stefanino Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 considerando che chi va su teleferiche sono una manciata di persone e che i tragitti sono di pochissimi chilometri mi viene da pensare che sia il mezzo di trasporto piu pericoloso del mondo
enzo966 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 25 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Temo che il rapporto sia al quadrato. Nono: PFD = (lambda x tau)/2 Lambda è il rateo di guasto; Tau è il periodo tra verifiche (inverso della frequenza delle verifiche). Qua il grafico della PFD in funzione dell'intervallo tra test: il primo che m'è capitato sotto mano: è un livellostato della endres, di quelli a diapason (siamo o no audiofili?). 1
qzndq3 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 20 minuti fa, enzo966 ha scritto: PFD = (lambda x tau)/2 Ma la funzione di densità di probabilità non include, come nel nostro caso reale, invecchiamento da agenti atmosferici ai quali si aggiunge lo stress dei materiali dovuto all'utilizzo, il tutto su più componenti indipendenti. E' per questo che dicevo che temo non sia proporzionale. Poi magari mi sbaglio, sono passati un bel po' anni dall'esame di statistica.
senek65 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 1 ora fa, enzo966 ha scritto: sfiga colossale. La sfiga in quel contesto non è contemplata
briandinazareth Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Adesso, senek65 ha scritto: La sfiga in quel contesto non è contemplata gli uomini non lo fanno e fanno finta che non esista, ma lei se ne sbatte...
enzo966 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 @qzndq3 Il rateo di guasto dipende dalle condizioni al contorno e di ciò è bene tener presente (se non riportati in letteratura e/o in normative si assegnano dei coefficienti opportuni) sia per la valutazione della frequenza dell'evento iniziatore (nel nostro caso la rottura della fune) che della scelta dell'intervallo tra test dei sistemi in attesa (nel nostro caso i freni d'emergenza di funivie ed ascensori) mentre la pfd dei sistemi in attesa è, a parità di condizioni al contorno, funzione lineare del periodo tra test.
qzndq3 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 @enzo966 Detto in altre parole, non è lineare 🙂 Un pensiero alle vittime 🌼 che il viaggio sia loro lieve.
enzo966 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 6 minuti fa, qzndq3 ha scritto: è lineare La PFD del sistema in attesa è funzione lineare dell'intervello tra test. Son due cose diverse. Sulla base di questo tari l'intervallo tra test del sistema in attesa in funzione dell'affidabilità voluta e marginalizzi così la frequenza della sequenza incidentale: Fscenario = F rottura della fune (non lineare) x PFD del freno (funzione lineare dell'intervallo tra test).
qzndq3 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 @enzo966 Certo che la PDF del freno è F lineare, è un sistema in attesa. Ma non è l'unica funzione in gioco, come hai scritto correttamente anche tu. Cerchiamo di capirci: considerando tutte le variabili e le due funzioni, più tempo intercorre tra un intervento di manutenzione e più aumenta la probabilità che il sistema si guasti, e fin qui siamo d'accordo, ma in modo non lineare in quanto si tratta di due funzioni, di cui una probabilmente non lineare - la fune, che vanno a moltiplicarsi. Ad ogni modo, poco importa la nostra discussione fisico-matematica-statistica, qualunque manutenzione sia stata effettuata, è evidente che qualcosa non ha funzionato come auspicato. 1
dago Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Da assoluto ignorante in materia e pur in un contesto di chiacchiere senza alcuna reale nozione di cosa sia realmente successo... come mai nessuno vuole contemplare l'ipotesi di materiale difettoso a prescindere da controlli e verifiche periodiche? La mia sui materiali cinesi era una battuta... ma neanche tantissimo.
audio2 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 @dago io per quello che vale in tv ho sentito più volte dire che i cavi originali nel momento della revisione totale non sono stati sostituti. la funivia è degli anni 70, ergo pensate pure quello che ritenete meglio, per quello che mi riguarda il discorso comincia a somigliare molto al ponte di genova. sempre se quello che hanno detto corrisponde al vero.
qzndq3 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 1 minuto fa, dago ha scritto: come mai nessuno vuole contemplare l'ipotesi di materiale difettoso Da ignorante bis: che si sia rotta o sganciata la fune di trazione potrebbe essere riconducibile anche a materiale difettoso, ma che contemporaneamente non siano funzionati i freni... doveva essere proprio tutto una ciofeca. Non voglio credere che il/i fornitore/i abbia/no lesinato su più di un componente. Poi tutto può essere, ma dovremo attendere le indagini.
P_rover Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 una roba terrificante. Il solo pensiero di quel povero bimbo sopravvissuto senza più genitori nè fratellino, che avrà per sempre il ricordo di questa immane tragedia mi fa venire i peli dritti nella schiena... A mio parere è inutile cercare le ragioni se non si hanno le competenze per capire certe dinamiche. So solo che l'azienda che svolge i controlli è serissima e fa capo direttamente al ministero dei trasporti, chi è responsabile starà passando momenti non facili. L'ipotesi di un materiale difettoso è errata in partenza visto che la fune viene controllata tramite un processo magneto-induttivo. E' un settore in cui la competenza è alta e i controlli serrati. Il ponte Morandi c'entra assolutamente niente. Non è il momento di puntare il dito e di fare i complottisti, piuttosto di fare silenzio e rispettare i famigliari delle vittime.
extermination Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Da ignorante tris, si lasci lavorare chi ha informazioni, competenze e responsabilità per fare chiarezza sul disastro avvenuto.
tomminno Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 29 minuti fa, audio2 ha scritto: la funivia è degli anni 70, ergo pensate pure quello che ritenete meglio, per quello che mi riguarda il discorso comincia a somigliare molto al ponte di genova Il cavo non è sicuramente lo stesso degli anni 70 (anche se non è dato sapere quando è stato sostituito, pare non nel 2016) e a differenza del Morandi i cavi sono in bella vista e facili da controllare. Difficile che sia sfuggito un affaticamento dei materiali, prima di rompersi tutta la treccia cominciano a cedere i trefoli. La Leitner dichiara di aver controllato a Novembre. Contando che sono stati fermi fino all'altro giorno, di lavoro quei cavi dopo il controllo ne hanno fatto veramente poco.
audio2 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 @tomminno non so, da non esperto ho capito che si è rotto il cavo trainante e contemporaneamente il sistema di frenatura non ha funzionato. quindi se togliamo la faccenda della manutenzione anche per un discorso di probabilità cosa resta se non il sabotaggio.
bungalow bill Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Io non mi illudo , probabilmente ( come al solito ) nessuno pagherà . 1
dago Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 45 minuti fa, audio2 ha scritto: cosa resta se non il sabotaggio. Verrà fuori che c'è stata assenza di adeguata manutenzione e verifiche strutturali (se si legge la storia del comune e delle strutture collegate c'è da mettersi le mani nei capelli)... ma io credo si parlerà anche dei materiali scadenti (diciamo così...).
Messaggi raccomandati