Vai al contenuto
Melius Club

Upgrade sezione analogica: consigli?


Messaggi raccomandati

long playing
Inviato

@Tronio Certo , ho ovviamente risposto a te perche' hai affermato che sul 320 quindi con il suo relativo braccio leggero hai consigliato la DL 103 . Ed  e' altresi' anche " molto chiaro " nella mia risposta che il riferimento e' verso il 320.

Inviato

Grazie a tutti per i consigli.

Io per  prima cosa andrei di Ifi Zen Pre-phono, che usato vedo in giro a circa 100 euro.

Valuto gli eventuali miglioramenti e poi, nel caso, farei un upgrade della testina.

  • Melius 2
Ultima Legione @
Inviato
23 minuti fa, raf_04 ha scritto:

Grazie a tutti per i consigli.

Io per  prima cosa andrei di Ifi Zen Pre-phono, che usato vedo in giro a circa 100 euro.

Valuto gli eventuali miglioramenti e poi, nel caso, farei un upgrade della testina.

.

Condividendo in toto il suggerimento,suggerirei anche io l'acquisto dell'ottimo iFi Audio Zen Phono anche usato e solo dopo il ragionato acquisto e sostituzione della testina sbirciando magari nel catalogo SUMIKO con ad esempio l'ottima Oyster Moonstone o la ancor più eccellente Oyster Wellfleet, due musicalissime e apprezzate M.M. con stilo a profilo ellittico fatte a mano in Giappone, che consentirebbero tra l'altro di rimanere, con qualche Euro in meno o in più, nel budget prefissato dei 500,00 Euro.

.

Sumiko-Wellfleet-Phono-Cartridge-in-the-Groove.thumb.jpg.0ac643bd6c8fbfc4c685f7a877ddc458.jpg

.

  • Thanks 1
long playing
Inviato

@raf_04

42 minuti fa, raf_04 ha scritto:

per  prima cosa andrei di Ifi Zen Pre-phono, che usato vedo in giro a circa 100 euro.

Sul prezzo hai ragione , e' appetibile. Ma il pre fono e' importante e vale la pena spendere qualcosa in piu' per un un apparecchio piu' qualitativo ed anche piu' neutro. Ne leggo da piu' parti che tende al brillante. Ti hanno consigliato piu' su qualcosa di veramente migliore come quello consigliato da Cano. Ripeto ,  sul pre fono che e' un componente delicato ed importante , non lesinare...D'altronde hai anche un ottimo integrato , il Sugden A21 , che merita qualcosa di livello equiparabile almeno in buona parte.

Buono il consiglio che ti ha dato poc'anzi Ultima Legione@ sulle Sumiko Moonstone oppure Wellfleet sostituendo anche il tuo pre fono con un altro di buona levatura che ne preserverebbe a dovere anzi esaltandone le qualita' ed il carattere timbrico.

  • Thanks 1
Ultima Legione @
Inviato
19 minuti fa, long playing ha scritto:

Ti hanno consigliato piu' su qualcosa di veramente migliore come quello consigliato da cano.

.

Concordo sull'importanza fondamentale del Pre-phono, ma dopo aver up-gradato il mio vecchio setup analogico ho posseduto anche il buono e raffinato HEED Questar realizzato interamente a discreti senza Op-Amp (seppur senza il suo alimentatore dedicato), ma non ho avuto dubbi e incertezza alcuna a sostituirlo con l'iFi Audio Zen Phono (seppur costando sul nuovo giusto la metà), quando li ho sperimentati e avuti a confronto entrambi.

.

Lo Zen Phono lo surclassava con netta souplesse su un pò tutti i parametri restituendo una eccellente riproduzione "vivida e tesa" e non riscontrando mai quel presunto eccesso di Luminosità e/o Brillantezza del quale a volte si legge in giro in taluni Forum, ma non nelle unanimi ottime sue recensioni editoriali.

.

long playing
Inviato

@Ultima Legione @ Non lo so , non conoscendo l'apparecchio mi rimetto a pareri che leggo ed anche qui su questo stesso forum.

Sul " surclassare " personalmente lo ritengo un termine " troppo ampio " o quanto meno sempre eccessivo rispetto alle effettive , reali differenze  e che pertanto utilizzo con molta parsimonia. Spesso un certo carattere piu' impressivo e preminente di un apparecchio tende a far apparire l'apparecchio che ci si confronta , a maggior ragione in confronti diretti , nettamente inferiore ed assai piu' del dovuto " adombrandone " le effettive qualita' falsandole in direzione negativa.

Inviato
1 ora fa, Ultima Legione @ ha scritto:

non ho avuto dubbi e incertezza alcuna a sostituirlo con l'iFi Audio Zen Phono

A quale versione fai riferimento? 

Se non erro ce ne sono 3, ma solo della prima vedo qualche usato. 

Il dubbio è proprio questo: se prendere la prima versione oppure,  spendendo più del doppio,  l'ultima.

Grazie mille 

Inviato
19 minuti fa, raf_04 ha scritto:

se prendere la prima versione oppure,  spendendo più del doppio,  l'ultima

Se posso permettermi un suggerimento, non c'è poi quest'abissale differenza tra la prima versione e la 3 (la "2" se non erro dovrebbe essere il modello entry level chiamato "Air"): nessuna delle due è un'ammazzagiganti (se mai ne esistono...) ma a prezzo da usato il primo è a mio parere una scelta imbattibile, mentre la versione 3 a prezzo pieno potrebbe forse avere più concorrenza, pur restando un prodotto che costa molto meno di quel che vale.

 

  • Thanks 1
Ultima Legione @
Inviato
1 ora fa, Tronio ha scritto:

non c'è poi quest'abissale differenza tra la prima versione e la 3 (la "2" se non erro dovrebbe essere il modello entry level chiamato "Air"): nessuna delle due è un'ammazzagiganti (se mai ne esistono...) ma a prezzo da usato il primo è a mio parere una scelta imbattibile,

ZEN-phono-1.thumb.webp.6509b80439092bb9c580aa66b2a67208.webp

iFi Audio Zen Phono

.

Anche per rispondere a @raf_04 e concordando sul dettaglio e sulle valutazioni di merito che condivido perfettamente, mi riferivo anche io alla prima versione ormai fuori produzione e sostituito dallo iFi Zen Phono 3 anch'esso con l'uscita di tipo Bilanciata (come la usavo io con l'apposito cavetto adattatore con connettore da 4,4 mm) assolutamente impensabile e introvabile su oggetti di questo range di gamma e prezzo.

.

71QM93xf3QL._AC_SL1500_.thumb.jpg.cd820009b8cd724ddbd3e93075b3c85d.jpg

.

iFi Audio Zen Phono 3

.

Contestualizzate ai loro abbordabilissimi prezzi di acquisto (il nuovo iFi Zen Phono 3 si porta via a uno street-price di meno di 250,00 Euro), le loro perfomance strumentali e musicali ne fanno dei veri "Best in Show".

.

Io posso solo aggiungere che dopo il mio recente acquisto di un giradischi Gold Note Valore 425 Plus sul quale ho  montato una testina MC Gold Note Donatello Red, mi sarebbe piaciuto fare un magnifico trittico tricolore con il pre-phono Gold Note PH5 (con un budget assegnato di massimo 800/900 Euro) ma seppur con alcuni punti di eccellenza, però non c'è l'ha fatta proprio a scalzare il .....piccolo golia iFi Zen Phono!!

.

Alla fine, musicalmente parlando, nel mio setup ha ceduto le armi solo in confronto ad un Pro-Ject Phono Box DS3 B che comunque ha un prezzo doppio del nuovo Zen Phono 3.

.

PhonoBoxDS3B-5-1.thumb.webp.d5cf871edba3045f1c2e8ea5521d55a0.webp

.

Pro-Ject  Phono Box DS3 B

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

ciao a tutti,

piccolo aggiornamento: finalmente è arrivato a casa mio l'iFi Zen Phono!

