ilbetti Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 Credo che tutti conoscano le AR3. Una vera pietra miliare della storia dell'audio, con innovazioni che all'epoca fecero davvero parlare di nuova era della riproduzione musicale... Fra sospensione pneumatica, altoparlanti a cupola, costruzione solidissima... Una vera Stirpe di diffusori, poi proseguita con le varie versioni AR10... Ma su questo, c è chi conosce, molto meglio di me la storia è le peculiarità della famiglia AR, che tra l'altro ringrazio per la sua cortesia al riguardo di una domanda posta in privato (@JureAR) Dicevo, mi entra in laboratorio una AR3a. Uniproprietario, mai uscita dalla casa,probabilmente mai spostata, dalla posizione che aveva avuto quando è stata acquistata nei primissimi anni 70. Bene, bordi fradici. Verifico il comportamento dei mid è tweeter, e incertezze del funzionamento mi dicono che c è da lavorare un po', sul crossover e sui due reostati.... (totalmente ossidati). In breve, la metto in condizione di uso, (rifatte sospensioni, smontati reostati, misurati i componenti del crossover...) inizio ad ascoltarle... Rimango di stucco.... Dove è il suono ovattato, preciso, nitido, ma sempre un poco "lontano" che ricordavo delle precedenti AR che sono passate qui... Ma da dove esce questo incredibile dettaglio?... Le lascio andare di sottofondo e dopo un paio di giorni, riesco a fare un ascolto attento e concentrato... Ma che spettacolo! Una dinamica, un contrasto, una pulizia stupefacente in gamma intera! È il basso da sospensione, profondissimo, modulato, mai che impasti nulla... È che archi! Sto ascoltando la seconda sinfonia di Kachaturian, (The bells) Nella meravigliosa registrazione Decca diretta dall'autore, e il vinile d'epoca sta suonando con una verve ed una "sontuosita'" pazzesca... (è una registrazione nella TAS list, non a caso...) proseguo con gli ascolti e rimango altrettanto stupito dalla naturalezza e "verità" della voce di Kari Bremnes.... Passo alla sonata per violino e piano di Shostakovich, su lp Melodya, suonata da Oistrak e Oborin.... È rimango rapito dalla bellezza del suono, del distinguere nettamente l'emissione del legno e della corda del violino... È del rammentare, con gli accordi ribattuti che il pianoforte è uno strumento a percussione... In breve, l'ascolto prosegue e quei vecchi diffusori si confermano modernissimi... Poi, nei giorni seguenti scopro l'origine della magia... Li ricollego al mio fido Nad 2200 e non sono più così... Moderni... Suonano ovattati, suonano... Come mi aspetto suonino e come ho sempre sentito suonare le AR... Riprovo con degli Adcom... C è la spinta, c è la dinamica ma non c è più l'aria, la luce, il respiro... Ricollego il "brutto anatroccolo"... Ed è subito magia! Si, le vecchiette, non solo "gradiscono" ma pretendono l'esuberanza, la baldanza, la vivacità spumeggiante del giovincello digitale... Già, il brutto anatroccolo sono 2 finali mono digitali.... Moduli made in Italy e piccoli tocchi made in Senigallia... Che sorpresa! 2
ilbetti Inviato 30 Settembre 2024 Autore Inviato 30 Settembre 2024 Moderatori cancellate... Non capisco perché sono pubblicate due discussioni.... (100%errore mio...)
Moderatori paolosances Inviato 30 Settembre 2024 Moderatori Inviato 30 Settembre 2024 @ilbetti Fatto! Ieri ho pubblicato sei volte lo stesso post ,non riuscivo a caricare in tempi normali e si sovrapponevano gli invii.
maxraff Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 @ilbetti eh eh…ciao Lorenzo, lo so bene come vanno i mono con le AR…al momento li ho ascoltati solo con le ar9 (spettacolari) ma adesso mi hai incuriosito e metterò presto sotto le ar3a e sono sicuro che sarà 🎵🎵🎵
ilbetti Inviato 30 Settembre 2024 Autore Inviato 30 Settembre 2024 1 ora fa, maxraff ha scritto: @ilbetti eh eh…ciao Lorenzo, lo so bene come vanno i mono con le AR…al momento li ho ascoltati solo con le ar9 (spettacolari) ma adesso mi hai incuriosito e metterò presto sotto le ar3a e sono sicuro che sarà 🎵🎵🎵 ... È che mi hanno letteralmente fatto saltare dalla sedia! Sembra che per qualche strana alchimia le due "vecchiette" tornano ad essere "splendide fanciulle"... Si conferma ancora una volta il fatto che le AR, poche volte sono state davvero ascoltate al 100% delle loro capacità... C è una sinergia alchemica, un qualcosa di rivitalizzante... Non saprei come definire il risultato... Abbinate ad un integrato Revox appena restaurato (recapping e altre cose) hanno suonato spente e polverose, stessa cosa con un integrato Sansui (roba grossa... Tra l'altro)... Mi stanno piacendo moltissimo. Definite ma mai taglienti, precise senza spietatezza e, la cosa più sorprendente la dinamica ed il respiro che hanno... Difettano, ma è accettabile rispetto alla musicalità che emanano, nella ricostruzione 3d, seppur una discreta scena c'è... Certo nulla di comparabile a certe olografie contemporanee, ma una rappresentazione direi "soffusa". Su di una cosa ho certezza... Non stancano mai... Oggi pomeriggio l'ho praticamente passato ad ascoltarle... Ed ho ancora voglia... Che sorpresa! 1
JureAR Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 Spero che le ascolti ancora, le hai apprezzate con amplificazioni "ariose", qualche ora abbinate ed un buon valvolare a confrontare la percezione sulla bontà del progetto di Allison, a quei tempi usava Dynaco mono, 70 watt a canale a valvole come complemento per le AR3a. Complimenti per il lavoro ed al proprietario per la conservazione dei diffusori.
maddave Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 Ottime le ar3a,io per il momento riesco solo ad ascoltarle con un vecchio finale adcom 555 con un pre Conrad Johnson pv12 o anche un finale SAE A501 ariose e mai stancanti
JureAR Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 @maddave di Adcom 555 ne ho uno, era collegato a coppia di AR10, poi guastato ed in attesa di riparazione...quando ritornerà efficiente sarà dedicato alla seconda mia coppia di AR3a.
ilbetti Inviato 2 Ottobre 2024 Autore Inviato 2 Ottobre 2024 ... Credetemi... Con i classe D di cui parlo, siamo ad un altro livello di "finezza" e dinamica... Gli Adcom li ho qui in laboratorio... Vanno bene... Ma.... Venite ad ascoltare... La porta è sempre aperta...
ab1058 Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 Un altro che ha provato ! E vai ! Sono anni che le strapazzo con due mono in classe D con 400 watterelli l'una. Non si scompongono MAI ! E tutte le volte mi chiedo come facessero a pilotarle con dei valvolari, boh. Allego fotografia fatta ieri...mentre "giocherello" :D 2
Albertopardo Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 ma perchè non dite anche marche e modelli di questi prodigi,cosi si va sul "sicuro"?grazie
ab1058 Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 @Albertopardo Io posso dirti che uso dei moduli ICEpower 125ASX2 della B&O che però difficilmente trovi già "finiti", si trova il modulo che poi si deve inserire nel contenitore ecc ecc. Sono anche vecchiotti e c'è di meglio in giro. Posso dirti con certezza che, per tutti i classe D, c'è una certa differenza tra le realizzazioni stereo e i due blocchi mono. Molto meglio i singoli, posizionati vicinissimo al diffusore e con cavo cortissimo, la differenza si sente sui bassi, complice il fattore di smorzamento, molto alto di questi moduli, che non viene ridotto dai cavi. Io uso 60 cm di cavo per uso trasmissione dati ( tipo vecchio cavo parallelo per le stampanti ) da 40 coppie twistate. Coppie separate e terminate su faston ad occhiello. 10 euro totali 1
ilbetti Inviato 2 Ottobre 2024 Autore Inviato 2 Ottobre 2024 45 minuti fa, ab1058 ha scritto: Un altro che ha provato ... Provato? Ci ho "studiato" sopra alcuni anni...(e infatti produco sia finali mono che stereo e a breve un integrato ibrido valvole/classed) È proprio "un altra" dimensione... In termini di spinta e dettaglio. I miei moduli sono 250w su 8ohm, 500 su 4ohm e 1kW su 2 ohm (e li regge senza problemi... Anzi! Si "esaltano" su basse impedenze... 1
gimmetto Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 @ilbetti Ciao Lorenzo, le stesse identiche impressioni da te descritte le ho avute con una splendida coppia di AR 10 Pigreco praticamente intonsa acquistata qualche anno fa (ci ho scritto anche un articolo). La differenza è che le piloto con amplificatori in classe AB "correntosi" (Harman/Kardon). Curiosità: sono molto meno "ovattate" delle mie AR 91. Vengono superate solo dalle AR 98 LS e 9 LS (in perfette condizioni tecniche), che pure possiedo.
gimmetto Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 7 ore fa, ab1058 ha scritto: Allego fotografia fatta ieri...mentre "giocherello" Complimenti! Certo che il diffusore di dx posizionato ad angolo sul basso...ti spettina!
ab1058 Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 @gimmetto Anche l'altro.... Nella foto sono in posizione di "riposo"...finali e diffusori su un supporto in acciaio inox, legno e vetro munito di 4 rotelle incassate. Quando tolgo la polvere alzando il volume, si muovono in posizione migliore 1 1
captainsensible Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 @ab1058 carino il mixer, posso chiederti per cosa lo usi ? CS
ab1058 Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 @captainsensible Lo studer 962 ? Assai carino.... Non lo uso nell'impianto, come pre ho un Accuphase C 200. E' in "manutenzione ordinaria", pulizia slider, commutatori e controllo allineamento dei parametri. Quindi lo stavo testando. Lo uso per registrazioni personali di piccoli gruppi acustici.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora