Vai al contenuto
Melius Club

Meglio sospensioni nuove o upgrade super cono?!


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho delle Advent A4. 
 

l’altro giorno metto in piedi un vecchio impianto e qualche filo del gira ha tirato delle mega botte ai coni che ha sbriciolato le vecchie sospensioni dei coni woofer. 
 

ora potrei per la prima volta testarmi sul cambio delle stesse che costa poco. 

ma sorge domanda:

- meglio cambiare sospensioni 
- o meglio cambiare cono con dei coni NON originali ma addirittura “migliori”

 

fatemi sapere

 

 

ps. Devo dire che sarei tentato anche nel comprare le Heresy IV 

chi le ha come si trova?!

Inviato

Buongiorno.

Le sospensioni in foam hanno una durata temporale variabile di 10 anni +/-, quando è il momento vanno sostituite, quindi escluderei che sia a causa di un disturbo elettrico che si siano "sbriciolate" come tu dici, almeno che non gli siano stati dati 3000 watt facendole "esplodere".

Mentre quasi sempre un disturbo elettrico imponente, come non meno le distorsioni acustiche, sono le principali cause dei guasti che possono compromettere gli ap, tra cui le bobine dei woofers.

Se le tue Advent A4 hanno ancora i loro woofers originali nella loro integrità sostituire i coni senza motivo sarebbe deleterio, quei woofers hanno fatto la storia dell'hifi per le loro peculiarità niente li potrebbe migliorare, mentre sostituire i coni le snaturerebbe oltre che deprezzarle.

Personalmente metterei le Advent nella mani di chi sappia individuare con competenza di che cosa abbiano realmente bisogno per il loro ripristino e per la conservazione delle loro magnifiche carattersitiche (imho)

 

 

  • Melius 1
Inviato

@MuzakStudio c’è da aggiungere, alle già corrette osservazioni di @Alessandro, che la sostituzione dei woofer Advent con altri (perché, poi?) comporta la accurata selezione del componente nuovo (parametri elettrici, di risonanza, ecc, non basta “coprire il buco”…) e la completa riprogettazione del filtro di crossover. La prevedibile svalutazione (direi, l’annullamento) della quotazione del diffusore comporta che la soluzione migliore, per me, consista nel rimettere a posto gli eccellenti woofer Advent.

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

Questo caso mi ricorda le Allison Two che vendetti ad un conoscente! :classic_sad:

Venne il momento diversi anni dopo che il foam dei woofers cedette ma piuttosto che cambiare le sospensioni optò su consiglio del tecnico di turno di sostituire tutti e quattro i woofers con altri a suo dire di migliori prestazioni e sopra tutto dal costo sostenibile non prima di averci ravanato sul xover per adattarli al resto, ovviamente inutile dirlo accettò volentieri sia forse perché il foam originale non era disponibile (a detta del tecnico) sia perché avrebbe sostenuto una spesa quasi simile cambiando completamente woofers;  quando tempo dopo lo venni a sapere direttamente dalla bocca del proprietario mi venne da piangere ma tacqui per non infliggere troppo. Ossignur.gif.34885feea7ca52a7bc434822cb215f5d.gif

Inviato
17 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

sostituire tutti e quattro i woofers

...con degli ottimi GBC che vanno bene per tutti i tipi di diffusori...quanti se ne vedono in giro...:classic_angry:

Inviato

Ho letto su di un altro forum che la ribordatura comporta problemi di centratura verticale, nel senso che il se cono non è incollato alle nuove sospensioni in modo perfetto non risulta a metà corsa quando è a riposo e ne deriverebbe un netto aumento della distorsione: succede spesso?

  • Moderatori
Inviato
7 minuti fa, what ha scritto:

con degli ottimi GBC che vanno bene per tutti i tipi di diffusori

 


può darsi, tutto può essere. 

Inviato
1 minuto fa, BEST-GROOVE ha scritto:


può darsi, tutto può essere. 

Era ironico...

 

Inviato
8 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Ho letto su di un altro forum

Se fatto a cacchium certo che si

  • Melius 1
Inviato

Oooook capito ragazzi anzi sono ancora più contento li metto a posto.

 

Ho una ottima manualità quindi vorrei mettere le sospensioni io.

 

Se c'è un video BIBBIA su come fare lo guardo volentieri e mi impegnerò al massimo. Faccio di tutto da idraulica ad elettronica, a muratura, a cose di precisione e informatica. Direi che mi ci posso spendere.

 

Già preso sospensioni e colla per € 30

 

Non vedo l'ora che arrivino

 

Grazie per il sostegno e il supporto...

 

p.s.: Adesso non ditemi che le advent suonano meglio delle Heresy IV che svengo del tutto...

Inviato
43 minuti fa, MuzakStudio ha scritto:

p.s.: Adesso non ditemi che le advent suonano meglio delle Heresy IV che svengo del tutto

Io consiglio sempre di ascoltare preventivamente, soprattutto per quanto riguarda i diffusori, e poi lasciare decidere ai propri gusti cosa suona meglio secondo le proprie orecchie, ciao

  • Melius 1
Inviato

@MuzakStudio ... Ribordare è apparentemente semplice. 

Finché ribordi un "woofer qualsiasi" a corsa standard è una cosa... Se ribordi un woofer di qualità a corsa extralunga è un altra cosa... Si tratta della tolleranza fra bobina e traferro, è del fare in modo che il comportamento sia rettolinere in tutta la corsa... 

Francamente, non metterei mano su di un woofer Advent come prima ribordatura.... 

 

(senza contare i bordi... In giro vengono venduti spesso bordi palesemente inadatti... Non bastano le misure geometriche!!! 

Bisogna conoscere anche la densità del foam. Determina la frequenza di risonanza Dell altoparlante... 

Troppi me ne sono capitati in laboratorio perché.... "ho provato a ribordarli....ma non suonano più come prima...." 

 

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, MuzakStudio ha scritto:

p.s.: Adesso non ditemi che le advent suonano meglio delle Heresy IV che svengo del tutto...

.... Dipende cosa ascolti e con cosa le amplifichi... 

Se parliamo di Advent "storiche" con woofer da 12 pollici e tweeter 

"fried egg" .... Probabilmente si. 

(se poi cambi il condensatore e la resistenza del crossover...) 

Mai ascoltato un double stack di quelle Advent? 

(potresti farti domande sul senso di acquistare diffusori da 20K euro...) 

Inviato
3 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

sia perché avrebbe sostenuto una spesa quasi simile cambiando completamente woofers;

... Qui da me, un "personaggio" (chiamarlo tecnico sarebbe un complimento che non merita...) ha devastato decine e decine di coppie di diffusori... Con il fatto di avere l'ufficio commerciale di un costruttore di altoparlanti, installava quelli a lui disponibili.... Basta che il buco fosse giusto... 

Non hai idea di quanti bei diffusori ha devastato... (AR, JBL, Advent, Allison, Ecc, ecc) 

Il problema è che poi qualcuno, disperato perché non suonavano più come prima... Si rivolgevano a me... È appena vedevo lo scempio dicevo, prima che il cliente lo dicesse.... "sei stato da Paxxxxxi, vero?"... 

 

Che tristezza.... 

  • Sad 1
  • Moderatori
Inviato
52 minuti fa, ilbetti ha scritto:

Che tristezza.... 

 

posso immaginarlo Ossignur.gif.34885feea7ca52a7bc434822cb215f5d.gif   ma nel caso delle mie Allison avendo avuto modo di conoscere nel tempo anche il tecnico non imputerei la colpa tutta a lui il quale potrebbe soltanto aver proposto una variante,  quanto piuttosto punterei il dito al 50% anche al conoscente che essendo assai anticonformista al 1000% è appunto andato a braccetto contro le normali procedure per riparare i woofer. :classic_sad:
 

Ho avuto il mio da fare a convincerlo che i diffusori si sono snaturati con quella modifica e di tutta risposta mi comunicò che oltre a sentire meglio di prima era pure stufo di vedere tutta la polvere appiccicata sui coni dei woofer impossibile da rimuovere in quanto impregnati dalla casa di sostanza smorzante appiccicosa; cosa controbattere a fronte di simili spiazzanti risposte? Eeeek.gif.ea417f88bd67121bcc5e4033958a2f1e.gif

Inviato

Le Advent prodotte tra la seconda metà degli anni 70 e 80 nei modelli (The new Advent Loudspeacker / Loudspeacker 1 / A4 / 5002 / 4002 / 5012) avevano tutte in dotazione il medesimo woofer.

La particolarità di questo iconico altoparlante agli inizi consisteva nel fatto che il "telaio/cestello" era un 12 (30 cm), mentre il cono volutamente inserito per progetto era un 10 (25 cm), questo accorgimento consentiva un maggior spazio di "movimento/escurzione" a tutto il comparto coinvolto nella sospensione determinandone una resa acustica particolarmente funzionale ed altamente efficace al sistema delle due vie concepito da Henry Kloss

 

 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...