Vai al contenuto
Melius Club

Riparliamo di ViVa Audio?


Messaggi raccomandati

mariovalvola
Inviato

IMG_20230203_155958.jpg.eae30cbfe2491d06

posso capire tutto ma si pongono problemi anche in caso di assistenza e, i cablaggi di alimentazione AC o a 100Hz pulsante, non dovrebbero essere volanti. I componenti devono essere fissati e non pensare alle saldature come portanti.

Altri costruttori la pensano in modo diametralmente opposto. Chi sbaglia?

Shindo

spacer.png

Audio Tekne

spacer.png

Uesugi

spacer.png

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Melius 2
Inviato

@mariovalvola ciascun costruttore ha la sua filosofia, e fa le sue scelte. all'occhio sembrano piu belli i giapponesi..

ma Dio che la sa lunga ha scelto il cablaggio volante per il cervcello degli umani..  anche se alcuni di loro sembrerebbero essere cablati a schede.. :classic_biggrin:

 

comunque se io fossi un elettrone preferirei di gran lunga i toboga del cablaggio su curve libere :-)

Inviato
20 minutes ago, mariovalvola said:

IMG_20230203_155958.jpg.eae30cbfe2491d06

posso capire tutto ma si pongono problemi anche in caso di assistenza e, i cablaggi di alimentazione AC o a 100Hz pulsante, non dovrebbero essere volanti. I componenti devono essere fissati e non pensare alle saldature come portanti.

Altri costruttori la pensano in modo diametralmente opposto. Chi sbaglia?

Shindo

spacer.png

Audio Tekne

spacer.png

Uesugi

spacer.png

mi associo ed aggiungo anche che la qualita della componentistica passiva assai dozzinale mi stupisce  parecchio , come chiesto in passato ad Alex mi chiedo dove stia  il motivo di tanto successo ?
tipo nel classico integrato 300b con quelle input/driver c'e' ben poco da inventarsi di nuovo

Screenshot 2024-10-03 at 18-19-32 Products.png

Inviato

@Gustavino  sai qui il discorso si fa piu complesso, di fatto gia il solistino si fa secco l'ongaku, e lo so per prova fatta in mia presenza, non troppo tempo fa. quindi non mi sbilancio, e da non tecnico, rimetto la palla nel centro.

Anche perche i modelli della serie ultra sono completamente diversi.

Inviato

@alexis ....ben possiamo almeno dire che visivamente quell'ammasso di fili è una "schifezza"....... o deve essere bello a prescindere..... giustificato da scelte progettuali?

Inviato

cit.

Ciò che sembra caotico può effettivamente mostrare un certo schema se ampliamo il nostro campo visivo.

  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, bear_1 ha scritto:

@alexis ....ben possiamo almeno dire che visivamente quell'ammasso di fili è una "schifezza"....... o deve essere bello a prescindere..... giustificato da scelte progettuali?

Ma che ti importa? Mica si vede 

Inviato

@alexis il solistino mi sembra piu evoluto con gli LCR blu in polipropilene motorstart, certo che per quella cifra  alps blu come potenziometro non se po' proprio vedere ...
 

Screenshot 2024-10-03 at 18-54-16 Facebook.png

Inviato
10 minutes ago, Dufay said:

Ma che ti importa? Mica si vede 

che poi un disordine razionale porta dei vantaggi visto che fili paralleli ben ordinati si disturbano elettricamente a vicenda
condensatori della rs !? una perla nascosta !!?
gli X2 Rifa anche se per AC probabilmente funzionano bene come sempre pensato ma mai provato

Screenshot 2024-10-03 at 19-03-13 viva audio test review - Google Search.png

Inviato

A me importa poco come sono fatti, giudico il risultato. E come dice @alexis il solistino ad esempio suona già da paura. 
Se poi devo dare la mia preferenza mi sento più rassicurato dall’ordine delle schede e dei componenti smd del mio Boulder. 😅

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Turandot ha scritto:

A me importa poco come sono fatti, giudico il risultato. E come dice @alexis il solistino ad esempio suona già da paura. 
Se poi devo dare la mia preferenza mi sento più rassicurato dall’ordine delle schede e dei componenti smd del mio Boulder. 😅

sottoscrivo e la penso come te ma patteggio per Spectral :classic_biggrin: ciò non toglie che il Solista e Solistino suonano in modo incredibile!!

  • Thanks 1
Inviato
Il 02/10/2024 at 11:13, flamenko ha scritto:

Ma come suonano? Io non ho avuto modo di capirlo. A monaco ho ascoltato in una prima occasione il mastodontico master horn e, in una seconda, le nuda. In quest’ultima occasione ricordo una scena tanto bassa da non apprezzare null’altro del resto. Per non sapere né leggere né scrivere non avrei mai messo un sistema così vorace di aria a suonare in uno sgabuzzino, ma tant’è

@flamenko Al Roma high-fidelity se ricordo bene di due anni fa erano presenti le Viva Nuda con la loro amplificazione.  Nonostante gli strombazzamenti del solito @alexis i commenti su questo forum furono quasi tutti negativi, ma io voglio raccontare la mia esperienza. Entrato nella saletta subito dopo la pausa pranzo, non c'era nessuno, eravamo soltanto io e i miei amici; non essendo presente neanche la solita ressa dietro la porta, si era dunque paventato quel raro contesto dove veramente puoi capirci qualcosa in una mostra. Partita la musica, nonostante la mole del diffusore, la scena mi arrivava da seduto alle ginocchia e non c'era focalizzazione, l'impianto non riusciva a proporre una scena credibile perché era evidente la slegatura tra le diverse vie che generava enormi buchi. Non convinto che dovesse andare così, cambiai continuamente posto ma niente, la percezione restava quella. Restai deluso anche dalla dinamica, chiesi un brano di grande orchestra ma il salire d'intensità della gran cassa mi sembrò più lento rispetto ad altri sistemi (non dimentichiamo che è un sistema ibrido e che quindi la gamma bassa viene riprodotta da lenti e pesanti subwoofers da 38cm.) e anche il picco mi sembrò come sempre, nel range dei tanti diffusori a radiazione diretta, insomma non percepii una minore compressione (e se non la senti con la grande orchestra...) La saletta aveva una grandezza adeguata all'impianto e a montarlo/tararlo furono quelli di Viva in persona; mi domando io, se il risultato fu deludente e c'era la taratura del costruttore e l'ambiente adeguato, figuriamoci che scempio si genera nell'ambiente di quei poveri sfigati che vanno ad imbarcarsi in una simile impresa folle e son pure disposti a sborsare 100.000 sacchi :classic_biggrin:  

Inviato

@Suonatoreanchio una volta avevo spectral e mi piaceva ammirarne le piste come fossero un paesaggio metropolitano, con le sue stradine le sue piazzette i grattacieli e le casette tutte belle allineate, oggi invece penso anzi ne sono piuttosto sicuro che gli stessi componenti montati sapientemente in aria produrrebbero un suono ben piu libero ed espressivo… 😀

 

Inviato
5 hours ago, alexis said:

@Gustavino  sai qui il discorso si fa piu complesso, di fatto gia il solistino si fa secco l'ongaku, e lo so per prova fatta in mia presenza, non troppo tempo fa. quindi non mi sbilancio, e da non tecnico, rimetto la palla nel centro.

Anche perche i modelli della serie ultra sono completamente diversi.

Ongaku monta la 211 che paragone e' ??

1 hour ago, Suonatore said:

sottoscrivo e la penso come te ma patteggio per Spectral :classic_biggrin: ciò non toglie che il Solista e Solistino suonano in modo incredibile!!

rispetto a quale 845 ?
il P2P nello stato solido non esiste  non potete paragonarlo

extermination
Inviato
8 ore fa, alexis ha scritto:

oggi invece penso anzi ne sono piuttosto sicuro che gli stessi componenti montati sapientemente in aria produrrebbero un suono ben piu libero ed espressivo😀

Permettimi! detta così pare più una supercazzola.

  • Haha 2
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...