Vai al contenuto
Melius Club

Riparliamo di ViVa Audio?


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Un promessa è una promessa, specie quando è fatta ad un amico. E allora, parliamo di Viva!

Inizio io anche se ho poco da dire. Ascoltati una volta da audiograffiti, ricordo praticamente nulla, e altre due volte al de luxe di Monaco. Certo incuriosiscono e, al di là di qualsiasi captatio benevolentiae nei confronti di @alexis meritano una nota per il design innovativo e coraggioso. Ma come suonano? Io non ho avuto modo di capirlo. A monaco ho ascoltato in una prima occasione il mastodontico master horn e, in una seconda, le nuda. In quest’ultima occasione ricordo una scena tanto bassa da non apprezzare null’altro del resto. Per non sapere né leggere né scrivere non avrei mai messo un sistema così vorace di aria a suonare in uno sgabuzzino, ma tant’è. Il master horn era giusto, dava l’dea cioè di un sistema complesso e non semplice da piazzarsi in casa ma dal potenziale infinito. Tuttavia in quella occasione l’emozione delle trombe, quella roba così virulenta da entrarti dentro e fibrillarti l’anima, o accarezzarti i sensi, francamente non arrivava. Ancora colpa dell’ambiente? Può darsi. Nell’uno e nell’altro caso erano spinti dal top di gamma finali e pre. Molti diranno che gli impianti non si giudicano in fiera, ma in quale altro luogo dico io se sei alla ricerca di qualcosa? È da lì che deve partire un povero cristo o no? Ad ogni modo sia chiaro che non sto giudicando, non avrei gli elementi e non lo faccio, mi limito solo a riportare un ricordo non proprio esaltante, senza segni distintivi, questo lo dico, in attesa di scoprire cosa ne pensiate voi di questo marchio italianissimo…. che però ha sede operativa all’estero…. Insomma, oltre ad  Alexis che probabilmente ci dirà qualcosa (...oltre al fatto che stiamo parlando del non plus ultra:classic_tongue:), qualcuno che voglia e sappia entrare nel merito per conoscerlo meglio Viva?

 

 

Giannimorandi
Inviato

Se ne era già parlato tempo fa qui nel forum se con pazienza fai una ricerca indietro dovresti trovare il tread 

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, flamenko ha scritto:

Insomma, oltre ad  Alexis che probabilmente ci dirà qualcosa (...oltre al fatto che stiamo parlando del non plus ultra:classic_tongue:), qualcuno che voglia e sappia entrare nel merito per conoscerlo meglio Viva?

 

mi sa che in tutta la penisola glieli hanno rifilati soltanto al nostro.  :classic_laugh:

  • Haha 2
Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

mi sa che in tutta la penisola glieli hanno rifilati soltanto al nostro. 

in italy non so in quanti siamo..  ma in usa germania francia singapore hk cina e vietnam certamente diversi..

ma solo io ho il numero di serie 01...  :classic_biggrin:

E per quanto riguarda la resa in ambiente le Nuda necessitano delle stesse(o maggiori ) cure che richiedono altri sistemi top.. ma oi ripagano con una sensazionale freschezza dinamica, assenza di compressione, velocita e sorprendente risoluzione e articolazione, qualità sposate ai,  secondo la mia opinione migliori sistemi di amplificazione mai concepiti, 845 in SE.

A casa mia, nella sala precedente di 40m2, hanno sostituito delle splendide Tad R1, surclassandole in scioltezza.. e con un margine che non avrei immaginato essere cosi ampio.

(Ora ho dovute sistemarle in un ambiente piu ridotto, specie in larghezza,  attorno ai 28 metri, seppur dedicato.. e sto pian pianino lavorandoci su di fino.. l'immagine é un po piu compatta e meno estesa, ma ho avuto poco tempo da dedicare all'acustica ambientale)

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

ma solo io ho il numero di serie 01...  :classic_biggrin:


appunto....sei l'unico da noi! :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato

I diffusori li ho ascoltati diverse volte. Alcuni grandi pregi altri difetti, ma sono gusti personali e difficoltà di messa a punto che fanno il giudizio. Quindi non mi esprimo. Amplificazioni ascoltate bene, pre linea e finali aurora, solistino e solista, tutti prodotti eccellentissimi!

Inviato

Confermo, per esperienza recente, Solista e Solistino sono amplificazioni di grandissimo pregio.

Vorrei tanto ascoltare i finali Aurora...

Inviato

Sto aspettando la prova in casa della serie ultra, che fanno su ordinazione, a causa dell‘elevato costo.. ma li ho sentiti già diverse volte in sala prova, pre / fono / finali / integrato con sezione cuffia, che si chiama „Belva“.

Ci sono dei concetti circuitali proprietari, che ne stravolgono peso forma componentistica eccetera. Da quanto ho ascoltato, penso che non ce n‘é per nessuno, ma attendo ovviamente una „Belva“ a casa per  giudicare con senso compiuto..

Inviato

Da Vdm Sound Group (Igor Fiorini) ho avuto la possibilità di fare ripetuti ed attenti ascolti in sala trattata delle amplificazioni e del phono Viva Audio, alternando Solistino, Solista a diversi diffusori, come marca e tipologia, lo stesso per il pre a due telai ed i finali Aurora, si tratta di prodotti di altissimo livello a mio parere.

I pre phono, ad uno o due telai hanno svettato anche su un prodotto di qualità altissima come Boulder, sempre a mio personale avviso.

Inviato

@Turandot la messa a punto in ambiente é fondamentale per la nuda ma anche per un qualsiasi sistema Horn, estremamente prestante sotto il profilo dinamico e delle masse sonore movimentate e se c‘é qualcosa che non va non te la manda certo a dire..  

Non sono sistemi per tutti, certamente, un buon bookshelf su stand é una passeggiata in confronto, il problema è.. che questi sistemi sono addictive e un po‘ tossici.. 😂.. quasi impossibile tornare indietro,  quando torno ad ascoltare i sistemi, pur pregevoli e accurati, dei miei amici.. mi sembrano bellissime radioline… si c‘é tutto ma sembrano un acquario tropicale più che il mare vero e proprio.

come dicevo ero più che contento con le Tad precedenti..  ed erano appaganti e esaltanti per molti versi.. ma l‘effetto live delle nuda é altra cosa.

 

Inviato

@Sfabr64 trovo anch‘io, ho il  phono grande due telai che con la Atlas produce un suono per me esaltante..

Ps. Per tornare alla Nuda, ricordo che é un sistema aperto, man mano che procede lo sviluppo ( chi si ferma è perduto) cresce e si evolve.. ora sta partendo una sperimentazione con driver field coil custom.. che forse ( chissá.. é presto per dirlo) aprirà nuovi paesaggi..

(ma chi ha sperimentato qualche driver elettroeccitato.. intuisce già di cosa sto parlando ..)

 

 

extermination
Inviato

A mio modo di vedere, per avere una ottima resa all'ascolto, oltre al dover disporre di un ambiente di ascolto con una corretta propagazione del suono occorre un ambiente di grandi dimensioni che consenta di posizionare il punto di ascolto a 5/6 metri di distanza con almeno altri 3 metri che avanzano dietro al punto di ascolto.

Inviato
12 minuti fa, alexis ha scritto:

la messa a punto in ambiente é fondamentale per la nuda ma anche per un qualsiasi sistema Horn, estremamente prestante sotto il profilo dinamico e delle masse sonore movimentate e se c‘é qualcosa che non va non te la manda certo a dire..  

Non sono sistemi per tutti, certamente, un buon bookshelf su stand é una passeggiata in confronto, il problema è.. che questi sistemi sono addictive e un po‘ tossici.. 😂.. quasi impossibile tornare indietro,  quando torno ad ascoltare i sistemi, pur pregevoli e accurati, dei miei amici.. mi sembrano bellissime radioline… si c‘é tutto ma sembrano un acquario tropicale più che il mare vero e proprio.

come dicevo ero più che contento con le Tad precedenti..  ed erano appaganti e esaltanti per molti versi.. ma l‘effetto live delle nuda é altra cosa.

Sisi l'ho capito ci mancherebbe.

L'hai scritto tipo 100mila volte, sarà che stai invecchiando, repetita iuvant. :classic_biggrin:

Però devono piacere le trombe, e la tipologia di suono che esprimono. Punto.

Se non è nelle proprie corde c'è poco da fare.

Per questo ho espresso un parere sulle amplificazioni, che tral'altro vanno benissimo sia su diffusori ad alta efficienza che su quelli normali, dimostrando una qualità veramente altissima.

Inviato
18 minuti fa, Turandot ha scritto:

Sisi l'ho capito ci mancherebbe.

L'hai scritto tipo 100mila volte, sarà che stai invecchiando, repetita iuvant. :classic_biggrin:

Però devono piacere le trombe, e la tipologia di suono che esprimono. Punto.

Se non è nelle proprie corde c'è poco da fare.

Per questo ho espresso un parere sulle amplificazioni, che tral'altro vanno benissimo sia su diffusori ad alta efficienza che su quelli normali, dimostrando una qualità veramente altissima.

Secondo me non esattamente.

Se la cosa è fatta bene difficile parlare di suono "da tromba" 

 

  • Melius 1
Inviato

Non avrò sentito cose fatte "esattamente", può essere ci mancherebbe

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...