Moderatori paolosances Inviato 7 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 7 Ottobre 2024 Restare in topic. Grazie 1
flamenko Inviato 7 Ottobre 2024 Autore Inviato 7 Ottobre 2024 41 minuti fa, paolosances ha scritto: Restare in topic. il problema è che sono in pochi ad usare Viva e quindi si va di fantasia.....tranne Alexis che di conseguenza va preso per fede. io gli credo ovviamente ma resto in dubbio quando consiglia un finale a valvole con pochi watt per pilotare le tad, non so se l'abbia mai fatto con le sue ex R1, nel caso mi sarebbe piaciuto sentire....e quando sostiene che la scena delle nuda non sia bassa....tranne questo tutto bene 1
OLIMPIA2 Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 4 ore fa, mariovalvola ha scritto: Dipende molto dalle abitudini di ascolto, dall'ambiente e, dovresti saperlo, dalla sensibilità dei trasduttori. Poi, ci sono casi patologici che ti portano ad ascoltare a pressioni assurde. Io sto pensando di rifarmi un meraviglioso ampli con un piccolo tubo in torio tungsteno che, in A1, arriva a ben 1.5W!!! Ritorni alla Y10?
mariovalvola Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 @OLIMPIA2 Sono anni che non ne accendo una. Mi raccontano meraviglie del piccolo Lundahl da 16K 1
Ospite Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 5 ore fa, Turandot ha scritto: Servono davvero 500w su 110 di sensibilità?! @Turandot In realtà su un sistema non full-horn quindi misto la sensibilità non è uniforme per tutte le vie, di certo l'efficienza cala per la radiazione diretta .
Dufay Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 9 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Ritorni alla Y10? Si alla Y 10... 1
mariovalvola Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @Dufay studiati l'antenata della 10Y Così riesci a comprendere quanto fossero avanti già negli anni '20. 1
Gustavino Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 nel mentre una cosa l'ho scoperta, sia nell' Aurora in foto che nel Solista due 845 vengono usate come diodi nel ponte ibrido ,come nel Marantz postato poc'anzi o come fece Western Electrics con la 211 x i cinema ma entrambi non ibridi. Ps in foto nel psu ci sono 8diodi Fairchild piu le due 845 quindi un pochino piu elaborato, magari usate come triodo passante separati driver/finale 1
mariovalvola Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 Stavo osservando la tecnica di fissaggio del trasformatore d'ingresso ( sembra un Lundahl ). 1
Gustavino Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @mariovalvola ad una occhiata sembra che gli ingress siano inparallelo per sbilanciare Ps mi propongo come assemblatore
alexis Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @Gustavino mi pare un modello vecchio di almeno 20 anni fa.. o un muletto. ora sono diversi, e le ultime generazioni in particolare, suonano davvero in modo incredibile. La cosa bella è che in azienda ossono sempre aggiornare all'ultimo stadio, non invecchiano mai... cosa piu unica che rara in questo pazzo mondo, ove i modelli si inseguono nel catalogo.
Gustavino Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 31 minutes ago, alexis said: @Gustavino mi pare un modello vecchio di almeno 20 anni fa.. o un muletto. ora sono diversi, e le ultime generazioni in particolare, suonano davvero in modo incredibile. La cosa bella è che in azienda ossono sempre aggiornare all'ultimo stadio, non invecchiano mai... cosa piu unica che rara in questo pazzo mondo, ove i modelli si inseguono nel catalogo. 50.000$ da nuovo venduto usato lo scorso anno , solista mk3 non cambia di molto https://www.monoandstereo.com/viva-audio-solista-mk3-integrated-amplifier/
Dufay Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 Mi spiegate cosa può cambiare, a parte la componentistica, nella progettazione di un monotriodo visto che è una tecnologia dei primordi. Cosa distingue uno dall'altro?
Gustavino Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @Dufay sulla 845/211 magari risponde Mario ,viste le tensioni di 900v-1200v troppo pericolose almeno per i miei gusti,un 300B lavora 430Vdc circa... il punto cruciale e' lo stadio driver e di conseguenza il numero di stadi 2 o 3 x un integrato e come configurato ,se single ended anche l' alimentazione essendo direttamente in serie al segnale ,poi i ferri ma che si trovano per tutte le tasche
OLIMPIA2 Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 11 ore fa, Dufay ha scritto: Si alla Y 10... Maledetto correttore, intendevo 10Y 39 minuti fa, Dufay ha scritto: Mi spiegate cosa può cambiare, a parte la componentistica, nella progettazione di un monotriodo visto che è una tecnologia dei primordi. Cosa distingue uno dall'altro? Il progetto
Ashareth Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 43 minuti fa, Dufay ha scritto: Cosa distingue uno dall'altro? Stesso discorso che si puo' fare per qualsiasi altro amplificatore, dalla classe A/B alla classe D... 1
Dufay Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 32 minuti fa, Ashareth ha scritto: Stesso discorso che si puo' fare per qualsiasi altro amplificatore, dalla classe A/B alla classe D... Non credo. Mi pare che la varietà di circuiti e di alimentazioni in uno stato solido sia di più o no? Fosse solo per la quantità molto maggiore di componenti non ci saranno più variabili ?
Sfabr64 Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: 50.000$ da nuovo venduto usato lo scorso anno , solista mk3 Da noi sta crca 22K di listino https://audiograffiti.com/my-product/viva-audio-solista-mk-iii/
Messaggi raccomandati