Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 10 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Ottobre 2024 Prendo spunto da un banner apparso qui a fianco per aprire una riflessione. Una cosa che ho sempre saputo (è stata oggetto di molti importanti studi in passato) è che nei periodi di crisi la comunicazione si abbassa di livello e fa ricorso a stimoli elementari per attirare l'attenzione. Senza andare troppo indietro, l'ultimo periodo di crisi sociale ed economica che ha visto questo mutamento estetico erano stati gli anni '70 del '900, decennio terribile dal punto di vista della moda, dello stile, della cura della persona e anche della comunicazione. Le camice con i colletti lunghi 30 cm, le cravatte marroni e i pantaloni a zampa. i basettoni, le donne con permanenti improbabili, gli stivali e le ascelle pelose. Mobili per lo più orrendi e tessuti d'arredamento dalle fantasie che ricordavano i sogni di un ubriaco. Oggi, fateci caso, ci risiamo: ossarvate i ragazzi giovani (non quelli che fanno il classico, gli altri) come vestono e come sono acconciati, osservate le pubblicità in TV e sui social dove i colori primari accesissimi sono ormai l'obbligo (su pareti, abiti, oggetti e banner) così come le forme geometriche nette che tagliano i fotogrammi, l'uso di illuminazioni elementari e piatte con ombre nette a disegnare altrettante forme geometriche. Siamo tornati indietro di 40 anni, ormai è palese. Ho citato il banner. Ecco, questo è un Adv contemporaneo: Credo l'immagine renda bene il concetto che ho espresso fin qui. E non è "quel" banner ad essere sbagliato, è il canone attuale a volerlo così. Una brutta tovaglia, un tessuto non stirato, 4 oggetti dozzinali, una singola luce che illumina dall'alto a 45° rispetto al punto macchina quasi-zenitale. Ciò che conta ai fini del risultato però, oggi, sono i contrasti, i colori, le forme geometriche (3 triangoli netti a dividere il fotogramma), un aspetto artatamente trasandato e sciatto. Tutto ciò per dire cosa? Ci aspettano tempi duri, la comunicazione (un tempo la chiamavano "propaganda") anticipa sempre ciò che accadrà. Lo fece anche all'alba degli anni '80 quando lasciati alle spalle i comizi e le borse di tolfa inventò la Milano da bere, il minimalismo, il total-white ecc... 1 2
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 10 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Ottobre 2024 Aho’ ma ve siete svegliati tutti pessimisti stamattina? annate a lavora’ che coi soldi migliora l’umore 1 4
Velvet Inviato 10 Ottobre 2024 Autore Inviato 10 Ottobre 2024 Non è pessimismo, è anzi utile osservare la realtà. Mi raccomando, tu non cedere alla moda delle spalline imbottite che non slanciano, fidati. 1
senek65 Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 Adesso, Velvet ha scritto: Non è pessimismo, è anzi utile osservare la realtà. Fai discorsi troppo sofisticati: devi scendere di livello. 2
Tigra Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 Tra pioggia a catinelle ed accertamenti di fiscalità locale, avoglia ad esser ottimisti 😂 @Velvet a livello di constatazione superficiale avevo fatta la medesima riflessione, grazie di aver così ben espresso il concetto, in modo davvero esemplare. N.b.: il mio avatar è preveggente 1
Jack Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 38 minuti fa, mozarteum ha scritto: annate a lavora’ che coi soldi migliora l’umore… di Giorgetti… 1
Jack Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 53 minuti fa, Velvet ha scritto: che nei periodi di crisi mah… magari l’avessimo avuta una crisi così come oggi laggiù negli anni ‘70… per il resto non ho capito niente ma è perché non me ne intendo
claravox Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 57 minuti fa, Velvet ha scritto: Oggi, fateci caso, ci risiamo: ossarvate i ragazzi giovani (non quelli che fanno il classico, gli altri) come vestono e come sono acconciati,
Velvet Inviato 10 Ottobre 2024 Autore Inviato 10 Ottobre 2024 Vabbè senza buttarla su altro ma il concetto più o meno è quello.
mozarteum Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 8 minuti fa, Jack ha scritto: mah… magari l’avessimo avuta una crisi così come oggi laggiù negli anni ‘70… Ma veramente si rimpiangono quegli anni??? Ceto medio non aveva alcun beneficio di quelli d’oggi. Sere a casa, simca a tutto spiano, niente vacanze niente ristoranti, clima terroristico. Oggi ogni santo giorno gli aereoporti sono affollati fin troppo di persone di sicuro di censo medio. Avete visto l’overtourism? Ieri sono entrato da Saturn a Berlino grandissimo negozio di elettrodomestici hifi foto video multipiano. Non c’e’ UN oggetto (uno solo) che l’italiano medio non abbia a casa spesso in doppia copia. La differenza oggi la fanno le spese fashion: alto arredamento, alto abbigliamento, alta gamma di tutto. Ma sono cose non necessarie, sono premi produttivita’, appannaggio di chi si sbatte. Affari suoi. Mai come oggi il tenore di vita
Velvet Inviato 10 Ottobre 2024 Autore Inviato 10 Ottobre 2024 E chi li rimpiange? Al contrario, direi. È un dato di fatto però che il gusto stia andando in quella direzione e come già detto il gusto è sempre spia anticipatrice di qualcosa.
Jack Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 1 minuto fa, Velvet ha scritto: E chi li rimpiange? Al contrario, direi. È un dato di fatto però che il gusto stia andando in quella direzione e come già detto il gusto è sempre spia anticipatrice di qualcosa. sempre da ignorante… ma i 70 anticiparono gli 80… il periodo più splendido di tutto il secolo breve. Vuoi dire che torneranno gli anni 80 a questo punto?
piergiorgio Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 1 ora fa, mozarteum ha scritto: annate a lavora’ che coi soldi migliora l’umore Piove, i cantieri sono chiusi. Resta che sedersi sul divano a sfogliare il forum e aspettare il 1° del nuovo mese per andare in posta a riscuotere la pensione. Vado in palestra, ci si rilegge dopo pranzo...buona continuazione 1
dariob Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 3 ore fa, Jack ha scritto: anni ‘70… La musica però era meravigliosa. Forse per la crisi e le tensioni?
mozarteum Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 Vero. A casa ascoltavamo volentieri sergio endrigo e claudio villa
extermination Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 In qualunque ambito, la "classe", è per pochi; mai e poi mai potrà essere "popolare"
Messaggi raccomandati