leosam Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 @Dubleu Peccato non poterli usare perche' l'ambienza ne giovebbe ulteriormente. Comunque si vede che l'uso dei sub tra gli audiofili e' ancora un tabu' per certi versi,ancora troppi retaggi degli anni passati.
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 13 ore fa, Dubleu ha scritto: Ho lanciato un sassolino in altra discussione...sembra sconosciuta a molti La faccenda Intendi la sovrapposizione di fase acustica nella zona d'incrocio?
bungalow bill Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 Come suona un impianto hifi in cucina ?
Dufay Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 12 minuti fa, bungalow bill ha scritto: Come suona un impianto hifi in cucina ? Se la cucina ha buone doti acustiche bene
Dubleu Inviato 12 Ottobre 2024 Autore Inviato 12 Ottobre 2024 ed in camera? in taverna? in salotto, nel suo locale? Perchè negarsi buona musica in ogni ambiente. Stirare, far da mangiare, far serate, bere il tè in compagnia, ogni momento della giornata è importante. Personalmente fra un ascolto dedicato ad ore, preferisco un ascolto continuo nella stanza dove di più vivo. In salotto il tempo d'ascolto non è poi molto da me, mentre in cucina è un po' come l atv o la radiolina accesa dalle 7 di mattino alle 23 di sera, alzando il volume se si è in giro per casa per poi ripristinarlo al rientro in cucina. Ascoltare ogni momento con gl'impiantoni è impagabile. Che poi si possa ottenere di più in un ambiente dedicato sono d'accordo ma non ascoltare o ascoltare male tutto il giorno è peggio. Sono così abituato ad ascoltare in un certo modo che se devo sentire "rumori" preferisco non sentir nulla. Non riconosco suoni a casaccio. Da me in cucina di certo è una mezzeria, il punto d'ascolto è uno e quasi mai sono fermo lì. Perchè tranne brani che mi fanno battere il cuore difficilmente mi fermo durante il quotidiano che per tutti è frenetico. Però anche fuori punto d'ascolto non è che non sia piacevole. L'unica cosa che direi che se come me l'uso è di anche oltre 14 ore filate passando per volumi elevati di organizzarsi con qualcosa di affidabile come amplificazione e non scaldi molto. Da me ho tweeter scanspeak revelator, medio seas excel, woofer audiotecnology flexunits 15". Per come è composta la cucina ho fatto un accrocchio che solo dio sa per poter godere la musica. Sono contrario ad usare i DSP ma ho dovuto farlo (solo in cucina) ad intera banda, dove ho posto i satelliti ed i woofer è fra gli unici posti disponibili. Satelliti da 87db sono a 232cm dal suolo(centro tweeter) che punta 5 cm sopra l'orecchio nel punto di ascolto (corretto con laser) mentre il centro dei woofer è a 80cm dal terreno (una bella differenza) satelliti larghi circa 2,5 metri con punto d'ascolto a 2.5 metri circa. Ma mangio e lavoro in cucina a 4 metri ed oltre. Per pilotare tutto bene ma senza molta raffinatezza (il finale arriva dove può)ho scelto un amplificatore 4 x icepower1200as1, dunque 4 canali da 1250watt sui 4ohm di picco. Una bella adrenergia per tutti i generi musicali di famiglia. Pilotare fino ai 20hz serve forza, pilotare 87 db dei satelliti pure e non volevo che scaldassero più di tanto dopo ore ed ore di lavoro a volte anche sostenuto. Gli altri amplificatori che ho posseduto dopo 14 ore e mesi di utilizzo si affaticavano e scaldavano diventando poco affidabili. Del resto 50 ore settimanali normali (periodi lavorativi e scolastici) che poi salgono anche ad 84 ore di ascolti settimana da parte dei vari membri della famiglia non è facile da gestire(ferie, periodi estivi non scolastici). Si parla di 2500-3000 ore di utilizzo anno. Magari dove il figlio con amici si fa 10 di mattino 23 di notte con amici ad elettronica da 20hz magari tirando il collo a tutto. Perchè metter un buon impianto nel secondo ambiente? Perchè se ti piace la musica ed il primo impianto è buono nel secondo non puoi sentire molto peggio...ma solo diverso. Se cerchiamo assolutismi l'ambiente dedicato è il massimo, ma godersi ogni istante di vita è il massimo comunque. Godersi solo i momenti di fermo dedicato è riduttivo, no?
Dubleu Inviato 12 Ottobre 2024 Autore Inviato 12 Ottobre 2024 Il 10/10/2024 at 10:32, Fabio Cottatellucci ha scritto: Intendi la sovrapposizione di fase acustica nella zona d'incrocio? No, le latenze di certi dsp/subwoofer. Ad esempio c'è chi corregge solo i subwoofero bassi con minidsp. Il mio dsp come altre utenze che sono vive in questa discussione hanno dsp che reagiscono sui 1-1.5ms. Il minidsp reagisce secondo manuali sui 4ms, ma in realtà a misurazioni ha latenza sui 8 millisecondi. Se abbiniamo amplificatori magari come i crown XLS che hanno un loro dsp non escludibile la latenza diventa anche ben più lunga e si rischia che per il calcolo minidsp si sia sui 8ms ed il crown altri 10ms minimo. Abbiamo ben 16ms di latenza che cominciano ad esser molti. Allo stesso modo subwoofer posizionati lontani dai diffusori (conosco chi li ha diversi metri distanti) corretti da minidsp con ritardi di 8ms dove si aggiunge il dsp del subwoofer o i ritardi da "circuiti del subwoofer", anche se datato fase, pendenze etc etc dell'amplificatore a piastre del subwoofer crea latenze. Andiamo a sommare dsp tipo minidsp più altro dsp, del resto minidsp farebbe già tutto ma il lavoro parziale lo rifà pure il subwoofer con il suo finale a piastre. Ecco che hai mettiamo 16 millisecondi di ritardo fra minidsp e subwooer poi si aggiunge la lontananza del subwoofer. Casi estremi sono a 2-3 metri. 24-30 millisecondi e si sentono eccome. Certi dsp commerciali creano latenze dai 10 ai 30ms, nati per allineare l'intero impianto audio live, se usati per solo le parti basse in casa si sente il ritardo. Sommiamo i vari ritari, latenze all'uso di subwoofer gommoni con masse mobili elevate ed amplificatori non proprio performanti, dove i subwoofer spesso(vedi i grafici di pagina precedente di misure svs) sono costretti alle massime escursioni del cono (con molta massa in movimento, devono essere pesanti per tenere certe frequenze ed escursioni) con le massime prestazioni dell'amplificatore e viene fuori un risultato così così. Se un amplificatore come svs sb4000 è posizionato a 2 metri dal diffusore, ti arriva latenza di 14ms. per i 100db di musica nel picco, presi con 8 watt di picco dai diffusore principali che sono a 91db SVSsb40000 darà fondo a tutta la sua corsa ed a tutto il suo potente amplificatore da 4000watt di picco per poter gestire i 31hz! pensa te se può accellerare, frenare, riprodurre microfrequenze ai suoi limiti massimi comunque portando il segnale 14ms dopo, aggiungi il minids e hai 22 millisecondi dopo il tutto. Però magari si raccorda con un diffusore che 200watt che muove un doppio cono da 16cm sui 50hz con soli 8watt. Le somme di mille cose, latenze comprese danno i risultati. Del resto metteresti il woofer a 6 metri del medio? NO. Però se gli dai 22 millisecondi, lo stai facendo con il subwoofer. Vero che magari non si sente così tanto sulle ultrabasse, ma in realtà in un sistema che non ha questi problemi lo noti eccome. Questo può tornare utile ad alcuni. Come fa un SVS e non saltare? Hai dei limiter interni, ecco perchè ha latenze. Calcola per dare le massime prestazioni senza danneggiarsi. Altri amplificatori a piastre o subwoofer calcolano per tenere potenza di riserva e si riservano di non riprodurre certe frequenze che li danneggerebbero. Filtri subsonici sotto determinate frequenze o con variabili in base a che potenza sopperire a determinata frequenza. In un dsp esterno ed un amplificatore qualcosa va settato se non vuoi portare oltre il proprio limite il finale o il woofer e con le ultra basse è semplice. Un monacor sam 300d, ha un filtro subsonico sui 20hz e calcola le potenze di boost in determinati punti. 180 euro di amplificatore a piastre. Ritardi poi nell'abbinare un dsp esterno ad un subwoofer che ha già integrato di suo una serie di circuiti e dsp basici non è il massimo della riproduzione. Ecco perchè è la quarta e quinta via! I più fan cose brutte che alle 3 vie principali non si sognerebbero di fare. Poi i subbooooni sonano male. Ho scritto un casino, perchè è ciò che fanno i più. Anche nelle discussioni in riproduzione audio. DAc tutti uguali, misure perfette che perfette non sono e impianti che usano dsp su dsp un po' così. Non tutto suona uguale, ne dac, ne trasduttori, nulla. Poi il cambiare logica agli antipodi fra una cassa e la via in più per le bassissime fa un po' ridere. In questi giorni lo stanno insegnando. E' forte. 1
leosam Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 @Dubleu Alla fine la posizione che ho preferito con i miei sub e' all'esterno dei diffusori e avanti di una ventina di cm. rispetto al frontale dei woofer da 12",devo dire che anche ai lati del mio divano di 2mt. andavano benissimo a circa 3,5mt. dai diffusori,ovviamente ritardati rispetto ai diffusori con il dsp dello Xilica.Mi piacerebbe provare seriamente i Bms in cassa chiusa visto che sono gli stessi altoparlanti usati nel subwoofer Gobel da 30000€!!!
Dubleu Inviato 14 Ottobre 2024 Autore Inviato 14 Ottobre 2024 Il 12/10/2024 at 22:19, leosam ha scritto: Alla fine la posizione che ho preferito con i miei sub e' all'esterno dei diffusori e avanti di una ventina di cm. rispetto al frontale dei woofer da 12",devo dire che anche ai lati del mio divano di 2mt. andavano benissimo a circa 3,5mt. dai diffusori,ovviamente ritardati rispetto ai diffusori con il dsp dello Xilica.Mi piacerebbe provare seriamente i Bms in cassa chiusa visto che sono gli stessi altoparlanti usati nel subwoofer Gobel da 30000€!!! Il prezzo lo trovo abbastanza giusto per un mercato hiend. Personalmente lascerei il tuoi in reflex ed accorderei con i diffusori più i basso, la scatola chiusa è ottima e permette di aver più musicalità certamente però vedi che appena riproduci le frequenze più basse sfrutti amplificatore e corse del woofer. Le corse extra del subwoofer ti sporcano moltissimo le frequenze più alte che te andresti ad usare. Non è che il cono che si muove di 1 o più cm per i possibili 20hz ti riprodurrà bene le frequenze sui 50-60hz che te ora stai andando a riprodurre. Le corse extra ti sporcano in modo incredibile tutto. Ho fatto le prove con gli audiotecnology da 15" (e sono un signor woofer) ed averli passati in reflex per me è stata una manna! Era una agonia lo sporco quando il woofer riproduceva i 20hz ed i 50-60. Se a 50-60hz con i nostri 12" le escursioni sono bassissime se non nulle (basta guardarli) mentre se per prova chiudi il foro dei 18 e setti il dsp vedrai quanto si muovono i 18 per riprodurre le basse! Anche a conti è semplice Prendiamo il Gobel che ben suonerà con il tuo driver ma...lavora su un Qtc0.68. Hai le misure ed indicano 7,5cm di legno per 150kg circa... Sono 78 litri utili senza contare l'amplificatore che ne farà scendere ancora. Quel sub andrà benone ma non sarà così reattivo e controllato come un qtc0,5. Faitalpro 18XL1800 chiuso 250 litri qtc 0,49 60hz-3db 22hz-12db ritardo 6ms (127db max, 115 a 22hz) BMS 18N862 chiuso 180 litri qtc 0,52 58hz-3db 22hz-13db ritardo 6ms Gobel chiuso 78 litri qtc 0.69 56hz-3db 23hz-15db ritardo 4,6ms (30hz -12db) Audiotechonology 15" 110litri qtc 0.52 63hz-3db 22hz-13db ritardo 6ms Faitalpro 18XL1800 reflex 25hz 250 litri 25hz-3db 22hz-4.5db ritardo 30ms (127db max, 122 a 22hz) BMS 18N862 reflex 25hz 180 litri 34hz-3db 22hz-9db ritardo 20ms Audiotechonology 15" reflex 25hz 110litri 44hz-3db 22hz-12db ritardo 13ms (122db max, 110 a 22hz) Ho inserito un po' di parametri nominali dati da tabelle di calcolo minimali. Il mio 18xl1800 probabilmente sparando sotto il mobile, l'ambiente favorevole, posizione ad angolo come ho postato la pagina precedente da un bel 17-33hz lineari, dopo cala per accordarsi. Personalmente non capisco molto la resa in base ai dati postati. Audiotechonology 15" ha fs a 18hz, ha sempre riprodotto tutto della banda e personalmente è il primo woofer che ho visto muoversi moltissimo quando nei test riproducevo i 5hz. In realtà da me ho raccordato a 34hz perchè sui 30hz ho un picco ambientale da 15db e volevo sfruttarlo. Audiotechonology 15" reflex 34hz 110litri 38hz-3db 22hz-16db ritardo 10ms (122db max, 110 a 22hz) Così in ambiente portando un taglia basso sui 20hz a 48db raggiunge i 21hz lineare (che fortuna questo ambiente). Non so se il raccordo più alto del 15", sfruttando l'ambiente, stesso costruzione reflex si e reflex no, ritardo di gruppo basso (anche non avendo forza sui 22hz ma lavora l'ambiente) e cosa altro ha influito ma il salto di qualità nella gestione e pulizia del basso ha fatto un salto in avanti incredibile. Del resto con il dsp non è che non ho linearizzato la risposta fino ai 20hz, il picco ambientale l'ho avuto comunque. Un'altra cosa che ho effettuato ho fatto il reflex laterale e non frontale e forse l'aria spostata in direzioni diverse ha aiutato i problemi. Il 18xl1800 però ha preso in modo nominale ben (dati sopra) 7,5db ai 22hz, il BMS18n862 solo 4db. Io ne uso solo uno, chiaramente i 7,5db per me vuol dire ben oltre 6 volte meno forza nel finale e corse inferiori di ben 6 volte per il woofer quando spinto. Per forza nel mio caso è meglio il reflex. Per due 18N862 invece la cosa è diversa. Rispetto me hai un meno 2db usando due woofer in box chiusi e due amplificatori! Hai già tutto. Diversi fattori fan pensare che una bella prova va fatta. tirerai per il collo un po' come faccio io il subwoofer e te tutti e due i finali! Ammetto che il 18N862 è più musicale ma il tuo arriva ai 60hz? con la pendenza d'incrocio dove? Ecco che forse così alto il problema potrebbe presentarsi? Lo studi nominalmente? Per me no. Va provato Te con 2 woofer 18N862 reflex dovresti arrivare nominalmente a 22hz meno 6db alle prestazioni massime usando 2 finali, io con il 18xl1800 arrivo a 22hz meno 4,5db con un solo finale. E' chiaro l'obbligo per me, metà di tutto, prestazioni superiori in discesa, ma meno musicalità. ma hai 33hz il sub taglia e non ci si accorge. Per te invece hai in realtà ora con il reflex hai nominalmente stesse corse limite del woofer, il doppio delle potenza impiegato per le stesse prestazioni in discesa (1.5db dai di differenza) ed ecco che la musicalità superiore del BMS sicuramente aiuterà ad arrivare ai 60-70hz che ti servono. Sotto i 33hz che ho io serve meno precisione di movimento, verso i tuoi 60-70hz invece ne serve molta di più. Ecco che con il box chiuso avrai meno 10db ai 22hz, con la massima escursione woofer e potenza finali, contro i meno 6db attuali. Cosa ti cambia? 6db? Non molti, ma sono corse quadruplicate, potenze quadruplicate. Quanto impatterà? Hai una corsa del woofer di 20mm. Se ora lo vedi muovere oltre i 5mm...sai che dopo a parità di pressione sei al limite, 1,5db in più e ciao ciao woofer (beh, metti i limiter nel dsp)ed M30D va in clip (convengono i limiti dsp, postati sopra i tempi) Non c'è nulla di sbagliato a tirar il collo a tutto per quelle volte che succede! i Limiter sono fondamentali. Mettiamo che i nostri woofer tengano i nominali 127db ad un metro con i 22hz citati come sopra, avrai 117db di tutti i due i woofer ad 1 metro da loro, mettiamo in posizione di ascolto sui 114db? Non sono così molti...Sui 20hz li prendi? Dipende da che musica. L'ascolto migliora di parecchio? con box chiuso? Fallo. Ma metti i limiter ma percursioni, musica elettronica e molto altro come già accennato porteranno il limite a tutto, sperando che il suono non diventi difettoso non riproducendo più la microescursioni. Da me, è risultato sempre meglio il reflex, te puoi dire che per 4db a woofer di differenza chi te lo fa fare? Del resto il mio reflex ha fatto prendere quasi 8db, te solo 4, Le misure dell'ascolto di pagina scorsa dove le percursioni andavano dai 88db nei momenti di basso, ai 100medi al picco di 120db ti porteranno in azione i limiter, di ben 6db! Settali bene! 4 volte tanto. La cosa che più mi fa paura infatti è che all'ascolto di un cd test avevo un ascolto medio sui 70db per poi ricevere un picco di alti e medi sui 110db!!! Cavoli in uso 4wooferini faital 3fe22, 20watt l'uno rms e 40w di picco. Ho preso paura di far saltare il tutto, dopo poco ho verificato le tenute in potenza di tutto. Ed ecco che sono arrivati pure i 110db sui bassi. Ho cambiato impianto ed ho provato alzare il volume. Pensa te, un ascolto a 80db, sei li che cerchi tra un po' i dettagli del massaggio sono e la tridimensionalità avvolto in un piacevole benessere rilassante. I tuoi mono stanno erogando ben 0,125W a canale! e toh!!! devono volare verso le quote più alte ed i tuoi finali subwoofer dovranno erogare 3000watt l'uno di picco, proteggere 6db da limiter dsp i woofer che invece di esprimere i loto 2 cm di corsa ne hai chiesti ben 8cm! W i limiter! Non è l'ascolto tradizionale che ci frega la novità. https://melius.club/topic/21763-correzione-ambientale-attiva-e-passiva/page/33/ Fondo pagina, messaggio sonoro di un brano che ha ben +35db sui 55hz. Se lo hai sui 25? Prova, dai. Però ascolti sui 110db non sono così difficili da ottenere ed i box chiusi possono essere penalizzati, in base al tipo di woofer chiaramente. Il mio 18xl1800 chiuso ha i 115db sui 22hz (nominali come da sopra riportato), dunque ciò che stiamo discutendo. Provato in ascolti dal falegname prima dei fori, poi provato diversi reflex per capire. Poi in ambiente da me. Il mio 18, sia dal falegname che da me mal si comportava chiuso. Gobel, 30 mila euro? Beh! Un mobile da 140kg così lucido di un ipotetico legno da un falegname di quelli cari è capace di costare anche 4-8 mila euro; qui da me ci sono falegnami folli. L'amplificatore che usiamo fa 2000 euro di listino, un dsp? altri 2-4 mila? A quei livelli magari usano processori interni per calcolare i momenti di picco, le escursioni. Noi mettiamo un limiter e stop. Loro possono calcolare i momenti di forza e postarli dove servono come tenere linearità di risposta in base alla potenza richiesta. Ad esempio settano ad ogni frequenza i limiter e regolano il dsp in base a ciò senza far intervenire i limiter ma dando la potenza bisogno, al bisogno nel punto di bisogno in modo di aver potenza disponibile extra. Un altro livello, almeno lo spero di dsp. Senza un ricarico di 1 a 5 non costa poi così molto. Poi se non fa certe funzionalità, beh è un po' una fregatura. Noi se entra un limiter è una tristezza perchè c'è un taglio netto e dobbiamo abbassare il volume. Dobbiamo congratularci con il dsp di aver salvato il tutto. Loro come altri spero che lavorino in continuo senza tagli dando energia sempre sotto controllo, senza stop, senza rompere mai nulla anche se tirato alle massime prestazioni. Si è sentito spesso di subwoofer rotti se economici. Una base di programmazione serie del dsp dedicato nei sub alta gamma è esente da ciò. Si terranno con i loro limiti. Noi dal canto nostro abbiamo limiter on-off che si spera siano precisi e lavorino in tempo, ma limitanti perchè ci chiedono di abbassare il volume. Ecco perchè bisogna stare un filino attenti nel sfruttare. Nella mia discussione sul subwoofer autocostruito ho citato le rese dell'ex progetto. Ho tirato così tanto per il collo che il fondo corsa è arrivato spesso. Provato delle percursioni e già il tutto era tirato e si sentiva i limiti meccanici. Provato i bassotronic proposti nel forum ed altre percussioni mi son trovato anche a basso volume con il woofer a fine corsa perchè i 20hz reali c'erano tutti. Ho preso il tutto, alzato il taglia basso sui subwoofer di 5hz ed aumentato i limiter. Poco son durato! Ed è partito il nuovo progetto. Un ascolto con picchi di 110db poteri dire che è facile facile, sui 114 ci comincia già a viaggiare e non lo si fa spesso. Sopra è una festa che si fa poche volte. Però la pulizia di lavorare sotto determinati limiti non ha prezzo. Hai un impiantone, capisco che non alzerai molto il volume ma porrei molte attenzioni a quanto ciò. Abbiamo messo i 22hz per proforma come limiti evidenti, ma le mezzerie sono moltissime e sotto i -3db il tutto si fa fine. Se l'ambiente è favorevole come il mio con picchi sui 15db sui 28-30hz, beh, la cosa può funzionare benissimo. Da me no però.
leosam Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 @Dubleu ciao Wow...grazie mille per le spiegazioni e le misure che hai fatto.Il Gobel in verita' e' 110lt. netti,ma poco cambia in verita',anche mettendo un Bms in 200lt. interni si guadagnano al massimo un paio di hz. di discesa in piu' ma le escursioni aumentano molto.Ho gia' provato nei 172 litri netti dei reflex a chiudere i tubi e devo dire che i bassi si sono asciugati leggermente ma pensavo ci fossero piu' differenze.Penso che i reflex comunque siano abbastanza smorzati nei 172lt. e in questo modo si hanno dei bassi che si avvicinano molto alla tipica sospensione pneumatica.Ho ancora i vecchi box reflex in mdf da 150lt. netti che avevo usato per sperimentare,chiudero' ermeticamente i fori e vedro' come mi trovo.
ernesto14 Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 Il 09/10/2024 at 09:53, Fabio Cardillo ha scritto: ho inserito una coppia di sub attivi Cortesemente potresti dare delle informazioni più dettagliate sui sub che hai usato, la frequenza di taglio con i satelliti, il crossover, ecc. ? Non ultimo la cubatura della stanza e l’utilizzo di eventuali traps o altro. Credo che faresti contente tante persone che, in locali meno ampi e con ambizioni più limitate rispetto al forumer che ci ospita nel suo tread, cercano comunque di avere “quanti più bassi si può “, purtroppo vagando fra tanti dubbi, rimbombi, e poche certezze. Chiaramente se lo ritieni opportuno. Fra l’altro non ritengo si sia o.t., perché i bassi so’ bassi ( nel senso che il valore è relativo, ( alla stanza), non assoluto ). Imo.
Dubleu Inviato 3 Novembre 2024 Autore Inviato 3 Novembre 2024 @ernesto14 concordo in toto. Per le dimensioni ambiente contano fino ad un certo punto e ci sono soluzioni di genere. Ascolto in 24mq ed il 46cm non mi dispiace. In altro ambiente di amico sto costruendo un sub da 26 litri netti con un 20cm Dayton ed un radiatore passivo da 30cm. Senza entrare nel dettaglio dovremmo avere un f3 a 25hz, come un reflex a 25hz. Se tutto va bene con un 20cm e radiatore passivo(preferito un 30 a corsa ridotta rispetto il suo 20cm a doppia corsa) avremmo un risultato lineare ben sotto i 25hz con ben 111db di picco. 26 litri netti son pochi. Lavoro su misura in scatolato in un 44*44*19 cm dove tutto punta al pavimento, messo sotto il divano a scomparsa. Una soluzione così in fase di test è stata usata in un ambiente di 19mq alti 1,95cm. 36 metri cubi e con un DSP arriva se ben posizionato lineare sui 19hz. Il costo è di 270 euro di due woofer, attivo a passivo, 210 euro di Sam 300d amplificatore per sub e lo scatolotto in metallo. Diffusori con qui va accoppiato focal 926. @ernesto14 cosa hai deciso usato ed in che ambiente?
ernesto14 Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 1 ora fa, Dubleu ha scritto: cosa hai deciso usato ed in che ambiente? io sono di quelli che vanno vagando fra molti dubbi, e anche rimbombi. In una stanza di 12 mq ( potrebbe diventare 14 ). Per questo chiedevo. Al momento il max del risultato l’ho trovato in via economica con due diffusori advent 1, utilizzati come quasi sub, a mezzo crossover cabre 45 impostato alla minima frequenza utile, ca 150 hz. Il loro woofer da 10’ in cassa chiusa da 30 litri smuove certo più aria del morel da 6’ delle Egglestone Isabel che fanno da satelliti. Ma non mi accontento.
Dubleu Inviato 4 Novembre 2024 Autore Inviato 4 Novembre 2024 https://www.dibirama.it/produttori/dayton-audio/dayton-audio-ds270-pr-detail.html Woofer passivo Più https://www.daytonaudio.com/product/1097/rss210ho-4-8-reference-ho-subwoofer-4-ohm Woofer attivo Amplificatore Sam 300d In 26 litri netti, da aggiungere il volume occupato dai woofer Hai i 20 hz comodi sui 110db se l'ambiente aiuta. Appena posso misuro e posto il risultato. È la soluzione più economica e reattiva Volendo per posizionamento più difficile si può optare per il radiatore passivo Rss210 per, ho preferito il 30cm per il costo inferiore e la minor escursione Il 30cm passivo da risultati leggermente migliori. In realtà però l'accoppiata classica Dayton è rss210 4ho ed il suo rss210pr. Certo da non incrociare così alto. Trovato occasioni nel web. Ma le sto ripulendo tutte .. è un progetto molto valido per piccoli ambienti.
Dubleu Inviato 4 Novembre 2024 Autore Inviato 4 Novembre 2024 https://www.dibirama.it/home-page/sub-woofer/494-dayton-audio-rss210ho-4-sub-woofer-8-4-ohm-600-wmax.html Simulazione a 25hz Anche il mio sub è simulato a 25hz ma se hai visto in ambiente scende lineare sui 18hz Se hai più volume da occupare puoi fare un reflex ma vai dai circa 70 litri netti a salire per queste prestazioni. Il 20cm più radiatore passivo offre versatilità e prestazioni ottime, risulta molto più bello e controllato il basso . Incrociato sui 60 70hz sicuramente avrai un risultato ottimo. Se hai cross e finale è un attimo. Chiaramente ci sono mille soluzioni ma ne ho studiate di ogni ed è difficile battere ciò senza crescere a dismisura con i volumi. Il 25cm rss265ho com il suo radiatore passivo occupa lo stesso spazio di 24 26 litri. Salgono i costi e le prestazioni ma su 12mq non serve, anche perché poi per aver di più serve un finale migliore.
Dubleu Inviato 4 Novembre 2024 Autore Inviato 4 Novembre 2024 Il progettino rss210 attivo con radiatore passivo ha le prestazioni leggermente superiori a svs pb2000. Maggiore pressione a bassissime frequenze, maggiore controllo e maggiore raffinatezza. Diciamo che nell'utilizzo medio a livello di pressione raggiunta sui 20 25 hz non è un problema ma il livello di qualità percepita nel messaggio sonoro è decisamente superiore nel progetto Dayton. La scelta fatta è per la.maggiore qualità delle nostre frequenze più basse. Chiaramente il pb2000 è un prodotto pronto per i più e per 800 euro potrebbe essere preferibile. Chiaramente i progetti Dayton possono integrarsi meglio in ambiente, le ridotte masse mobili del 20cm rispetto svs pb2000 e la mancanza di reflex è da preferire. Il Sam 300d è buono come amplificatore. Certo a fare una scelta un ottimo DSP è decisamente migliore . Svs offre il pb2000 pro sui 1200 euro, che con il DSP integrato può fare molto. Chiaramente ad altri ingombri ed impatti estetici. Amplificatore subwoofer DSP ce ne sono. Se il target potrebbe essere un svs pb2000 pro si potrebbe pensare per chi ha ambienti più grandi ad una vera accoppiata vincente. Sempre in 24 26 litri netti accoppiare il woofer attivo da 25cm al suo radiatore passivo Dayton, rss265ho e rss265pr con amplificatore adeguato arriviamo a livellare le prestazioni di ben due subwoofer svs pb4000 pro! Con adeguato amplificatore e DSP con una spesa relativa siamo a livelli di spl, musicalità, controllo e raffinatezza decisamente superiore alla accoppiata dei due svs pb4000 pro dal costo di 5200 euro il tutto in 26 litri netti. Da pensarci veramente. 1
ernesto14 Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 Il 03/11/2024 at 21:08, Dubleu ha scritto: Ascolto in 24mq ed il 46cm non mi dispiace. Esagerato ! Il 04/11/2024 at 09:54, Dubleu ha scritto: ma il livello di qualità percepita nel messaggio sonoro è decisamente superiore nel progetto Dayton. Mi pare che il concetto di qualità nei bassi, al di là della frequenza max disponibile, di cui quest’ultima è solo un aspetto, sia di difficile inquadramento sotto l’aspetto descrittivo, non essendo immediatamente riconducibile a numeri, ma che alla fine non si possa prescindere da esso, se lo scopo del progetto sia quello di ottenere risultati appaganti ( = eccellenti). Il progetto Dayton con radiatore passivo è senz’altro appetibile, avvalorato inoltre dalla realizzazione pratica che state facendo. Tuttavia al momento, anche per non incorrere nelle ire del capo supremo, contavo di fare qc prova con gli altoparlanti che ho. Inoltre, in linea di max, preferirei realizzare due diffusori separati, piuttosto che un unico sub mono. Oltre ai ciare hw 202 e 203, agli advent da 10’, ho due vecchi kef b139 con relativi passivi, che eventualmente potrebbero essere usati prendendo spunto dal tuo mobile di 26 lt per i Dayton. Inoltre i tempi della produzione saranno lunghi avendo altri impegni non differibili col summenzionato capo. Cosa questa che non impedisce di tenere vivo l’interesse per la realizzazione del sub, e l’immaginazione ad esso relativa, nonché di leggere con interesse i tuoi resoconti.
Dubleu Inviato 13 Novembre 2024 Autore Inviato 13 Novembre 2024 6 ore fa, ernesto14 ha scritto: Esagerato ! Pensa che conosco che ne ha 2 sub da 46cm e ben 4 woofer da 30cm per le basse.sempre intorno ai 24mq. Il progetto Dayton è molto interessante, specie con il radiatore passivo certo è che avere corse lunghe quasi 4cm nei sub vorrebbe dire usare sub gommoni. In realtà per le infrasoniche ci può stare ma se incroci più alto il discorso è diverso. Incrociare sui 150hz è un woofer bassi e non più un sub. Effettivamente i kef potrebbero tornare molto utili nel mobile opportuno.
leosam Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 @Dubleu Con l'abbattimento del divisorio e l'allungamento della stanza adesso sono circa 32mq.Comunque ero pienamente soddisfatto anche prima.Ora ci voglio aggiungere anche due Precision Devices da 15"!!😂😅😅
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora