Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 22 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Ottobre 2024 ... Comunque, per "sdrammatizzare" e farci due risate... Allego foto... Ecco, arriva anche roba così... Povere Sonus Faber Parva prima serie... Giuro, quando le ho viste, non sono riuscito a trattenermi dal ridere.... È, garantisco,prima o poi pubblicherò tutto il mio repertorio di" orrori elettroacustici" entrati in laboratorio... Si, al posto del foam qualcuno si è ingegnato ad usare della gommapiuma.... 5
qzndq3 Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 11 ore fa, ilbetti ha scritto: garantisco,prima o poi pubblicherò tutto il mio repertorio di" orrori elettroacustici" entrati in laboratorio... Se pubblichi un libro ne voglio una copia!!!! (Pagando ovviamente) 11 ore fa, ilbetti ha scritto: Ecco, arriva anche roba così... Maronna... Ed io che pensavo di aver commesso un'eresia oltre una quarantina di anni fa... L'ho già raccontato, giovanissimo e squattrinato montando sulla mia prima coppia di casse autocostruite un WF RCF L10P10 appena tirato fuori dalla scatola, preso dalla frenesia di ascoltare il risultato, mi scappò il cacciavite che fece uno strappo di pochi mm sul foam. L'unica soluzione per me fu incollare i lembi con un po' di silicone, ma tirai giù tutti i santi del firmamento ed anche oltre...
Alessandro Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 Buongiorno, parlando sempre di Advent, e della varie tecniche di sostituzione dei foam, si nota dalle tante fotografie reperibili sul web che quasi tutti i refoam vengono eseguiti incollando il lembo interno del foam sopra il cono del woofer. Ora detto questo, molti si potrebbero chiedere qual è il problema, o qual è la cosa non corretta di questo particolare. La particolarità è dovuta dal fatto che tutte le Advent uscivano dalla casa con il lembi dei foams incollati al di sotto del cono, questa procedura era relativa al loro protocollo costruttivo, quindi al progetto e alla resa funzionale dei woofers. Probabilmente l'orecchio dei molti, ma soprattutto l'occhio dei tanti, non avverte nessuna differenza con l'incollaggio sopra o sotto il cono. La domanda che sarebbe necessario porsi secondo me è: Ma se un progettista come Henry Kloss prevedeva nei sui standard costruttivi l'incollaggio del foam sotto il cono, è probabile o no che anche un particolare apparentemente trascurabile ai molti abbia una giustificazione ingegneristica sulla qualità del risultato acustico fianale? ciao Ps: allego foto di un incollaggio sotto cono come previsto da Advent
jani Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 1 ora fa, Alessandro ha scritto: dalle tante fotografie reperibili sul web che quasi tutti i refoam vengono eseguiti incollando il lembo interno del foam sopra il cono del woofer. Che qualcuno affidi il refoam a professionisti diciamo "creativi" ci sta ovviamente, che ci siano invece tutte ste foto di refoam a "rovescio" rispetto al metodo corretto a me non pare sinceramente. Oltretutto credo che incollare il foam sopra le corrugazioni del cono cartaceo risulterebbe, oltre che vistosamente discutibile esteticamente, più difficoltoso, ma magari sbaglio. Comunque le mie vecchie 5012, quando ce ne fu bisogno, furono ribordate perfettamente.
Alessandro Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 Innanzitutto complimenti @jani per le tue 5012, per i miei gusti sono le più belle dell'Advent, le ho ricercate tantissimo, purtroppo al momento ho dovuto interrompere la ricerca per mancanza di tempo per altri impegni personali/familiari. Quasi tutte le Advent vengono "rifommate" con l'incollaggio sopra il cono di carta, incollare il bordo interno del foam sotto il cono come effettuava la Advent nei suoi stabilimenti richiede un impegno maggiore, tuttavia il vero motivo per cui non viene seguito questo metodo è perchè quasi nessuno oggi conoscesce questa particolarità di casa Advent, ciao
ilbetti Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 46 minuti fa, Alessandro ha scritto: Quasi tutte le Advent vengono "rifommate" con l'incollaggio sopra il cono di carta, incollare il bordo interno del foam sotto il cono come effettuava la Advent nei suoi stabilimenti richiede un impegno maggiore, tuttavia il vero motivo per cui non viene seguito questo metodo è perchè quasi nessuno oggi conoscesce questa particolarità di casa Advent, ... Non solo Advent ha incollaggio sotto il cono... Anche molti modelli JBL (che spesso arrivano "pasticciati"... Con incollaggio sbagliato) e alcuni modelli Vifa e Scan-Speak... 1
MuzakStudio Inviato 13 Novembre 2024 Autore Inviato 13 Novembre 2024 Nel frattempo volevo dirvi che NON sapendo come suonavano prima ma sentendo come suonano ora, sono molto soddisfatto. Sono riuscito a rimpiazzare le sospensioni comprate da un negozio che vendeva il kit apposito quindi vado sul sicuro. Sono stato forse fortunato ma le ho ben centrate e suona tutto molto bene. Molto grosso, molto esteso, molto vintage... Perlomeno suonano più vintage delle mie casse da mixing mastering con cui generalmente ascolto. Grazie a tutti per i consigli
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora