Panurge Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 Non aveva già abbastanza grane, pure gli italiani ci si mettono https://www.lastampa.it/cronaca/2024/10/05/news/boeing_737_puglia_dreamliner_componenti-14691041/
Velvet Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 Il problema è sempre quello. Accertata la gravità dei reati e il dolo, questi nel giro di max 3 anni dovresti chiuderli a chiave e poi buttarla. Invece dopo 15 anni di processi se tutto va bene vanno in prescrizione e ciao, amici come prima.
appecundria Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 Il business dei ricambi falsi per gli aerei non nasce oggi e non è affare da sottoscala. Penso che sia difficile salire su un qualsiasi aereo che non ne monti un bel po'. Non che facciano cadere l'aereo...
Idefix Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 11 minuti fa, appecundria ha scritto: Il business dei ricambi falsi per gli aerei non nasce oggi e non è affare da sottoscala. Penso che sia difficile salire su un qualsiasi aereo che non ne monti un bel po'. Non che facciano cadere l'aereo... Spero che almeno questa volta ti stia sbagliando...
appecundria Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 @Idefix ma no, è di dominio pubblico, ci fece perfino una puntata Report anni fa. Quando c'è un incidente la prima cosa che vanno a vedere sono i ricambi montati nelle manutenzioni. https://www.avionews.it/it/item/26485-fbi-forse-ricambi-falsi-anche-sull-a300-caduto-a-queens.html Può essere una banale fascetta stringitubo (devono essere omologate Boeing) o un pezzo del carrello. Boeing per omologare un componente, pure un bullone, chiede cifre stratosferiche e allora ecco comparire magicamente il bullone "uguale ma senza bollino blu". In realtà i margini di sicurezza sono talmente ampi che all'aereo non gli fai niente... però dai oggi dai domani...
appecundria Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 Per non parlare dei pezzi presi dallo sfasciacarrozze e montati per nuovi... ...ma davvero pensiamo che si possa andare in aereo a Londra con 10 euro?
appecundria Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: Se se n’e’ occupata Report Perfino.
hfasci Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 Occorre entrare nel merito. Su un aereo, qualunque componente non conforme alle specifiche potrebbe essere pericoloso, tranne forse il rotolo della carta igienica.
Panurge Inviato 6 Ottobre 2024 Autore Inviato 6 Ottobre 2024 I pezzi pugliesi mica erano ricambi ma parti strutturali taroccate mediante l'utilizzo di materiali non conformi alle specifiche. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Ottobre 2024 Amministratori Inviato 6 Ottobre 2024 in questo caso la gravità sta nel fatto che non si tratta di ricambi monatti dai manutentori, ma di parti montano all'origine sugli aerei e acquistati da boeing, che quindi il famoso "bollino blu" lo dovevano avere. sicuramente con tutta la catena di affidamentoa terzi (da boeing a leonardo, da leonardo ai pugliesi e chi sa uquante altre cose in mezzo) qualcosa nei controll di qualità non ha funzionato. chi si affida ad un terzista deve essere in grado di controllare la ualità del prodotto commissionato, senza basarsi sulla fiducia che quella valeva solo per arrigoni. non ci fa bella figura la boeng, non ce la fa leonardo, vuoi vedere che i prodotti non conformi pugliesi sono stati monati pure sul vettore che la nasa ha commissionato a boeing e che non ha funzionato a divere? nell'industria non può funzionare solo con disclaimerlegali in cui si scarica su terzista la responsabilità della conformità.evidentemente controllare cistava troppa fatica ma soprattutto troppi soldi
mozarteum Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 Ora sul piano dei risarcimenti saranno cavoli di Leonardo… Ovviamente vanno letti i contratti fra Boeing e fornitori (fra cui Leonardo).
djansia Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 È capace che se arriva il magnate tossico dipendente gli facciamo l'auto elettrica con i pezzi dei rae recuperati in discarica. Ecco qui, fornitura già pronta. Questa però è colpa dei napoletani, non guardate noi romani che 'ste cose non le facciamo.
Paolo 62 Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 Quelli della Boeing forse farebbero meglio a non fidarsi più dei fornitori esterni viste le fregature che si sono presi. Già è pericoloso volare su di un aereo raffazzonato, figuriamoci se esce di fabbrica coi pezzi taroccati.
luckyjopc Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 Abbastanza di recente si sono verificati vari fatti di avaria sugli aerei Boeing e non solo sui 787 fabbricati in Italia, con portelloni non a tenuta e guasti vari,tanto che il colosso americano è in crisi da diverso tempo. Magari qua in Italia siamo stati solo più zelanti nei controlli Ne faranno le spese Leonardo e sopratutto purtroppo i lavoratori italiani 1
Messaggi raccomandati