiane, non è di certo bassa e non perché lo dico io! dopodichè, è anche vero, che: 1) ogni caso fa storia a se. 2)un laureato che dice una coglionata, non è detto che sia un coglione! 3) qualche coglione lo si trova anche lì! E qui mi fermo.
captainsensible Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @appecundria magari era bravissimo con i sistemi operativi e con le app...... CS
appecundria Inviato 22 Maggio 2021 Autore Inviato 22 Maggio 2021 @captainsensible ma per le app non si prende un ingegnere elettronico. Semmai un perito informatico.
appecundria Inviato 22 Maggio 2021 Autore Inviato 22 Maggio 2021 1 ora fa, extermination ha scritto: non è di certo bassa Vedi, non è tanto questione di alta o bassa, è più da vedere se è spendibile sul mercato del lavoro. Proprio questo vuole essere il topic. Studi studi ma poi non sai progettare l'alimentatore di un telefonino. Nel frattempo, i cinesi... 1
appecundria Inviato 22 Maggio 2021 Autore Inviato 22 Maggio 2021 1 ora fa, extermination ha scritto: non è detto che sia un coglione! Lungi da me! Questo semmai è un problema suo 🙂 il problema dell'azienda è che la persona è improduttiva.
captainsensible Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @appecundria volevo dire che magari nel piano di studi era maggiormente specializzato sull'informatica che sull'elettronica. Dipende dal piano di studi, o per lo meno una volta era cosi'. CS
appecundria Inviato 22 Maggio 2021 Autore Inviato 22 Maggio 2021 @captainsensible può essere, il senso del topic è che ci sono statistiche che parlano di centinaia di migliaia di posti di lavoro scoperti in Italia a causa dello skill shortage, ovvero non c'è chi sappia fare il lavoro richiesto dal mercato. La paga, il contratto, sono cose importanti ma vengono dopo. Se io non so fare il saldatore e il mercato cerca saldatori, non importa quale contratto offrono perché io non sono saldatore e non mi posso improvvisare tale a seconda del contratto. In questo, vorrei contraddire @extermination, la scuola è colpevole, e sue complici sono le famiglie, contrarie a qualsiasi esperimento di alternanza scuola lavoro. La maggioranza dei ragazzi arrivano alla laurea magistrale senza la più pallida idea della domanda di mercato del lavoro. 1
extermination Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 13 minuti fa, appecundria ha scritto: problema dell'azienda è che la persona è improduttiva. 18 minuti fa, appecundria ha scritto: Nel frattempo, i cinesi Capito dove volevi arrivare!!!
extermination Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 4 minuti fa, appecundria ha scritto: contrarie a qualsiasi esperimento di alternanza scuola lavoro Non in tutte le Regioni!!
appecundria Inviato 22 Maggio 2021 Autore Inviato 22 Maggio 2021 @extermination si diceva una volta: l'ingegnere tedesco sa realizzare una cosa che funziona ma non sa perché funziona. L'ingegnere italiano sa perché funziona ma non sa realizzarla. L'ingegnere cinese sa realizzare una cosa che funziona e sa perché funziona. Noi dobbiamo trovare il modo di collegare la scuola al lavoro fin dalla prima media.
extermination Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 7 minuti fa, appecundria ha scritto: maggioranza dei ragazzi arrivano alla laurea magistrale senza la più pallida idea della domanda di mercato del lavoro. Mi fai vedere una tabellina con le statistiche esplicative in tal senso?
appecundria Inviato 22 Maggio 2021 Autore Inviato 22 Maggio 2021 3 minuti fa, extermination ha scritto: Non in tutte le Regioni!! mah, non vedo cosa c'entrino le Regioni, spiegati meglio.
appecundria Inviato 22 Maggio 2021 Autore Inviato 22 Maggio 2021 1 minuto fa, extermination ha scritto: Mi fai vedere una tabellina con le statistiche esplicative in tal senso? https://www.google.com/search?q=skill+shortage&oq=skill+sh&aqs=chrome.2.69i57j0l2j0i10j0l6.5690j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8
Messaggi raccomandati