Vai al contenuto
Melius Club

Milano Hi-Fidelity 5-6 Ottobre 2024: chi ci è già stato?


Messaggi raccomandati

Inviato
52 minuti fa, Turandot ha scritto:

Vedo gente sempre più ricca, ovviamente evadendo o quantomeno camminando sulla sottile linea rossa.

E' sufficiente vincere alla lotteria. Ereditare. Oppure non essere ricchi, ma amministrare bene il proprio denaro. Avere 3-4 quadri di valore e venderli. Avere (purtroppo) un bell'indennizzo e togliersi qualche soddisfazione.

Guarda che la storia del cammello e della cruna dell'ago era una metafora, se non te ne fossi accorto.

Nella vita ci sarà sempre uno più ricco di te, ma anche uno molto più povero.

Chiedo scusa per l'OT, ma leggere "ovviamente" per me è estremamente fastidioso.

Inviato

Si parlava di ricchi. Non di un indennizzo ne di due quadretti. Forse un Picasso, è come l’avresti ottenuto? Trovato in soffitta? Io non credo alle favole mi spiace

  • Melius 1
Inviato

 

 

ma elettroniche italiane tipo Norma, Pathos, Lector, Unison... non c'era traccia?

della serie l'erba del vicino è sempre la più verde...:classic_unsure:

 

Inviato
47 minuti fa, DADE ha scritto:

ma elettroniche italiane tipo Norma, Pathos, Lector, Unison... non c'era traccia?

Questi no, non c'erano.

Ma immagino solo per loro scelta, non per esterofilia dell'organizzazione.

Di italiana c'era invece Monrio, che ha presentato un nuovo streamer, questo:

https://www.monrio.it/2024/09/25/monrio-mp-stream-digital-audio-player/

Il resto dell'impianto era il loro integrato, e come diffusori le Ouverture 2 vie da stand, con tweeter di Heil, della (ancora) Extreme Audio.

Buon suono, considerata la stanzetta infame in cui sono stati relegati.

 

Inviato
11 ore fa, jedi ha scritto:

@goldenvoice

Senza offesa ,se non capisci che sensa ha l'analogico, conosci poco la musica non riprodotta..

Ho due sistemi tra il massimo dell'analogico ed il digitale ,e quello che non solo io, ma TUTTI quelli onesti che vengono a casa mia  con sedute controllate e senza quello che la fretta puo' mettere nelle manifestazioni puo' mettere ,preferiscono l'analogico ,per ariosita ,dettaglio e micro e macro dinamica.

Se poi per uno pensa che qualche ticchettio del disco ,sia quello il problema ,allora mi arrendo.

 

Quindi riesci a tirare fuori più dettaglio, micro e macro dinamica da un microsolco che da un file hr nativo?  Interessante.
In fiera non avveniva, perlomeno per quanto ho ascoltato io, e di giradischi da fantascienza ce n' erano.  Non è il ticchettìo il problema, è che proprio sembra che manchi qualcosa in limpidezza, secondo me.

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, jedi ha scritto:

Senza offesa ,se non capisci che sensa ha l'analogico, conosci poco la musica non riprodotta..

Ho due sistemi tra il massimo dell'analogico ed il digitale ,e quello che non solo io, ma TUTTI quelli onesti che vengono a casa mia  con sedute controllate e senza quello che la fretta puo' mettere nelle manifestazioni puo' mettere ,preferiscono l'analogico ,per ariosita ,dettaglio e micro e macro dinamica.

:classic_biggrin:

Inviato
6 ore fa, Capotasto ha scritto:

Molti sostengono che certi risultati, in termini di spunto, spinta e velocità, unite ovviamente ad una consistente potenza, si possono ottenere solo con la classe D.

Ipse dixit, intendiamoci.

Non so se l'avevate già scritto, ma anche il nuovo integrato flagship di Marantz fa ricorso alla classe D.

Sono riuscito ad ascoltare il trittico (bellissimi, a vedersi) per un tempo congruo, con persone presenti sufficientemente silenziose, e soprattutto chiedendo all'espositore di farmelo ascoltare con due brani da me suggeriti, che non fossero il solito plin plin. Ovviamente in streaming.

Sì, insomma, bellino il suono, ma con quel che costa tutto quell'ambaradan, che dovrebbe racchiudere il top del top dell'attuale tecnologia Marantz, francamente pensavo meglio:

PXL_20241006_101139903.MP.jpg

PXL_20241006_101822722.jpg

Non saprei in termini assoluti discutere su certi paragoni ma la mia impressione è che la classe D abbia grossi margini di miglioramento. Non è soltanto per quello che ho ascoltato l' altro ieri, di recente ho provato l' integratino entry di Burmester e mi sono meravigliato per come suonava.

Il Marantz in questione, si, è un classe D ma con alimentazione tradizionale, idem il Burmester a cui ho accennato. 

Inviato

La sala che mi è piaciuta si più come suono è quella Audio Note UK, tra quelle a prezzi accessibili.

Altra cosa, per cui vi chiedo un parere, che ho trovato interessante è che nella sala LP Audio negli impianti che suonavano la parte di alimentazione passava per i filtri Powergrip.

Avevano il modello YG-1 sull'integrato Moon 340ix e il modello più grande YG-1 sulla combinazione pre/finale Moon.

Ho chiesto lumi e il distributore mi diceva che si tratta di un accessorio che fa sentire la sua differenza oltre a non avere effetti indesiderati di perdite di dinamica.

Il prodotto interessante è questo: https://powergrip.com/en/powergrip_yg-2/

 

Pareri?

 

Inviato

@goldenvoice

Se la limpidità è quel  senso di iperrealismo come certe incisioni ECM che colpiscono  ,

ma hanno quella sensazione di finto ,non è per me e non dovrebbe essere per nessuno che conosce come suona un orchestra.

,

  • Melius 1
Inviato

@jedi per capirsi, ECM ha in catalogo qualcosa come 2000 titoli, più o meno. Dagli anni 70 ad oggi. 

Se ci fai qualche esempio un po' più preciso, forse si capisce meglio ciò che vuoi dire...

  • Haha 1
Inviato

Ma vogliamo parlare anche della location specialmente le salette all'ultimo piano dove il corridoio angusto era strapieno

e le salette facevano pena?

ma si può continuare a fare eventi in questo modo? possibile che a Milano non ci sia di meglio del Melià Hotel. 

Rimpiango ancora il Quark Hotel del vecchio Top Audio.

 

Inviato
4 ore fa, jedi ha scritto:

@goldenvoice

Se la limpidità è quel  senso di iperrealismo come certe incisioni ECM che colpiscono  ,

ma hanno quella sensazione di finto ,non è per me e non dovrebbe essere per nessuno che conosce come suona un orchestra.

,

Capisco che ti piaccia il suono del vinile ma quest' insistenza sulla capacità di ascoltare correttamente come se fossi il depositario della verità assoluta non ti fa onore, credimi.

Inviato

Ma quale Milano Hi-Fidelity, a novembre c'è Sante Felli!

  • Haha 1
Inviato
Il 05/10/2024 at 15:36, Mighty Quinn ha scritto:

L' unico suono non troppo sballato, non sorprendentemente, era questo 

 

 

Screenshot_2024-10-05-15-35-46-97_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.thumb.jpg.b95cacdbe9f37ec006c63a79db193a11.jpg

 

Concordo, grande suono. 

Inviato

@jakob1965 702 S3 Signature

Ascoltate in negozio con un Naim Uniti Nova. Ambiente diverso ma la resa era ottima! La saletta a Milano con i Marantz non mi è piaciuta molto

Inviato

Sound of the valve, un pezzo di sola batteria praticamente era un ascolto dal vivo, poi con gli altri strumenti voglia di uscire subito.

Un impianto Technics con casse Polacche Pilon mi pare mi ha sorpreso per quando suonasse piacevolmente a differenza di come suonava freddo e asciutto due anni fa con le sue casse 

La demo Um un po deludente , impianto Vtl con Moya secondo me son riusciti a snaturare i dischi tone poet, non mi immagino un trio che suona mi sono immaginato ad un certo punto un pianoforte gigante di 8 x 4 che suonava anche non benissimo, 

La saletta con le wilson una conferma

Le serbelin anche loro interessanti (non il prezzo )

Il tizio coi nastri bird box mi pare parlava troppo .

Certo i nastri suonano meglio sempre se registrati bene, il tizio poi si atteggiava all unico che fa quel lavoro (ma Ricci?) e poi

10 nastri 10k ? Di che musica? Genesis? Jackson? Insomma posso farne a meno dei nastri.

Gryphon suonano sempre molto bene ma dovrebbero cambiare designer, 

Bello sentire il violoncellista indistinguibile dall violoncellista registrato in accompagnamento

Bella la cantante Anne Bisson che ha cantato con una base senza microfono giustificandosi cosi:'cosi senrete la vera Anne Bisson' da applauso (una lezione per audiofili)

 

Che dire meglio le Jamo dal prezzo onesto sentite un paio di anni fa che facevano suonare molto bene impianti del Mediaworld da 300 euro e davano la paga a molta roba esoterica ( nel prezzo )

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...