stefano.s Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 E' davvero così importante? Lo chiedo perché non avendo competenze tecniche mi sembrerebbe che siano più importanti la meccanica, i convertitori e l'isolamento dalle vibrazioni, in fondo non si deve trasmettere potenza (per cui nei finali l'alimentazione è fondamentale). Eppure ci sono lettori di alta gamma con alimentazioni che potrebbero far invidia ad ampli integrati. Mi piacerebbe avere una risposta "tecnica". Un caro saluto a tutti.
TetsuSan Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 Se ci pensiamo, testine, altoparlanti e microfoni esclusi, qualsiasi componente audio modula la corrente di alimentazione. Di conseguenza, migliore è l'alimentazione, migliore è il risultato. Credo sia una delle poche cose certe del nostro hobby. Sul fatto del sovradimensionamento di certi stadi di alimentazione, sono scuole di pensiero...le dimensioni non sono tutto ! Ma sono importanti !!!! 1
Membro_0027 Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 C'è un thread poco sopra che spiega che gli alimentatori sono tutti uguali
ilmisuratore Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 Adesso, pifti ha scritto: C'è un thread poco sopra che spiega che gli alimentatori sono tutti uguali Al contrario !!! La differenza che scaturisce dagli alimentatori è enorme (leggasi anche misurazioni) E' poi l'effetto che bisogna osservare/valutare Su alcune cose può apportarlo Su altre no Credo sia stato letto e/o mal interpretato quel 3D 2
Ggr Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 L!alimentazione è basilare in ogni componente audio. Quando questa da una energia pulita e costante ai circuiti, siamo almeno a metà dell'opera. Poi ogni costruttore ha i suoi modi di arrivarci, e non esiste per me il metodo migliore dell'altro. L'importante è raggiungere lo scopo.
Membro_0027 Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Credo sia stato letto e/o mal interpretato quel 3D Ormai ti conosciamo tutti
ilmisuratore Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 5 minuti fa, pifti ha scritto: Ormai ti conosciamo tutti Affatto... Rileggi bene il 3D e cerca di trarre delle conclusioni corrette che non sono quelle che hai menzionato sopra
appecundria Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 Un CD player top di gamma è un apparecchio che non consuma pochissimo, ha bisogno di un alimentatore potente a allo stesso tempo preciso. Che tutto ciò si ribalti sul suono è difficile da dimostrare.
ilmisuratore Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 43 minuti fa, appecundria ha scritto: Che tutto ciò si ribalti sul suono è difficile da dimostrare. Esattamente, ed infatti queste cose andrebbero provate (ma in modo tecnicamente oggettivo e con misure) Se un alimentazione venisse venduta separatamente come optional, sarebbe il caso di testarla bene e vedere se apporta qualche miglioramento o semplicemente nulla Poi siamo sempre li...per alcuni basta introdurla e a prescindere da cosa provoca si vedrà apparire la Madonna Il mio modus operandi non verte a dimostrare che "tutto è uguale"...bensi a dimostrare quando è uguale e quando realmente cambia qualcosa, di quanto cambia, se può realmente apportare benefici e se ne vale la pena
goldeye Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 Non credo che in questo forum ci siano proprietari del Naim CD 555 con alimentatore separato con facoltà di aggiungerne addirittura un secondo... Sarebbe stato interessante sapere le loro impressioni. P.S. Gran lettore 😉 io l' ho ascoltato in entrambe le versioni,ma in impianti diversi. Anche un lettore top teutonico ha uno chassis dedicato all' alimentazione.
ilmisuratore Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 4 minuti fa, goldeye ha scritto: Non credo che in questo forum ci siano proprietari del Naim CD 555 con alimentatore separato con facoltà di aggiungerne addirittura un secondo... Sarebbe stato interessante sapere le loro impressioni. P.S. Gran lettore 😉 io l' ho ascoltato in entrambe le versioni,ma in impianti diversi. Anche un lettore top teutonico ha uno chassis dedicato all' alimentazione. ...io ne aggiungerei anche un terzo e un quarto Scherzi a parte, mi sembra un esagerazione...ma se dovessero apportare oggettivamente dei vantaggi allora ben vengano
Renato Bovello Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 Io non ho conoscenze tecniche ma ascolto con attenzione da … troppi anni . Ebbene ho sempre avvertito chiaramente l’importanza di un’adeguata alimentazione . Lo avverti nel controllo , nell’impatto dinamico , nella naturalezza e facilità di emissione . Mi sembra impossibile non notarlo . Non per niente ho costruito il mio impianto su lettore cd e pre , entrambi con alimentatore separato e due finali mono ( due alimentazioni invece di una ) e , secondo me , la differenza si sente 1
audio2 Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 14 minuti fa, goldeye ha scritto: che in questo forum ci siano proprietari del Naim CD 555 con alimentatore separato con facoltà di aggiungerne addirittura un secondo... Sarebbe stato interessante sapere le loro impressioni @Cano ?
qzndq3 Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 7 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Non per niente ho costruito il mio impianto su lettore cd e pre , entrambi con alimentatore separato e due finali mono Sa tanto di Lector che sul cdp7 ha un signor alimentatore ulteriormente upgradabile. 1
Renato Bovello Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 10 minuti fa, qzndq3 ha scritto: 18 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: mono Sa tanto di Lector che sul cdp7 ha un signor alimentatore ulteriormente upgradabile. Esattamente 😀
Ggr Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 32 minuti fa, goldeye ha scritto: Non credo che in questo forum ci siano proprietari del Naim CD 555 con alimentatore separato con facoltà di aggiungerne addirittura un secondo... Sarebbe stato interessante sapere le loro impressioni. P.S. Gran lettore 😉 io l' ho ascoltato in entrambe le versioni,ma in impianti diversi. Anche un lettore top teutonico ha uno chassis dedicato all' alimentazione. Il discorso naim è un po diverso. Ora non conosco di preciso come sia neo lettori cd, ma negli integrati l!alimentatore esterno, non sostituisce in toto l!alimentatore interno. Quest'ultimo resta ad alimentare la sezione pre, mentre quello esterno alimenta ex novo la sezione finale. Così si ha una doppia alimentazione, che è diverso dall!avere un alimentatore migliore. Non vorrei che nel lettore fosse la stessa cosa, separando alimentazioni per le parti analogiche e digitali. Una soluzione del genere, potrebbe effettivamente dare dei vantaggi rispetto ad un'unica alimentazione. Poi ci sono lettori che la doppia alimentazione cel'hanno all'interno. Ma il succo non cambia.
Cano Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 @audio2 @Ggr Dipende di quale lettore cd parliamo Per i modelli entry l'alimentatore opzionale (in questo caso hicap o Flatcap) si divide con l'alimentazione interna gli stadi analogici e digitali Per il vecchio cdx e il cdx2 la xps sostituisce in toto l'alimentazione interna tanto che il lettore non va più collegato alla rete elettrica I top di gamma cds e l'ultimo cd555 (ma anche il lettore di rete top nd555) possono funzionare solo con alimentazione esterna dedicata In pratica il cds è una macchina integrata con alimentazione esterna Per cd555 e nd555 è appena diverso perché possono funzionare con una singola alimentazione o con doppia alimentazione, in quest'ultimo caso una alimenta la sezione digitale è l'altra la sezione analogica La differenza tra singola e doppia alimentazione è evidente 1 1
one4seven Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 L'alimentazione, una alimentazione curata, è importante, anzi fondamentale, su qualsiasi oggetto necessiti di essere alimentato. Su questa base, in hi-fi, ci giocano commercialmente in più modi: upgrade esterni ed opzionali, elettroniche multi telai, cavi di alimentazione, etc.. etc...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora