buranide Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 STRESA (Verbano-Cusio-Ossola). Terribile incidente in Piemonte. Una cabina della funivia Stresa-Mottarone in Piemonte è precipitata e 4 persone sarebbero morte. Non si esclude la presenza di bambini a bordo dell'impianto. L'incidente è avvenuto intorno alle 13 di oggi, domenica 23 maggio, quando la cabina arrivata in prossimità dell'ultimo pilone è caduta. Non si conoscono ancora le causa, ma l'evento è successo in un punto tra i più alti e dove la fune è più staccata da terra per arrivare a quota 1.491 metri. Le squadre di soccorso sono entrate in azione, impegnati nelle ricerche carabinieri, vigili del fuoco e soccorso alpino, mentre sono decollati due elicotteri. L'area di intervento e di impatto è particolarmente impervia. A bordo della cabina ci sarebbero stati 11 passeggeri. Secondo le prime informazioni, 4 persone sarebbero decedute e 2 bambini sarebbero stati trasportati in ospedale ma le operazioni sono in corso. Tutte le strade che portano in vetta sono state chiuse per permettere l'intervento della macchina dei soccorsi in più sicurezza e attività più celeri. Chiusa nel 2014 per garantirne una revisione generale, il 13 agosto 2016 è stata inaugurata nuovamente: i lavori sono costati 4 milioni di euro. Dopo il lockdown la funivia era stata riaperta il 24 aprile e questa è una delle prime domeniche con tanti turisti che dal lago salivano in vetta per godersi il panorama.
spersanti276 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 Le famose manutenzioni italiche. Inchiesta immediata, processo rapido e teste da far rotolare nel cesto. Pia illusione.
Bazza Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 18 minuti fa, spersanti276 ha scritto: Le famose manutenzioni italiche. Inchiesta immediata, processo rapido e teste da far rotolare nel cesto. Pia illusione. Magari hai ragione, ma un cavo può comunque spezzarsi.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Maggio 2021 Moderatori Inviato 23 Maggio 2021 4 minuti fa, Bazza ha scritto: Magari hai ragione, ma un cavo può comunque spezzarsi. si se non si fa manutenzione....un anno di fermo causa pandemia può aver fatto sorvolare su diversi controlli
wow Inviato 23 Maggio 2021 Autore Inviato 23 Maggio 2021 1 minuto fa, Bazza ha scritto: Magari hai ragione, ma un cavo può comunque spezzarsi. No, su queste cose il potrebbe non esiste e non deve esistere, poi per carità il cavo può essere sempre tranciato che ne so.... da un aereo 😄 ma per quanto ne so le normative di progettazione e controllo in proposito sono severe e noi italiani, come know how, dovremmo essere all'avanguardia per queste opere.
wow Inviato 23 Maggio 2021 Autore Inviato 23 Maggio 2021 Adesso, BEST-GROOVE ha scritto: non si fa manutenzione....un anno di fermo causa pandemia può aver fatto sorvolare su diversi controlli Comediceva da Formigli l'altra sera il padroncino della fabbrichetta di Prato intervistato sulle ultime morti sul lavoro verificatesi in città: ma lo sa che ci è stata una pandemia? Intendendo dire che per un po' di tempo ci si poteva scordare il concetto di sicurezza.
Bazza Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @BEST-GROOVE @wow Ovviamente io non so niente di come si controlla un cavo da funivia. Sicuramente avranno un tempo limite di ore/anni di utilizzo, magari andranno fatti esami specifici a campione ogni tot di metri, ma credo sia impossibile avere la situazione sotto controllo al 100% sempre e su tutta la lunghezza.
mozarteum Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 Ma avete visto mai un cavo della funivia? E’ praticamente impossibile che si spezzi. Piu’ probabile che abbia ceduto un pilone o altro elemento. Ma lascio agli esperti la parola
qzndq3 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 6 minuti fa, Bazza ha scritto: credo sia impossibile avere la situazione sotto controllo al 100% sempre e su tutta la lunghezza Un incidente può in condizioni limite o oltre il limite dei parametri di progetto per cause non prevedibili. In questo caso direi che non è ammissibile l'accettazione di un rischio sia pur di qualche frazione percentuale.
buranide Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Piu’ probabile che abbia ceduto un pilone o altro elemento. Probabile abbia scarrucolato, cmq troppo presto per far ipotesi. Una funivia non è un jet a reazione, meccanicamente è quasi banale, le cause verranno fuori quasi immediatamente.
Bazza Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @qzndq3 Tutto giusto ma come si fa a capire se un cavo, magari visivamente perfetto, mautenzionato e ancora ampiamente entro la sua vita utile, presenta qualche magagna interna ? Ovviamente parlo in linea di massima, senza riferimento alla tragedia in questione.
buranide Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 Sembra abbia ceduto una fune, bilancio salito ad 8 vittime.. https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2021/05/23/precipita-la-funivia-stresa-mottarone-almeno-4-vittime_e8075413-7350-4ea8-ab68-4c1202442e0e.html
wow Inviato 23 Maggio 2021 Autore Inviato 23 Maggio 2021 6 minuti fa, Bazza ha scritto: Tutto giusto ma come si fa a capire se un cavo, magari visivamente perfetto, mautenzionato e ancora ampiamente entro la sua vita utile, presenta qualche magagna interna ? Ovviamente parlo in linea di massima, senza riferimento alla tragedia in questione Non sono un esperto, ma probabilmente magnetoscopia 1
qzndq3 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 11 minuti fa, Bazza ha scritto: mautenzionato E quanto mi chiedo 11 minuti fa, Bazza ha scritto: presenta qualche magagna interna ? Mi auguro che i cavi siano sottoposti a rigidi controlli prima della posa in opera. Vedere quale esempio le saldature dei tubi del film "Sindrome cinese"
wow Inviato 23 Maggio 2021 Autore Inviato 23 Maggio 2021 https://www.funivie.org/web/come-si-fa-lesame-magnetoinduttivo-su-una-funivia-a-va-e-vieni/ https://www.sacmif.it/controlli-non-distruttivi.html
Bazza Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 2 minuti fa, wow ha scritto: ma probabilmente magnetoscopia Ok. Ora però facciamo un esempio un po' campato in aria ma non troppo. Un esame del genere non credo sia una cosa semplice e neppure veloce da fare. Mettiamo che vada fatto 1 volta l'anno, 2, esageriamo. Magari il cavo è a metà della vita utile, tu fai il controllo e da esigo positivolo fai lavorare e lui inizia comunque dopo qualche settimana a rompersi dall'interno. A circa un mese dal controllo successivo si trancia, di chi è la colpa ?
wow Inviato 23 Maggio 2021 Autore Inviato 23 Maggio 2021 Adesso, Bazza ha scritto: Magari il cavo è a metà della vita utile, tu fai il controllo e da esigo positivolo fai lavorare e lui inizia comunque dopo qualche settimana a rompersi dall'interno. A circa un mese dal controllo successivo si trancia, di chi è la colpa ? Ripeto, non sono un esperto, ma immagino che le funivie come molte opere di ingegneria siano realizzate dimensionando tutti gli elementi strutturali con larghi margini di sicurezza. Un trefolo da funivia, ma anche qualsiasi elemento strutturale di una cabina, può iniziare a ossidarsi, le sezioni metalliche utili possono ridursi, ma difficilmente si arriva alla rottura improvvisa di un elemento del genere e non riesco a immaginare i motivi per cui un cavo possa spezzarsi a un mese dalla sua verifica, se fatta bene. 1
Messaggi raccomandati