Vai al contenuto
Melius Club

Apple Music Classica


aggelos

Messaggi raccomandati

Inviato

 

Possibile nessuno abbia scritto su questa piattaforma?

Non sono certo che questa sia la sezione giusta, sicuramente quella a me più congeniale.

da qualche settimana ho cambiato iphone, ed il nuovo ha 4 mesi di abbonamento gratuito ad apple music.

Sto provando il sistema in questi giorni e non mi sembra abbia nulla da invidiare a tidal o qobuz, la popolazione degli album mi sembra equivalente.

Non ho problemi di compatibilità, da 6 anni uso un mac mini collegato ad un dac e non sono costretto a collegare il telefonino con un cavo. Ma per chi non ha apple è una scomodità.

Trascurando tutti i contro di un sistema chiuso come apple e facendo finta che sia pienamente fruibile anche da chi non ha tutto apple, mi concentro sulla nuova piattaforma.

La prima cosa che salta all'occhio è negativa. per ascoltare in hires bisogna forzare il sistema impostando il bit rate giusto manualmente, giacchè non comprende automaticamente a quale frequenza trasmette. Ulteriore svantaggio è che non è citata la frequenza di campionamento, ma solo che si tratta di un file hires. Io ho impostato 192/24 per tutti i file anche quando la frequenza è piu bassa.  In realtà, dopo qualche anno di liquida, non faccio più caso alla frequenza, che rimane solo una curiosità. Ma non per tutti è cosi.

Ulteriore contro è la mancanza di un remote come ha audirvana. 

l'interfaccia è gradevole e la scelta ampia.

ho anche fatto un ascolto in parallelo dello stesso brano  (ultimo album di A.S. Ott su Beethoven tra l'altro bellissimo) ed onestamente non riscontrato differenze. Forse in termini di guadagno del volume, Apple trasmette piu forte.

Per il resto fruibile, "user friendly" con tanti contenuti aggiuntivi ed una sezione video forse superiore alla concorrenza. L'audio "spatial" non mi interessa e non l'ho provato.

Anche se non penso di abbonarmi una volta terminato il periodo di prova, è un sistema da non trascurare che fa una bella concorrenza a tidal e qobuz.

 

Nunzio 

 

Inviato

Oddio, più che altro di Tidal e Qobuz, penso che Apple non ne conosca nemmeno l'esistenza, se parliamo di mercato dello streaming. :classic_biggrin:

 

Inviato

Nunzio, avevo fatto già “un giro di prova” su Apple Classical non appena annunciata, avendo io a casa un “tutto Apple” (iPhone, iPAD e Mac mini…quattro mini, ormai!) .

I pregi:

1) l’assortimento di musica classica è molto vasto, più di Qobuz (e ovviamente di Tidal, che sulla classica è meno “fornito”) 

2) tanto è vero il punto 1) che Apple ha addirittura molti album “in esclusiva”, fra cui numerosi live dei Wiener (etichetta ufficiale dell’orchestra viennese), del CGO di Amsterdam, della San Francisco, ecc ecc. È pur vero che spesso, ma non sempre, l’esclusiva è tale per un tempo limitato, uno o due mesi, perché poi molti di questi album si trovano anche su Qobuz (ma non tutti!).

3) la qualità audio è eccellente esattamente al pari (sottolineo al pari, cioè uguale uguale, anche come volume audio!) a Qobuz e HRA (i miei due servizi attuali). Mi pare che anche il numero degli album HiRes sia identico, ma da questo punto di vista non sono proprio sicuro che tutte le case discografiche minori che mettono i loro album in HiRes su Qobuz lo facciano anche su Apple e su questo punto occorreranno ulteriori verifiche ed approfondimenti, ma ad occhio e croce siamo alla parità anche qui.

Questi i lati positivi di Apple Classical, fra i quali va aggiunto anche OK il prezzo è giusto, non troppo cara!

I lati negativi:

1) È una App pensata solo per iPhone, neppure per iPad, ed ancora non esiste per i computer fissi come i Mac Mini o comunque i Mac da tavolo o anche portatili con i Mac Book.

2) Ne consegue una difficoltà tecnica, non insormontabile, certo, ma che fa da ostacolo a chi usa lo streaming per ascolto domestico nel proprio impianto, rendendo di fatto molto più scomodo il suo utilizzo. 

3) Il punto 2) deriva anche dal fatto che Apple Classical al momento non è compatibile con i Player più diffusi, tipo il mio Audirvāna o il famoso Roon. Alla scomodità si associa anche un peggioramento audio, in quanto i Player rendono più sicuro l’ascolto ad alto livello (immaginatevi se il campanellino che indica un messaggio in arrivo o una mail, suona a tutto volume sulle vostre casse o in cuffia, spettata magari ad alto volume per ascoltare musica da camera!). Non solo, ma i Player in generale tendono, poi bisogna capire anche quanto, ad ottimizzare i parametri che aumentano la qualità dell’ascolto della musica “liquida”, locale o in streaming.

4) Infine, come suggerisce il nome, su Classical si trova solo …la Classica! E quindi non è come gli altri portali, dove uno magari ascolta anche il Jazz o il Rock… On che Sanremo se vuole!

Questo ultimo punto non è ovviamente così importante, ma insomma va considerato.

Se la Apple si degnasse (andrebbe segnalato per mail, magari almeno in due o tre di noi) di risolvere i punti negativi  1), 2) e 3) sopra descritti penso che Classical potrebbe diventare la mia App preferita per la classica!

 

Inviato

@SimoTocca Apple Classical è solo l'app dedicata alla Classica di Apple Music. Fa parte dell'abbonamento music normale in cui c'è tutto. Solo che per la classica, data la sua particolarità in fase di ricerca con i tag e le varie info, hanno sviluppato un app dedicata.

Apple non si aprirà mai, credo, ad hw o sw di terze parti. Per cui... 

Peccato perché è il miglior servizio di streaming musicale (lossless), per completezza del database. Gli sta dietro solo Amazon.

Purtroppo non sono nemmeno interessati, almeno per ora, a fare andare il servizio in bitperfect dai loro dispositivi verso un dac. 

Le app Music "non saltano" il core audio, per cui come faceva notare @aggelos La risoluzione che vede il dac è quella, fissa, che imposti sul core audio, che fa quindi resampling. 

In vero c'era Lossless Switcher a fare sto lavoro... Ma è una pezza che non funziona proprio in maniera "trasparente".

Se un giorno sistemeranno sta cosa, senza dubbio passo pure io ad Apple.

Ah.. Apple Music (che comprende anche i titoli di classica) è disponibile per TUTTI i dispositivi Apple.
E' l'app Apple Classical che è disponibile solo per iOS. 

 

 

Inviato

Il problema "tuttoclassica" come faceva presente @one4seven non c'è. Più lo ascolto e più mi piace. Sono convinto che aumentando la diffusione metteranno a posto i dettagli tecnici negativi che presumo siano superabili.

Sono meno convinto che basti una email per sollecitare un intervento software risolutivo sul bitrate.

 

Inviato

@aggelos ci sono diversi 3d "supplica" sul forum di supporto Apple, tra cui pure la richiesta di non far fare resampling tutto a 48khz sulla Apple TV 4k, che molti usano come streamer con Apple music, specialmente chi ha un impianto AV multicanale entrando in HDMI.

Ma non ci sentono...

Inviato

Questa è una cosa a cui non avevo pensato.. i concerti in 4k hires..deve essere uno sballo

Inviato

@one4seven la app classica disponibile solo per iOS.. mi chiedo, secondo loro i file hires li devo sentire solo ed esclusivamente con la cuffia Apple ??

Inviato
8 minuti fa, aggelos ha scritto:

secondo loro i file hires li devo sentire solo ed esclusivamente con la cuffia Apple ??

Certo, sennò come fanno a vendere a peso d'oro tutte quelle putt...te con la mela? Del resto è la loro politica di marketing da sempre...

Inviato

@aggelos Apple funziona così. Che ci vuoi fare? È il loro sistema.

In ogni caso, se dai uno sguardo ai forum americani, ti accorgi che tutti quelli che hanno un impianto Multicanale/Atmos, e sono molti, usano la Apple TV 4k come sorgente di streaming on line, in seconda battuta la Fire Stick 4k max di Amazon. Che più o meno ha le stesse limitazioni.

Forse avere il limite a 24/48 (che è la risoluzione nativa, fissa, dell'Atmos, ricordiamoci che questi dispositivi nascono per il video ed il multicanale) invece che arrivare a 24/192, anche in stereo, non è tutto sto problema... 

Inviato
Il 08/10/2024 at 22:02, aggelos ha scritto:

In realtà, dopo qualche anno di liquida, non faccio più caso alla frequenza

E fai male, a mio avviso, a non fare caso alla frequenza di campionamento “reale”, cioè quella nativa.

Perché la frequenza di campionamento ha una influenza sull’ascolto molto più alta della lunghezza della parola in bit, cioè a dire mentre fra i 16 e i 24 bit, personalmente, sento poca differenza, fra i 44 e gli 88 o i 96, la differenza che ascolto, in termini di riproduzione più vicina alla realtà, è invece sempre notevole! 
Ovviamente se la frequenza nativa è 44,1 Khz e vie poi upsamplata a 96 o 192, ecco che nessuna differenza torna ad esserci.

Le mie considerazioni valgono per la musica classica,  unica di cui si sta parlando.

I punti negativi che ho elencato sopra, da 1 a 4, li ho esplicitamente riferiti alla App Classical di Apple, e sono tutti corretti. Ovviamente salvo il fatto che il resto dei generi musicali che non la classica si può  ascoltare su Apple Music, ma appunto “de iure” è un’altra applicazione e non Apple Classical.
Ma alla fin fine, per la tasca dell’utente  è corretto quello che dicevate tu e @one4seven, e cioè che Apple Classical è compresa nell’abbonamento Apple Music e quindi si può ascoltare con lo stesso abbonamento. 

Inviato

In realtà un modo ci sarebbe per portare Apple Music con la sua app "fuori dal mondo Apple" e fruire del Passthrough audio.
Ossia far arrivare al dac il segnale digitale inalterato.

Usando l'apprezzatissimo NVidia Shield 
Ovviamente sempre via HDMI. 

 

 

giorgiocana82
Inviato
14 ore fa, aggelos ha scritto:

@one4seven la app classica disponibile solo per iOS.. mi chiedo, secondo loro i file hires li devo sentire solo ed esclusivamente con la cuffia Apple ??

Ciao,

è un bel po' che non scrivo qui sul forum, tra lavoro e nuovo nato. 

Complice una settimana di isolamento per influenza ho ripreso un po' di ascolti e a leggere sul forum. 

Non è vero che la App classica è disponibile solo  su IOS e nemmeno Apple Music, sono entrambe disponibili anche su Android: in casa ho tutto apple, ma per lavoro ho Samsung e garantisco che funzionano entrambe anche su Android. 

In merito all'utilizzo solo cuffia Apple... non è vero che ascolti in Highres: il segnale arriva lossless come sulla Apple TV; per poter ascoltare tutto in Highres devi collegare l'Iphone ad un DAC esterno (nemmeno il convertitore Apple supera il 48/24) tipo i vari FiiO o dongle che si trovano sulla nota piattaforma di acquisti o presso venditori di sistemi audio e Apple music puoi ascoltarla su impianto casse o cuffia in Highres: la cosa è particolarmente vera su Iphone, su Mac devi aggirare il sistema mandando tutto in oversampling alla frequenza massima di campionamento del tuo DAC, solo così riuscirai ad ascoltare i file in piena risoluzione. 

Spero di essere stato utile e un saluto

Giorgio

  • Melius 1
giorgiocana82
Inviato

Ciò che in realtà io apprezzo molto di Apple Music Classica è principalmente il fatto di riuscire a trovare varie edizioni della medesima opera. 

L'altra sera cercavo il Vespro della Beata Vergine di Monteverdi e mi ha dato tutte le versioni disponibili: ascoltando la prima versione, mi ha suggerito versioni simili oppure che potrei voler ascoltare, di seguito al disco selezionato. In molti casi si trovano più libretti che su Qobuz. Inoltre aggiungendo il disco ai preferiti, lo aggiunge di default anche alla libreria principale di Apple Music. 

Come detto da altri il difetto principale è che non sia Bitperfect.

Comunque avendo Apple TV (in questo caso tramite la app Apple Music) e Home-Theatre spesso ascolto in Dolby Atmos (o presunto tale) sull'home theatre, anche qui il limite è non poter ascoltare in High-res tramite HDMI, è il limite principale. 

Tante volte comunque in mobilità, ma oramai anche a casa, non riuscendo a fare grandi ascolti, sto apprezzando molto Apple Music rispetto alle altre piattaforme streaming. 

Se correggono i difetti che hanno al momento potrebbe diventare il mio player principale. 

Inviato
40 minuti fa, giorgiocana82 ha scritto:

anche qui il limite è non poter ascoltare in High-res tramite HDMI, è il limite principale. 

 

Questo però non dipende dall'hardware.

Nessun servizio di streaming, ad oggi, offre audio in Dolby Atmos lossless a piena risoluzione. Quello lo trovi SOLO sui Blu-ray, in formato Dolby True HD. 

Tutti i servizi di streaming (Apple, Amazon e Tidal) che hanno disponibile l'Atmos, lo offrono in formato lossy, Dolby Digital Plus (E AC-3).

giorgiocana82
Inviato

@one4seven Ciao, mi sono espresso male, mi riferivo all'Highres puro, non Atmos.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Felis ha scritto:

Nota a margine: Sequoia permette ora il passthrough Dolby Atmos dal Mac

 

Da quello che ho letto, molto, molto limitato. 

https://support.apple.com/en-jo/guide/mac-help/mchle3a1461c/mac

.

In pratica niente lossless. 

Estendono a macOS, ciò che già fa Apple TV.

L'unica novità è che si potrà fare streaming Atmos anche da MacOS, ma solo con Apple Music.

.

Sono conservatori fino al midollo.

Faccio fatica a capire le ragioni (commerciali?) per cui non estendono il Passthrough a tutti i formati audio. 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...