Vai al contenuto
Melius Club

il Dsd è morto...viva il Dsd


Messaggi raccomandati

Inviato

Io in realtà, peraltro, pensavo che anche per il DSD nativo il problema fosse “il quad”, cioè il formato ad altissima densità 512, formato corrispondente in qualche modo (sottolineo il “in qualche modo) al 32/384 PCM.

E cioè avevo capito che solo via USB il Mola mola legge i formati ad altissima risoluzione, che sia PCM o DSD.

I file DG su Qobuz, come dicevo, sono in DSD 64, quindi avevo capito (e mi pare logico) che siano letti dal Tambaqui in formato nativo anche via HDMI.

Se è così, come penso (tecnicamente e logicamente dovrebbe essere così, e la limitazione dovrebbe riguardare solo la frequenza elevata sia PCM che DSD che viene letta solo via USB, ma il PCM 24/96 e il DSD nativo fino a 252 dovrebbero essere processati come tali senza problemi via HDMI), bene le mie impressioni.

Se è come dici tu, meglio, perché vuol dire che le mie impressioni di ascolto non sono state influenzate da quello che sapevo….! 😉😆

Comunque sia, ribadisco che il risultato audio è strepitoso…

Inviato
Il 11/10/2024 at 13:07, talli. ha scritto:

Remarcable 

Qobuz aveva resistito al declino della serietà resistendo alle lusinghe mqa (grazie ancora) ma ora ci prova co' sta roba che come mnestra rescaldeda va sempre bene ma mi me pies brisa

Dopo tanti anni il dsd ancora si dimostra una gallinella dalle uova d'oro 

Nel micromercatino audioilo certo, ma è meglio che niente 

Sono magari ovetti dsd quindi di qualità... così così, ma all makes broth

enjoy

 

 

Inviato

Di certo il DSD “mette alla prova” il DAC che ciascuno ha “accattato” …e  se ha sbagliato acquisto, magari pensa che la colpa sia del DSD… invece la colpa è dell’apparecchio che si è messo in casa!

Ma signora mia, che c’è se pole fá?? 
Un thread come questo potrebbe essere spunto di riflessione, o almeno di nuova riflessione su quelle che si credevano certezze…

Io le ho messe in dubbio, infatti, le mie certezze e provando direttamente a casa mia, con i miei attuali (nuovi) DAC mi sono accorto che il formato DSD aveva bisogno che la tecnologia digitale si sviluppasse ulteriormente…ma che si sviluppasse non nel formato ma… nei DAC!

Provare per credere… ma provare! Solo così uno si “svecchia”, mette cioè alla prova vecchie convinzioni e magari le cambia, invece di farle diventare pregiudizi inamovibili solo per partito preso mezzo secolo fa… 😉😆

Inviato

Ora parlare di SACD ha poco senso a mio avviso.

Il problema non è se è meglio il dsd o il pcm

Il problema sono i dac!

La maggior parte dei dac trasforma tutto ciò che gli arriva in dsd, il mio in dsd 256

Quindi perché io ultras del bit perfect sono passato ad HQPlayer?

Per il semplice motivo che se il dac mi porta tutto in dsd che senso ha più il bit perfect?

Quindi non è morto per colpa dei dac che lo hanno mantenuto in vita

Inviato
2 ore fa, loureediano ha scritto:

La maggior parte dei dac trasforma tutto ciò che gli arriva in dsd

Direi che è esattamente l’inverso: la (stra) grande maggioranza dei DAC trasforma tutto quello che arriva al DAC in formato PCM, e cioè nella quasi totalità dei DAC in commercio il DSD viene trasformato in PCM.

Ci sono le eccezioni che abbiamo citato e che sono elencate in una apposita discussione, già indicata anche qui sopra, e cioè DAC ad architettura primigenia in DSD: i DAC PS Audio, i Lampizador, i Playback Design e gli altri 2 o 3 marchi prima citati.

Ci sono poi DAC a doppia architettura, e cioè il segnale in DSD segue un percorso e viene decodificato in un DAC DSD, il segnale in PCM segue un altro percorso interno e viene letto da un DAC PCM. Sono una minoranza, anche perché il costo sale… e all’ascolto non mi pare ci siano queste differenze e questi miglioramenti audio…Un esempio di questa doppia architettura è il  DAC Nagra, per dirne uno dei pochi…

Ora però abbiamo anche detto che nel 99,9% delle registrazioni, anche quelle in DSD nativo, almeno un passaggio in PCM c’è, quando si deve mixare il Master  per esempio..

Il discorso è molto complesso quindi… molto…

Sta di fatto che sono stati creati molti SACD, specie per il mercato Giapponese… e adesso che quasi più nessuno ha il player e quindi gli acquisti (già di nicchia..) sono calati, parecchio, le case discografiche hanno due strade. 
La prima è trasformare i master DSD in PCM e metterli in streaming… 

La seconda è abbassare (parecchio!) il prezzo e venderli come download…

 

 

Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

quando si deve mixare il Master  per esempio..

Ridanga: il master non si mixaaaaaa!!!

Si mixano le tracce, si ottiene un mixdown e questo viene in seguito processato con il mastering.

  • Thanks 1
Inviato

Pure i dischi in "DSD nativo"... ma quali sarebbero? Posso immaginare riprese dirette, ma non capisco l'utilità se poi ho comunque bisogno di lavorare la registrazione prima di stamparla.

Inviato

@djansia 

24 minuti fa, djansia ha scritto:

Ridanga: il master non si mixaaaaaa!!!

La scoperta dell’acqua calda..! Ma perché chi arriva dopo non si rilegge, per evitare inutili perdite di tempo e nuove precisazioni, questo che è stato scritto in precedenza??

Si parlava di costruire un Master in puro DSD partendo dalle singole tracce acquisite in DSD.

Vai a leggerti i link che abbiamo indicato, tipo NativeDSD e analoghi.. leggi..e poi ne parliamo..non ci fare ridire le stesse cose, anche per non  far annoiare quanti fino ad ora hanno partecipato. Basta leggere dall’inizio, semplice no?

Inutile fare le stesse domande e dare le stesse le stesso cose a chi arriva e, per la fatica di leggere quanto scritto prima, chiede le stesse cose…

L’utilità? Non la vedi? Un problema tuo. Per logica se uso il DSD nel DAC, vorrei sapere se il DSD è sempre tale oppure c’è un passaggio in PCM. Se c’è un passaggio, per esempio in DXD al banco di mixaggio (ma ancora una volta rileggiti quanto già scritto, perché non sempre è così!) qualcuno può obbiettare che non ascolto più DSD, ma un DSD passato in PCM (seppure a 32/384, quindi altissima risoluzione, ma sempre PCM è)  ripassato in DSD ..

E come per gli analogisti puri, se c’è un passaggio in digitale, specie all’inizio, ci possono essere dubbi su “cosa ascolto realmente”, così per chi volesse ascoltare il DSD “puro”, ci sono poche possibilità, pochi album… ma ..ci sono! 

 

 

 

 

 

 

Inviato
44 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Si parlava di costruire un Master in puro DSD partendo dalle singole tracce acquisite in DSD

Ok, magari chiama i tecnici di mixing e mastering (ne conosci molti di sicuro) e forse possono darti una mano.

Partiamo subito col dire che il DSD non è modificabile o "lavorabile" in alcun modo a livello digitale.

Da che ricordo, forse neanche ProTools ha la compatibilità con il formato: parliamo del software che è lo standard per recording,  mixing, mastering e tanto altro.

Ammesso che qualcuno registri tracce in DSD, poi che ci farebbe se neanche un mastering gli può fare?

Vogliamo immaginare il caso di una ripresa unica in DSD e l'immediata stampa? Ok, di cosa?

Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

così per chi volesse ascoltare il DSD “puro”, ci sono poche possibilità, pochi album… ma ..ci sono! 

Va bene, i titoli?

No perché così mi tolgo la curiosità anche io.

Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

La scoperta dell’acqua calda..!

Sai che ho come l'impressione che tu neanche sappia dove si trovi il rubinetto del DSD?

Anche qui

1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

un DSD passato in PCM (seppure a 32/384, quindi altissima risoluzione, ma sempre PCM è)  ripassato in DSD ..

Ti rendi conto dell'attrezzatura, della potenza di calcolo e via dicendo che occorrerebbero per gestire e lavorare a certe risoluzioni? No, sicuro. Ripeto, probabilmente neanche esiste niente di tutto questo nei più ricchi e attrezzati studi professionali nel mondo.

