zagor333 Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 PS: questa mattina ho un po’ riscaldato i muscoli ad ET, l’extraterrestre (leggere MC462). Uscita variabile XLR del mio direttore d’orchestra (leggere MCD500), scatoloni (leggere Heresy iii) ben posizionati agli angoli, ho messo dentro il SHM-SACD dei Dire Straits Love Over Gold (trasferimento da 10 con lode), e quando è arrivato il mio super pezzone di riferimento Private Investigations, ho portato il volume a 48%, e nei momenti di massima dinamica gli aghi di ET hanno toccato i 4,5 watt. Una goduria. Una Heritage, soprattutto con i Mc con AF (valvole o SS), almeno una volta nella vita va provata, soprattutto se si ama il buon vecchio rock. Buonissimi Ascolti Roberto 2
Armando Sanna Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 4 ore fa, zagor333 ha scritto: mie le ho posizionate su stands alti 40 cm, anche le fiera erano posizionate negli anni '80 su piedistalli fatti realizzare in legno di h 42 cm , in angolo leggermente angolate verso il punto di ascolto, molto coinvolgenti ... Per un periodo utilizzate anche con un eq , migliorava leggermente la risposta, poi venne eliminato ... Il Rock era il loro campo di massima esaltazione !
Giannimorandi Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 @JUSTINO bisogna provare se riesci ad allontanare dal muro e anche la poltrona di ascolto potrebbe suonare
JUSTINO Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 @Giannimorandi 😄😄😄 eppure mi ispira questa sfida...sapendo già di lavorare molto di arredamento
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Settembre 2024 Amministratori Inviato 28 Settembre 2024 le klipsch sono diffusori particolari, in ambienti piccoli non andrei oltre le hersy per evitare un suono troppo sparato in faccia ed una ricostruzione del palcoscenico carente. però è anche vero che l'asclt è un ftto personale certo che sf e klipsch sono due impostazioni diamtralmente opposte, se si apprezza la locezza nel medio alto delle sf inutie illudersi di trvarla nelle heresy che però hanno altri punti di forza. nel caso specifico un ascolto mi sembra necessario, se non nel peoprio ambiente, almeno in un con caratteristiche dimensionali molto simili il mio mantra è che in hifi troppo spesso il meglio è nemico del bene. se all'opener il suo impianto piace, prima di cambiarlo mi muoverei con i piedi di piombo 1
Giannimorandi Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 @JUSTINO potrebbero starci dentro io ho una saletta di 12mq ma non quadra è 2.8x4.4x3 sono riuscito a disporre i diffusori ad un metro dalla parete di fronte e alla stessa distanza la poltrona dalla parete dietro mezzo metro dalle laterali e si ascolta bene solo una risonanza abbastanza fastidiosa a 40hz che ho smussato con un subwoofer. Ho diffusori però abbastanza estesi in basso con le forte potrebbe andare meglio come risonanze però la scena sonora sarà approssimativa essendo diffusori con trombe andrebbero bene ad una certa distanza con un triangolo di ascolto di 2 metri circa sarà abbastanza compressa
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 10 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Il suono delle Heresy ( io ho avuto per una decina a di anni la I serie con un Accuphase E 203) Ottima accoppiata pure questa. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 17 ore fa, JUSTINO ha scritto: ma ste Fortè sarebbero una bella gatta da pelare in una stanza a pianta pressoché quadrata di 12mq.? Anche se 12 mq. secondo me sono pochini, è il 'quasi quadrata' a preoccuparmi davvero. E purtroppo non è un problema delle sole Forté.
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 4 ore fa, JUSTINO ha scritto: eppure mi ispira questa sfida...sapendo già di lavorare molto di arredamento Una correzione digitale può dare una bella mano. Io per Videohifi provai un semplice DSpeaker Anti-mode 2.0 spostando le mie Klipsch in una stanza quasi quadrata di 25mq, per di più tendente al cubico (!). La correzione fece un gran lavoro.
zagor333 Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 5 ore fa, Armando Sanna ha scritto: leggermente angolate verso il punto di ascolto, molto coinvolgenti ... Anche io le ho rivolte verso il punto di ascolto (incrociano davanti alla mia testa). E sì, molto coinvolgenti. Regalano poi un ascolto intimo per sedute serali/notturne a basso volume in posizione ravvicinata (le sposto in funzione del tipo di ascolto).
Armando Sanna Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 48 minuti fa, zagor333 ha scritto: intimo per sedute serali/notturne a basso volume a distanza di 35 e passa anni ricordo ancora con piacere un Follow Me Home in ascolto notturno ... Peccato che il basso a volume notturno non era d'impatto e mancava di profondità come le mie casse attuali .
zagor333 Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 5 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Follow Me Tra i brani più belli dei Dire Straits in assoluto e dell'album che più amo. Si presta molto anche per ascolti intimi, e cavoletti se manca l'impatto del basso a volumi notturni. Il duo Mc e le H3 riescono a stupirmi soprattutto a volumi bassi. Poi certo, tutto è migliorabile, e l'ambiente incide tanto sul risultato finale, e anchevla qualità del contenuto del nostro supporto (liquido incluso).
PietroPDP Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 18 ore fa, niar67 ha scritto: Quello che dichiara la casa è che spostando i cavi ai vari morsetti ti ritrovi la stessa potenza nominale su 8/4/2 ohm almeno dalle prove delle riviste(vedi Audioreview)parlo in questo caso del finale a s.s. mc252,dove hai la potenza nominale(299w provati)sempre uguale in base ai morsetti che usi,è naturale che se un diffusore ha un impedenza media di 4 ohm può darsi che i morsetti da 8 ohm vadano meglio che quelli da 4ohm,perché al dimezzarsi del carico ha ancora una notevole riserva di potenza,(in questo caso quasi 400w)mentre usando i morsetti da 4 ohm hai la potenza nominale (299w)che è quella.....parlo di un discorso puramente elettrico di gestione del diffusore da parte dell'ampli,poi l'ascolto è in basa ai gusti da verificare,io ho dei diffusori che sostanzialmente sono 4 ohm ma dopo aver fatto delle prove li ho collegati ai morsetti da 8. Saluti Andrea 15 ore fa, mla ha scritto: Questa affermazione è semplicemente errata, dimentichi che l’impedenza del diffusore deve corrispondere all’uscita utilizzata. Se le impedenze corrispondono la potenza di uscita non cambia come da specifiche, che ovviamente non possono mentire. Purtroppo non è assolutamente come dite e non scrivo nulla a caso, non è assolutamente vero che la potenza resta invariata, questi sono i test del 152 e dell'8950, ma se volete vi metto i test di qualsiasi altro integrato o finale che volete se li ho, ad esempio il 7000 ad 8 ohm tirava fuori ben 700 watt, ora non trovo quella prova, a 2 ohm, stava sotto i 200 watt, comunque l'andamento era lo stesso di questi. Le uscite servono solo via via a pilotare diffusori dal carico sempre più impegnativo, ma come tutto in questo mondo c'è sempre il risvolto della medaglia, non si fa mai niente per niente, quindi la potenza diminuisce a tutti i carichi. Non è che lo dico io, lo dice Audio Review e qualsiasi altra rivista seria che li ha provati. Ma è anche logico, non è che serve la scala di seta, più gli tiri il collo ad un ampli con concezione da "valvolare" e più si siede, che per carità non è un difetto, è nella semplice logica delle cose. MC non ho idea perchè dichiara che non cambia.
Jarvis Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 Certo, è noto che ci siano piccole differenze di wattaggio massimo, sottolineo massimo, erogabile a seconda che si usino i morsetti a 2, 4 o 8 ohm. Le curve di carico limite migliori sono quelle che troviamo usando le uscite a 2 ohm. A livello pratico però la questione è irrilevante a parte eventuali sfumature timbriche usando l'una oppure l'altra uscita. In ogni caso i trasformatori d'uscita garantiscono una protezione di finale e diffusori ed un'affidabilita' senza pari e un trade mark sonoro che sono alla base del successo di McIntosh che è nell'hifi ciò che Rolex è nell'ambito dell'alta orologeria.
zagor333 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 Questa la prova del 452, a 8 ohm e poi 4 ohm la potenza è praticamente uguale (cosa che ho un po' sempre rilevato dalle prove dei Mc). Non ho ben compreso il discorso di Pietro (e non riesco a leggere i numeri Delle prove postate). Uscite 8 ohm: potenza su 8 ohm = 489 + 489 W Uscite 4 ohm: potenza su 4 oh m = 498 + 499 W Idem per quella impulsiva.
zagor333 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 Posto anche le valutazioni di Montanucci circa le misure fatte sul 452 che possono aiutare a comprendere questa tematica,
mla Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 @PietroPDP Credo ti sia sfuggito che i dati di targa siano stati sempre superati, su tutte le uscite. Sulle uscite da 2 lo scrivono solo con carico su 8 e 4, come tutte le altre, quindi è ovvio che la potenza sia leggermente inferiore, ma se il carico fosse da 2 stai pur certo che avrebbero superato anche lì i valori dichiarati. Quando diciamo che spostando le uscite da 8 a 4 dobbiamo alzare il volume è vero evidentemente perché il diffusore in quel momento sta riproducendo musica che in tutta probabilità richiede energia su impedenza più alta, intorno agli 8 ohm. Ma appena arrivano i bassi, tipicamente intorno ai 100Hz, con impedenza a 4 o meno, dove l’energia richiesta è massima, la situazione si ribalta e la potenza torna ai livelli standard. 2
zagor333 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 6 minuti fa, mla ha scritto: Sulle uscite da 2 lo scrivono solo con carico su 8 e 4, E già
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora