zagor333 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 @danielecovezzoli altro punto di riflessione che mi sento di lanciare: non so se utilizzi anche il buon vecchio girapadelle / vinile, ma McIntosh con Klipsch e un buon vinile hanno una sinergia elevatissima, e sanno regalare un’esperienza di ascolto davvero unica. Anche questa esperienza andrebbe fatta almeno una volta nella nostra lunga vita di “audiofili erranti”. Altri miei 2 centesimi Roberto
niar67 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 @PietroPDP quello che dice @zagor333 lo confermo per la prova del 252,dove il valore di potenza era pressoché identico al variare dei morsetti 8/4/2.....in potenza nominale. Saluti Andrea
PietroPDP Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 Ho messo alcune prove di Audio Review, a 2 ohm scendono anche sotto specifiche. Ma il mio discorso verteva sul fatto che comunque sul morsetto da 8 ohm hai più potenza disponibile e mano mano scende su alcuni modelli. Che non è un difetto. Infatti per avere lo stesso volume bisogna aumentare con la manopola. Comunque non era questo il punto, cambia proprio il carattere con alcuni diffusori.
mla Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 13 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Ho messo alcune prove di Audio Review, a 2 ohm scendono anche sotto specifiche. Ti ripeto che hai interpretato male, non scendono mai sotto le specifiche, per esempio il 9500 a 1 ohm supera i 1000W: https://www.hifinews.com/content/McIntosh-ma9500-integrated-amplifier-lab-report Come potrebbe riuscirci mai se fosse come tu dici? A meno che non mentano tutti… Oltretutto il 9500 è dichiarato per 300W.
danielecovezzoli Inviato 29 Settembre 2024 Autore Inviato 29 Settembre 2024 @zagor333 Certo che ho il buon gira padelle 😂, l'abbinamento MC-klipsch heresy mi piacerebbe provarlo , questa sinergia tra i due marchi senbra maggiore di quella MC - SF. O sbaglio!!!!!!!
PietroPDP Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 3 ore fa, mla ha scritto: Ti ripeto che hai interpretato male, non scendono mai sotto le specifiche, per esempio il 9500 a 1 ohm supera i 1000W: https://www.hifinews.com/content/McIntosh-ma9500-integrated-amplifier-lab-report Come potrebbe riuscirci mai se fosse come tu dici? A meno che non mentano tutti… Oltretutto il 9500 è dichiarato per 300W. Quelle misure di Hi Fi News ricalcano quelle del 9000, il 9500 un po' meglio: https://www.hifinews.com/content/McIntosh-ma9000-integrated-ampdac-page-2 Se leggi qui si evince il comportamento di un diffusore vero che in questo caso sul morsetto da 4 ohm non ha dato risultati degni di nota, anzi un comportamento pessimo a detta del recensore e avendo provato vari diffusori non mi ritrovo in toto, ma in buona parte, direi che forse ha un pelino esagerato a mio avviso, ma non ho provato le 800, ma solo modelli più piccoli e non escludo che essendo un diffusore più energivoro potrebbe anche essere. Purtroppo anche le misure dipende come vengono fatte, io mi fido di più di quelle di Audio Review, perchè è vero che con un determinato carico fisso può avere quelle prestazioni, ma poi ci si scontra con la realtà di diffusori veri e il gioco cambia un bel po'. I test di Audio Review e in passato mi sono capitati anche quelli di altre riviste dicono diversamente, poi ognuno crede a cosa fa più comodo, ma visto che si sente anche ad orecchio dovendo spostare più a destra la manopola del volume e sentendo sempre ad orecchio un indurimento del suono significa che l'ampli sforza scendendo con le impedenze dei morsetti, ci sono condizioni che neanche servono le misure, ma anche le misure dipende chi le fa. Nel caso del 152 si scende a 67 watt continui, il dato impulsivo serve solo nei picchi, anche l'8950 ha stesso comportamento, ma come lo aveva il 7000 a memoria e altri che mi sono interessati. Purtroppo bisogna interpretare anche quello che ci arriva da internet, perchè non è sempre tutto vero e i test di Audio Review sono ben diversi, ripeto non è che lo dico io che sono un signor nessuno.
mla Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 3 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Purtroppo anche le misure dipende come vengono fatte, io mi fido di più di quelle di Audio Review Le misure delle riviste non sono in contraddizione tra loro, le stai solo interpretando male, tutto qui. Riguardo il problema del volume più basso l’ho già chiarito, se ci fai caso, ma non insisto oltre.
PietroPDP Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 4 minuti fa, mla ha scritto: Le misure delle riviste non sono in contraddizione tra loro, le stai solo interpretando male, tutto qui. Riguardo il problema del volume più basso l’ho già chiarito, se ci fai caso, ma non insisto oltre. Perdonami, come interpreti un dato di 67 watt a fronte di un dato di targa di 150 watt dell'MC152? Come interpreti un dato di 92 watt con un dato di targa di 200 watt dell'MA8950? Quest'ultimo anche nel morsetto da 4 ohm sono 150. Non sono un tecnico, ma non mi sembra che siano le stesse misure ad esempio riportate da Hi Fi News dove sembra tutto uguale, poi potrebbe sbagliare Audio Review, ma non sono io che le interpreto male o uno o l'altro è in errore o semplicemente hanno misurato apparecchi con prestazioni differenti o metodi di misura differenti. Non mi sembra ci sia possibilità di interpretazioni, si vedono proprio prestazioni differenti al variare del morsetto. Ad esempio sul 152 con il morsetto da 8 ohm si vede addirittura un calo usando un diffusore da 4 ohm diminuendo la potenza, perchè le curve di carico scendono e quell'esemplare provato o proprio tutti i 152 non ce la fanno, non c'è interpretazione se le misure sono vere e non era un problema di quell'esemplare, questo non posso ovviamente saperlo. Non tutti gli apparecchi hanno prestazioni uguali. Io comunque a prescindere da questa bega senza bisogno di misure, sento prestazioni diverse al cambio dei morsetti e ci ho collegato ben più di qualche diffusore avendone avuto la possibilità in negozio, ma anche da tanti amici che hanno i MC. Quindi ok le misure, ma sono cose avvertibili facilmente ad orecchio. Poi si può discutere mi piace più così o più cosà, li non avrai mai il 100% chi dirà è meglio uno o l'altro, ma che le prestazioni sono differenti e che bisogna comunque girare di più la manopola è oggettivo, se uno fa uno più uno il risultato del motivo ci si arriva facilmente.
mla Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 29 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Perdonami, come interpreti un dato di 67 watt a fronte di un dato di targa di 150 watt dell'MC152? Vedi la scritta sopra il grafico? c’è scritto uscita a 2 ohm, e poi sotto misurano i 67 Watt su un carico di 8 ohm. È chiaro che i Watt saranno pochi, su quella uscita ci devi mettere un carico minore o uguale a 4 ohm, per non dire proprio 2 ohm. Infatti la misura a 4 è decisamente più alta (115W) e con carico di 2 sarebbe sicuramente superiore alla specifica di 150W. Stessa cosa per l’8950. Spero di essermi spiegato.
Giannimorandi Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 In pratica se vuoi potenza e controllo bisogna prendere un ampli molto più potente del previsto così usando i morsetti con bassa impedenza si ha potenza sufficiente altrimenti se si usano i morsetti da 8 ohm ci vuole un altoparlante controllato di suo
Jarvis Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 3 ore fa, danielecovezzoli ha scritto: questa sinergia tra i due marchi senbra maggiore di quella MC - SF. O sbaglio!!!!!!! La risposta più in voga nei forum hifi sarebbe positiva. Tuttavia le attuali Sonis Faber sono diffusori equilibrati e talvolta ben aperti anche in alto sia pure non duri e taglienti. Quindi l'abbinamento Mc - Sonus è comunque ottimale soprattutto con quelli a stato solido. Poi chiaramente il diffusore fa la differenza: le Sonus non hanno il basso delle Klipsch maggiori, né la dinamica e però con le Klipsch d' altro canto non è facile avere quel velluto sul medio alto. Dipende anche da modello a modello, sia di ampli che di diffusori
mla Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 4 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: altrimenti se si usano i morsetti da 8 ohm ci vuole un altoparlante controllato di suo Ci vuole semplicemente un diffusore che stia in quell’intorno. Poi a seconda del livello del finale hai più o meno margine di gioco. Ma alla fine della fiera giocando con le uscite si dovrebbe riuscire quasi sempre a trovare la quadra, che poi alla fine rimane sempre un fatto soggettivo. Se piace bene, se no si passa ad altro, ma è sempre bene sapere come funzionano le cose per prendere decisioni corrette.
zagor333 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 4 ore fa, danielecovezzoli ha scritto: questa sinergia tra i due marchi senbra maggiore di quella MC - SF. O sbaglio!!!!!!! Avendo avuto le SF Cremona M (ma anche altri diffusori “convenzionali” a torre e da piedistallo) pilotate da due valvolari MC2102, posso solo dire che la resa sonora è molto diversa. Poi che ciascuno di noi trovi la propria strada. Io la prima volta (diversi mesi prima del Covid) che ho ascoltato Klipsch e Tannoy con i Mc, sono rimasto immediatamente “folgorato”, e ho solo pensato: “ma perché non ci ho pensato prima a fare almeno un ascolto”, e quel giorno ho deciso che avrei acquistato un diffusore di questi due brands (in quel momento avevo una bellissima e ben suonante coppia di Monitor Audio PL100 V.2 pilotate dallo MC452).
Giannimorandi Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 @danielecovezzoli sicuramente è più facile l' abbinamento elettromeccanico però la timbrica di klipsch è molto diversa da sonus Faber bisogna valutare
PietroPDP Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 8 ore fa, mla ha scritto: Vedi la scritta sopra il grafico? c’è scritto uscita a 2 ohm, e poi sotto misurano i 67 Watt su un carico di 8 ohm. È chiaro che i Watt saranno pochi, su quella uscita ci devi mettere un carico minore o uguale a 4 ohm, per non dire proprio 2 ohm. Infatti la misura a 4 è decisamente più alta (115W) e con carico di 2 sarebbe sicuramente superiore alla specifica di 150W. Stessa cosa per l’8950. Spero di essermi spiegato. Si ma per fortuna non esiste un diffusore da 2 ohm fissi, inoltre comunque la potenza è sempre meno in quei morsetti di quelli da 8 ohm, ho capito pure quello che vuoi dire, ma si comporta alla fine come quasi un valvolare, meno gli tiri il collo e meglio suona. Questa è la mia esperienza con queste macchine, gli altri morsetti li puoi usare, ma più lo fai lavorare nella sua confort zone e meglio vanno. Che poi pure ad 8 ohm pilotano parecchi diffusori, alcuni anche abbastanza ostici, a volte ci si accanisce e gli si chiede più del dovuto.
PietroPDP Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 8 ore fa, Giannimorandi ha scritto: In pratica se vuoi potenza e controllo bisogna prendere un ampli molto più potente del previsto così usando i morsetti con bassa impedenza si ha potenza sufficiente altrimenti se si usano i morsetti da 8 ohm ci vuole un altoparlante controllato di suo In realtà no per quello che è la mia esperienza con molti diffusori, non ho mai avuto la necessità di dover far pilotare il diffusore a 2 ohm con diffusori normali, solo un amico usa gli 1.25K con le Aida a 2 ohm, ma non ho neanche mai verificato personalmente gli altri morsetti, sarei stato curioso di verificarlo di persona. Io nel 99% dei casi delle mie svariate prove se il diffusore riesce ad essere pilotato col morsetto ad 8 ohm ho sempre preferito questo, a 4 solitamente il suono diventa più duro e aggressivo, si perde tutto il bello del suono MC. Alcuni forumer usano i morsetti a 4 ohm con alcuni diffusori, a me pure in negozio con molti esemplari non mi è mai capitato di preferire il morsetto da 4 ohm, ma ovviamente non ho provato tutti i diffusori in commercio, però visto che ne ho provati un bel po' e di tutte le dimensioni saranno veramente pochi o magari si preferisce un suono più violento, ma a quel punto forse si preferisce anche un altro tipo di amplificazione. Il discorso del controllo dei MC non è questione del morsetto, ma in quelli più datati di una alimentazione rivedibile, infatti nelle ultime serie hanno proprio migliorato la parte di alimentazione, infatti si sono velocizzati e sono più controllati. Altra cosa da non sottovalutare, perchè mi è capitato anche in casa mia quando facevo qualche spostamento del diffusore, se il diffusore non scarica bene a terra, si può avvertire un suono più lento, basta controllare bene che il diffusore sia bene in bolla, a volte quando fai delle prove di fino per la fretta tendi a non fare i dovuti controlli del caso. Molti "difetti" associati ai MC spesso sono dovuti ad errori dei proprietari.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora