Dufay Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: Vi rendete conto di quanto spazio occupiamo nelle server farm per continuare a scrivere ognuno le proprie convinzioni? Siam dotati di udito e gusto?Bene,utilizziamolo,vogliamo esser certi di non esserci autosuggestionati? Bene,abbiamo il metodo per verificarlo. Cosa kakkio serve continuare a dare dei kretini e boccaloni a coloro che scelgono prodotti più costosi? Spesso gli epiteti che si attribuiscono ad altri rimbalzano su un muro di gomma....e tornano a chi li ha pronunciati. A isiraider lo invito a casa visto che è evidentemente uno con una curiosità e una passione senza limiti e confini ma è anche uno non facile da infinocchiare perché furbo di tre cotte . Io cambio lui ascolta.
appecundria Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 15 ore fa, Luca44 ha scritto: inutile mettere induttori di qualità eccelsa dove ci siano magari cavi di esigua sezione e lunghi a profusione con collegamenti su metalli poco conduttivi rispetto al rame e perché questa cosa curiosa?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 1 Ottobre 2024 7 ore fa, loureediano ha scritto: Beati voi che credete che fanno la selezione dei componenti Di sicuro non le grandi compagnie ma chi lavorava su piccoli numeri almeno in passato si..... la facevano. 1 1
Berico Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 2 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Di sicuro non le grandi compagnie ma chi lavorava su piccoli numeri almeno in passato si..... la facevano. la fanno ancora oggi.
Easy Rider Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 1 minute ago, Gustavino said: @Easy Rider scrivi che certe precisioni non servono a nulla ,cosa non vera !piu le hai cose precise meglio e' ,non devi perdere tempo ha mecciarle tra i canali hanno meno problemi di distorsione termica meno rumore non sono induttive etc etc ,se conti anche quante ce ne sono ....ed anche timbricamente sono avvertibili in determinati punti ma certo, sono cose note e banali anche per me queste. stavo volutamente calcando la mano. Spesso si perde di vista il fatto che bisogna contestualizzare il tutto. le precisioni richieste dagli strumenti di misurazione sono una cosa, quelle aerospaziali anche, quelle per uso audio altre ancora. Per fare solo un esempio: ascoltiamo a volte trasduttori in alnico di 70 anni fà, con tolleranze e distorsioni di ordini di grandezza nettamente superiori... anche nel caso dei diffusori più coerenti realizzabili saremmo sempre su ordini di grandezza diversi. e poi ci si accapiglia sulla precisione delle resistenze oltre al primo decimale. A mio parere risultiamo non solo poco "esperti" ma anche buffi. Ripeto, ben venga ad avere l'eccellenza ovunque ma tante volte, non sempre per carità, a parte per il nostro autocompiacimento a poco servono. Poi i forum sono belli anche per questo. a 90 anni, se ci sarò ancora, scriverò che ho investito i miei risparmi in uno stock di resistenze NASA e condensatori Roscosomos, e sostituendoli nel mio VTL è cambiato il PRAT e il nero infrastrumentale. E mi offenderò se qualcuno mi dirà che forse le mie orecchie non permettono nemmeno lontanamente di sentire certe cose.
captainsensible Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 17 minuti fa, Easy Rider ha scritto: uno stock di resistenze NASA Ma vuoi mettere il gusto di ascoltare lo stereo con le resistenze spaziali che so, a Borgomanero ? CS 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 1 Ottobre 2024 13 minuti fa, Berico ha scritto: la fanno ancora oggi. non avevo dubbi.
Easy Rider Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 17 minutes ago, Dufay said: A isiraider lo invito a casa visto che è evidentemente uno con una curiosità e una passione senza limiti e confini ma è anche uno non facile da infinocchiare perché furbo di tre cotte . Io cambio lui ascolta. Dufè, non mi sento superiore a nessuno anzi, sono appassionato come tanti altri, butto tonnellate di soldi in questa passione e avrò tra diffusori e componenti un centinaio di oggetti in casa.... cambio spesso e a volte mi rendo conto che oltre ad aumentare l'esperienza, a volte mi si crea anche confusione in testa. Non volevo criticare nessuno, dicevo solo che in un mercato libero ci sono proposte ed acquirenti diversi. A volte si trovano ottimi oggetti ed a volte fregature. Spesso la qualità non è direttamente proporzionale ad i costi o ad i componenti utilizzati. Ecco questa è una piccola certezza che ho maturato.
Giannimorandi Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 @loureediano per trovare la qualità bisogna selezionare tra varie marche e tipologie di componenti per sentire chi suona meglio poi a quel punto si misurano anche per sciegliere i valori più opportuni
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 1 Ottobre 2024 3 ore fa, captainsensible ha scritto: Ma vuoi mettere il gusto di ascoltare lo stereo con le resistenze spaziali che so, a Borgomanero ? Adesso vanno per la maggiore quelle che usano al Cern 1
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 1 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Ottobre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: scrivi che certe precisioni non servono a nulla ,cosa non vera Non servono a nulla. Di sicuro non sentir meglio. Vorrei proprio vedere chi distingue due elettroniche identiche ma con tolleranza produttiva del 5% o dell'1% Come dire 101 watt o 105, distorsione dell'1,01% o dell' 1,05%, una polarizzazione di 101 milli amp o 105, una Rif entro 0,1 db o entro 0,105, df di 1010 o di 1050 ecc.... Figuriamoci in un crossover una differenza anche del 5% su una resistenza magari in parallelo. Va bene la selezione ma sotto certi limiti è completamente inutile. 3
Mighty Quinn Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 Ehhh ma vuoi mettere...le resistenze della nasa si sentono pure a naso...
Dufay Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 2 ore fa, Gustavino ha scritto: @Easy Rider scrivi che certe precisioni non servono a nulla ,cosa non vera !piu le hai cose precise meglio e' ,non devi perdere tempo ha mecciarle tra i canali hanno meno problemi di distorsione termica meno rumore non sono induttive etc etc ,se conti anche quante ce ne siano in un ampli ....ed anche timbricamente sono avvertibili in determinati punti Beh non è che la maggiore precisione del valore dia un suono migliore. Basta una buona precisione magari più spinta per certe cose. Nel campo dei crossover passivi è più che sufficiente il 5% la qualità la fa la costruzione e la tecnologia dei componenti. Sarebbe come dire meglio due altoparlanti scarsi uguali fra loro che due altoparlanti buoni un po' diversi . Non ha molto senso
Coltr@ne Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 3 ore fa, jackreacher ha scritto: sono consapevole degli eventuali limiti ma mi godo la musica.... Coricati tranquillo.
Gustavino Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 2 hours ago, grisulea said: Non servono a nulla. Di sicuro non sentir meglio. Vorrei proprio vedere chi distingue due elettroniche identiche ma con tolleranza produttiva del 5% o dell'1% Come dire 101 watt o 105, distorsione dell'1,01% o dell' 1,05%, una polarizzazione di 101 milli amp o 105, una Rif entro 0,1 db o entro 0,105, df di 1010 o di 1050 ecc.... Figuriamoci in un crossover una differenza anche del 5% su una resistenza magari in parallelo. Va bene la selezione ma sotto certi limiti è completamente inutile. dipende dove stanno, in una RIAA ad esempio dove la precisione e' importantissima ,in un dac e in quelle di potenza all emettitore dove il mismatch ti crea distorsione nel pushpull , ma aver simili resistenze poi ti ritrovi con tutti parametri ottimi ,tipo non magnetica non induttiva non capacitiva a basso rumore Current-noise Johnson con un coefficiente di temperatura stratosferico TCR di di soli 0.2 ppm !! Usarle da indubbi vantaggi che non sono tecnicamente in discussione nei punti giusti poi se vuoi risparmiare c'e' molta altra componentistica ottima
jackreacher Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Coricati tranquillo. Certamente, quando ho sonno, se non ascolto musica..... Buoni ascolti....
Gustavino Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 4 hours ago, Easy Rider said: A 90 anni, se ci sarò ancora, scriverò che ho investito i miei risparmi in uno stock di resistenze NASA e condensatori Roscosomos, e sostituendoli nel mio VTL è cambiato il PRAT e il nero infrastrumentale. Se nel Vtl cambi elettrolitico da 100micro al Katodo o come ultimo caps della B+ con un polipropilene da 20€ poi ne riparliamo e sicuramente non vai in rovina
captainsensible Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 @Gustavino 50 minuti fa, Gustavino ha scritto: dipende dove stanno, in una RIAA ad esempio dove la precisione e' importantissima ,in un dac e in quelle di potenza all emettitore dove il mismatch ti crea distorsione nel pushpull , ma aver simili resistenze poi ti ritrovi con tutti parametri ottimi ,tipo non magnetica non induttiva non capacitiva a basso rumore Current-noise Johnson con un coefficiente di temperatura stratosferico TCR di di soli 0.2 ppm !! Usarle da indubbi vantaggi che non sono tecnicamente in discussione nei punti giusti poi se vuoi risparmiare c'e' molta altra componentistica ottima Sprecate in un oggetto audio....poi se uno ha soldi da spendere tutto va bene....imho CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora