helnorsk Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 Salve C'è modo di scoprire con esattezza quali frequenze vengono amplificate tramite collegamento dei solo i connettori HF o LF di un diffusore? Credevo fosse il dato dell'incrocio del crossover passivo interno ma nel caso di diffusore 3 vie ci sono 2 incroci quindi Grazie
Ultima Legione @ Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 1 ora fa, helnorsk ha scritto: Credevo fosse il dato dell'incrocio del crossover passivo interno ma nel caso di diffusore 3 vie ci sono 2 incroci quindi . Quindi devi vedere e valutare la Frequenza di Taglio inferiore (Hz) e la sua Pendenza (dB/Oct) del Filtro Passa-Banda del Mid-range e la Frequenza di Taglio superiore e la relativa Pendenza del Filtro Passa-Basso del Woofer, così come dichiarati sul manuale e/o dal data-sheet del costruttore. . Le due Risposte in Frequenza si incrociano per l'appunto nella Frequenza di Crossover più bassa di quelle dichiarate per un diffusore a tre vie (prescindendo dal numero totale di driver montati su ogni diffusore). . P.S.: .............mi permetto di precisare inoltre che i distinti drivers di un diffusore passivo non amplificano nulla ma si limitano bensì a realizzare la Trasduzione Elettroacustica del segnale in Tensione che giunge ai loro morsetti e che diventano il suono che giunge poi alle nostre orecchie tramite l'aria che ci circonda. .
Giannimorandi Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 @helnorsk se usi il crossover del diffusore e colleghi un amplificatore per ogni morsetto uno per hf e uno per lf ogni amplificatore lavora su tutte le frequenze ma il crossover del diffusore ne limita l'erogazione di corrente uno verso le basse frequenze e l'altro verso le alte facilitandone il lavoro soprattutto in un diffusore a tre/quattro vie dove il taglio è a circa 200hz . In un due vie il taglio è oltre i 2000hz di solito quindi il woofer fa' oltre il 90% del lavoro in corrente quindi se lo biamplifichiamo l' amplificatore del woofer fa quasi tutto e quello del tweeter quasi nulla e sentiremo poco vantaggio
dariosch Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 19 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Quindi devi vedere e valutare la Frequenza di Taglio inferiore (Hz) e la sua Pendenza (dB/Oct) del Filtro Passa-Basso del Mid-range (detto anche Passa Banda) e Frequenza di Taglio superiore e la relativa Pendenza del Filtro Passa-Alto del Woofer così come dichiarati sul manuale e/o dal data-sheet del costruttore. . . Il passabanda è un passa-alto + passabasso, il wf ha un passabasso non un passa-alto. La linea verde è un passabasso. 1
Ultima Legione @ Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 23 minuti fa, dariosch ha scritto: Il passabanda è un passa-alto + passabasso, il wf ha un passabasso non un passa-alto. La linea verde è un passabasso. . Giustissimo...... ho corretto già il refuso di editazione. Grazie. .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora