magicaroma Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 Buonasera, uso da tempo il prodotto in oggetto, ultimamente in Germania (paese dove vivo) non è più disponibile. Volevo quindi sapere se usate qualcosa di simile per sostituire il Sintoflot. Grazie e ancora buona serata p.s. una preghiera, evitiamo commenti del tipo "danneggia il motore", "è inutile e dannoso" ecc. Grazie
qzndq3 Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 @magicaroma Sintoflot protector o Sintoflon protector? Sintoflon è disponibile sia su amazon sia su ebay, non ho controllato il costo delle spese di spedizione in germania Altro non so dirti. 1
magicaroma Inviato 8 Ottobre 2024 Autore Inviato 8 Ottobre 2024 @qzndq3 Sintoflon. Sarà l'età (veramente ero mezzo rimbambito anche da giovane). Ordinato su amazon.de, dove lo prendevo di solito non lo tratta più e mi avrà detto una palla. Grazie ancora
qzndq3 Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 10 ore fa, magicaroma ha scritto: Grazie ancora Figurati, di nulla!
ediate Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 @magicaroma hai provato a prenderlo da Amazon di altri paesi? In quello italiano c'è, ho controllato adesso. 1
magicaroma Inviato 9 Ottobre 2024 Autore Inviato 9 Ottobre 2024 2 ore fa, ediate ha scritto: In quello italiano c'è, Non spediscono in Germania. L' ho preso su amazon.de, la spedizione e piuttosto cara, ma tanto mi serve per la MX, per quello che la uso ci faccio tre anni
Dubleu Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 Bardahl xtc, non usare il sintoflon protector, lascia residui. Usa https://sintoflon.com/prodotto/trattamenti-anti-attrito/e-t-engine-treatment/ l'Et prima dll cambio olio, poi solo Bardahl al limite: https://www.amazon.it/dp/B092QT5WQ8?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title Testato su auto aspirate molto spinte dai 100 ai 135 cv litro di cilindrata. 4-6 cilindri. Sintoflon è prodotto a 800 metri da dove lavoro, lo conosco benissimo da fine anni 90. 1
magicaroma Inviato 9 Ottobre 2024 Autore Inviato 9 Ottobre 2024 Uso anche il Sintoflon e.t. Il bardhal è un ottimo olio, fra i migliori
glucar Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 19 ore fa, Dubleu ha scritto: Bardahl xtc, non usare il sintoflon protector, Non sono esperto e ne approfitto per non aprire altri 3d. Il bardhal xtc è un olio, il sintoflon protector o il e.t. sono due additivi. Quindi se usi il bardhal xtc non hai più bisogno del e.t.? Scusami @magicaroma per l'intromissione
Dubleu Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 Se proprio non è mai stato usato l'ET per la pulizia del motore vale la pensa farlo. Se hai motori turbo diesel non conviene rischiare di scrostare vecchio materiale ed intasare parti di motore. Nei motori benzina non turbo si può anche fare ma se sono motori ad alto regime di potenza; risultano ancora molto delicati per via dei fini passaggi. Usare un ET con motori Vanos bmw, vasature variabile e simili non è poi il massimo. In un MX5 o altri motori da 70 cv/litro circa non sono un grosso problema ma quando i cv/litro salgono negli aspirati non è il massimo usare disincrostanti ed additivi teflonati. L'et è un prodotto particolare e non andrei sopra gli 80cv/litro nel suo impiego. Il protector tende a formare depositi e non sempre si miscela in modo ottimale. A maggior ragione su motori che prevedono lunghe percorrenze (non è che come i motori da corsa siamo disposti a rifarli dopo tot km). La soluzione è usare ottimi olii al limite con additivi pulenti. XTC può essere fra quelli da preferire. Scrostare motori con pulenti ed usare additivi a base teflonate in motori che vanno dai 100cv/litri aspirati fino i 130cv/litro o superiori non è il massimo. Che poi uno li usi in motori meno performanti, turbo o no è una scelta. Ciò che porta problemi in motore spinti, non è detto che porti beneficio in altri. Uso auto sportive dal 1996, ho corso con macchine del team e spesso ho vissuto molto da vicino l'ambiente. Ecco che per una Mx5 un ottimo bardahl xtc è più che sufficiente. Se proprio usare solo l'ET un po' prima del cambio olio senza però sfruttare il motore. E' molto complesso come discorso per quello l'ho solo abbozzato. 2
magicaroma Inviato 10 Ottobre 2024 Autore Inviato 10 Ottobre 2024 3 ore fa, Dubleu ha scritto: Se hai motori turbo diesel non conviene rischiare di scrostare vecchio materiale ed intasare parti di motore. Per il turbodiesel (niente di clamoroso eh, Peugeot 5008) uso con una certa frequenza, diciamo quando mi ricordo solo il bardhal top diesel per gli iniettori 1
glucar Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 @Dubleu sei stato molto esaustivo, grazie @magicaroma anche io lo uso sul furgone, uno ogni 2 o 3 pieni
Easy Rider Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 Da grande appassionato di moto e auto sportive, anche d'epoca ho provato tanti additivi e per quelle poche centinaia di migliaia di km fatti anche solo per lavoro (aiuto...) posso dirti che: Sintoflon, ET e protector, sembravano dare maggiore rendimento e silenziosità a breve termine (100.000km), sulla lunga non saprei dirti, in ogni caso mai problemi. Renox RX10, almeno bene quanto il Sintoflon. Olio Pakelo, la soluzione attuale, per moto da pista, strada, auto da lavoro e sportive/epoca. Solo con quell'olio ci ho portato la mia vecchia Kia ProCeed 2.0 TD fino a 580.000km, senza il minimo consumo d'olio. ( a 130.000km è stato rifatto il motore in garanzia). Lo uso tutt'ora su una tipo 1.6mjet a 200.000km, tutto bene. Non ho più sentito il bisogno di additivi, credo abbia già tutte le additivazioni del caso e posso confermare sia ottimo sia su motori di auto moderne (124 abarth rimappata e non... fiat tipo 1.6) epoca Sportive (Corvette c3) e moto, sia pista (GSX-R 750) che strada (Speed Triple 955 my2000 e Bmw xchallenge). 1
ilbetti Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 Il 25/10/2024 at 14:51, Easy Rider ha scritto: 1.6mjet a 200.000km, tutto bene. ... Un mjt a 200.000km ha appena finito il "rodaggio"... Con il 1.9 jtd su Doblò, ho fatto 680.000km da me guidati (preso usato con 75.000...ma chi é il pazzo che lo vende con così pochi km... Ho dato per scontato che fossero almeno 100k in più...) venduto 3 anni fa e lo vedo ancora girare... Mai aperto il motore, mai toccata turbina - pompa-iniettori... Niente di niente... La settimana prima di venderlo, 190km/h di GPS sulla discesa verso Ulm venendo da Stoccarda... Dopo i 300.000km ho usato l'olio più economico che trovavo dai brico.. Ora ho un 2.0 mjt 16v sempre su Doblò... Con 310.000km... Ad ora stessa cosa... È autolimitato a 195km /h di GPS... Ci arriva in un attimo... Per i motori una semplice regola... Avviato a freddo, fino quando l'olio non è in temperatura (*) guidare con un filo di gas e mai richiedere potenza o salire di giri.... Poi,a temperatura, scannalo pure senza pietà..... Salvo, prima di spegnerlo fare cooldown per raffreddare... Si danneggia assai con brevi cicli... 1
Easy Rider Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 On 11/1/2024 at 6:58 PM, ilbetti said: ... Un mjt a 200.000km ha appena finito il "rodaggio"... Con il 1.9 jtd su Doblò, ho fatto 680.000km da me guidati (preso usato con 75.000...ma chi é il pazzo che lo vende con così pochi km... Ho dato per scontato che fossero almeno 100k in più...) venduto 3 anni fa e lo vedo ancora girare... Mai aperto il motore, mai toccata turbina - pompa-iniettori... Niente di niente... La settimana prima di venderlo, 190km/h di GPS sulla discesa verso Ulm venendo da Stoccarda... Dopo i 300.000km ho usato l'olio più economico che trovavo dai brico.. Ora ho un 2.0 mjt 16v sempre su Doblò... Con 310.000km... Ad ora stessa cosa... È autolimitato a 195km /h di GPS... Ci arriva in un attimo... Per i motori una semplice regola... Avviato a freddo, fino quando l'olio non è in temperatura (*) guidare con un filo di gas e mai richiedere potenza o salire di giri.... Poi,a temperatura, scannalo pure senza pietà..... Salvo, prima di spegnerlo fare cooldown per raffreddare... Si danneggia assai con brevi cicli... esattamente! sottoscrivo tutto. ho cercato giusto di usare olio migliore rispetto a quello più economico del Brico, senza esagerare, più per scrupolo che per problemi avuti, visto anche il basso impatto dal punto di vista economico. Poi c'è veicolo e veicolo, motore e motore... si tratta, come sempre nella vita, di usar il buon senso.
magicaroma Inviato 10 Novembre 2024 Autore Inviato 10 Novembre 2024 Il 01/11/2024 at 18:58, ilbetti ha scritto: Dopo i 300.000km ho usato l'olio più economico che trovavo dai brico.. Grazie. Temevo di essere l'unico bruto insensibile al mondo
ediate Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @ilbetti ho avuto due auto aziendali con motore Fiat mjet (1.6 entrambe). Motore magnifico anche se, specie quello della seconda vettura, molto assetato (non era questione di piede, anche i miei colleghi - avevamo tutti la stessa auto - si lamentavano assai), rumorosissimo ma praticamente scevro da guasti, potente e veloce nel salire di giri. Il resto dell’auto, come da buona tradizione Fiat, da dimenticare 😂.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora