Vai al contenuto
Melius Club

Il lavoro in Italia: fatti e miti


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, GianGastone II ha scritto:

veramente bravi o solo bravi fanno bene ad andarse.

Triste è che non è una libera scelta. Spesso riescono a rientrare in italia solo dopo che hanno acquisito le famose competenze all’estero.

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, kauko ha scritto:

perfino Polonia di cui mi raccontavano meraviglie.... Polonia...

 

Mah, ho un amico che attualmente si divide fra qui e la Polonia e mi racconta tutt'altro che meraviglie.

 

Ma Polonia a parte è fin troppo chiaro come l'Italia sia un paese per vecchi da molti anni. Le opportunità si sono ridotte, l'ascensore sociale si è rotto e ha fuori il cartello "guasto", le stesse aziende -quelle sane- per poter competere devono comprimere il costo del lavoro perchè gravate da un sistema paese che non offre molte alternative.

 

E' un cane che si morde la coda, e l'unica soluzione che si è trovata negli ultimi 15 anni è stata abbassare le pretese del sistema educativo trasformando molte università in diplomifici da 110 per dare qualche opportunità in più ai ragazzi.

briandinazareth
Inviato

non esagererei però neppure col disfattismo del "fuori è sempre meglio di qua" perché non è neppure così. 

Inviato
1 ora fa, kauko ha scritto:

facoltà di fisica di Palermo, una parte di quei laureati emigrava al nord Italia, ma i migliori sparivano all'estero.... .... perfino Polonia di cui mi raccontavano meraviglie.... Polonia...

Siete messi veramente maluccio a Palermo....

captainsensible
Inviato

@buranide tutto il SUD, non solo Palermo, escluse alcune isole felici che si sono rivelate tali nell'ultimo decennio, ad esempio nella provincia di Bari dove sta maturando un bel polo aerospaziale.

Per il resto la desolazione assoluta.

 

CS

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Per il resto la desolazione assoluta.

In effetti se poi la Polonia diventa un riferimento...😱

Inviato
Il 23/5/2021 at 00:04, extermination ha scritto:

Ecco, in lombardia, progetti di questo genere sono stati portati avanti

beh una cosa che ha avuto forte crescita in Lombardia . Emilia, e Piemonte e che adesso si sta espandendo a macchia d'olio sono gli ITS (da non confondere con gli ITIS)

.

Sono scuole biennali di specializzazione post diploma dove ragazzi vanno a imparare a (per esempio) progettare.

Tassi di occupazione dell'ordine del 90%

Vengono battuti solo dai laureati del politecnico di Torino e di Milano che veleggiano a seconda dell'indirizzo scelto, tra il 92 e il 96%

 

Inviato
Il 22/5/2021 at 20:22, appecundria ha scritto:

Risposta: "Dovrei dare un'occhiata su Google".

 

bisogna considerare le università

anche in ambito regionale ci sono differenze 

 

Inviato
45 minuti fa, stefanino ha scritto:

anche in ambito regionale ci sono differenze


mah, guarda che questo è un fenomeno globale, l'Italia è il terzo al mondo ma subito dietro c'è il gruppone. Non lo puoi affrontare con il solito schema mentale Nord contro Sud (anche perché le aziende maggiormente in difficoltà con questo fenomeno sono proprio quelle del nord est).

extermination
Inviato

Come ricordavo più addietro, le cause di mismatch tra domanda e offerta di lavoro sono " innumerevoli"! Inoltre, il mercato del lavoro, non è fatto solo da " studentelli incompetenti"  in cerca del primo impiego!!

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

Inoltre, il mercato del lavoro, non è fatto solo da " studentelli incompetenti"  in cerca del primo impiego!!

 

certo che no, anche di tantissimi datori di lavoro che mirano a sfruttare e sottopagare le persone e che sono spesso ignoranti. 

quell'ignoranza, ad esempio, che fa credere che lavorare di più significhi più produttività... 

  • Melius 1
extermination
Inviato
Adesso, briandinazareth ha scritto:

certo che no, anche di tantissimi datori di lavoro che mirano a sfruttare e sottopagare le persone e che sono spesso ignoranti. 

Sono d'accordo ed a testimonianza ti do un melius!!

Ps) anche questa una delle cause di mismatch!!!

Inviato

il ponte a diodi lo studiai anche io in terza istituto professionale.

a sto punto avrei diritto ad un sostanzioso aumento di stipendio 😄

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Non lo puoi affrontare con il solito schema mentale Nord contro Sud

 parlavo di ambito  regionale

non capisco il riferimento nord sud

 

extermination
Inviato
17 minuti fa, stefanino ha scritto:

non capisco il riferimento nord sud

Sarà perchè ...stimolano di più i problemi che le soluzioni ( anche solo se parziali e/o minimali).

Inviato
7 ore fa, kauko ha scritto:

Quindi si, è questione di stipendi e di ambiente, prospettiva, opportunità, qualità di vita e chissà che altro.

Io continuo a ritenere che emigrare per lavorare, sia uno scegliere di vivere per lavorare e non lavorare per vivere. Io nel 2007 ebbi l'occasione di entrare alla TomTom stipendio (junior) 55k, ma avrei dovuto andare a vivere in Olanda. Ci feci una scappata di 2 settimane, penso che mi sarei suicidato all'arrivo del primo inverno.

Ogni tanto ricevo offerte di lavoro per Dublino, si parla di 30/40k lordi in più e tante tasse in meno. Ma poi? Vado a vivere in uno scantinato con i mobili in cartone come faceva un mio ex collega italiano, perché lassù non ci sono case? E a che serve guadagnare 90k l'anno se poi uno vive in quel modo?

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, tomminno ha scritto:

E a che serve guadagnare 90k l'anno se poi uno vive in quel modo?

mica lo devi fare per sempre, di solito si fa da giovani, vai, prendi i soldi, impari anche una lingua come 

si deve, ti fai una signora esperienza e poi torni da diciamo abbastanza sistemato.

Inviato
4 minuti fa, audio2 ha scritto:

mica lo devi fare per sempre, di solito si fa da giovani, vai, prendi i soldi, impari anche una lingua come 

si deve, ti fai una signora esperienza e poi torni da diciamo abbastanza sistemato

Mah io vedo che chi parte poi non torna, per tanti motivi ma il principale è e rimane la qualità del lavoro. Perché magari lassù lavori per Google o Aws, torni qui e che fai? Ti sembra di stare ad insegnare le tabelline ai bambini.

Poi però tutti a lamentarsi delle case che non ci sono, del traffico caotico o del clima di m. Però il lavoro è da 10.

Gli unici che tornano sono quelli che lavorano nel settore petrolifero 150k€ anno, non hai spese, ci fai una decina d'anni (se resisti) e poi sei sistemato. Ma che vitaccia!

×
×
  • Crea Nuovo...