Bene ma non benissimo: il miglioramento rispetto a prima è ben udibile: silenzio assoluto, progressi nella definizione e nella spazialità, però c'è sempre qualche momento di evidente saturazione e distorsione durante l'ascolto dei vinili (soprattutto verso la fine delle facciata).

Secondo me avrò qualche altro problema: puntina andata, testina da calibrare, non so... 

Se fosse la puntina dovrei ascoltare male dall'inizio del disco, invece c'è questa cosa strana della saturazione verso la fine della facciata, che proprio non capisco...

Quali controlli potrei fare?

ps. scusate la domanda banale: come faccio a capire se la testina è MM oppure MC? Sulla testina non c'è scritto nulla (come da foto nel post iniziale). 

Grazie

Inviato
1 ora fa, raf_04 ha scritto:

come faccio a capire se la testina è MM oppure MC?

Dalla foto sembra una Goldring MM, comunque da qualche parte dovrebbe esserci scritta la sigla esatta: forse nel lato che non risulta visibile quando è montata.

Probabile che il problema che rilevi sia causato dalla testina non correttamente allineata oppure usurata: in quest'ultimo caso c'è da capire se sia lo stilo e in tal caso basta sostituirlo oppure va cambiata l'intera testina.

Inviato

@raf_04

2 ore fa, raf_04 ha scritto:

scusate la domanda banale: come faccio a capire se la testina è MM oppure MC? Sulla testina non c'è scritto nulla

Le testine in genere sul corpo e/o sullo stilo portano solo il marchio e la sigla del modello ma non se si tratta di tipo MC , MM , MI , MP ecc. Sulle confezioni e sui foglietti interni ovviamente e' specificato tanto di piu' compreso il tipo di funzionamento come MC , MM ecc. Pur se come nel tuo caso si ha solo la testina conoscendo anche solo marchio e modello, che tra l'altro sono "sempre" stampigliati sul corpo testina , se si e' sufficientemente esperti si risale subito se trattasi di una MM oppure MC . Siccome si tratta a semplice vista di una Goldring E3 come gia'ti ho scritto in un post precedente ti bastava  tranquillamente andare su internet e cliccare Goldring E3 venendo a conoscenza di " tutte " le caratteristiche compreso che si tratta di una MM ( Moving Magnet - Magnete Mobile ). 

 

2 ore fa, raf_04 ha scritto:

, però c'è sempre qualche momento di evidente saturazione e distorsione durante l'ascolto dei vinili (soprattutto verso la fine delle facciata).

Un pre fono , o qualsiasi altro apparecchio "elettrico" della catena , non puo' pregiudicare nel bene o nel male le funzioni  " meccaniche "  della testina . Perche' l'anomalia che riscontri e' chiaramente di stampo meccanico imputabile alla testina ovvero del suo stilo evidentemente usurato oppure mal regolato e che ha quindi problemi di tracciamento. Cosa ancora piu' acclarata dal fatto che tale anomalia , distorsione o saturazione come la definisci tu si verifica solo nei solchi finali del disco che e' la parte in cui si evidenzia maggiormente un problema di lettura dei solchi da parte dello stilo per diverse cause : stilo usurato , cattivo set up di montaggio della testina , stilo e/o gruppo di lettura poco performante per sua scarsa qualita'. Escluderei la terza opzione perche la Goldring E3 che e' una AT VM 95 E se in buone condizione non puo' avere un tracciamento tanto scarso da darti quell'anomalia cosi' evidente , anzi sono testine (le AT e " derivate "...) che anche nei modelli non costosi e/o economici hanno un buon tenore qualitativo ed hanno doti di tracciamento buone e spesso superiori alla media. Quindi direi usura dello stilo oppure cattivo montaggio ( set up ) della testina sui braccio.

  • Thanks 1
Inviato

Se distorce maggiormente verso la fine e la testina male allineata; usa una dima per controllare…non è certo colpa del prefono, a meno che il guadagno sia troppo alto e va in saturazione ma dovrebbe distorcere sempre in tal caso non solo verso fine disco…

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...