alexis Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @Gustavino grazie non avevo visto l'articolo su MonoandStereo. Come vedi é un po diverso, comunque. Ma davvero non li hai mai ascoltati?
Gustavino Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 18 minutes ago, Sfabr64 said: Da noi sta crca 22K di listino https://audiograffiti.com/my-product/viva-audio-solista-mk-iii/ quello a 50k e' l'Aurora
bluenote Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 Mi piacerebbe ascoltare gli interessanti modelli con le 845 pilotati dalla 211. In passato ho sentito il 300b, il Solistino, non ricordo pero' quali versioni e l'ampli recente per cuffia con le 845 con un bel tube rolling. Il suono era sempre più o meno lo stesso, cioè colorato, moscio e scuro. Forse le prime serie erano costruite ancora in maniera assurda come si vede da qualche foto nel web. A breve dovrei invece ascoltare gli Absolare con la 845, di cui mi dicono gran bene.
walge Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: se single ended anche l' alimentazione essendo direttamente in serie al segnale non è cosi In regime statico, dc, è in serie anche per i p-p In ac , a causa dell'ultimo condensatore di livellamento, l'alimentatore è a massa. Per i circuiti a parte le varie topologie più o meno "creative" poi alla fine i cinti si fanno con i ferri dove per i s,e, la faccenda è complicata sopratutto per le frequenze basse E dato che ogni trafo di uscita è una coperta corta c'è chi riesce a farla meno corta ma il costo aumenta e non di poco Walter
Gustavino Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 44 minutes ago, walge said: non è cosi In regime statico, dc, è in serie anche per i p-p In ac , a causa dell'ultimo condensatore di livellamento, l'alimentatore è a massa. Per i circuiti a parte le varie topologie più o meno "creative" poi alla fine i cinti si fanno con i ferri dove per i s,e, la faccenda è complicata sopratutto per le frequenze basse E dato che ogni trafo di uscita è una coperta corta c'è chi riesce a farla meno corta ma il costo aumenta e non di poco Walter dai non cavillare che ultimo condensatore fa' parte dell'alimentatore con tutte le sue varianti ultrapath/ Pfeed/WE del caso
walge Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @Gustavino Non cavillo Cerco di chiarire un qualcosa che non hai chiaro Walter
magicaroma Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 Il 07/10/2024 at 08:52, alexis ha scritto: La Belva…un vero riferimento Aspetto l'mk2 1
alexis Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 La belvetta 845 della serie ultra entrerá prima o poi in prova a casa mia, con fogge da muletto, ma entrerà, con i suoi 80 kg di peso e una circuitazione con degli aspetti assolutamente inediti. c’è da qualche parte in rete una impressione d’ascolto di un tizio famoso in usa che la definisce la più terrific, ovvero sbalorditiva amplificazione mai ascoltata di qualsiasi genere e costo in tutta la sua carriera. Io l’ho ascoltata in sede, e non dico nulla, se non che sarà difficile battere la mia attuale configurazione, ma diamo tempo al tempo.. e l’appetito è consistente... e l’attesa fa parte del piacere eccetera. Ah la chiamano in Belva per la micro e macro dinamica che grazie al nuovo concetto di superalimentazione dei filamenti ( non do se sia corretto il termine e forse pur al nuovo telaio completamente in rame massiccio.. ma non mi dicono nulla) sbaraglia qualsiasi concetto di risoluzione e vivacità finora riscontrata all’interno della fascia di potenza indistorta. E credetemi che ho provato diverse cose pesanti ( anche stato solido di rango altissimo) con le mie Nuda, quando si entra in territorio di alta efficienza non si puó barare con gli ampli, la stoffa che sia cotone juta o seta pura viene allo scoperto subito, lì non puoi barare.. 🥹 1
flamenko Inviato 9 Ottobre 2024 Autore Inviato 9 Ottobre 2024 3 ore fa, alexis ha scritto: ho provato diverse cose pesanti ecco, questo io lo direi con qualche pudore..... 1
alexis Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 @flamenko sai che non solo d'aria vive l'omo... 1
Ashareth Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 Il 08/10/2024 at 11:26, Dufay ha scritto: Non credo. Mi pare che la varietà di circuiti e di alimentazioni in uno stato solido sia di più o no? Fosse solo per la quantità molto maggiore di componenti non ci saranno più variabili ? Non e' assolutamente detto. Bisognerebbe un po' sfatare il concetto che il monotriodo e' sempre fatto con quei due tubi in croce nel circuito e con una manciata di resistenze e condensatori. Per quanto il numero limitato di componenti attivi sia un dato di fatto, ci sono mille ricette diverse su come fare un amplificatore e non sono solo basate su tubi diversi. Chiaramente in campo commerciale e' effettivamente piu' facile trovare delle facilonerie, ma solo perche' tanto vendono lo stesso e possono comunque caricare bene sul listino non appena gli si mette un vestito decente che tanto piace agli audiofili. Ma dal punto di vista tecnico, ti assicuro che come fai tu coi diffusori, anche col monotriodo DIY ci si puo' letteralmente sbizzarrire e raggiungere livelli generalmente superiori ai prodotti commericiali 1
Dufay Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 6 minuti fa, Ashareth ha scritto: Non e' assolutamente detto. Bisognerebbe un po' sfatare il concetto che il monotriodo e' sempre fatto con quei due tubi in croce nel circuito e con una manciata di resistenze e condensatori. Per quanto il numero limitato di componenti attivi sia un dato di fatto, ci sono mille ricette diverse su come fare un amplificatore e non sono solo basate su tubi diversi. Chiaramente in campo commerciale e' effettivamente piu' facile trovare delle facilonerie, ma solo perche' tanto vendono lo stesso e possono comunque caricare bene sul listino non appena gli si mette un vestito decente che tanto piace agli audiofili. Ma dal punto di vista tecnico, ti assicuro che come fai tu coi diffusori, anche col monotriodo DIY ci si puo' letteralmente sbizzarrire e raggiungere livelli generalmente superiori ai prodotti commericiali Sinceramente quello che vedo in giro a parte eccezioni tipo i monotriodi di Aloia e altri non mi vengono in mente è composto da monotriodi con quattro componenti. Poi di riffa o di Raffa miracoli dai valvoloni non ne ho mai sentiti
Ashareth Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Sinceramente quello che vedo in giro a parte eccezioni tipo i monotriodi di Aloia e altri non mi vengono in mente è composto da monotriodi con quattro componenti. Poi di riffa o di Raffa miracoli dai valvoloni non ne ho mai sentiti Se guardi il 90% dei diffusori puoi dire la stessa cosa. E invece li' tu fai cose a gusto tuo differenti dal mainstream audiofilo. E' lo stesso coi monotriodi: il 90% di quelli commerciali sono banali e scarsotti. Ma posso pure capirlo, tieni i costi al minimo, investi sulla parte estetica e metti dei listini spropositati. Chissenefrega della qualita', tanto vendono uguale. 1
5mare Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 43 minuti fa, Ashareth ha scritto: E' lo stesso coi monotriodi: il 90% di quelli commerciali sono banali e scarsotti. Quali sono quelli originali e di qualità compresi nel 10% ?
Gustavino Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 @5mare c'e' una intera generazione di trecentobi asfittici che ha copiato il driver con una sola 6sn7 per entrambi canali del piccolo Sunaudio con la 2A3.....oltre che per vedere un trafo d'interstadio o una grid-choke serva il lanternino....per non parlare di un psu choke input 2
Messaggi raccomandati