Vai al contenuto
Melius Club

Klipsch heresy 4/McIntosh Mc 6900 Limited Edition


Messaggi raccomandati

danielecovezzoli
Inviato

Salve a tutti, volevo un consigno mi è e balzata in testa questa idea malsana😁, attualmente ho delle belle Sonusfaber Sonetto 5 pilotate da un MC 6900 Limited Edition con estrema soddisfazione, ecco vorrei cambiare le Sonetto con le Klipsch Heresy 4 pilota dole sempre col MC 6900 Limited, secondo voi può essere una accoppiata buona?. 

 

Saluti Daniele

Fabio Cottatellucci
Inviato
23 minuti fa, danielecovezzoli ha scritto:

secondo voi può essere una accoppiata buona?


a) lo è senz'altro;
b) otterrai un suono radicalmente diverso da quello che hai ora. Obbligatorio attento ascolto prima di un eventuale cambio. Personalmente nutro molte perplessità su un salto così lungo, dovresti avere le Heresy a casa per un bel po';
c) se il suono attuale ti piace, eviterei di cambiarlo.
 

  • Melius 1
Inviato

@danielecovezzoli

 

Ciao. Sicuramente l'accoppiata McIntosh- Klipsch è un classico che va non bene, benissimo, tuttavia ti faccio notare che perderesti in estensione in basso rispetto alle Sonus Faber sonetto 5.

Io non lo farei, per i miei gusti

Inviato

@danielecovezzoli guadagni in dinamica e Punch però perdendo estensione in basso raffinatezza e scena sonora più piatta oltre ad alte frequenze più in evidenza direi un bel cambiamento se in positivo o negativo giudicheranno le tue orecchie 

Inviato

Hai provato a cambiare i morsetti di uscita nelle tre posizioni che ti permette l' ampli? Secondo la logica andrebbe collegato a 4ohm ma una prova con gli altri due la farei non costa nulla e può riservare sorprese 

Inviato

@danielecovezzoli quoto 100% @Fabio Cottatellucci


Ho avuto diffusori Sonus Faber, e altri diffusori a torre o da piedistallo.

Ora da tempo ho le Heresy iii (Le IV scendono più in basso in quanto “bass reflex).

Tutta un’altra musica con i Mc (anche con un filino di volume ti godi la musica di notte). Insomma, una “botta di vita”.

Peró o lo ami quel suono, o lo odi.

Io non potrei più fare a meno delle Klipsch Heritage. Quando avrò lo spazio sufficiente passero ai modelli superiori.

Roberto  

  • Melius 1
danielecovezzoli
Inviato

Sono contento delle Sonetto 5,nel mio contesto suonano davvero bene, ma sono sempre stato attratto dalle Heresy e la voglia di averle e provarle e tanta, devo dire che il binomio MC-Sf mi piace, un suono dolce ma preciso, in Sonusfaber hanno lavorato tanto sul medio alto e si sente, adesso non mi resta che andare a sentire le Heresy😁

Inviato
1 ora fa, vignotra ha scritto:

le Forte’ IV

+1

@danielecovezzoli  attenzione ai capelli con le Fortè eh 😁 (io ogni tanto vado a godermi le Fortè III pilotate con lo MA8900 a casa di un mio caro amico.

 

  • Melius 1
Inviato
32 minuti fa, zagor333 ha scritto:

io ogni tanto vado a godermi le Fortè III pilotate con lo MA8900 a casa di un mio caro amico

Anch'io mi godo la stessa accoppiata tutti i giorni, però a casa mia... :classic_smile:

Un gran bel sentire.

 

Inviato

ma ste Fortè sarebbero una bella gatta da pelare in una stanza a pianta pressoché quadrata di 12mq.?

Inviato
8 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

Hai provato a cambiare i morsetti di uscita nelle tre posizioni che ti permette l' ampli? Secondo la logica andrebbe collegato a 4ohm ma una prova con gli altri due la farei non costa nulla e può riservare sorprese 

 

I MC non è la logica che il diffusore è da 4 ohm e va messo sul morsetto da 4 ohm almeno sui finali o integrati a stato solido.

I MC via via che cambi il morsetto e scendi serve per avere semplicemente curve di carico limite via via più dritte, quindi possono lavorare ad impedenze più basse in modo diciamo più facile, quella a 2 ohm è praticamente una quasi retta e in teoria potresti pilotarci per questa logica veramente qualsiasi diffusore perchè non si siede.

Poi quando provi, la potenza mano mano scende, nel senso che se hai ipotesi 500 watt sul morsetto da 8, ne hai tipo 350 su quello da 4 e magari 200 su quello da 2, anche se dichiarano che non cambia la potenza non è così.

Ho messo numeri a caso per farmi capire, ma il problema non è solo la potenza in meno, più scendi e più il suono diventa sull'aggressivo e dinamico, che per carità può anche essere di più gradimento, ma è un fattore da valutare bene e ponderare.

Ad esempio e ovviamente non è legge, quando sono dovuto scendere ai morsetti più bassi con alcuni diffusori il suono non era di mio gradimento, questo va valutato, si perde a mio modo di ascoltare tutta la magia del suono MC, ma ripeto è il mio modo di vedere la questione, se devo scendere per me, meglio cambiare diffusore che non fai un soldo di danno e li fai lavorare come sanno fare.

Alla fine sono dei valvolari travestiti, se si vuole usare la logica, meno li carichi di fatiche inutili e meglio suonano.

Poi in MC la possibilità di pilotare quasi tutto te la danno, ma a mio avviso non lo fanno al 100% e li stai facendo faticare inutilmente, se ti piace quel diffusore e lo vuoi per forza togli il MC, se vuoi il MC ti scegli un diffusore col quale si trova a suo agio e non è così impossibile.

Inviato
5 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Poi quando provi, la potenza mano mano scende, nel senso che se hai ipotesi 500 watt sul morsetto da 8, ne hai tipo 350 su quello da 4 e magari 200 su quello da 2, anche se dichiarano che non cambia la potenza non è così.

 

Quello che dichiara la casa è che spostando i cavi ai vari morsetti ti ritrovi la stessa potenza nominale su 8/4/2 ohm almeno dalle prove delle riviste(vedi Audioreview)parlo in questo caso del finale a s.s. mc252,dove hai la potenza nominale(299w provati)sempre uguale in base ai morsetti che usi,è naturale che se un diffusore ha un impedenza media di 4 ohm può darsi che i morsetti da 8 ohm vadano meglio che quelli da 4ohm,perché al dimezzarsi del carico ha ancora una notevole riserva di potenza,(in questo caso quasi 400w)mentre usando i morsetti da 4 ohm hai la potenza nominale (299w)che è quella.....parlo di un discorso puramente elettrico di gestione del diffusore da parte dell'ampli,poi l'ascolto è in basa ai gusti da verificare,io ho dei diffusori che sostanzialmente sono 4 ohm ma dopo aver fatto delle prove li ho collegati ai morsetti da 8.

Saluti

Andrea

 

 

 

 

Inviato

@danielecovezzoli

diciamo che il tuo eventuale cambio è per avere un suono diverso da quello che hai attualmente .

Il suono delle Heresy ( io ho avuto per una decina a di anni la I serie con un Accuphase E 203) e’ un suono che come principali caratteristiche ha :

impatto

dinamica 

suono molto live

nella parte dei punti di debolezza trovi l’estensione ( soprattutto in basso), fortemente direttivo , scarsa tridimensionalità.

Poi se ascolti musica con tanta energia come Rock e Jazz potresti fare un cambio quasi ad occhi chiusi, se ascolti molta musica classica e grandi colonne sonore ci penserei un po’…

Io attualmente ( da una  decina di anni e forse più)  mi trovo meglio per ambiente e musica che ascolto ( tutto tranne latinoamericano e opera) con midi diffusori con componenti a cupola con una bella estensione e suoni raffinati ma vigorosi .

Però il suono delle mie vecchie Klipsch lo ricordo ancora con tanto entusiasmo 😉

Inviato

Le Heresy IV, oltre ad essere "bass reflex, hanno altoparlanti più evoluti delle mie III, che già per raffinatezza se la battono che le mie amate scatolette (Stirling LS3/5A). 

Tra le varie versioni delle Heresy c'e' stata comunque una evoluzione.

Io poi le mie le ho posizionate su stands alti 40 cm, ho perso un pochino di bassi, ma acquistato tantissimo in spazialità e ricostruzione della scena sonora.

Ho posizionato agli angoli gli scatoloni, e quando voglio proprio divertirmi, attivo due sub amplificatii. 
Insomma, almeno un ascolto io alle Heresy IV (ho le Fortè) lo concederei. Prenderle al buio, NO.
Roberto 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, zagor333 ha scritto:

Io poi le mie le ho posizionate su stands alti 40 cm

Ciao. In realtà hanno la base  angolata proprio per evitare di doverle alzare da terra con ulteriore conseguente alleggerimento sui bassi ( che tu stesso ammetti)

Inviato

@Jarvis certamente, però rialzarle porta significativi benefici per il resto. Poi, spostandole agli angoli, e molto vicine al muro, si compensa il basso (poi sotto gli 80 hz, quando voglio, ho i due sub 🤗, che però devo dire, che quasi mai attivo, e ora con il 462, ne sento ancora meno il bisogno). Poi molto dipende dalle caratteristiche dell'ambiente d'ascolto, soprattutto per i bassi.

Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Poi quando provi, la potenza mano mano scende, nel senso che se hai ipotesi 500 watt sul morsetto da 8, ne hai tipo 350 su quello da 4 e magari 200 su quello da 2, anche se dichiarano che non cambia la potenza non è così.

Questa affermazione è semplicemente errata, dimentichi che l’impedenza del diffusore deve corrispondere all’uscita utilizzata.

Se le impedenze corrispondono la potenza di uscita non cambia come da specifiche, che ovviamente non possono mentire.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...