Vai al contenuto
Melius Club

Precipita funivia Stresa Mottarone


Messaggi raccomandati

Inviato
12 ore fa, tomminno ha scritto:

Ma il freno quello doveva funzionare

Purtroppo non è così deterministico: è un sistema in attesa e, per garantire un certo livello d'affidabilità, dev'essere sottoposto a verifiche periodiche effettuate secondo le procedure e le frequenze previste dal produttore.

Banalmente, se si dimezza la frequenza delle verifiche periodiche, raddoppia la probabilità di failure; se si fanno le verifiche periodiche a cazzo è invece come non farle: resta solo una spunta sul registro delle manutenzioni.

Inviato
4 ore fa, KIKO ha scritto:

Mi pare strano che sia il cavo portante

Il portante è al suo posto, si è rotto il trainante 

Inviato
2 minuti fa, enzo966 ha scritto:

dev'essere sottoposto a verifiche periodiche effettuate secondo le procedure e le frequenze previste dal produttore.

Da quello che sentivo, il freno viene provato tutti i giorni, di regola

Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

Da quello che sentivo, il freno viene provato tutti i giorni, di regola

Ecco, allora, a questo punto, domina il fattore Sc: sfiga colossale.

briandinazareth
Inviato
Adesso, enzo966 ha scritto:

Ecco, allora, a questo punto, domina il fattore Sc: sfiga colossale.

 

mai sottovalutare questo aspetto, a volte le cose capitano anche se si fa tutto per bene.

  • Melius 1
Inviato
16 ore fa, esoteria ha scritto:

sento puzza di bruciato...

Quindi: un attentatore sapeva in anticipo che 4 ebrei sarebbero saliti in quella cabina ed ha fatto in tempo a tranciare il cavo traente e sabotare il freno d'emergenza. Praticamente Mandrake

1 minuto fa, enzo966 ha scritto:

sfiga colossale

Credo che lo sapremo presto

Inviato
4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Da quello che sentivo, il freno viene provato tutti i giorni, di regola

Allora la rottura del cavo avrà tirato una frustata tale da rompere il freno.

Inviato
Adesso, briandinazareth ha scritto:

a volte le cose capitano anche se si fa tutto per bene.

Certamente sì ma alcuni eventi dovrebbero rasentare l'estremamente improbabile (come di fatto è con gli ascensori che sono dispositivi confrontabili), certo, non l'impossibile che non esiste.

Inviato
3 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

mai sottovalutare questo aspetto, a volte le cose capitano anche se si fa tutto per bene

Quante funivie sono cadute per il fato avverso? Ovviamente non parlo di incidenti causati da agenti esterni.

briandinazareth
Inviato
Adesso, tomminno ha scritto:

Quante funivie sono cadute per il fato avverso?

 

anche se non ne fosse mai caduta una nella storia, questo non ci dice non possa accadere. 

 

Inviato
6 minuti fa, tomminno ha scritto:

Quante funivie sono cadute per il fato avverso?

9 marzo 1976, Cermis. Ci è morto il mio vicino di casa Giovanni, abitava 2 piani sopra. Aveva un anno più di me. Eravamo amici.

Inviato

Esatto. Possiamo solo cercare di imparare per evitare che si ripeta in futuro lo stesso tipo di incidente. Come quando cadono gli aerei.

Inviato
15 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Credo che lo sapremo presto

Anch'io ho questo sentore...

Inviato
11 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

9 marzo 1976, Cermis

Sbaglio o fu disabilitato un sistema di sicurezza e fatta proseguire comunque la cabina?

Immagino che quell'incidente abbia insegnato che impianti dove il filo traente possa scontrarsi col portante non è una buona pratica. Anche se devo capire come un cavo in tensione possa attorcigliarsi ad un altro cavo.

Inviato

Qualcosa di simile ma non essendo un tecnico, non mi avventuro in spiegazioni

Inviato

 

leggevo stamane di questo cavo che si spezza, di un mancato funzionamento dei freni

della cabina che accelera per 300 metri poi arrivando al pilone sale si sgancia e viene lanciata nel vuoto dove cade per decine di metri.

decine di secondi in cui ti rendi conto di quel che sta accadendo.

Terrificante

Inviato
1 ora fa, enzo966 ha scritto:

Banalmente, se si dimezza la frequenza delle verifiche periodiche, raddoppia la probabilità di failure

Temo che il rapporto sia al quadrato.

 

1 ora fa, tomminno ha scritto:

Quante funivie sono cadute per il fato avverso? Ovviamente non parlo di incidenti causati da agenti esterni.

Copio ed incollo, ci sono anche le bravate ei piloti cogli°ni americani.

Fonte: http://www.lavocedelnordest.eu/dolomiti-nel-1982-e-nel-1987-due-tragici-incidenti-poco-ricordati-funivia-dei-tondi-di-faloria-e-lagazuoi/

 

 

– 13 luglio 1972: la cabina di una teleferica precipita a Betten-Bettmeralp, nelle Alpi svizzere: 13 morti.
– 9 marzo 1976: nei pressi di Cavalese (Trentino) precipita una cabina della funivia del Cermis: i morti sono 42.
– 13 febbraio 1983: a Champoluc (Valle d’Aosta), precipitano tre cabine dell’ovovia che porta al Crest. Undici morti. (nota: stesso giorno dell'incendio del cinema Statuto di Torino che tolse la vita a 64 persone)
– 1 giugno 1990: a Tbilisi (Georgia) 15 morti in due cabine della teleferica, che precipitano per la rottura di un cavo.
– 5 giugno 1993: a Bakhtela (Pakistan), la cabina di una funivia precipita per la rottura del cavo d’acciaio: 13 morti.
– 3 febbraio 1998: un aereo dei marines Usa di Aviano trancia un cavo della funivia del Cermis, in Italia, facendo precipitare nel vuoto una cabina: 20 morti.
– 1 luglio 1999: una cabina della teleferica del Pic de Bure, in Francia, precipita e provoca la morte di 20 persone.
– 11 novembre 2000: divampa un incendio su un trenino funicolare che sale attraverso una galleria dal paese turistico di Kaprun al ghiacciaio del Kitzsteinhorn, in Austria.
Nell’incidente muoiono soffocate dal fumo 155 persone. E’ il più grave incidente per numero di morti in una funicolare negli ultimi 40 anni.
– 5 settembre 2005: una grossa trave di cemento trasportata da un elicottero precipita su una cabina della funivia sul ghiacciaio tirolese della Oetztal, in Austria. Nell’incidente muoiono 9 persone.
– 22 marzo 2008: funivia di Pragelato al Sestriere nelle valli piemontesi che ha provocato 14 feriti, comunque in modo non grave.
– 8 settembre 2016: si blocca in quota per un guasto la funivia ‘Panoramic Mont-Blanc’, che collega l’Aiguille du Midi alla Punta Helbronner, versante italiano del massiccio del Monte Bianco. Tutte salvate le oltre cento persone coinvolte.
– 24 dicembre 2016: il maltempo fa accavallare le funi della telecabina Plan Maison-Cime bianche laghi a Cervinia. In una operazione durata oltre sette ore sono stati salvati tutti i 153 sciatori bloccati.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...