jakob1965 Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 1 ora fa, blucatenaria ha scritto: di fronte a tanto fondamentalismo ma de che?
ascoltoebasta Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 1 ora fa, Look01 ha scritto: arrivare a delle realtà scientifiche sarebbe veramente molto difficile e costoso e non so neanche che senso avrebbe Ma infatti,io quando ho appurato con le prove in cieco fatte in passato,che quando avverto differenze da me udibili tra due componenti ho sempre avuto conferma dai test,ora mi fido del mio udito,la settimana scorsa ho avuto in prova un pre Audionet G2 ed è stato subito chiaro che sentivo meglio i miei CD rispetto a quanto senta col mio attuale Pass Labs X1,non farò certo test in cieco,se la persona che me l'ha dato in prova lo venderà,lo acquisterò senza dubbio,giusto qualche giorno per provare altri CD,al contrario se avessi faticato a reputarlo migliore o a cogliere differenze,mi sarei tenuto il mio,per me valido,Pass X1.
Ivan1800 Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 14 ore fa, leosam ha scritto: @widemediaphotography Ma infatti le differenze tra i condensatori si sentono eccome e non solo sui tweeter,ovvio che bisogna avere un'impianto di in certo tipo e Franco credi a me ci sente benissimo,nonostante l'eta'.😉😉 Sì, si sentono alla grande! 😂
Look01 Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 11 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Ma infatti,io quando ho appurato con le prove in cieco fatte in passato,che quando avverto differenze da me udibili tra due componenti ho sempre avuto conferma dai test,ora mi fido del mio udito,la settimana scorsa ho avuto in prova un pre Audionet G2 ed è stato subito chiaro che sentivo meglio i miei CD rispetto a quanto senta col mio attuale Pass Labs X1,non farò certo test in cieco,se la persona che me l'ha dato in prova lo venderà,lo acquisterò senza dubbio,giusto qualche giorno per provare altri CD,al contrario se avessi faticato a reputarlo migliore o a cogliere differenze,mi sarei tenuto il mio,per me valido,Pass X1. Mi sembra che per l'ascolto dentro le proprie mura e con le proprie orecchie altro non si possa fare ed aggiungo che pur comprando di rado alle volte compro anche se non sono certo del miglioramento ma mia affascina un oggetto. 1
imaginator Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 14 ore fa, Ggr ha scritto: Mah. Per me La sintesi del video è: Puoi metterci dentro quello che vuoi, che se alla fine misura uguale, suona uguale. Per chi non è naturalmente portato a questo hobby questa sintesi va benissimo! Acquisire una buona base tecnica può essere di grande aiuto per assemblare una catena audio che suoni decentemente, anche se non risolverà tutti i problemi. Per cui non buttiamo tutto alle ortiche, come ho già scritto. Per ottenere un suono eccellente, serve un minimo di talento, di curiosità di sperimentazione o una buona dose di rara fortuna. È fondamentale avere consapevolezza, un senso critico sviluppato dall’esperienza e, in parte, dal proprio carattere. Pazienza e umiltà, inoltre, non guastano mai. Dopotutto, sono ingredienti base per una ricetta universalmente valida e non solo in campo Hi-Fi.
senek65 Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 20 ore fa, Look01 ha scritto: L' unica cosa seria che si può fare come appassionati di Hi-fi è provare a casa propria e se il componente apporta nel tuo sistema per le tue orecchie e il tuo cervello un miglioramento lo prendi se no fai a meno. Definitivo.
jackreacher Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo @yukatan ciao, c'è questo interessante e semplice test, ma sorprendente: . Non sempre le modifiche costose portano a reali miglioramenti del suono... 1
Gustavino Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo 1 hour ago, jackreacher said: @yukatan ciao, c'è questo interessante e semplice test, ma sorprendente: . Non sempre le modifiche costose portano a reali miglioramenti del suono... ma davvero credi a questo personaggio ? chiedi a chi ha 35anni di esperienza vera nei diffusori...... 1
Gustavino Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo On 10/1/2024 at 2:47 AM, leosam said: @widemediaphotography @ilmisuratore A Franco, sui suoi diffusori con gli Esotar e mentre era al bar con altre persone, abbiamo sostituito solo su un tweeter il Supreme Evo sgo da 4,7uf titolare con un Solen PB,quando e' rientrato ci ha sgamato dopo neanche 30 secondi dicendo che quel tweeter suonava da schifo,vero e attendibilissimo test in cieco superato a pieni voti!😉😆 col misuratore battaglia persa sta gente con zero-esperienza, zero-elettronica che pontifica su cose a loro sconosciute son proprio ridicoli .....
Luca44 Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo @Gustavino mi associo al "ma davvero credi a questo personaggio ? chiedi a chi ha 35anni di esperienza vera nei diffusori.." ! Innanzitutto serve che il confronto sia fatto in doppio cieco ma non con un doppio sordo ! Poi il problema e` che non necessariamente un condensatore di livello inferiore vada in un certo contesto a suonare in modo peggiore rispetto ad uno di migliore costruzione, anzi potrebbe accadere l'inverso ! (Es. per compensazione di difetti) Infine diciamo pure che certi condensatori audio non sono la meraviglia tanto decantata, a livello soggettivo non ho mai sopportato i Solen a tensione di lavoro 250 e neppure 400 Volt , un po' di piü quelli da 630 V ma davvero non vado a spenderci denaro per acquistarli, gli preferisco un buon non polarizzato e via , discorso differente se si tratta di altri condensatori in polipropilene o carta/olio ( non sempre neutrali ma a volte additivi ma mi piacciono, che devo fare ?) anche meno costosi . E vale anche per altre marchi e modelli . Su Audioreview ci sono articoli con tanto di misure varie sui vari tipi di condensatori e no, alle misure 1 non vale 1 a parita` di valori nominali ma con differente tipologia costruttiva ( e non affrontiamo altri argomenti come sensbilita` alle vibrazioni etc) . Cose misurabili se si hanno i mezzi e le competenze dei tecnici di AR , poi se we quanto cio` sia udibile e` da valutare cao per caso , interfacciamento per interfacciamento.
Luca44 Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo 15 minuti fa, Gustavino ha scritto: col misuratore battaglia persa sta gente con zero-esperienza, zero-elettronica che pontifica su cose a loro sconosciute son proprio ridicoli ..... Qui invece mi dissocio , ilmisuratore ci sente bene ma giustamente quando le differenze sono davvero minime o nulle o dovute a scarsa capacita` di settare o interfacciare al meglio un dac lo fa notare . E se capita che qualcosa di costoso non dia nulla di piu` di qualcosa che lo sia molto meno giustamente porta all'attenzione il prodotto snobbato. Perche` far pensare a chi non possa che avere l'oggetto X sia la via della felicita` quando non "sonicamente" vero ? Poi chi vuole e puo` compri pure tutto, io stesso nel mio piccolo ho degli apparecchi sol per via della loro estetica e il piacere di possederli !
jackreacher Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo 26 minuti fa, Luca44 ha scritto: Poi il problema e` che non necessariamente un condensatore di livello inferiore vada in un certo contesto a suonare in modo peggiore rispetto ad uno di migliore costruzione, anzi potrebbe accadere l'inverso ! Che poi è quello che accade nel video da me postato, relativamente anche alle tanto "sviolinate" induttanze esoteriche avvolte in aria rispetto alle "basiche" avvolte su ferrite....
Luca44 Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo 1 minuto fa, jackreacher ha scritto: Che poi è quello che accade nel video da me postato, relativamente anche alle tanto "sviolinate" induttanze esoteriche avvolte in aria rispetto alle "basiche" avvolte su ferrite.... Li diventa un fattore doppio , da una parte minore resistenza di quelle su nucleo a parita` si sezione utilizzata per il filo che sarebbe cosa da preferire nettamente in particolare sui woofer , dall'altra la saturazione che invece deporrebbe a vantaggio di quelle avvolte in aria ... Ho trovato la pace usandone di avvolte su lamierini e sezione ben abbondante , senza troppi altri esoterismi . Se si vuole esagerare per mid e tweeter ci sono quelle a nastro , inutile pero` scialare per usarne su tagli in basso . Se si vuole esser eso e far da soli su AR un articolo riporta le migliori geometrie, a prova di misure, una complessa a "centrino" ed una semplicissima, col solo difetto di essere avvolta in lunghezza e quindi con discreto ingombro se il valore fosse alto.
ilmisuratore Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo 4 minuti fa, Luca44 ha scritto: Li diventa un fattore doppio , da una parte minore resistenza di quelle su nucleo a parita` si sezione utilizzata per il filo che sarebbe cosa da preferire nettamente in particolare sui woofer , dall'altra la saturazione che invece deporrebbe a vantaggio di quelle avvolte in aria ... Ho trovato la pace usandone di avvolte su lamierini e sezione ben abbondante , senza troppi altri esoterismi . Se si vuole esagerare per mid e tweeter ci sono quelle a nastro , inutile pero` scialare per usarne su tagli in basso . Se si vuole esser eso e far da soli su AR un articolo riporta le migliori geometrie, a prova di misure, una complessa a "centrino" ed una semplicissima, col solo difetto di essere avvolta in lunghezza e quindi con discreto ingombro se il valore fosse alto. I condensatori più "pericolosi" sono quelli in serie ai Tw in cui ricade la frequenza di risonanza del condensatore stesso... frequenza dove genera il maggiore movimento di attrazione delle armature e dove può scaturire distorsione da intermodulazione 1
Luca44 Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo @ilmisuratore Si, tutto giusto... Ma hai citato il mio commento sulle induttanze...
ilmisuratore Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo 5 minuti fa, Luca44 ha scritto: @ilmisuratore Si, tutto giusto... Ma hai citato il mio commento sulle induttanze... ...non ho più la pazienza di una volta nello spulciare tutti i post/messaggi 2
Titian Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo L'importante è come sempre che colui che ha fatto / ricevuto il cambiamento sia contento , che lui goda meglio il risultato e la musica e che questo miglioramento stia nella sua convinzione per un bel periodo lungo. Il cambiamento non viene fatto per altre persone, nessuno è obbligato a fare e a spendere soldi per una modifica che non vuole. Chi crede nell'utilizzare un utensile come il doppio cieco per i suoi test che lo faccia. Durante tutta la vita si ricevono consigli di tutti i tipi a da tutte le persone. Ciascuno scelga la sua strategia nel elaborarli.
Coltr@ne Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo 4 ore fa, Luca44 ha scritto: @ilmisuratore Si, tutto giusto... Ma hai citato il mio commento sulle induttanze... Allora ti cazzio io, se si vuol risparmiare in confronto ad un multiamplificato, le userei in aria, di sezione "adeguata" e cementate, evitare le litz che vibrano. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora