hfasci Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 2 minuti fa, Martin ha scritto: Dicono che la vita residua del cavo traente era di 8 anni. Questo l'ho capito, ma quando è iniziata, la "vita" di questo maledetto cavo?
wow Inviato 25 Maggio 2021 Autore Inviato 25 Maggio 2021 5 ore fa, dago ha scritto: anche le vecchie Porsche non erano malaccio Mi cade un mito. Trazione e motore posteriore ...
tomminno Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 38 minuti fa, Martin ha scritto: si osservi lo spazio d'arresto tutt'altro che trascurabile Un peso del genere su quelle pendenze scivolerebbe comunque anche avesse ruote quadrate
hfasci Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 3 minuti fa, wow ha scritto: anche le vecchie Porsche non erano malaccio La mia auto preferita in assoluto sarebbe la 356 cabriolet... Con le Porsche bisogna andare adagio, molto adagio, soprattutto in curva...
tomminno Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 53 minuti fa, hfasci ha scritto: Questo l'ho capito, ma quando è iniziata, la "vita" di questo maledetto cavo? Visto che dicono manutenzione generale ogni 20 anni fino ai 60 anni dell'impianto, l'ultima manutenzione ventennale è stata nel 2016 in cui pare non abbiano sostituito il cavo quindi possiamo pensare che avesse 25 anni?
dago Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 59 minuti fa, wow ha scritto: Mi cade un mito. Trazione e motore posteriore ... Un amico girava col sacco di cemento in macchina e riuscì a girarsi due o tre volte in autostrada.
hfasci Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 28 minuti fa, tomminno ha scritto: Visto che dicono manutenzione generale ogni 20 anni fino ai 60 anni dell'impianto... Più leggo di queste manutenzioni "ventennali" e più mi passa la voglia di utilizzare gli impianti a fune, a meno che non siano di costruzione recente o recentissima. Per fortuna dove frequento io la montagna (Valle d'Aosta) tutti gli impianti sono stati sostituti abbastanza di recente.
Martin Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 2 ore fa, hfasci ha scritto: Questo l'ho capito, ma quando è iniziata, la "vita" di questo maledetto cavo? Funi traenti e di soccorso hanno durata massima 15 anni, le portanti 30 anni, rulliere e perni 5 anni. Detti intervalli possono accorciarsi in base all'esito dei controlli periodici che hanno intervalli da annuale a giornaliero a seconda delle operazioni previste, oppure di prescrizioni in sede di ispezione. (fonte: Articolo sul Gazzettino cartaceo, a parlare era il presidente della associazione di categoria) Aggiungo che un'altra serie di controlli è prevista sugli impianti elettrici. L'impianto di cui parlavo nasceva negli anni '60 coi manovratori a terra che letteralmemte usavano la frizione per effettuare le corse e regolazioni elettromeccaniche, ora è stato ampiamente automatizzato e dotato di molteplici sicurezze.
Martin Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 2 ore fa, tomminno ha scritto: Un peso del genere su quelle pendenze scivolerebbe comunque anche avesse ruote quadrate Il freno di sicurezza morsa il cavo, non le ruote.
Martin Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 Da notare anche che la tesatura dell'anello trattivo sgrava notevolmente il peso sulla portante, in caso di rottura questa subisce il contraccolpo che innesca vistose oscillazioni che potrebbero mettere a rischio l'appoggio corretto sui supporti. (il video non è definitissimo ma si notano)
tomminno Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 Comunque se fanno un sistema frenante che può essere facilmente disabilitato e altrettanto facilmente dimenticato direi che è una pratica decisamente da rivedere. Il sistema coi freni disabilitati dovrebbe accendere allarmi su allarmi impossibili da ignorare. Che è sto forchettone?
Velvet Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 15 minuti fa, tomminno ha scritto: Che è sto forchettone? Pare impedisca alle ganasce del freno di serrarsi..
qzndq3 Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 11 ore fa, Paranoid.Android ha scritto: Dopo bmw su nevischio. Lo sai che sei veramente noioso ad infilare i tuoi interventi denigratori ovunque? Ed in questo caso è totalmente fuori luogo oltre che OT, visto che si sta parlando di una tragedia. Le bmw, inclusa quella che avevi tu che non era una di quelle di inizio anni '80, sul nevischio vanno più che bene. Se sai guidare.
qzndq3 Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 10 ore fa, stefanino ha scritto: le BMW serie 3di cui parlo io son un progetto di inizio anni 80 10 ore fa, Velvet ha scritto: Ho imparato a guidare su una 528i E28 (anni '80) OT - Il nostro cerusico aveva molto probabilmente una E90 (progetto del 2002). Io a partire dalla E46 (progetto di metà anni '90) non ho mai avuto problemi nè con la pioggia nè con la neve. FIne OT
Velvet Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 3 minuti fa, qzndq3 ha scritto: sulla beve e sulla pioggia io a partire dalla E46 (progetto di metà anni '90) in poi io non ho mai avuto problemi. E' stata la mia prima ed ultima esperienza con BMW, quindi non posso dire nulla su quelle più recenti. Ma di quell'auto (non affidabilissima, purtroppo) ho un bel ricordo, specie del motore fantastico, ed ho anche un po' di nostalgia per le auto tedesche concrete e poco appariscenti di un tempo. FIne OT, scusate.
max Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 1 ora fa, tomminno ha scritto: Che è sto forchettone? pare sia un dispositivo che viene piazzato nell'ultima corsa serale a vuoto sulla cabina in salita e andrebbe rimosso la mattina successiva prima dell'avvio del servizio passeggeri quando la cabina torna a valle vuota......in assenza a quel che scrivono su ''La Stampa'' la mattina non si riavvierebbe l'impianto senza intervento umano nella stazione di arrivo (che a quel momento non è presidiata e viene poi raggiunta dal personale con la funivia nella prima corsa in salita di solo servizio)
buranide Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 Indagini velocissime, freno disabilitato da giorni per evitare blocchi manutentivi, praticamente è omicidio.... https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2021/05/24/strage-della-funivia-di-stresa-mottarone-_465c21e9-ec51-41a6-b737-a03595afecbf.html L'analisi dei reperti ha infatti permesso di accertare che "la cabina precipitata presentava il sistema di emergenza dei freni manomesso". Per gli inquirenti, il 'forchettone', ovvero il divaricatore che tiene distanti le ganasce dei freni che dovrebbero bloccare il cavo portante in caso di rottura del cavo trainane, non è stato rimosso. Un "gesto materialmente consapevole", per "evitare disservizi e blocchi della funivia", che da quando aveva ripreso servizio, presentava "anomalie".
Velvet Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @buranide In pratica un'altra strage in nome della produttività, come il telaio con sicura rimossa che ha inghiottito la povera ragazza nella tessitura.
Messaggi raccomandati