djansia Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 22 minuti fa, mozarteum ha scritto: locupletatoria Locupletatiodeche? Ha disegnato 'na forbiceeeee!!!
nullo Inviato 8 Ottobre 2024 Autore Inviato 8 Ottobre 2024 3 minuti fa, Jack ha scritto: Ci sono luoghi e teste ove la requisizione della ricchezza personale è un fatto ideologico non legato al risultato che ottiene ecco, questo è inconcepibile per una mente pragmatica. il perseguire una idea e non un risultato. 5 minuti fa, Jack ha scritto: guarda come sei stato trattato già dall'esordio eh, beh, qui parliamo di nulla.
Martin Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 "Dove che sta ben i paroni, sta ben anca i servi". 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Ottobre 2024 Amministratori Inviato 8 Ottobre 2024 la tassazione idela non esiste, ossia non eiste un modello unico di tassazione. la tassazione è legata la modello di socità che vogliamo avere, si può essere esentati daòlle impsote perchè non si ha reddito operchè si fa parte della elite dominnante, o perchè si aderisce ad una determinta relgione (nell'islam delle origini solo gli infedeli venivan tassati). Possiamomdecidere per un mdo zero solidle, in cui ognuno pensa a se, ms attenzione portato all'estremo questo modello comporta non solo zero istruzione pubblica, zero sanità pubblic, ma anche zero eservcito, zero polizia, zero regole. non capisco perchè possa utilizzare solo la leva economica per farmistrad e non anche le minacce a mano armaate. poi c'è l'utopia opposta, con lo stato che provvede a tutti dalla culla alla tomba, un modello che comporta tassazioni elevate, e sopratutto risorse che non è detto suano diponibli nel lungo periodo poi ci son centmila sfumature di grigio traqueste posizioni estreme. la mia idea è che una società deve essere solidale, (il che non vuol dire che alcuni possano fvivere a sbafo non contrbuendo per quello che possono), assicurando una serie di servizi minimi, una tutela minima per chi non può prcirarsi un reddito, lr risorse devono essere messe a disposzione da chi ha la possibilità di farlo, con tassazioni che devono toccare i redditi, i capitali, i beni immobili, in misure da stabilire. ma il sistema funziona se si riesce a far pagare chi deve pagare. e' ovvio che c'è la tendenza a ritenere servzi minimo qualunqur cosa, comprese le partite, le vacanze i prazi fuori. al contempo anche i più fieri sostenitori del laissez faire se arriva un uragano o una invsione di unni chedono allo stato di intervenire con risorse proprie
Martin Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 SI prenda il sistema fiscale daa Norveggia e lo si trasferisca da noi. Copia e incolla. Ctrl-C Ctrl-V.
andpi65 Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 3 ore fa, nullo ha scritto: ovvero trovare e capire quale sia l'equilibrio ottimale fra cosa debba essere messo in condivisione e cosa debba rimanere appannaggio della iniziativa del singolo. Personalmente ( visto che chiedevi un parere personale al riguardo) direi che sia : " Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività." Art 53 Costituzione. Le aliquote di tassazione del reddito da lavoro valgono per tutti , quello che è tassato all'aliquota massima non è il totale ma la parte che supera gli scaglioni. Non sarebbe una cattiva idea penso replicare gli stessi scaglioni di tassazione anche per i redditi da rendita, considerato che attualmente vanno da un 12,5 ad un 26% per le rendite finanziare e dal 10 al 21 % per le rendite da immobili, soprattutto visto e considerato che non è poi cosi improbabile che incapienti per reddito da lavoro paghino in percentuale sulle entrate molto meno di chi ha solo un reddito da lavoro, anche se ben inferiore. P.S. : non te incazzà, ma pure a me l'uscita :" una vita al rimorchio, a prescindere dalle proprie capacità" è parsa infelice d'acchitto, ma comprendo che possa capitare, quando si comunica in maniera epistolare, di non usare sempre le parole giuste . 2
gibraltar Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @Martin poi si prenda il numero di abitanti dell'Italia e li si trasferisca in Norvegia. Ctrl-C -> Ctrl-V. 1
Questo è un messaggio popolare. gibraltar Inviato 8 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Ottobre 2024 25 minuti fa, Jack ha scritto: guarda come sei stato trattato già dall'esordio. 26 minuti fa, Jack ha scritto: Siamo tutti una famiglia cosa vuoi stare a guardare se ne metti più tu o più un altro... o addirittura se questo fa alzare il culus la mattina? Jacckino mio (!) pero' devi anche capire che questo continuo insinuare che solo chi "fa da se'" sia degno di considerazione, mentre tutti gli altri lavoratori siano una specie di gente che "non è stata in grado", dopo un po' è seccante. Ma se tutti fossero imprenditori, i lavori che ci sono da fare chi li farebbe? 3
gibraltar Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 Cmq, per rispondere all'opener, io comincerei con l'abolizione del sostituto di imposta. Poi si vede...
Jack Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @gibraltar e chi lo insinua? io più di tutti considero ancora oggi il mio papà che era operaissimo, non solo lavoratore. Tra gli uomini ovviamente, tra le donne cosnidero anche chi non lavora ma si occupa di avere nuove buone generazioni. E l'ho visto fare sempre più di 14-15 ore al giorno tra una cosa e l'altra. Ma neanche @nullo insinuava questo. Secondo me con "quelli al rimorchio" intendeva quelli che attendono che qualcuno li mantenga ... che sono tanti tanti neh... i lavoratori si alzano alla mattina, non li mantiene nessuno. Si mantengono da sè. Bisogna dirlo?
djansia Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 2 minuti fa, gibraltar ha scritto: Jacckino mio (!) pero' devi anche capire che questo continuo insinuare che solo chi "fa da se'" sia degno di considerazione, mentre tutti gli altri lavoratori siano una specie di gente che "non è stata in grado", dopo un po' è seccante. Invece lo trovo divertentissimo. Prova a vederlo come uno che si rode continuamente il fegato per le vite degli altri. Ricchi, poveri, norvegesi... romani... non conta. 1
analogico_09 Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 2 minuti fa, nullo ha scritto: dai, butta qualche perla in tema che tu hai una bella testa e mi interessa sapere come gira sull'argomento. ora a caldo interrompendo di fare una cosa più urgente potrei dirti di come girano i miei cogliomberi sull'argomento tasse che trovo iniquo dove io che sono a busta paga e non sfuggo, (in)giustamente, al prelievo fiscale automatico devo altresì assistere alle difussissime evasioni di chi se lo può invece bella mente permettere non dovendo "timbrare il caratellino" e che anzi viene incentivato ad evadere dallo stesso "governo" feudale grazie all'espediente del condono fiscale. Si aggiunGhIno a questo le tasse occulte da pagare tra cui quelle per la sanità privata se vuoi essere curato e/o non vuoi morire, mentre col cavolo che ti fanno lo sconto irpef dal momente che allo stato non costi quasi più niene o molto poco per il diritto COSTITUZIONALE alla sanità PUBBLICA, dove è sempre più evidente che si tenda a favorire il privato che se paghi te cura si un paghi te schiatti... Mi pare però che tu voglia impostare la faccenda sul piano più "filosofico", morale, civico, se non anche su quello etico collettivo e individuale, teorico-accademico.., ma su questo al. momento non vorrei rispondere usando la testa.., ora per quanto sopra detto i miei cogliomberi comandano sulla testa (non di minchia.., non cominciamo con le facili e zotiche ironie... 😆 ) mentre velocemente girando su altri aspetti preferendo andare al sodo della questione pratica, prosaicamente monetaria: sul fatto che in questo stato delle cose socio-politico, economico-finasnziarie ombra di se stessop, fantasma della libertà e della democrazia (stato = condizione di vita socio-esistenziale oltre che stato come "governo") si tende ora più che pria a fare i ricchi ancora più ricchi pur rappresentano una scandalosa, esiguissima minoranza, e ancora più mediucci, bassi, infimi/poveri, etc., i ceti sociali (più) popolari che rappresentano la stragrande maggioranza, esponenzialmente tale, della popolazione nazionale (e mindiale). 1
nullo Inviato 8 Ottobre 2024 Autore Inviato 8 Ottobre 2024 7 minuti fa, Jack ha scritto: Ma neanche @nullo insinuava questo. Secondo me con "quelli al rimorchio" intendeva quelli che attendono che qualcuno li mantenga ... che sono tanti tanti neh... i lavoratori si alzano alla mattina, non li mantiene nessuno. Si mantengono da sè. Bisogna dirlo eh si, che lho ben scritto in intervento successivo. tu penda se ad esempio un @extermination sia uno che vada a rimorchio. un dipendente che sa quanto vale, ha potere, e se non viene ricambiato cambia stalla fino a trovare il riscontro che cerca ed è padrone del proprio destino. la cosa è semplice. non è quello il senso
Jack Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @analogico_09 ma un'aliquota, una serie di aliquote che sembrano quelle giuste è troppo sintetico scriverle? il ragionamento ideologico va bene ma lo sappiamo già. Qual'é la tua serie di aliquote giuste affinché sia abbastanza bene raggiunto lo scopo che assegni alla tassazione?
P.Bateman Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 2 ore fa, audio2 ha scritto: 2 ore fa, extermination ha scritto: se le imposte e tasse le pagassero tutti questa è facile: il debito aumenterebbe ancora di più. è matematico. Se non paga nessuno il debito si annulla?
P.Bateman Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 Comunque l'unica aliquota che può mettere tutti d'accordo è 0,00%, flat of course. 1 1
appecundria Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 1 ora fa, Jack ha scritto: non sono balzane... sono nel luogo e nel tempo sconvenienti, guarda come sei stato trattato già dall'esordio Non sono balzane le idee di @nullo, è criticabile il suo modo rude di esporle. Non è difficile da capire, fa parte del saper vivere in una comunità. Poi... fate un po' come vi pare, come siete abituati.
Messaggi raccomandati