Nerodavola62 Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 La gran pare dei DAC di ultima generazione consentono di selezionare il filtro digitale fra quelli che l’apparecchio rende disponibili; per mia esperienza le differenze sono generalmente lievi e talvolta ardue da rilevare. Tuttavia è possibile identificare 3 “macro categorie”: · Sharp, o Fast, roll-off (nelle sue diverse varianti) · Slow roll-off (nelle sue diverse varianti) · NOS (o NOS-like) che effettivamente hanno una connotazione ben identificabile. Personalmente ho sempre preferito la prima categoria, sia nel DAC attuale Gustard A26 (AKM), sia in quello precedente Gustard X12 (Sabre), e anche con vari altri che ho posseduto... di passaggio. Questa configurazione al mio orecchio sembra coniugare al meglio trasparenza e nitidezza con correttezza timbrica (in particolare per quanto attiene attack e decay). Recentemente ho trovato best-filter-setting-for-your-dac un’analisi strumentale relativa ai filtri digitali, arricchita da una possibile interpretazione rispetto a quello che può essere l’effetto sul segnale riprodotto. Sarei interessato a vostre esperienze e pareri in merito. mauro 1 1
Ggr Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 Sul mio dac non posso scegliere alcun filtro. Lo applica lui a seconda della frequenza di campionamento. Però posso attivare e disattivare l'oversampling, quindi cambia anche il filtro. Dovessi dire che in situazione on/off non riesco a sentire differenze. Probabilmente se fanno qualcosa, avviene a frequenze che per me oramai sono un ricordo... 1
Fabio Cottatellucci Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 20 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: Sarei interessato a vostre esperienze e pareri in merito. Bel thread.
ilmisuratore Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 56 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: per mia esperienza le differenze sono generalmente lievi e talvolta ardue da rilevare. Esattamente, tranne nei casi in cui i filtri cambiano in modo radicale e macroscopico Tempo fa effettuai delle prove articolate tra un filtro a fase lineare, che presenta incontrovertibilmente del pre-ringing/post-ringing...a confronto di un filtro a fase minima (assenza di preringing) In condizioni normali non ho avvertito molte differenze, ma ho stimato di quanto sarebbe dovuto cambiare il pre-post ringing affinchè si sentisse chiaramente qualcosa Per il resto si avvertirebbe di piu se cambiasse (causa roll-off) la risposta all'estremo acuto, oppure se qualche filtro con pendenza elevatissima introducesse rotazioni di fase e/o distorsione in prossimità del cut-off (su formato 16/44.1khz)
widemediaphotography Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Molto bene, fissare ogni tanto concetti che si è soliti ignorare, nelle disamine sommarie che spesso si leggono da queste parti, è sempre cosa buona. RME ADI 2xx YYY oltre ad essere un ottimo DAC, di estrazione professionale, è anche un ottimo strumento di analisi. DAC a resistori e NOS... ho espresso il mio parere già altre volte. D-S è andata molto avanti e monopolizza il mondo professionale. I risultati reali sono fruibili da tutti e facilmente confrontabili. Il roll-off dal mio punto di vista rimane un falso problema perché è già insito nelle registrazioni digitali e la sua eliminazione tenderebbe ad essere un artefatto. Certo, aggiungerne altro a quello già presente non costituisce una condizione ideale, ma quali sono gli effetti reali? Nei DAC moderni la proposta di filtri e colorazioni è elevata, ma come ho già avuto modo di scrivere in molti casi, complice anche l'età avanzata di chi ascolta, si tratta di sfumature che a volte si enfatizzano solo per alcuni generi musicali. La cosa mi pare confermata anche nell'articolo incluso dall'OP.
captainsensible Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 E con questo bell'articolo si potrebbe mettere "quasi" una pietra tombale tra le differenze di suono tra i vari DAC, visto che buona parte del suono lo fa il filtro digitale. CS
ilmisuratore Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 2 ore fa, captainsensible ha scritto: E con questo bell'articolo si potrebbe mettere "quasi" una pietra tombale tra le differenze di suono tra i vari DAC, visto che buona parte del suono lo fa il filtro digitale. CS Infatti basterebbe che si osservassero due cose, l'andamento ed influenza del filtro digitale e la distribuzione con relativa ampiezza del pattern generato dalle non linearità prodotte dalla somma delle distorsioni+ rumore con livello delineato a circa -115 dB su FFT a " banda larga" Con i dovuti calcoli a -70 dB magnitude il nostro udito può "potenzialmente" avvertire delle differenze E raro...ma ho constatato che alcuni soggetti (molto sensibili) e con impianti molto trasparenti vi riescono
ilmisuratore Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Un altra verifica interessante, e che non fa quasi nessuno (la introdurrei d'obbligo per tutti i convertitori) è la prova del true peak generato da intersample
ilmisuratore Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 11 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: Personalmente ho sempre preferito la prima categoria Concordo e faccio lo stesso
powerpeppe Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Un solo dac ho avuto con filtri digitali e modalità NOS e cioè il gustard x26pro Nella mia catena e per le mie orecchie l'unico ascoltabile era il più luminoso Non ricordo il nome..gli altri 2 erano di gran lunga peggiori anche veramente inascoltabile era la modalità NOS
Marenda Fabio Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @Nerodavola62 Ho avuto 2 cdp Maranz tutti e due con filtri selezionabili e li ho venduti tutti e due perchè non ascoltavo più la musica ma ascoltavo i filtri. Ogni volta mi pareva che l'altro fosse meglio di quello che ascoltavo. Ora ho tutto senza filtri selezionabili e ascolto molto più rilassato.
Nerodavola62 Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 23 minuti fa, Marenda Fabio ha scritto: Ho avuto 2 cdp Maranz tutti e due con filtri selezionabili e li ho venduti tutti e due perchè non ascoltavo più la musica ma ascoltavo i filtri. Ogni volta mi pareva che l'altro fosse meglio di quello che ascoltavo In effetti bisogna sfuggire il rischio che la sana curiosità si trasformi in stress 😊; comunque concordo su ciò che dici e, a mio parere, non vale solo per questo caso specifico ma in generale quando si confrontano scenari caratterizzati da differenze sottili: un conto è identificare “differenze”, altro è concludere che “A è meglio di B”. Personalmente tendo ad applicare un approccio statistico: una volta identificata la configurazione che “mediamente” mi appare preferibile, quella scelgo e fine dei giochi. Tuttavia è interessante comunque provare a comprenderne le cause e gli effetti, e soprattutto condividere le esperienze. mauro
Nerodavola62 Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 11 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Un altra verifica interessante, e che non fa quasi nessuno (la introdurrei d'obbligo per tutti i convertitori) è la prova del true peak generato da intersample ehm... (??)
ilmisuratore Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 36 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: ehm... (??) https://www.onlineaudiomastering.it/cosa-sono-gli-isps-intersample-peaks/ https://benchmarkmedia.com/blogs/application_notes/intersample-overs-in-cd-recordings?srsltid=AfmBOoqu9lzWFPICWEcKKoqlbtkvD_nHoSq6gOd5zfF7HbZBzGoZY3AZ 2
ilmisuratore Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Ogni DAC (chip e relativo filtro) produce un determinato tipo di distorsione ISP Ad esempio qui sotto vediamo cosa accade ai chip ESS (del dac Topping D10b) e a seguire una scheda audio per PC (in verde durante gli ISP, in rosso con il segnale contenuto entro lo 0dBFS) Il chip ESS eleva il rumore, ma fino ai 22khz non genera righe spettrali spurie Oltre i 22khz le righe hanno un livello alto, ma non intermodulano in gamma udibile (tranne nel caso intermodulassero con le elettroniche ad esso collegate) Mentre la scheda per PC tratta molto "malamente" gli ISP con molta distorsione in banda udibile 1
carloc1 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Il 03/10/2024 at 21:51, Nerodavola62 ha scritto: Sarei interessato a vostre esperienze e pareri in merito. mauro Un bel DAC realmente NOS quindi senza filtri.
Nerodavola62 Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 10 minuti fa, carloc1 ha scritto: Un bel DAC realmente NOS quindi senza filtri. Non credo di avere mai ascoltato un DAC "realmente" NOS quindi non saprei esprimere un parere ... forse il Denafrips (?) che essendo però R2R aveva delle caratteristiche (altre) tutte sue. Per quanto riguarda l'attuale A26 devo dire che la modalità cosiddetta "NOS-like" non è la mia preferita: al primo ascolto appare più... piaciona e accomodante, ma perde in pulizia ed intelligibilità. A quale DAC fai riferimento ? mauro
ilmisuratore Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 5 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: devo dire che la modalità cosiddetta "NOS-like" non è la mia preferita: al primo ascolto appare più... piaciona e accomodante, ma perde in pulizia ed intelligibilità. Generalmente producono questo risultato
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora