ascoltoebasta Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 24 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Se vabbè... una proiva in cieco fatta bene è molto impegnativa, anche da organizzare. E i risultati difficilmente sono risolutivi. I risultati finalizzati a verificare se realmente la persona interessata avverte differenze,sono assai semplici e inappellabili,se fatti come si deve. 23 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Gia il fatto di essere a conoscenza di quello che stai andando a confrontare è SBAGLIATO Come ho già scritto più volte si alternano a caso i componenti a confronto e si scrivono le impressioni d'ascolto e tutto ciò lo si ripete più volte,si può avere un solo risultato possibile,cioè la verità riguardante la persona che si sottopone alla prova,ovvero se quella persona avverte o meno differenze.E' semplice. 25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Tu con la prova "in cieco" che riconosce 27 volte su 27 un cavo di alimentazione non la racconti giusta Noto che fatichi a comprendere,è accaduto tra due specifici cavi,e le differenze,tra quei due,erano tali da non poterle non riconoscere,esattamente come si potrebbe riconoscere sempre quando suona un Esoteric e quando un Accuphase. 1
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 8 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Noto che fatichi a comprendere,è accaduto tra due specifici cavi,e le differenze,tra quei due,erano tali da non poterle non riconoscere,esattamente come si potrebbe riconoscere sempre quando suona un Esoteric e quando un Accuphase. Non crederò MAI ad un responso di 27 volte su 27 con due pezzi di filo Magari tra due diffusori si, ma due pezzi di filo MAI Se poi le tue elettroniche sono cosi scrause (o i cavi difettosi) da farsi riconoscere con due pezzi i filo, oltre che una situazione gravissima, non ci sarebbe nemmeno tanto da "vantarsi"...ma da preoccuparsi seriamente per la fortissima instabilità degli apparati (gravissimo) 1
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 Ritornando a bomba sul signore del video Quando parla di misurazioni ha considerato la -tolleranza- e la -risposta in frequenza- Aldilà del fatto che apprezzo in toto il suo modo di vedere...avrebbe anche dovuto parlare di distorsione dei componenti Ad esempio la differenza tra gli elettrolitici e i polipropilene si misura...ed è importante considerarlo Ora...se non l'ha considerato per il fatto che gli astanti non hanno sentito la differenza è un altro paio di maniche, ma esiste tale fenomeno tra componenti, ed in certi casi "potrebbe" anche apportare delle differnze udibili
yukatan Inviato 29 Settembre 2024 Autore Inviato 29 Settembre 2024 1 ora fa, corrado ha scritto: Mo non esageriamo però. Non ho motivo per dire il contrario 🙂
ascoltoebasta Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 43 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non crederò MAI ad un responso di 27 volte su 27 con due pezzi di filo Ma infatti non ha la minima importanza che tu ci creda,l'unica cosa importante era che io e la persona che poi ha scelto d'acquistare l'altro cavo rispetto a quello scelto da me,avessimo entrambi sempre riconosciuto l'uno dall'altro,il parere di terzi,in casi come questo,vale zero e forse anche meno.
imaginator Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 Come al solito e con un briciolo di intelligenza, ma sopratutto di esperienza, quanto dice va filtrato. Ah.. personalmente seguo i suoi video, li guardo quasi tutti, nel suo è una persona competente, ma se prendiamo tutto quello che dice per oro colato.. Distillare, se possibile e dentro i limiti della nostra conoscenza è sempre utile. Per esempio nel suo percorso accademico gli hanno insegnato che non sentiamo solo con le orecchie e che i super tweeters non sono roba per pipistrelli e altre robe del genere.. 1
captainsensible Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 La cosa è interessante, soprattutto grazie al fatto che dietro, a cambiare le carte in tavola c'era un automa, e non una persona che switchava. I risultati sono stati in linea con la statistica casuale CS
ascoltoebasta Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 Che poi non c'è nulla di nuovo,anch'io nelle varie prove fatte son stati decisamente superiori i casi in cui le differenze erano quasi nulle e quindi i risultati attribuibili alla casualità,e in molti casi non si è neanche proceduto ai confronti perchè già ai primi ascolti era chiaro che il confronto non avrebbe avuto alcun senso,ma logicamente qua si tende a portare come esempio i casi in cui i risultati son stati di diverso tipo,come si usa dire "anche nei TG non dicono quanti milioni di automobilisti sono arrivati sani a destinazione,ma rimarcano i pochi incidenti gravi".
Mighty Quinn Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 26 minuti fa, captainsensible ha scritto: risultati sono stati in linea con la statistica casuale No Sono stati in linea con la distribuzione statistica "orecchie d'oro quando non vedo" Trattasi di un caso particolare di distribuzione statistica ideata specificamente da Gauss (con l' aiuto di Poisson) per gli audiofili Roba seria dunque 2
captainsensible Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 @Mighty Quinn acc, tutta colpa del teorema del limite centrale CS 1
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 1 ora fa, imaginator ha scritto: Come al solito e con un briciolo di intelligenza, ma sopratutto di esperienza, quanto dice va filtrato. Ah.. personalmente seguo i suoi video, li guardo quasi tutti, nel suo è una persona competente, ma se prendiamo tutto quello che dice per oro colato.. Distillare, se possibile e dentro i limiti della nostra conoscenza è sempre utile. Per esempio nel suo percorso accademico gli hanno insegnato che non sentiamo solo con le orecchie e che i super tweeters non sono roba per pipistrelli e altre robe del genere.. Per l'influenza che può apportare un segnale registrato, per la sua estensione in relazione all'energia espressa dagli ultrasuoni gli hanno accademicame insegnato cose giuste e scontate Non è che per il fatto di aver rilevato in un solo caso al mondo (registrazione della musica di Bali) delle variazioni di irrorazione sanguigna nel cervello in presenza di ultrasuoni debba essere considerata un fatto ripetibile nei nostri impianti Non abbiamo né le registrazioni adatte, tutte, men che meno i riproduttori Quello che sentiamo dai super tweeter riguarda incontrovertibilmente una modifica della risposta in gamma udibile nel momento in cui il super tweeter si inserisce nel diffusore Quando si sente il super tweeter la risposta alle altissime viene modificata Gli ultrasuoni non c'entrano nulla Piazzate un microfono con risposta sufficientemente estesa e fate la prova con e senza super tweeter, poi riportate i grafici e vediamo se la banda audio udibile interessata rimane invariata
blucatenaria Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: esattamente come si potrebbe riconoscere sempre quando suona un Esoteric e quando un Accuphase. Che significa quindi che almeno uno dei due suona colorato
Questo è un messaggio popolare. maxgazebo Inviato 29 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Settembre 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Se poi le tue elettroniche sono cosi scrause (o i cavi difettosi) da farsi riconoscere con due pezzi i filo, oltre che una situazione gravissima, non ci sarebbe nemmeno tanto da "vantarsi"...ma da preoccuparsi seriamente per la fortissima instabilità degli apparati (gravissimo) Ma infatti credo sia proprio questo il problema...se si ha cognizione teorica, si conoscono le leggi di cosa è e come funziona una resistenza, una bobina, un transistor, cos'è effettivamente e cosa fa un amplificatore operazionale, quando da giovani si è fatta fatica a prendere sonno con i diagrammi di Nyquist in testa....un sistema che prevede tutti questi componenti insieme in relativa armonia dove il progettista ha fatto in modo di rendere questo sistema il più stabile possibile...discutere di differenze di resa sonora tra due pezzi di filo non ci riesci proprio...ma capisco può essere un limite 4
imaginator Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 @ilmisuratore pescati fuori il suo video sull’argomento.. Ma siamo quasi OT.
extermination Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 Qualunque apparecchiatura elettronica, in quanto tale, "suona" intrinsecamente colorata.
ilmisuratore Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 8 minuti fa, imaginator ha scritto: @ilmisuratore pescati fuori il suo video sull’argomento.. Ma siamo quasi OT. Ne ho discusso una volta direttamente con uno scienziato, credo basti e avanzi Peraltro mi diceva che il variare dell'irrorazione sanguigna nel cervello non comprovava direttamente la correlazione che se ne potrebbe trarre da un ipotetico miglioramento in termini di audio in quanto non era mai stato sperimentato
blucatenaria Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 18 minuti fa, extermination ha scritto: Qualunque apparecchiatura elettronica, in quanto tale, "suona" intrinsecamente colorata. questa è un'ovvietà, il busillis sta nel quanto
Dufay Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 4 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Ma davvero c'è qualcuno che guarda i video di questo qua? Ah beh allora..... Le prove in cieco son facili da fare,comodamente nel proprio ambiente,col proprio impianto e con i propri brani preferiti,e,se fatti bene, sono infallibili,non serve altro. Purtroppo si. Roba per menti sempliciotte che non hanno alcuna cultura audio e ben poca cultura musicale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora