Questo è un messaggio popolare. ascoltoebasta Inviato 7 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Ottobre 2024 Dopo una settimana in prova a casa mia,il pre solo linea Audionet G2 è stato da me acquistato (usato).Inserendolo nel mio impianto il salto qualitativo in tutti i parametri era parso subito inequivocabile,un sentito ringraziamento va al mio precedente pre Pass Labs X1 per il bel suono che m’ha regalato in questi anni.Sembrava dunque che io fossi arrivato a quella “pace” garantita da un suono pienamente gratificante,ma il conoscente da cui ho acquistato il G2 m’ha proposto di provarlo nel mio impianto in abbinamento ai "suoi" Monoblock Audionet MAX,accetto,quindi scollego i miei Monoblock Electrocompaniet AW180,collego i MAX,li faccio scaldare impazientemente per 1 ora circa,inserisco il CD “Suono di Fusione” della Francesco Pinetti Ensemble,mi accomodo,alzo il volume ed ecco presentarsi tutt’intorno a me una immagine sonora splendidamente ricca ,avvolgente e al contempo precisa,coerente equilibrata,suoni profondi e possenti laddove richiesto e estremamente articolati,marimba e vibrafono con giusto peso e realismo,poi son passato al CD “Glauco Venier suona Zappa” e anche in questo caso il suono e ogni particolare si presentavano come mai così bene è avvenuto con impianti di mia proprietà,il terzo CD dal suono più scarno e povero di strumenti,ma anch’esso rivelatore è stato “kai” di Yagull,qui il piano delicato di Kana Kamitsubo e la chitarra classica di Beledo creavano un’atmosfera avvolgente e materica impressionante,superfluo aggiungere che i MAX son rimasti a casa mia,sarò ora giunto a quella “pace” sopracitata? Ad ora potrei giurare (ma non lo faccio) di si. 4 1
davenrk Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 Audionet dovrebbe fare anche sorgenti di qualità. Mai sentite purtroppo.
Sfabr64 Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 Un amico ha l'integrato Audionet Humboldt, grandissimo apparecchio, ha pilotaggio e raffinatezza, certo costa molto, ma viste le attuali tendenze dei listini non mi stupisco quasi piu.
acam75 Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 @ascoltoebasta ....ho avuto qualche anno fa un Audionet Sam20SE....macchina molto molto ben suonante,,,,mi sorprese davvero molto, nonostante un prezzo notevole.....mi ha lasciato perchè gli "mancava" qualche watt....ma il suono che sfoderava...ragazzi, tanta roba....complimenti per l'acquisto... Cordialmente Andrea
ascoltoebasta Inviato 7 Ottobre 2024 Autore Inviato 7 Ottobre 2024 44 minuti fa, Sfabr64 ha scritto: Un amico ha l'integrato Audionet Humboldt, E' l'ampli a cui è passato la persona da cui ho comprato finali e pre,aveva irrisolvibili problemi di spazio......per mia fortuna,ma non ho avuto occasione d'ascoltarlo. 26 minuti fa, acam75 ha scritto: il suono che sfoderava...ragazzi, tanta roba....complimenti per l'acquisto... Grazie,si il suono di quest'accoppiata è davvero sorprendente anche se si è abituati ad un suono già molto buono,come credo che fossi io,non ho mai sentito il Sam20SE,ma se tanto mi da tanto....
ascoltoebasta Inviato 7 Ottobre 2024 Autore Inviato 7 Ottobre 2024 Ora mi rimane una curiosità,provare il biwiring partendo dai finali con due coppie di cavi per ogni diffusore,in passato feci qualche prova ma,forse per gli impianti che avevo a quei tempi,non ebbi mai impressione che il risultato valesse la spesa,staremo a vedere.....pardon,ad ascoltare.....e basta.
bungalow bill Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 Sono ottime elettroniche un po' costose .
ascoltoebasta Inviato 7 Ottobre 2024 Autore Inviato 7 Ottobre 2024 46 minuti fa, bungalow bill ha scritto: Sono ottime elettroniche un po' costose . Ne conoscevo solo il nome ma non avevo mai approfondito,io le ho prese usate a meno della metà del listino di quando uscirono,difficile resistere all'acquisto dopo averle provate nel mio impianto,sono reduce da un coinvolgentissimo ascolto di quel capolavoro che è Isildurs Bane live vol.2,in pratica ho tutta la mia discoteca personale da riscoprire sotto una migliore e nuova luce,che bello.
Ospite Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 6 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Dopo una settimana in prova a casa mia,il pre solo linea Audionet G2 è stato da me acquistato (usato).Inserendolo nel mio impianto il salto qualitativo in tutti i parametri era parso subito inequivocabile @ascoltoebasta Il pre G2 per un periodo ha interessato anche me.....lo usi in bilanciato o in sbilanciato?
ascoltoebasta Inviato 7 Ottobre 2024 Autore Inviato 7 Ottobre 2024 13 minuti fa, veidt ha scritto: Il pre G2 per un periodo ha interessato anche me.....lo usi in bilanciato o in sbilanciato? In sbilanciato,come il precedente pre,davvero ora devo impormi di non continuare ad ascoltare sempre musica tanto è l'entusiasmo,come ho già scritto non m'aspettavo un salto qualitativo di tal misura avendo già un impianto e suono che mi soddisfacevano realmente.
Ospite Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: In sbilanciato @ascoltoebasta Fai bene, perché da quel che ho capito Audionet non è un vero bilanciato e quindi suona meglio in sbilanciato. Io avendo ben tre sorgenti realmente bilanciate, sono alla ricerca di un pre che sia ottimizzato in questo senso, o almeno se mi piace come suona, che abbia almeno tre ingressi bilanciati (purtroppo i pre Audionet hanno soltanto due ingressi xlr).
luigi61 Inviato 7 Ottobre 2024 Inviato 7 Ottobre 2024 Mi hai molto inciuriosito! Siccome leggendo i tuoi interventi, ho trovato nel tempo alcune affinità, mi piacerebbe molto ascoltare quelle amplificazioni che potrebbero ben abbinarsi anche alle TAD R1. Se non abitiamo lontano, ci possiamo sentire per scambiarci un ascolto ?! Buona serata, Luigi
yonnas80 Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @ascoltoebasta In questo caso avere problemi di spazio lo aiuta: la linea Scienziati di Audionet, esprime in profondità e senza compromessi la loro filosofia progettuale e di suono ed è inarrivabile come prestazione anche dalla produzione del brand appena inferiore per listino; produzione che a sua volta non è affatto banale. La linea scienziati fa apparire come dei giocattoli per infanti il top del top altrui: Boulder, D'Agostino, Spectral Pass, FM, Ch Precision, Soulution, Dartzeel e chi più ne ha, più ne metta. Semplicemente, nel mondo della amplificazioni a flusso, attualmente non ce n'è per nessuno; ovviamente potendosi permettere il correlativo esborso economico. Un mio amico ha l'integrato Humboldt: un filo con guadagno immensamente raffinato, immensamente autorevole, immensamente dinamico e granitico nel pilotaggio: oggetto da fine dei giochi, in grado di lasciare ciascuno certo della bontà assoluta del risultato ottenuto. Mi dicono che i separati della linea facciano a loro volta percettibilmente meglio dell'integrato. In questa luce, e tenuto conto della profondità della cultura scientifica dei progettisti (tutti docenti al politecnico di Berlino) e della loro consapevolezza nel progettare, non è affatto bizzarro, anzi assolutamente conseguente, che la linea immediatamente inferiore ed a cascata il resto della produzione si dimostri di livello coerente e assolutamente gratificante.
yonnas80 Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @davenrk A quanto ho visto, le sorgenti digitali si spingono sino ai 192 khz, senza mai oltrepassare quel limite. Diciamo che non mi sembrano amanti delle risoluzioni altissime, ma è anche vero che in sé stesso questo non vuol dire nulla. Sembrano comunque ben realizzate quanto il resto della produzione.
ninomau Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 Ascolto spesso da un amico che non scrive sul forum un impianto full Audionet, con pre G2, Monoblock MAX e phono PAM G2 con alimentazione supplementare. Il risultato è ottimo, sia per impatto che per raffinatezza e dettaglio. Il phono in particolare mi sembra notevole, e le sue prestazioni sono incrementate significativamente dall’alimentazione supplementare , che costa quanto il phono. L’Humboldt poi, ascoltato più volte da un altro amico, è eccezionale, come già scritto da altri.
davenrk Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 1 ora fa, yonnas80 ha scritto: A quanto ho visto, le sorgenti digitali si spingono sino ai 192 khz, senza mai oltrepassare quel limite. Diciamo che non mi sembrano amanti delle risoluzioni altissime, ma è anche vero che in sé stesso questo non vuol dire nulla. Sembrano comunque ben realizzate quanto il resto della produzione. Ad esempio questo, solo a vedere la precisione delle lavorazioni meccaniche, mi ricorda qualcosa... https://www.kleinanzeigen.de/s-anzeige/audionet-cd-player-planck-in-bestzustand/2866582176-172-1060
ascoltoebasta Inviato 8 Ottobre 2024 Autore Inviato 8 Ottobre 2024 7 ore fa, yonnas80 ha scritto: In questo caso avere problemi di spazio lo aiuta Ha aiutato anche me..... 13 minuti fa, davenrk ha scritto: Ad esempio questo, solo a vedere la precisione delle lavorazioni meccaniche, mi ricorda qualcosa... https://www.kleinanzeigen.de/s-anzeige/audionet-cd-player-planck-in-bestzustand/2866582176-172-1060 Essendo in partenza domani per alcuni giorni e per puro piacere,sto sfruttando queste ore per riempirmi le orecchie con questo gran bel suono,quel lettore CD di cui hai postato il link a questo punto lo acquisterei subito e sulla fiducia,ma ho da poco "regalato" al mio DAC Lector Digicode S192 il suo superalimentatore che in accoppiata con la meccanica Digidrive da egregi risultati......finchè non si prova di meglio.
yonnas80 Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @ascoltoebasta Per esperienza diretta delle due differenti proposte sonore, posso dire che lo stile riproduttivo è molto differente. Audionet suona molto più neutro di Lector.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora