avv Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Ho preso da poco il Quad 303 spinto da curiosità. L'ho provato con un pre a valvole autocostruito( non da me) ed il risultato non è ottimale per via del guadagno eccessivo ma riesco a intuire le potenzialità del 303. Ho letto che il 303, per via della sua alta? sensibilità di ingresso andrebbe abbinato a determinati pre. Con il suo con il Quad 33 non si sbaglia ma in pre in questione quando lo si trova da solo costicchia e non so se ne valga la pena. Che mi dite con il più recente 34? E se invece usciamo da casa Quad cosa mi consigliate?
avv Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 Aggiungo che ho fatto l'esperienza di collegare il 303 direttamente ad un lettore CD con uscita variabile ma il il risultato è stato negativo. Nonostante avessi messo il CD al minimo di uscita( - 24 db) il volume continuava ad essere elevato e si modulava poco.
ernesto14 Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Apprezzo il suono del quad 303. Io credo che il 34 sia un’ottima chance, ma per una questione di spazi, usandolo come ampli cuffia, sul comodino per ascolti notturni, gli abbinavo come pre il meridian 101, che è stretto e lungo. Altrettanto vetusto quanto interessante. Con soddisfazione delle mie orecchie. 1
Westender Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 bello il Meridian 101! l'ho avuto e stupidamente venduto. Sui forum inglesi molti abbinano i pre Croft Micro oppure il Radford zd22 ai finali Quad.
ernesto14 Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 E’ questo, insieme ad un po’ di polvere.
wiking Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 @avv se cerchi in questa sezione, troverai più di una risposta al tuo quesito. Il 303, al pari del 405, ha una sensibilità in ingresso di soli 0,5V. Il successivo Quad 306 era ancora più sensibile, coi suoi soli 0,375V. Il che restringe il numero di pre utilzzabili. Dato che il pre 34 è elettricamente assolutamente compatibile (era il pre da abbinare al 306), direi di utiizzarlo tranquillamente col 303 (io l'ho fatto), e considera alcuni difetti cronici di affidabilità di tutti i vecchi Quad (anche di questo, ne abbiamo lungamente parlato). Nel caso del 34, uno dei difetti tipici è il malfunzionamento del balance: io ne ho tre, di Quad 34, e ad uno ho fatto bypassare il relativo comando. Una volta "refurbished", i vecchi Quad sono apparecchiature onestissime, ben suonanti, nate per lavorare tra di loro. In particolare i 34 (ed ancor più i 44, che hanno 3 uscite, ognuna con diverse caratteristiche elettriche) sono pre interfacciabilissimi sia coi Quad II valvole, che coi 303, che coi 405, ed infine coi 306. Non ho esperienza diretta col 33, per cui non mi esprimo, ma ritengo che il 34 sia più affidabile e facile da gestire.
avv Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 @wiking bene per i 34 quindi. Ma se volessi andare su pre non Quad quale sarebbe il dato tecnico da tenere presente?
avv Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 1 minuto fa, avv ha scritto: @wiking bene per i 34 quindi. Ma se volessi andare su pre non Quad quale sarebbe il dato tecnico da tenere presente? Ed un 34 può valere € 350?
wiking Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 13 minuti fa, avv ha scritto: @wiking bene per i 34 quindi. Ma se volessi andare su pre non Quad quale sarebbe il dato tecnico da tenere presente? Certamente una uscita di tensione max paragonabile a quella dei 33 e 34. Pre e pre-dac degli ultimi decenni escono con 2V o più, troppi per i 303, 405, 306. Un 34 può valere certamente quella cifra, 350 euro, se "bello" ed elettricamente rimesso a posto: il 34 è un onestissimo pre adatto a lavorare in una catena full-Quad (non gli chiederei di più, da ogni punto di vista). Considera che la maggior parte di elettroniche Quad si trova tuttora nel Regno Unito, e comprare lì (quando si riesce) comporta ritardi di spedizione ed oneri doganali ecc di varia natura. Tuttavia spesso sono esemplari passati da revisioni recenti, in alcuni casi (mi è capitato prima dell'estate con un superbo Quad 405.2, revisionato da Quad nel 2021) appena usciti da una revisione ufficiale Quad (la manutenzione ufficiale viene ancora effettuata a Huntingdon). L'alternativa è un esemplare da acquistare in UE. I costi dei Quad -in generale- stanno salendo, il che è appropriato (soltanto entro certi limiti) per le qualità musicali e intrinseche di alcuni modelli (il frizzante 306 tra tutti, ma anche il più anziano e fascinoso 303), ma considera comunque i costanti (piccoli e meno piccoli) problemi di affidabilità di alcuni modelli: avere qualcuno nelle tue vicinanze che ci sappia mettere mano, nel caso, è opportuno. Da collezionista ed utilizzatore di Quad, ne so qualcosa.
avv Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 @wiking grazie della risposta. Allora credo che l'inserzione che vedo su Subito di un 34 a € 350 sia un buon acquisto L'apparecchio mi sembra esteticamente messo molto bene. Ti chiedo ancora come mai la prova fatta collegando direttamente il 303 al lettore CD non è andata bene. Sempre perché l'uscita del lettore CD era troppo alta? Quale è l'uscita di tensione max del 33 o 34? Come è indicata nelle caratteristiche tecniche: max output volt?
wiking Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 @avv Il pre 34 esce con circa 500/650mV, tensione adatta a pilotare i 303 ecc, ma inadatta alla maggioranza dei finali non Quad. Ripeto, i Quad sono apparecchi nati e concepiti (da 1000 punti di vista) per lavorare insieme, soprattutto quelli appartenenti alle prime due generazioni a stato solido (viceversa i Quad II degli anni '50 - '70 hanno caratteristiche elettriche di ingresso completamente differenti, ma questo esula dal ns discorso). Considera che le 3 uscite del Quad 44 erano concepite proprio per adattarsi A) ai Quad II, B) ai Quad a ss di cui stiamo parlando, e C) ai finali a stato solido "non Quad" dell'epoca, che necessitavano del Volt e mezzo circa (vado a memoria) che quella uscita forniva.
ernesto14 Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Un altro pre inglese anziano (ma non vetusto!), da abbinare al quad 303 potrebbe essere il musical fidelity “the preamp”. In passato l’ho collegato al quad 306 con cui si interfacciava benissimo. Anzi lo preferivo al quad 34 per via del potenziometro del volume a scatti di quest’ultimo, che di notte, a volumi bassissimi, non mi consentiva facili regolazioni. A questo punto del discorso, per completezza della trattazione, è bene tenere presente che gli interfacciamenti con il quad 303 non sono banali, sotto il lato dei cavi di segnale e relativi connettori, per via di quella presa din a 4 poli direi inusitata. E che costringe a realizzare cavi ad hoc ( din 4 poli vs din 5 poli, il medesimo vs rca), a seconda del pre utilizzato. E anche la presa di corrente riterrei sia una 3 poli old England, per cui un eventuale cavo “audiophile” con la iec da 15, necessita di una modifica con relativo connettore dedicato. Tutto questo non l’ho inventato io, ma gli inglesi!
avv Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 @ernesto14 grazie della segnalazione riguardo il musical fidelity. Per fortuna o purtroppo, a seconda dei punti di vista, il mio esemplare è stato modificato per accettare cavi ", normali".
avv Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 @wiking la tua conoscenza del mondo Quad è una grande risorsa👍
wiking Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 @avv gli ultimi seriali del 303 (dall' 89.XXX/90.XXX circa in poi) mantenevano l'ingresso DIN 4 poli, ma utilizzavano (finalmente) una moderna IEC x l'alimentazione.
wiking Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 @avv grazie, ma infatti ho speso fiumi di inchiostro, se cerchi in qs sezione, proprio per condividere quanto appreso sul campo. E' una mia passione tardiva, quella per gli "stato solido" Quad di quel periodo, mentre i più antichi Quad II (ne ho 2 coppie...) li apprezzo da molto più tempo (ed ogni tanto li collego, con gran gioia per le orecchie, e dopo due giorni li scollego, perchè 15 W da me non bastano) ). In generale i vari 303, 405, 405.2, 306, li ritengo apparecchi piacevolissimi, hanno ancora un senso collezionistico e di utilizzo principalmente in catene "full Quad" possibilmente coeve, a parte, come detto, i Quad II, ed il 303 (giusto perchè suona da Dio, a dispetto della scarsa potenza e di questa esagerata sensibilità di ingresso), apparecchi che possono avere utilizzi (mirati, stanti le potenze ridotte) in catene di maggior pregio.
avv Inviato 29 Settembre 2024 Autore Inviato 29 Settembre 2024 @wiking altra piccola domanda. Del 34 vi sono più versioni? Tasti gialli e tasti grigi? Vi sono differenze? Grazie ancora
wiking Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 41 minuti fa, avv ha scritto: @wiking altra piccola domanda. Del 34 vi sono più versioni? Tasti gialli e tasti grigi? Vi sono differenze? Grazie ancora si, tra i primi seriali e gli ultimi vi sono piccole ma continue e costanti migliorie, come per tutte le elettroniche Quad prodotte in decine di migliaia di esemplari, attraversando (talora, come nel caso dei II o dei 405/405.2) intere decadi. Nel caso del 34, i primi esemplari "tasti gialli" hanno prese DIN e gli ultimi esemplari "tasti girigi" hanno prese RCA, e schede via via aggiornate, non a caso spuntano le quotazioni più elevate (specie l'ultimissima serie di 34 con il logo rosso). I pre 44 seguono la stessa evoluzione. Le implementazioni di nuove schede tuttavia sono costanti e continue nell'arco della produzione, come insegna il caso del 405/405.2. Fai prima ad usare la funzione "cerca" in qs forum: nei thread dedicati a Quad, quello che doveva essere sviscerato, è stato abbondantemente sviscerato, sia da me come utilizzatori, che da altri appassionati molto più tecnici di me in materia . Ti allego cmq un link dedicato al 34, troverai tutto quello che si può voler sapere (o quasi) sul 34: https://kenrockwell.com/audio/quad/34-preamplifier.htm Un ultimo consiglio: da utilizzatore di diversi 34/44/FM4 "tasti gialli" che "tasti grigi", e connessioni a parte (DIN vs RCA) ti assicuro che la vera differenza la fa sempre e cmq lo stato dell'apparecchio: è stato revisionato, si o no? E se si, quando l'ultima volta, e da chi? Sono apparecchi relativamente delicati (in qs momento ho un 44 fermo, ricappato solo pochi mesi, con la tastiera (degli ingressi punto debole) che fa nuovamente le bizze), per cui considera qs aspetto. Ripararli è cmq facile, per chi sappia metterci le mani.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora