Barone Birra Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 11 ore fa, SimoTocca ha scritto: @Barone Birra Sì avevo letto le critiche alle nuove RAAL dopo la pubblicazione di questi grafici e queste misure. Parliamoci chiaro, tre driver a 3 centimetri dall'orecchio non mi paiono una buona idea. Punti di incrocio di emissioni e frequenze, assenza di crossover, variazioni individuali nel corso del tempo (i nastri si smollano), è una soluzione troppo troppo complicata. Vantaggi? Boh, oltre alle solite rave review del primo anno comune a qualsiasi top di gamma, anche la più astrusa, mi sembra una corsa all'eccesso. In soldoni: non la prenderei mai a quella cifra.
SimoTocca Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 @Barone Birra In teoria sono d’accordo con te e con le considerazioni che hai fatto, ma Sal che ci “convive” da 4 mesi con quella cuffia, se ne dice così soddisfatto che la definisce la “più performante”! E mi pare che Sal sia un “buongustaio”, se ne intende insomma! E io tengo anche molto conto del suo parere. Io vorrei riascoltarla con calma, per quanto sia possibile non avendola a casa mia (né a casa di amici da cui la possa ascoltare a lungo..) e averne una idea più precisa. Magari con la musica Pop-Rock-Elettronica è davvero il non plus ultra. Sulla musica classica ho avuto delle incertezze nel dire “bellissima”, ma appunto l’ho ascoltata troppo poco per averne una idea “davvero fondata”. Forse partivo dal pregiudizio di ascoltare un suono simile alla RAAL che ho in casa e che trovo ancora al Top per la musica classica, e trovandone uno diverso assai ne ho tratto conclusioni affrettate. A volte le cuffie hanno bisogno di tempo per essere “capite”, come è il caso della Audeze CRBN, giusto per tornare in tema del thread.
SimoTocca Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 Io in genere, alle mostre in particolare ma anche per negozi o a casa di amici, per avere un’idea della cuffia, o meglio, dell’impianto cuffia, che sto ascoltando uso due album (che mi porto in giro in una chiavetta USB, ma ormai quasi dappertutto hanno servizi di streaming in HiRes, come Qobuz ad esempio, e quindi la chiavetta ormai rimane sempre ..in tasca!). Il primo che metto su è il concerto di Mozart n. 26 in questa bella registrazione Linn del 2017. L’orchestra, come sempre in Mozart, non è troppo ampia ma prevede un flauto, due oboi, due fagotti, due corni, due trombe, timpani e archi in abbondanza. Bastano pochi minuti di questa registrazione per farmi capire: gli archi acuti, i violini, sono a sinistra e devono mantenere il loro carattere vellutato e pungente allo stesso tempo, facendo sentire che suonano non solo le corde ma anche la cassa armonica del violino. Ma quasi subito entrano in scena i fiati, e le due trombe sulla destra devono suonare “più forte” del resto dei fiati e mantenere ben ferma la loro posizione (come nella realtà) in alto a destra. Il timpano, sempre al centro destra della scena, conferisce notevole “corpo” orchestrale e quando entra la sua percussione di deve distinguere in maniera “fisica”, così come i contrabbassi che danno peso agli archi, sempre a destra. Il flauto al centro-sinistra deve uscire dall’amalgama sonora in maniera netta e “pura”, camminando per l’aere in maniera quasi sospesa, un timbro argentato che fluttua nell’aria. Poi entra in scena il Re, il pianoforte, e tutta l’orchestra deve essergli intorno, circondarlo. Al suo servizio…😉. Il pianoforte è in genere un altro strumento difficilissimo da riprodurre, perché ha un suono che deve mantenersi “liquido” anche sugli acuti dell’ultima ottava, che devono suonare netti e percussivi, ma restando “liquidi”… non saprei come meglio esprimermi, scusate… Insomma, con i primi 10 minuti del Concerto dell’Incoronazione, il 26 appunto, la quarta traccia dell’album Linn che ho postato sopra, ho una idea pressoché completa di quelli che sono i pregi e i difetti. Ma come? potrebbe dire qualcuno, e le voci?? Verissimo, non ho detto che in 10 minuti ho una idea “totale, compiuta e definitiva”, ma in genere se gli oboi, i fagotti e il flauto sono riprodotti bene, anche le voci femminili lo saranno con certezza pressoché matematica. Questo album mi parla anche di un palcoscenico che deve avere una sua larghezza e una sua profondità. Il limite della CRBN è un po’ proprio la sensazione di mancanza di spazio… Cerro lo dico ora che sto ascoltando l’album con la RAAL Sr1a… che appunto ha il dono unico di 😍 “creare lo spazio” quasi davanti a me. Dono che si è completato semplicemente aggiungendo quel dispositivo dei bassi “aptici”, il giubbotto come dice Sal, appoggiato allo schienale della mia poltrona di ascolto. Lo so, 500 euro non sono bruscolini (questo il costo del giubbotto Vest), ma garantisco che l’effetto di realtà che ottiene dalla RAAL è assolutamente sensazionale. RAAL SR1a + Vest: 3.500 euro. Non poco certo, anzi già una cifra stellare! Ma..ma.. 10.000 euro per avere meno, molto meno… no, non mi sembra sensato spendere di più per tornare indietro! Mi tengo la mia prima RAAL! 😉 P.S. Dico questo perché l’effetto realtà dato dalla SR1a col giubbotto sulla poltrona è molto superiore a quello di qualsiasi altra cuffia circumaurale + giubbotto, che sia Stax o Audeze o HiFiMan.. basta che isoli l’orecchio e il suono diventa meno naturale che con la RAAL ..e non di poco! E dunque, se le nuove RAAL sono classiche circumaurali, come le Stax o la Audeze, specie se con peso notevole e pressione consistente intorno alle orecchie, ecco che avranno di sicuro meno magia delle vecchie SR1a.
Roccobianchi33 Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 Il 04/10/2024 at 10:44, SimoTocca ha scritto: @Casperx Usata forse sì… ma nuova non so: sono cuffie fatte su “misura”, cioè su ordinazione…dovevi aspettare diverse settimane… Mi permetto, in attesa di “valutare di persona” la cuffia, alcune considerazioni di carattere generale. Le versioni Mk II sono sempre strombazzate come grande miglioramento… in realtà in molti casi sono solo “esigenze” di produzione (alcuni componenti, per esempio nei gira CD, non vengono più prodotti e tocca cambiare la meccanica, altri sono diventati troppo costosi, ecc..). Di sicuro “migliora” sempre il prezzo, cioè si ha sempre un aumento del listino, anche qui quasi sempre totalmente ingiustificato (la cosiddetta ricerca è sempre compresa nel prezzo della cuffia… vecchia!). Sono più le versioni mk II peggiorative di quelle migliorative? Nel settore cuffie temo di dover rispondere di sì. Io ho ben presente la Stax 007 Omega, ancora in casa e perfettamente funzionante, ma dopo un annetto dall’acquisto la Stax mise fuori la mk II, strombazzando miglioramenti ovunque. Ebbene, attualmente tutti i “cuffiofili” esperti sono concordi nel dire che la mk II era una versione peggiore come suono, per un strana accentuazione-depressione sui bassi (legata sembra al nuovo attacco del cavo allora non sostituibile, dalla 9000 sì, ma prima no!). Anche con la moddatura proposta da qualcuno (cioè riempire quel varco che faceva diventare la mk II una specie di “bass reflex” non accordato..) la qualità globale del suono della mk II è rimasta più bassa, di poco magari, ma più bassa e non più alta! È una cuffia “più scura” della 007 originale, che già di suo… Ecco…nella 007 mk II di più alto c’era solo il prezzo… anche se la Stax è una casa molto seria sul versante dei prezzi, quindi in questo caso aumento “contenuto”, almeno relativamente. La nuova Susvara costa molto di più della “vecchia”: vedremo se merita (ma HiFiMan con i prezzi è “poco seria”… ). Nel caso della nuova Susvara c’è da dire che il progetto sembra radicalmente nuovo… ma allora sarebbe stato saggio anche cambiare nome, visto l’aumento di listino su una cuffia che costava già 6.000 euro. La Sennheiser 800 originale forse forse, a distanza di 30 anni, è rimasta come suono globalmente migliore delle versioni mk II e mk III successive! Anche qui.. prezzi sempre con aumenti consistenti. E vogliamo parlare della RAAL sr1a? Io sono stato uno dei primi sostenitori di questa cuffia rivoluzionaria. E l’ho pagata poco più di 3000 euro nuova. I due nuovi modelli, peraltro molto meno rivoluzionari e più tradizionali, si avvicinano ai 10.000 euro (io gli ho già ascoltati a Maggio e..no, preferisco l’originale! Poi di sicuro qualcuno aprirà un thread, e ne parleremo…). Però… no…ma insomma! Da 3000 euro per l’ammiraglia a 10.000 euro in 3 anni! Via! Vedremo se la nuova CRBN, per tornare in oggetto del thread, meriterà l’aumento di prezzo… Di certo sarebbe bene che il cavo fosse sostituibile e i cuscinetti non fosse incollati….rendendo difficile la loro sostituzione.. almeno questi due aspetti rispetto alla mia mk I sono certamente migliorabili… e facilmente. Insomma sarà da valutare, nel tempo, se il nuovo corso (dopo che il marchio è stato acquistato dalla Sony) sarà migliorativo o meno..😉 P.S. Capisco il “sistema” giornali-pubblicità-recensioni buone, sistema che rende un cattivo servizio al giornalismo professionale, in quanto sempre “inchinato” al potere (economico). Il “sistema” difficilmente contesta i prezzi assurdi che sono diventati la norma. Ma noi, noi consumatori dico, sarebbe una delle prime cose da sottolineare e da contestare! Leggevo su The Stereophile la recensione della nuove Wilson Puppy, famosi diffusori pensati dal Wilson sr per essere piccoli e trasportabili.. e dal costo relativamente accessibile… Adesso i Puppy costano …40.000 (quarantamila!) dollari e passa… I “Puppy”, cioè i cuccioli di casa… E.. compagnia cantando… che il prezzo aumenti è cosa ovvia ed è sempre stato cosi purtroppo(tralasciamo alcune ecezzioni) e parlando di ditte serie , la ricerca c'è davvero(per tuttii componenti audio ovviamente)e costa. Detto questo che le nuove cuffie siano peggiori o identiche a quelle vecchie è un luogo comune (sempre parlando di produttori seri ovviamente), la tecnologia va avanti e i benefici ci sono, minimi o massimi ma ci sono. Io ho le hifiman edition xs e rispetto alla versione precedente il salto è davvero grande...i benefici delle nuove tecnologie applicate(Stealth Magnet ecc...) li sente anche un sordo ad un prezzo poi più che onesto per ciò che danno in termini di qualità. Poi i gusti son gusti e uno può preferire una versione vecchia magari perchè ha molti o troppi bassi piuttosto che un'altra nuova più coerente, ma son gusti soggettivi e non un criterio oggettivo. prezzi assurdi? sicuramente , ma evidentemente si vendono ugualmente
SimoTocca Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 22 ore fa, Roccobianchi33 ha scritto: che il prezzo aumenti è cosa ovvia ed è sempre stato cosi purtroppo Partiamo dalla tua parola finale “purtroppo”, che indica che in qualche misura tu non saresti d’accordo sugli aumenti di prezzo. E la tua chiusa (il “purtroppo”) stride con l’inizio frase (è cosa ovvia). Intanto si parla di aumenti, certo, ma di “quanto”? Il quanto aumenti qualcosa è di sicuro il nocciolo della questione e no, non è affatto ovvio. Perché non si tratta di aumenti legati all’inflazione o ad introduzione di nuove tasse (IVA, Accise, Dogana..). Quindi è soltanto rimuovendo dalla nostra idea della realtà che gli aumenti siano ovvi, si può fare qualcosa contro questa tendenza (se non altro almeno metterla in luce e sì, criticarla!). 22 ore fa, Roccobianchi33 ha scritto: Detto questo che le nuove cuffie siano peggiori o identiche a quelle vecchie è un luogo comune E si arriva al luogo “comune”: nessuno, e tantomeno io, ho scritto che le novità siano peggiori o al massimo uguali alle cuffie più vecchie. È stato invece detto che i cambi di catalogo, spacciati per progresso tecnologico o audiofilo, in realtà non sempre (e sottolineo che fra il “non sempre” e il “mai” c’è un mare di differenza nel mezzo..) siano progressi veri. Ci sono millanta esempi nel campo “cuffiofilo”, ma anche in tutti i settori audio, che smentiscono che i progressi fatti ogni 2-3 anni introducendo un modello nuovo… siano migliorativi! Per dire, la AKG K 240 Sextet, quella vera che ho ancora in casa, acquistata nel 1976, negli anni (e non solo 2 o 3, ma …30 o 40!) ad ogni “progresso” con cambio di modello è…peggiorata. Aziende serie come la Stax mantengono in listino per molti, molti anni, gli stessi modelli: e questa è già una garanzia. Ma anche Stax, dalla famosa Omega degli anni ‘80/‘90, ci ha messo 30 anni (trenta! Non due o tre!) per tornare a fare una cuffia altrettanto “performante”! Dalla Omega alla attuale 9000 sono passati decenni perché si migliorasse davvero! E appunto la Stax è una delle ditte più serie. E visto che si stava parlando di cuffie Top, la Sony (altra azienda seria, mi pare, no?) dalla sua R10 the King a distanza di 30 anni non ha più raggiunto, mai più, un livello di qualità audio così elevato. E potrei continuare a lungo con moltissimi esempi di cuffie, così come di amplificatori o diffusori. Diverso è il discorso con le sorgenti digitali perché qui, computer & Co, i progressi sono veramente reali e rapidissimi, per cui l’obsolescenza è reale. Questo è quello che è stato detto, giusto per precisare e quindi continuare a “dibattere” sulle legittime e proprie idee…ma appunto ci si deve capire reciprocamente per dibattere… P.S. la tecnologia Stealth di HiFiMan purtroppo coincide più con una pubblicità commerciale, uno specchietto per le allodole, che con un progresso audio vero e proprio.. lo dico per esperienza e lo dico leggendo opinioni di super esperti in giro per il mondo audio..ma appunto queste sono le cose su cui, una volta che ci siamo capiti a vicenda, si può discutere. Magari è giusta la tua impressione che le Stealth siano migliori dei modelli più vecchi e tradizionali di HiFiMan, o forse è giusta la mia… ma appunto di questo si può parlare…
Roccobianchi33 Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 @SimoTocca cito una tua frase "Sono più le versioni mk II peggiorative di quelle migliorative? Nel settore cuffie temo di dover rispondere di sì" che vuol dire? l'italiano non è una opinione... vuol dire praticamente sempre e permettimi di ripeterti che è una stupidaggine assolutistica che generalizza tutto, non è cosi assolutamente e non succede pressochè sempre(come dici tu). citazione 2:"la Sony (altra azienda seria, mi pare, no?) dalla sua R10 the King a distanza di 30 anni non ha più raggiunto, mai più, un livello di qualità audio così elevato)" ma cosa stai dicendo? hai sentito le MDR-Z1R e le hai confrontate con le r10(sicuramente ottime ma che oltretutto sono cuffie a tiratura limitata che sony ha fatto solo come dimostrazione di forza)? dubito. Bisogna provare e poi parlare. citazione 3: "la tecnologia Stealth di HiFiMan purtroppo coincide più con una pubblicità commerciale, uno specchietto per le allodole, che con un progresso audio vero e proprio.. lo dico per esperienza e lo dico leggendo opinioni di super esperti in giro per il mondo audio..". Qua parlo per esperienza personale e cognizione di causa,avendo le edition xs( e parlo solo si queste). Sono uscite 5 anni dopo le già ottime X proprio perchè le innovazioni che danno risultati tangibili non si fanno in un mese.... Le opinioni sul tema dei" super esperti"che tu citi non le ho mai viste in rete (mi saranno sfuggite sicuramente) e non c'è una recensione che dice che non siano migliori delle precedenti... detto questo ,appunto possedendole, sono migliori delle X, punto e basta... altro che specchietti per le allodole... quanto migliori? per me discretamente(o molto) migliori soprattutto in termini di velocità e non solo; mai comprerei la versione precedente nemmeno a fronte di un prezzo inferiore del 50%. Se non è la nuova tecnologia che le ha fatte migliorare, cos'è? una magia di gandalf? sono oltretutto migliorate prorpio nella direzione e nei paraetri che hifiman pubblicizza. La tecnologia va avanti e migliora sempre i prodotti (parlano,ribadisco,di aziende serie) anche se magari di poco e magari non vale la pena comprarle a posto delle vecchie... non sono cosi testiculi(a meno che non stiano fallendo come Gibson nelle chitarre qualche anno fa ,con tutte le conseguenze riflesse nei prodotti) da far prodotti peggiorativi,tranne rarissimi casi di errori di progettazione che oggi giorno però con l'informatizzazione dei processi produttivi, costruttivi e di test sono spariti. Potrei andare avanti acnora ma mi son stufato, Saluti
SimoTocca Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 @Roccobianchi33 Due precisazioni e poi chiudiamo, perché siamo in OT rispetto al thread che è incentrato sulla Audeze CRBN (di cui io ho appunto la versione Mk 1 ma che potrei cambiare con la Mk 2, senza alcun pregiudizio, se si rivela migliore ai miei ascolti). L’italiano non è una opinione e quindi dire che sono più le versioni Mk 2 peggiorative rispetto alle originali cosa vuol dire? Potrei tradurre correttamente la mia frase in numeri con Il 51% dei casi sul 49%, e 51 contro 49 non vuol dire “praticamente sempre”! No, l’italiano, così come la matematica, non è una opinione. Nella mia esperienza (e sono rimasto sul vago proprio per non essere assolutista) ho detto che le versioni “migliorate e corrette”, le Mk2 nelle cuffie Top sono spesso (più spesso nella mia esperienza) un peggioramento. Ma questo non vuol dire “sempre”! O quasi sempre! Vuol dire spesso o più spesso, magari appunto nel 51% dei casi su 49%. Ne ho anche portato diversi esempi, fra le cuffie che ho avuto. Si può essere d’accordo o si può essere in disaccordo, ma bisogna prima di tutto “saper ascoltare” l’altra opinione, cioè leggerla correttamente così come viene enunciata. Se si dice: le versioni Mk 2 sono “praticamente sempre” peggiorative, ecco che sarei in disaccordo anch’io! E con me stesso..! Ma..ecco, non ho scritto così… Per quanto riguarda la Sony: sì ho ascoltato molto la The King, poi mi è stata regalata la sorella minore con gli stessi altoparlanti, la CD 3000 e poi più recentemente ho acquistato la Z1r. Ho anche aperto un thread su questo confronto, e ho sottolineato, in questo caso dopo esperienza personale approfondita (peraltro le due ultime cuffie le ho ancora in casa e le ascolto d’estate, perché le elettostariche con gli ampli a valvole ..fanno caldo!) che la 3000 è migliore della Z1r. È ovviamente solo una mia opinione, con i limiti che questo comporta, ma onesta, data per lunga esperienza diretta, e disinteressata! Penso che sia un peccato non conoscersi di persona e scambiare esperienze dirette: spesso lo schermo (del PC, del Tablet) è un po’ un ostacolo allo scambio di informazioni, non si sa mai chi c’è dall’altra parte, e scatta spesso una diffidenza che a volte è giusta, ma a volte è sbagliata perché ostacola il dialogo, inteso come libero scambio di informazioni. Io frequento il Forum proprio per questo, per scambiare opinioni e magari imparare qualcosa. Sulle cuffie, sui diffusori o magari anche solo sulla musica… Per esempio ieri ho imparato che su Qobuz (servizio di cui sono un abbonato fin dalla prima ora) da poco tempo sono disponibili per l’acquisto (non lo streaming..) file in DSD! Non lo sapevo e ne ho acquistati tre album in DSD che sto ascoltando con somma soddisfazione. Grazie a questo Forum e alle informazioni scambiate, imparando cose nuove… Non è poco… Buona domenica
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora