Vai al contenuto
Melius Club

Silcable Ground Station: what's new?


Messaggi raccomandati

Inviato
13 ore fa, noam ha scritto:

@PietroPDP forse c'eri anche tu nel gruppo di romani con Fabrizio @Sfabr64quando provammo il fantasmagorico Mit di Giorgio ad alimentare il motore del Micro , terribilmente flat in dinamica e sovraesposto sulle alte frequenze 

Ricordo benissimo quella esperienza e del mio Mit Oracle che nel tuo impianto strillava come un aquila.

 

 

  • Haha 1
Inviato
9 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Temo di no, peché i disturbi generati dal motore tornano indietro condotti dal cavo, non irradiarti nell'etere e ricaptati. Più che lo schermo, ci vorrebbe un filtro (se i disturbi ci sono e se le alimentazioni degli altri apparecchi non li bloccano).

@Fabio Cottatellucci Infatti io ho scritto che collego il cavo al Condizionatore (e di certo non vado a spendere cifre folli per il cavo del motore del giradischi, non l'ho fatto per le altre elettroniche, figuriamoci per il giradischi) però può essere che tra i tanti cavi provati da mitoch qualcuno conteneva un filtro nelle spine e questo potrebbe spiegare perché ha percepito dei miglioramenti. Non tutti i costruttori, special modo i cantinari, specificano che inseriscono dei filtri. 

Inviato
14 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Poi se non si crede all'apporto dei cavi alimentazione in assoluto allora è inutile discutere.

Come già scritto ho l'impinato tutto cablato al meglio che posso senza rovinarmi economicamente naturalmente 

 

14 ore fa, PietroPDP ha scritto:

c'è sempre una scheda elettronica ad alimentare il motore e portare il segnale alla testina, quindi se un cavo di alimentazione funziona su altre elettroniche non vedo perché non dovrebbe farlo su un gira

Come scritto sopra... Il cavo agisce solo sul motore di un giradischi

La testina fa da sé 

Ho un cavo di alimentazione che mi avanza, nel w.e. proverò 

Ma non vedo come possa intervenire sul risultato finale

Inviato
Il 02/10/2024 at 22:29, Fabio Cottatellucci ha scritto:


Interessante.

Quindi ognuno di questi cavi ha un timbro ben definito, riconoscibile e costante indipendentemente dall'impianto e dalle condizioni della corrente.
Da dove passasse poi questa perculiarità timbrica del cavo d'alimentazione, che non alimentava nessun dispositivo attraversato dal segnale, per profondi limiti miei non riesco a capirlo.

Ad majora :classic_smile:

Per le disquisizioni tecniche rimandiamo tutto a Sandro , però è innegabile che , per quanto mi riguarda, le differenze sono tangibili anche se non alimenta nessun segnale , un po' come succede alla rettificatrice 6550 nel pre Arc Ref3 , tutti a dire che li il segnale non passa e che non può influenzare in alcun modo l'ascolto , ed invece le differenze sonore si sentono eccome  : Gold Aero Vs Tungsol , 2 mondi diversi . 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, veidt ha scritto:

@Fabio Cottatellucci Infatti io ho scritto che collego il cavo al Condizionatore (e di certo non vado a spendere cifre folli per il cavo del motore del giradischi, non l'ho fatto per le altre elettroniche, figuriamoci per il giradischi) però può essere che tra i tanti cavi provati da mitoch qualcuno conteneva un filtro nelle spine e questo potrebbe spiegare perché ha percepito dei miglioramenti. Non tutti i costruttori, special modo i cantinari, specificano che inseriscono dei filtri. 

Provati una decina di cavi di alimentazione diversi , ognuno aveva caratteristiche sonore diverse ed ognuno era facilmente distinguibile dagli altri , nessuno aveva alcun filtro , almeno quelli delle più note ditte costruttrici. 

 

Come analogista , non dovrei dirlo , ma da anni ripeto che investirei più su un buon cavo di alimentazione sul Gira , che su un arzigolato e bellissimo braccio di lettura . 

Inviato
10 minuti fa, noam ha scritto:

Provati una decina di cavi di alimentazione diversi , ognuno aveva caratteristiche sonore diverse ed ognuno era facilmente distinguibile dagli altri , nessuno aveva alcun filtro , almeno quelli delle più note ditte costruttrici. 

Come analogista , non dovrei dirlo , ma da anni ripeto che investirei più su un buon cavo di alimentazione sul Gira , che su un arzigolato e bellissimo braccio di lettura . 

@noam Le tue sono affermazioni forti alle quali è difficile credere se hai usato cavi non filtrati; perché il cavo del giradischi alimenta il motore che fa girare il piatto e null'altro; addirittura che il cavo faccia più del braccio :classic_unsure:

Inviato

@noam

la 6550 è vitale in quell configurazione dato che ci passa tutta la corrente che alimenta l'apparecchio.

La Gold Aero era solo un selezionatore che a suo tempo selezionava anche valvole di ottima produzione per poi usare le cinesi e poi come marchio morì proprio per la qualità scadente ( allora)

Il paragone con i cavi di segnale o di altro tipo è improponibile visto il peso specifico differente

 

Walter

Inviato
20 ore fa, veidt ha scritto:

@Fabio Cottatellucci Infatti io ho scritto che collego il cavo al Condizionatore (e di certo non vado a spendere cifre folli per il cavo del motore del giradischi, non l'ho fatto per le altre elettroniche, figuriamoci per il giradischi) però può essere che tra i tanti cavi provati da mitoch qualcuno conteneva un filtro nelle spine e questo potrebbe spiegare perché ha percepito dei miglioramenti. Non tutti i costruttori, special modo i cantinari, specificano che inseriscono dei filtri. 

Si, i cavi provati ed alternati più volte in quella serata dall'amico Francesco @noam erano tutti senza alcun filtro. Sono cavi tra le altre cose che ben conosco perché risiedono in pianta stabile nel mio impianto, parlo di Shunyata Anaconda e White Gold Infinito. Tra gli altri provammo anche NBS The Statement III e Silent Wire. Non ti nascondo che sono partito un poco prevenuto ma ben conoscendo l'ottimo impianto di Francesco è bastato poco per sgombrare la mente da pregiudizi e quant'altro, le orecchie hanno emesso il giusto verdetto ad ogni sostituzione di cavo, sul Gira!!

  • Thanks 2
Inviato
12 ore fa, Silencer ha scritto:

Come già scritto ho l'impinato tutto cablato al meglio che posso senza rovinarmi economicamente naturalmente 

Come scritto sopra... Il cavo agisce solo sul motore di un giradischi

La testina fa da sé 

Ho un cavo di alimentazione che mi avanza, nel w.e. proverò 

Ma non vedo come possa intervenire sul risultato finale

 

Se lo hai prova, come ha detto il buon Francesco non è detto che il primo cavo provato funzioni con miglioramenti eclatanti al 100%, però se hai un cavo nero come il 99,9999999999999 % degli audiofili è molto probabile che le differenze le sentirai, poi se senti differenze allora potrai andare a cercare un eventuale cavo più adatto ovviamente senza svenarti.

 

9 ore fa, veidt ha scritto:

@noam Le tue sono affermazioni forti alle quali è difficile credere se hai usato cavi non filtrati; perché il cavo del giradischi alimenta il motore che fa girare il piatto e null'altro; addirittura che il cavo faccia più del braccio :classic_unsure:

 

Il cavo di alimentazione non fa girare solo un motore, ma è una scheda che oltre a far girare il motore controlla anche i giri del gira stesso 33.3/45 e magari anche altre funzioni, quindi comunque c'è una elettronica vicino al segnale delicatissimo che dalla testina arriva al phono.

Poi alla fine basta semplicemente provare e verificare da soli se si sentono differenze, altrimenti come è sempre stato fatto si lascia il caro e buon vecchio cavetto nero di dotazione :classic_biggrin:.

Inviato
2 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Il cavo di alimentazione non fa girare solo un motore, ma è una scheda che oltre a far girare il motore controlla anche i giri del gira

@PietroPDP Di questo epiteto confesso che c'ho capito poco :classic_biggrin:

Inviato
5 minuti fa, veidt ha scritto:

@PietroPDP Di questo epiteto confesso che c'ho capito poco :classic_biggrin:

A parte che mi sono perso un paio di parole, si ho scritto un po' di fretta, pardon ero al telefono e quindi un po' distratto, tutta colpa di @Agogi :classic_biggrin:.

Era:

Il cavo di alimentazione non fa girare solo un motore, ma ha anche una scheda ...........

Provo a riscriverla in modo comprensibile, il precedente messaggio non posso modificarlo.

Comunque quello che volevo dire è che un giradischi non è solo motore, l'alimentazione serve anche una scheda elettronica dove ci sono i controlli della velocità, magari una stupidaggine anche le luci ad esempio sul Thecnics.

Era solo per dire che non fa girare solo il motore, quindi se gli mandi corrente diciamo pulita non può che fare bene, inoltre la corrente ritorna anche verso il sistema e un motore immette immondizia, i motivi scientifici per cui si sente l'apporto non li conosco.

Il mio vecchio Thecnics 1200 MK II solo perchè mi rode un po' toccarlo, ma sarebbe da togliere il cavettino minuscolo in dotazione.

Se ti capita prova un cavo tolto dal cd per esempio, una prova gratis non costa nulla.

Non è che ce lo devi lasciare, il tempo della prova, tanto in quel momento stai ascoltando il gira e non il cd.

Inviato

Sembra che stiamo andando troppo in OT , magari più in là parlerò più approfonditamente del cavo che alimenta il Gira , ma mi sembra più opportuno passare a descrivere il secondo cavo Silcable che ho provato , lo Star Lisa phono con GS . 

È un cavo in rame ricoperto d'argento sempre collegato alla sua fida Ground Station  . 

Già dai primi ascolti si nota una grande parentela col cavo di alimentazione precedentemente provato . Inserito dal Dyna pha200 al Rhea , a nessuno dei presenti ha fatto impazzire , sembra fare meglio il Mit precedente  , invece inserendo lo tra il 301 GB ed il Dyna ph100 al posto di un wg Infinito ed un jps Superconductor 2 ecco che riesce a donare alla riproduzione tutto il suo splendore. 

Ho sempre lodato il Garrard per i suoi attacchi fulminei , per la scena luminosa , ma se da una parte sono i suoi pregi dall'altra possono rappresentare anche i suoi difetti quando queste caratteristiche eccedono con alcune registrazioni . 

 

Nel particolare ecco delle brevi sensazioni di ascolto che ho ravvisato inserendo il Silcable phono :

Sera una noche, Segunda é un vinile di estrema bellezza , noto ora una maggiore estensione e limpidezza della voce della Borda nel primo brano inoltre gli strumenti acustici presentano degli scarti dinamici mai ascoltati prima e le loro note vibrano nell'aria più a lungo .

 

Spesso in queste prove utilizzo l'inconfondibile voce di Neil Young , in questo caso Live at the Cellar door , incredibilmente peró quello che noto di più è il modo in cui strimpella la chitarra , quasi usando violenza sulle corde con un effetto live molto spinto . 

 

In questo contesto Haruka dei Gaia 4 con Fresu , non poteva mancare. Ed anche qui si nota l'estensione quasi infinita della voce della vocalist accompagnata da un basso di un nero profondo che più nero non si può . La tromba di Fresu e il violino invece presentano un effetto monitor meno spiccato . 

 

Prayer di Chie Ayado , nonostante sia una registrazione audiophile , spesso in molti contesti risulta piatta e nonostante le innegabili doti canore della protagonista questo vinile non lho mai apprezzato totalmente fino ad ora . Lo Star Lisa riesce a dare nuova vita a questa registrazione , una piacevolezza di ascolto notevole , inoltre voce e piano é come se stessero in una stanza più ampia , un altro grande limite del 301 , ed è come se le note si propagassero nell'aria per un tempo più lungo . 

 

Termino col l'ottava di Shostakovich di Previn e la LSO . Nel primo movimento il brontolio dei violoncelli diventa più pressante rendendo ancora più cupa e pessimista questa sinfonia  , anche nel resto dell'opera i violoncelli la fanno da protagonisti con un impeto mai udito prima , sembrano che siano raddoppiati di numero . Un altro particolare che diventa lampante é la tridimensionalità degli strumenti , sembra quasi di intravederli anche lateralmente e non solo di fronte . 

Come ogni cavo , lo Star Lisa phono andrebbe provato nel proprio sistema , da quello che ho potuto notare sono certo che ha tante possibilità di fare bene in molti contesti . 

 

 

 

Inviato
9 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Comunque quello che volevo dire è che un giradischi non è solo motore, l'alimentazione serve anche una scheda elettronica dove ci sono i controlli della velocità, magari una stupidaggine anche le luci ad esempio sul Thecnics.

Era solo per dire che non fa girare solo il motore, quindi se gli mandi corrente diciamo pulita non può che fare bene

@PietroPDP Mah la velocità la si può misurare con lo strobo come con altri strumenti e se hai già i 33 e i 45 giri al minuto perfetti puoi metterci anche il Nordost alimentazione da 20.000€ :classic_biggrin: non cambierà mai nulla 

 

9 ore fa, PietroPDP ha scritto:

inoltre la corrente ritorna anche verso il sistema e un motore immette immondizia

su questo sono d'accordo infatti io sbarro gli eventuali disturbi dell'alimentatore switching del mio Technics collegando il giradischi al Condizionatore di rete 

Inviato
4 ore fa, noam ha scritto:

Silcable che ho provato , lo Star Lisa phono con GS . 

È un cavo in rame ricoperto d'argento sempre collegato alla sua fida Ground Station  . 

Magari fosse un cavo di rame ricoperto in argento!!!
In realtà il Phono Silcable Star Lisa Improved è totalmente argento Neotech 7n sul polo freddo e rame Neotech 7n sul polo caldo ma soprattutto multi conduttore per ogni polo.
Questo gli permette di avere i benefici dell'argento 7n senza nessun problema legato all'uso dell'argento sul cavo come succede spesso sui cavi full argento o ancora peggio sui cavi di segnale che hanno la placcatura in argento e l'anima in rame.

 

S.

Inviato
Il 03/10/2024 at 15:10, Fabio Cottatellucci ha scritto:


Tornando in Topic (e scusate gli OT qui sopra):

Sandro, la Ground Station è già acquistabile?
Puoi darci un'idea del prezzo e di come si articolerà l'offerta: ad esempio, tre tipi di GS per cavi di segnale, potenza o alimentazione, eccetera?
 

Immagine sotto da un'idea di quello che sto facendo, preparando le varie G.S. con macchine a controllo numerico, Laser per le incisioni ecc. ecc.
Per produrre una G.S. ci vuole tempo visto che una volta finita la parte che impegna il centro di lavoro, e la macchina laser, bisogna passare alla lucidatura a gomma lacca e preparare i dispositivi da inserire all'interno.
Poi a intervalli di 12 ore fino a completa stabilizzazione le misure con un ponte lcr a 200 kHZ in modo che rientri nei parametri di progetto.
Senza dimenticare il cavo che a seconda del modello impegna dalle 20 alle 50 ore di lavoro anche lui con tutte le varie fasi.

 

Il punto però è un altro: La Ground Station non trasforma il brutto anatroccolo in un bellissimo cigno; semplicemente con questo sistema di schermi, ripeto, attualmente il più avanzato in campo audio permette al cavo di esprimersi al suo massimo ma non trasforma un pessimo cavo in un prodotto di alto livello.

 

Questa cosa va chiarita per evitare che arrivino persone con prodotti mediocri che pensano che, inserendo la G.S. che ha un costo non proprio popolare di ottenere un cavo da ennemila euro.
Ecco bisogna avere un ottimo punto di partenza e da li si può salire e anche tanto.
A questo si aggiunge che una cosa sono i miei prodotti della linea precedente e attuale che con la predisposizione per la G.S. acquistano rivendibilità.
Il tutto nell'ottica di una possibile vendita successiva, mentre il marchio X a prescindere di quanto possa migliorare non avrebbe la stessa rivendibilità una volta applicati gli schermi interni ed il cavetto per il collegamento esterno.
Questa cosa credo che vada chiarita.

 

Dopo di che i prezzi.

 

Allora se uno acquista un cavo mio segnale/potenza/alimentazione/digitale adesso arriva sempre corredato della G.S., sempre.

 

Come ha detto un mio cliente:  oramai senza Ground Station i tuoi prodotti non hanno più la stessa valenza.
Nel caso invece di prodotti presi in passato ante G.S. vale il costo della G.S. che cambia a seconda della tipologia di cavo.
Molti miei clienti stanno facendo questa scelta senza dover sostituire il cavo comprato anni prima.
Il tutto nell'ottica di venire incontro al cliente e salvaguardare il suo acquisto.

 

S.


 

g.s pronte1.jpg

  • Thanks 1
Inviato

@saperusa

rifaccio la domanda

quale è la teoria di base e si può vedere un circuito di massima che faccia capire l'impostazione tecnica?

 

 

Walter

Inviato

Mi sono letto il link

Niente che si possa definire chiaro e descrittivo della teoria relativa al prodotto.

Speriamo che il costruttore si faccia vivo.

 

Walter

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...