Vai al contenuto
Melius Club

Sono già 50 anni che uso la NI (naturale intelligenza) con i computer


Messaggi raccomandati

Inviato

Oggi ho fatto mente locale che sono già 50 anni che uso in maniera intensiva, produttiva e ludica i computer usando la mia NI.

Ovviamente ci saranno tantissimi che come me hanno usato da 50 e più anni i computer!!!

Ricordo che nel 1974 acquistai una Texas TI 58 la prima calcolatrice programmabile della Texas che aveva peraltro le famose schedine magnetiche su cui la TI 58 registrava i programmi scritti in linguaggio macchina.

Dopo più di un anno acquistai la TI 59 molto più potente e con una dotazione avanzata dei comandi con cui scrivere programmi.

In seguito acquistai nel 1980 il PET Commodore da 64 K di memoria del processore con cui si usava un BASIC "basico" per scrivere programmi. Peraltro con il PET appunto ho scritto il programma per la mia tesi di laurea in ingegneria strutturale.

Che tempi!!!!

Oggi tutti si riempiono la bocca di intelligenza artificiale che mi sembra essere tutto meno che intelligente se non siamo noi a fornire il materiale informatico per elaborare i suoi files!!!

Inviato

Forse siamo coetanei.... Per l'esame di Sistemi Operativi, ho scritto alcune funzioni sulla mia TI58 e poiché la memoria non bastava, l'elaborazione proseguiva sulla TI58 di un mio amico trasferendo "a mano" i comandi da una calcolatrice all'altra! Che tempi!

P.S. c'è una App che emula tutte le funzioni della TI58 incluse le librerie che stavano sui modulini aggiuntivi. Divertente!

Inviato

@ivory Grazie cercherò la app così vedrò cosa e quanto ricordo dell'utilizzo di queste fantastiche calcolatrici!!

Io ho la mia vecchia TI59 ed alcune schedine, ma purtroppo devo far riparare il gruppo di batterie.

Infatti non funziona collegando il carica batteria e le stesse non si ricaricano!!

Inviato

Io ho iniziato con il P101 a scuola (16 anni, 1980) e a seguire il P6060, l'AppleII ed il Livello6 (era un mainframe, programmavamo in fortran). La Ti58/59 costavano troppo per le mie tasche, solo i più fortunati se le potevano permettere. Sempre a scuola non mi hanno fatto mancare la programmazione in assembler dell'8080A su MMD1. Dimenticavo... l'odiatissimo micro HP del quale non ricordo il nome, odiatissima per via della notazione polacca inversa, per fortuna utilizzata solo un anno nel laboratorio di matematica.

Bellissimi ricordi.

Inviato

Cominciato zx spectrum poi Olivetti m24 al liceo. Poi mi sono comprato il commodore 64 full (monitor, floppy e stampant). Diciamo per me sono 40 anni e non 50.

Inviato

@Peuceta Si chiama Emulator for TI-59.

Quando l'ho scaricata ed ho premuto il tasto LRN.....mi sono commosso! Ho scritto un programmino e mi ricordavo bene i vari comandi e anche qualche numero di codice corrispondente.

L'ho appena scaricata di nuovo....

Inviato

secondo me @djansia di primo acchito leggendo il titolo ha avuto un piccolo sussulto

 

  • Haha 1
Inviato

@ivory Grazie l'ho appena installata!!!

La sensazione è diversa del pigiare i piccoli tastini della vera TI59 e non ricordo assolutamente nulla di come programmare.

Nei prossimi giorni mi impegnerò.

Di nuovo grazie

Inviato

Io le cose serie ho cominciato a farle su questo. Vale?

.

21-NECSX6.jpg

 

Inviato

@lello64 Sul momento ho pensato: "Ma come catzo è possibile?".

:classic_laugh::classic_laugh:

Spieghiamo che NI per me, @lello64 e altri qui dentro, insieme a qualche milionata di musicisti, produttori, compositori, dj  vari, studenti e insegnanti  è Native Instruments software house tedesca. 

Leggere "sono 50 anni che uso NI" mi ha fatto sobbalzare perché credo sia nata intorno a fine anni '90 anche se probabilmente è diventata il colosso che è adesso da una 15na di anni.

Tra i pionieri tedeschi nello stesso settore software ci sono Steimberg che si può considerare "madrina di tutto" (del rivoluzionario VST per esempio), la Ableton che a loro volta controllano credo metà mercato.

@lello64 sei tremendo :classic_laugh::classic_laugh:

Scusate l'OT.

Inviato
30 minuti fa, djansia ha scritto:

Tra i pionieri tedeschi nello stesso settore software ci sono Steimberg che si può considerare "madrina di tutto"

 

Beh insomma... il 1989 nasceva cubase ma anche pro tools... e mentre il primo era un giocattolo che era contenuto su un singolo floppy con il secondo hanno cominciato subito a farci i dischi

.

Riscusate OT

Inviato

@UpTo11 Insieme al PET Commodore ho punzonato migliaia di schede da dare in pasto a quei scatoloni presenti nel CSATA dell'Università di Bari!!!!

Di quel periodo ricordo le stampanti che sputavano decine e decine di fogli perforati che si andavano a raccogliere dopo l'elaborazione del programma dato in pasto al sistema.

Erano i primi anni '80

Inviato

Che ricordi; la prima, primissima programmabile che ho avuto (primi anni '70)era questa HP55, senza schede e con solo 49 passi di programma! (e costava per i tempi e per me un botto) dovevi fare i salti mortali per fargli fare qualcosa stando dentro quei limiti 

553q.jpg.76cdbbcfabd2e7c3076e6cc9aba28ff0.jpg

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, giaga ha scritto:

solo 49 passi di programma! (e costava per i tempi e per me un botto) dovevi fare i salti mortali per fargli fare qualcosa stando dentro quei limiti 

Chi imparò a programmare da solo a quell'epoca ha capito, dei computer, cose che non sono state insegnate mai più.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
19 ore fa, Peuceta ha scritto:

Oggi ho fatto mente locale che sono già 50 anni che uso in maniera intensiva, produttiva e ludica i computer usando la mia NI.


Operazione nostalgia - mia moglie si è comprata una consolle Atari "Flashback", fabbricata oggi come copia fedele di un consolle Atari che aveva da ragazzina, ma con elettronica corrente e giochi precaricati dentro.
Devo dire che è pure carina!

image.png.59046dbe257622dcb396f4640e8a4ab4.png

Inviato

@Fabio Cottatellucci E' vero!!!!

Io non ebbi alcuna difficoltà ha capire come programmare su quei piccoli scatolotti, come se la programmazione fosse già parte del mio DNA.

Evidentemente ognuno di noi è dotato di determinate e particolari affinità.

 

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, Peuceta ha scritto:

Evidentemente ognuno di noi è dotato di determinate e particolari affinità.

A mio avviso per la matematica e la programmazione esiste qualcosa di simile all' "orecchio assoluto" in musica, certe persone sono indubbiamente predisposte. 

Inviato

Ho iniziato a programmare (computer IBM serie 360) il 3 luglio 1970 e ho sempre avuto l'ambizione, per la verità un po' dispendiosa, di produrre un sofware inelligente e colloquiale che, oltre a elaborare i dati immessi, entrasse nel merito degli stessi controllandone la coerenza e segnalando la possibilità di errore.

Forse non era vera e propria intelligenza artificiale, ma mi sembrava cosa buona e giusta sfruttare la potenza del computer per aiutare l'utente nello svolgimento delle sue mansioni. 

 

  • Melius 1

×
×
  • Crea Nuovo...