Per fare poi dire a un purista come te "Eh no, hai convertito in PCM e se te sei perso per strada qualcosa?".

Non è questione di essere puristi, questa è follia audiofila.

Inviato

@djansia Giusto togliersi la curiosità! Ma è per questo, con tanto di spiegazioni tecniche legate alla lavorazione del DSD, ho rimandato i più esperti a quanto scritto, in dettaglio, al sito di NativeDSD! E lá trovi il perché e il per come si riesce ad evitare il passaggio a DXD, e quindi il passaggio a PCM.

Che poi potrebbe anche essere assai poco influente sul risultato finale… ma teoricamente ha implicazioni audio che sarebbe bene verificare con confronti diretti (DSD puro con non passa in PCM e DSD che passa, come quasi sempre, dal DXD e quindi dal PCM).

Inviato

@djansia Ma mi spieghi perché, invece di leggere documentarti sul sito  indicato te la stai prendendo con me?? Leggi e poi se ne parla…se vuoi…

Insomma se si vuol fare gli scienziati… non rimane che leggere e studiare! Se no… si rimane a livello di chiacchiere fra semplici appassionati. 
Io sono uno di questi ultimi… ma ho la buona volontà di documentarmi e, se dico (come dico) sciocchezze di cercare di capire e correggermi.

Quindi, ed è già la terza volta che ti dico: ai tuoi dubbi sono state date indicazioni precise! 
Se non ti torna, scrivi al CEO della casa discografica e chiedi spiegazioni tecniche approfondite.

Io ti ho solo indicato la strada percorribile.. 

Inviato

@SimoTocca

Simone ascolta, già Native DSD è fuorviante e non  lo voglio leggere allora quel sito.

Se uno mi scrive che una registrazione è nativa digitale è un conto, nativa DSD posso solo pensare che è semplice il riversamento in DSD di qualcosa già in formato DSD. Una compilation di brani per esempio o la riedizione di un lavoro già in archivio DSD. Lo prendi così com'è e lo stampi.

Se scrivi che dall'inizio alla fine hai lavorato in digitale, allora è in PCM alle risoluzioni che credi. Anche qui piuttosto complicato ma qualcosa c'è eccome.

Inviato

Se vai a vedere il sito dell’Eudora Records vedrai che il loro (abbastanza nutrito) catalogo prevede molti titoli in DSD “puro”

Prendo ad esempio un album che conosco, musica barocca di Vivaldi & Co, dal titolo suggestivo Lost in Venice

IMG-1653.webp

 

Nelle note di copertina si legge:

”Lost in Venice, was mixed in post, but mixed entirely in DSD. Tom Caulfield at NativeDSD accomplished mixing channels from 12 different microphones: main pair, room pair and spot microphones. He did this following Gonzalo's instructions using the remodulation capabilities in Signalyst HQPlayer 4 Professional”

Su Internet trovi diversi lavori dell’Ing. Gonzalo Noquè, Sound Engineer, che spiega come riesce a fare questo…

 

Inviato

Peraltro, giusto perché piove e quindi non sono a giocare a tennis, mi sono messo a riascoltare questo album da Qobuz…

Ovviamente in streaming lo sto ascoltando in PCM, HiRes 24/192, posso però dire che è un album registrato “a regola d’arte”, dove gli strumenti e l’ambiente circostante danno l’impressione di realtà, di esserci insomma.

Magari l’Ing Gonzalo sul DSD ne saprà meno di quanto scrive… non essendo del settore non saprei valutare, mi mancano le basi teoriche per valutare…

…ma come ingegnere del suono, mi pare che faccia il suo lavoro in maniera egregia..!

Giusto per dare semplice testimonianza con l’ascolto..

IMG-1654.png

Inviato

@SimoTocca Simò, libero di comprare il vino come te lo descrivono l'oste e i suoi "collaboratori ingegneri" del sito che proponi.

Mi arrendo...

Questa è la mia ricerca sul tizio, solo tre risultati: due soli riguardano il mago che mixa in DSD e guarda caso portano al sito che nomini.

Il video è di un audiofilo (immagino, vende anche roba per audiofili) fissato con il DSD: ascoltalo se credi. Dura poco, due parole e spiega la faccenda.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...